Visualizza la versione completa : Platy che si rifiuta di mangiare e si isola
Sicuramente ha qualcosa.. ormai da qualche giorno ho un platy corallo che resta isolato.. non spazia in lungo e in largo come al solito e per di più non mangia, infatti è davvero molto magro.
La cosa più strana è che, provando a prenderlo, non si lascia catturare con facilità.. anzi! Non è quindi privo di energie..
Cosa può essere? cosa posso fare?
Puoi descrivere l'acquario, litraggio, valori, gestione, alimentazione, compagni di vasca, ecc...........
eltiburon
15-12-2012, 00:30
Io inizierei così:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Aggiungerei anche un pizzico di bicarbonato.
I valori? devi saperli! pH, GH, KH, NO2, NO3 servono TUTTI!
Le feci come sono? sono importantissime.
Intanto cercherei in farmacia il blu di metilene in soluzione cutanea all'1%, costa sui 3€, meglio averlo in casa, telefona prima, perché pochi farmacisti lo tengono.
Ha perso anche colore? Da quanto tempo non mangia?
ph 7
kh 12dKH
nitriti assenti
Non ha perso di colore e non mangia, a quanto posso vedere io, da circa 4gg.. mi sembra impossibile sia ancora vivo!
E' magro e la pancia è molto pronunciata verso il basso..
Prima di immettere medicinali in vasca vorrei capire bene cosa gli sta succedendo..
E' possibile che abbia flagellati in stato avanzato... una foto aiuterebbe in parte a capire meglio. Comunque è meglio che lo isoli in una vaschetta.
eltiburon
17-12-2012, 01:23
pH 7 è al limite, meglio 7,5. E gli altri valori? GH, NO2, NO3? sono importantissimi!
------------------------------------------------------------------------
Ma hai iniziato la cura? perché non devi aspettare ancora...
sto aspettando di avere una vasca dove metterlo..
Intanto ho ridotto l'afflusso di co2 e tengo sotto controllo il tutto.
Ecco le foto:
http://s11.postimage.org/sssl9v6ov/IMG_1633.jpg (http://postimage.org/image/sssl9v6ov/)
http://s11.postimage.org/ptlomqx7j/IMG_1635.jpg (http://postimage.org/image/ptlomqx7j/)
Ma non sembra affatto magro... anzi... sembra scoppiare.
eh lo so.. ma ha questa protuberanza esagerata che prima non aveva ma poi è magro come pesce.. non ha le forme classiche del platy!
E' davvero gonfio in modo anomalo.
eltiburon
19-12-2012, 03:17
Tenterei il Flagyl, puoi usarlo insieme col sale:
Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
Le feci?
Non usare il flagyl con il sale.
eltiburon
21-12-2012, 01:07
Non usare il flagyl con il sale.
Perché? Che interazioni potrebbe avere?
sto provando a controllare le feci ma senza grandi successi.. ora l'ho messo nel retino immerso in modo da controllarlo meglio..
ma cosa può avere??
E' meno efficace. Attenzione che nel retino si stressa molto il pesce.
marcuccio_1986
25-12-2012, 03:01
secondo me potrebbe essere idropisia!
eltiburon
25-12-2012, 03:02
Se fosse idropisia, dovrebbe avere le scaglie sollevate ed essere gonfio...
il pesce se n'è andato.. non credo nemmeno io fosse idropisia.. davvero una cosa molto strana.. se qualcuno di voi sa come indagare, io proverò a chiedere al negoziante di fiducia che ne sa cosa può essere stato..
eltiburon
29-12-2012, 02:47
Mi dispiace... Difficile fare una diagnosi, probabilmente una batteriosi.
Possibile fosse qualcosa di interno ma anche non curabile. Mi spiace.
Dite sarebbe meglio fare qualcosa alla vasca onde evitare che anche altri ospiti si ammalino?
In assenza di sintomi non puoi fare nulla se non mantenere un ambiente stabile e pulito controllando periodicamente i valori dell'acqua.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |