Visualizza la versione completa : Riorganizzazione acquario disgraziato
Ciao a tutti,
ho un grosso problema col mio acquario di acqua dolce (circa 88 litri netti) e ringrazio ogni anima pia voglia aiutarmi :-)
A causa di un lungo viaggio prima e di un trasloco poi, l'acquario si è completamente rovinato, nel senso che ho subito un'esplosione algale (nere a pennello, ormai formano un bel pratino fitto e verdi filamentose, più sotto controllo) e gli arredi si sono mossi parecchio nonostante abbia fatto di tutto per evitarlo.
Quello che vorrei fare ora è una forte riorganizzazione, cioè risistemare arredi, piante (aggiungendone altre, prima ne avevo veramente poche), pulire il ghiaino e i vetri, praticamente quasi farlo da capo. Per farlo avevo pensato di svuotarlo, e rifare tutto quasi dall'inizio. Il problema è che ovviamente ci sono i pesci e vorrei farlo in maniera meno traumatica possibile. A tal proposito avevo pensato di toglierli (ho 11 platy corallo nati da una coppia iniziale e una caridina japonica), sistemarli in un sacchetto adatto, pulire tutto tranne i cannolicchi, sciacquando il filtro spugnoso nell'acqua dell'acquario in modo da non eliminare tutti i batteri necessari al funzionamento del filtro stesso, rimettere il ghiaino dopo averlo fatto bollire e averlo sciacquato, gli arredi e le piante (comprese le nuove), l'anidride carbonica fai da te (presa dagli articoli di fai da te del portale) e rimettere i pesci.
So che è una scelta drastica, ma la devo fare altrimenti l'acquario non decollerà mai seriamente e i pesci non staranno mai veramente bene, avete consigli? Sto sbagliando qualcosa in maniera esagerata? Come posso limitare i problemi per i piccoli ospiti.
Per favore, ne ho veramente bisogno, o meglio ne hanno bisogno i pescetti :-)
Grazie mille.
Riccardo.
(p.s.: per i moderatori, se ho sbagliato sezione fatemelo sapere e provvedo, grazie)
pomodorodimare
14-12-2012, 16:05
confesso di non aver capito dle tutto cosa chiedi:hai le idee chiarissime riguardo alla rimozione di tutto dall'acquario,l'unico problema sono i pesci?
se si, direi che la rimozione di tutto la fai in un pomeriggio,e i pesci e la caridina li sposti in un contenitore grosso o una vaschetta + piccola(tipo fauna box per intenderci) se ne hai una,mantenendo almeno l'acqua in temperatura
-piccola nota: se vuoi mettere un sacco di piante consiglio stravivamente di mettere quando togli il ghiaino,anzi prima uno strato di terriccio fertile e poi fondo di piccole dimensioni(o ghiaino se le pietre sono di piccole dimensioni),altrimenti le piante,se non le "imbottisci" con altre cose(ossigenatore,luci potenti eccetera) difficilmente cresceranno quanto speri
-rileggendo il tuo messaggio mi chiedo:hai le alghe ,tantissime, e fin qui ok...ma se sono quelle il problema e basta basta sistemare i valori dell'acqua(che peraltro non hai scritto ma immagino siano da mettersi le mani nei capelli per giustificare una esplosione simile di alghe )e procurarti animali che mangiano le alghe(vedi lumache,gamberi eccetera) e il problema si sistema da solo senza dover (cosa sconsigliatissima anche se lo fai con cura)rimuovere il filtro e riposizionarlo dopo:anhce se loi fai con cura molto probasbilmente gran parte delle colonie batteriche prenderanno il volo purtroppo.io procederei anzi così comunque...
Ciao, grazie per la risposta.
i valori dell'acqua non li ho messi tanto sono completamente sballati, e non ho specificato tutto per non mettere troppa carne al fuoco, in realtà volevo anche consigli su come ridisegnare il layout, le piante da mettere e così via, ma non volevo andare fuori argomento della sezione.
Il problema mio principale in effetti è quello che hai capito, come sistemare l'acquario limitando i fastidi per i pesci, ma sembra che il mio metodo si possa accettare anche se non ortodosso :-)
Riguardo al fondo in effetti ho un dubbio, quando ho fatto partire l'acquario, circa un anno e mezzo fa, il negoziante mi ha sconsigliato di prendere il terriccio, dicendo fosse inutile, che dopo un pò perdesse le sue proprietà (questo in effetti è vero) e rischiasse di sporcare troppo, così mi ha fatto mettere solo ghiaino e sotto a ogni pianta una "tabs"....
Considera che per le luci ho due neon t8 , uno a luce calda e uno a luce fredda come consigliato qui sul forum (6500K e 4500K), non ho l'ossigenatore, ma volevo far ripartire l'anidride carbonica.
Dato che mi ci trovo, avresti anche qualche consiglio sul tipo di piante da poter aggiungere, so che devo metterene a crescita veloce , ma qualcosa di aggiuntivo? tipo qualcosa per fare un pratino e che vada bene col tipo di neon usato?
E per i pesci, qualche cosa che vada d'accordo coi platy? A parte mille caridine per aiutare a combattere le alghe e perchè mi piacciono :-)
Grazie.
Riccardo.
Allora.
Il problema è che bollendo il ghiaino ti porti via una grandissima fetta di batteri.
Se proprio vuoi reinserire i pesci subito dovrai cnservare TUTTA 'acqua, stare moooolto attento a non tenere asciutti i cannolicchi e fare tutto più velocemente possibile.
Se aggiungi anche piante a crescita veloce come galleggianti, ceratophyllum, egeria...è meglio, così ogni forma di azto è perlomeno tamponata.
Per qualche giorno lascia i pesci a dieta.
I neon da quanti watt sono?
I valori quali sono?
Che piante hai in generale?
Mettiamo tutta la carne sul fuoco, aiuterà a ripartire meglio.
pomodorodimare
14-12-2012, 23:46
Ciao, grazie per la risposta.
i valori dell'acqua non li ho messi tanto sono completamente sballati, e non ho specificato tutto per non mettere troppa carne al fuoco, in realtà volevo anche consigli su come ridisegnare il layout, le piante da mettere e così via, ma non volevo andare fuori argomento della sezione.
Il problema mio principale in effetti è quello che hai capito, come sistemare l'acquario limitando i fastidi per i pesci, ma sembra che il mio metodo si possa accettare anche se non ortodosso :-)
Riguardo al fondo in effetti ho un dubbio, quando ho fatto partire l'acquario, circa un anno e mezzo fa, il negoziante mi ha sconsigliato di prendere il terriccio, dicendo fosse inutile, che dopo un pò perdesse le sue proprietà (questo in effetti è vero) e rischiasse di sporcare troppo, così mi ha fatto mettere solo ghiaino e sotto a ogni pianta una "tabs"....
Considera che per le luci ho due neon t8 , uno a luce calda e uno a luce fredda come consigliato qui sul forum (6500K e 4500K), non ho l'ossigenatore, ma volevo far ripartire l'anidride carbonica.
Dato che mi ci trovo, avresti anche qualche consiglio sul tipo di piante da poter aggiungere, so che devo metterene a crescita veloce , ma qualcosa di aggiuntivo? tipo qualcosa per fare un pratino e che vada bene col tipo di neon usato?
E per i pesci, qualche cosa che vada d'accordo coi platy? A parte mille caridine per aiutare a combattere le alghe e perchè mi piacciono :-)
Grazie.
Riccardo.
lol che discorso è che non bisogna utilizzare il terriccio...non per dire ma non trovo molto competente uno che ti dice questo quando stai allestendo un acquario...specie perchè è una di quelle cose alle quali non puoi + rimediare perchè non puoi spostare tutto per mettere il terriccio.aggiungo che il terriccio sporca solo se uno non lo sa mettere e non rispetta accorgimenti base...e che in genere sopra il terriccio si mettere ghiaino o altro proprio per evitare problemi.la tabs ovviamente non è efficiente come un fertilizzante,e non lo può sostituire!
premesso questo,sono d'accordo con jessyca: dicci proprio tutto,altrimenti,a cose parziali,non si va da nessuna parte.
-alcuni credono nella capacità anche delle lemna minor di togliere sostanze dall'acqua: visto che si riproducono ad una velocità quasi preoccupante se hanno la luce giusta,nel momento in cui le togli con un retino perdiodicamente, elimini sostanze dall'acquario...e teoricamente elimini anche dello "sporco"(che detto così è una parola che vuol dire tutto e niente:-D)
-l'egeria densa è velocissima e sopratutto,resiste a condizioni climatiche e di inquinamento anche particolari
-la limnophila sessiliflora è anche quella veloce
-la Ceratopteris cornuta è altra pianta galleggiante e a crescita rapida
tieni inoltre conto che tante piante eliminano nutrimento alle future alghe!
Ciao, innanzitutto grazie per il tempo che mi state dedicando :-)
allora, i neon sono ambedue t8 da 18 watt, uno da 4500K e l'altro da 6500K, li tengo accesi per 8 ore con timer automatico.
Le piante, come ho detto sono poche, solo una pianta molto grossa e apparentemente incredibilmente resistente di Eichornia Azurea (almeno guardando le schede del portale, quando l'ho comprata non c'era il cartellino attaccato) e tre piante di Rotala Rotundifolia, ma una di queste molto attaccata dalle alghe a pennello.
I valori dell'acqua sono:
Ph: 8 (test Ottavi)
No2: 0 (test Haquoss)
Po4: 0.01 (test Askoll)
Kh: 6 (test 6in1 Tetra)
Gh:16 (test 6in1 Tetra)
No3: 10-25 (test 6in1 Tetra)
Cl2: 0 (test 6in1 Tetra)
Per il problema del fondo sono d'accordo..ormai...nel senso che purtroppo quando ho fatto l'acquario ho guardato parecchio nelle schede e nei forum del portale cercando di capire quali fossero i passi migliori, anche se certe cose finchè non ci ci sbatte la testa non si capiscono appieno. Il problema è che quando sei neofita, se vai da un negoziante che ti dice di lasciare perdere il terriccio, che non serve a niente, che a lui converrebbe venderlo per fare più soldi, e quindi se te lo sconsiglia è nel tuo interesse...cosa devi fare?
In effetti però il negoziante non doveva essere dei migliori, nonostante avesse uno dei negozi tra i più noti di Roma, dato che giusto un paio di giorni fa ho scoperto che mi ha venduto un gamberetto come Japonica, ma in realtà era un gambero di fiume, di quelli che diventano molto grandi, ed in effetti era (ora non lo ho più) abbastanza aggressivo e vorace #07
Ah, non so se possono servire, ma ogni volta che faccio il cambio dell'acqua uso della Ottavi:
Biovit per i batteri del filtro
Acquavit per depurare l'acqua
Floravit per le piante ma lo ho sospeso da tempo causa alghe
Geo-Vital sono le tabs che ho usato
Riccardo :-)
A parte il kh un po' basso i valori per i pesci che hai vanno bene.
Con loro usa solo rubinetto.
Per le altre piante prova con una foto.
Intanto pota le piante più colpite, fai un cambio del 20%.
Non inserire i batteri e per il momento dimezza le dosi del fertilizzante.
Con i platy ci stanno bene i guppy in quel litraggio, però prima sposta tutto. Fai andare l'acquario per un po' e poi facciamo le nostre considerazioni.
Gasteropodi ne hai?
Scusa se magari ti faccio ripetere qualcosa ma sto da telefono.
Ah, nel caso in privato, a che negozio ti sei affidato?
Markfree
15-12-2012, 13:54
i test 6in1 tetra sono test a striscette, sono inaffidabili! sostituisci e rifai quei test coi reagenti
per intenderci... a parte il notevole dislivello fra kh e gh (che volendo ci potrebbe anche stare, pero penso che coi reagenti avrai valori diversi) dire no3 fra 10 e 25non significa niente...sono valori troppo diversi fra loro
Per il tuo problema, i pesci mettili in una vaschetta (va bene anche un secchio che nn abbia mai visto sapone) con la stessa acqua del tuo acquario ed un termoriscaldatore che tenga la temperatura costante
La ghiaia se proprio devi bollirla a sto punto la comprerei nuova, almeno la ritrovi pulita! Tanto in entrambi i casi ti fotteresti i batteri, lasciando il compito solo ai cannolicchi
In entrambi i casi, quando riparti test quotidiani di no2 e no3, areatore e toxivec pronti per ogni emergenza
La co2 la inserirei in un secondo momento, se il kh fosse confermato l'utilizzo della co2 comporterebbe una diminuzione del ph e dato lo stress che subiranno i pesci per qualche settimana lascerei perdere
Quoto il consiglio sulle piante e sul fondo fertile, aggiungo che una volta riavviato il fotoperiodo non deve partire subito a pieno regime ma da circa 6ore (poi dipende anche dalle piante) con aumento di mezz'ora a settimana
OT: ma perche non posti una foto della vasca e i valori coi reagenti? magari si risolve senza ricostruire il tutto
Si ho sempre usato solo acqua di rubinetto, sinceramente credevo l'unico problema fosse il Ph troppo alto e che stavo cercando di abbassare con l'anidride carbonica, comunque cercherò di rimediare anche al Kh.
Le piante sono solo quelle che ho detto e sapendo che sono poche ne volevo aggiungere altre, appena posso comunque aggiungo una foto così mi confermate se sono quelle che penso, per lo meno la Eichornia, perchè della Rotala ne sono sicuro.
Per quanto riguarda i Guppy, in effetti prima ne avevo, ma la coppia di platy iniziali che avevo ha cominciato a proliferare in maniera massiccia, ed essendo più grossi di dimensione i platy rispetto ai guppy, questi ultimi praticamente non riuscivano a mangiare soverchiati dagli altri, per cui si sono indeboliti e alla fine hanno ceduto...anzi alcune volte attaccavano anche le loro code, ma ti assicuro che da mangiare ne davo eccome, forse pure troppo.
Riguardo ai gasteropodi la cosa è controversa, ho più volte pensato di inserirli, ma alla fine, leggendo mille discussioni qui su acquaportal e altre mille schede su altri siti, mi sono convinto che i problemi apportati alla fine sono maggiori dei benefici, anche se in effetti non ho mai trovato qualcuno che riuscisse a dare una risposta definitiva alla questione, mi pare sia sempre una cosa "personale".
Il mio dubbio principale rimane collegato al fondo ormai, voglio dire, se veramente le tabs sono insufficienti devo mettere il terriccio...ma per mettere il terriccio devo necessariamente svuotare tutto, e allora seguirei la procedura che mi hai consigliato, cioè cercare di conservare la quasi totalità dell'acqua, non far asciugare gli apparati filtranti e fare ttuo molto velocemente....altrimenti come faccio?
Ah, e il fertilizzante sotto consiglio di un negoziante (un altro, non il primo) lo ho sospeso del tutto in attesa di sistemare le alghe...
Per il nome del primo negozio ti invio un messaggio in privato, magari qualcuno ci si è trovato bene e non voglio fare casini.
Non so più dove mettere le mani... :-(
Ciao Markfree,
scusa ma non avevo letto il tuo messaggio dato che intanto stavo scrivendo la risposta agli altri :-)
Si so dell'inaffidabilità delle striscette tetra, solo che i reagenti costano parecchio, e sto cercando di comprarli un pò per volta per evitare mazzate monetarie, ma ti assicuro che sto cercando di rimediare.
Per la procedura ti ringrazio tantissimo, cercherò di seguirla al meglio e proverò a postare delle foto dei progressi con i valori dell'acqua.
Per ora non ho messo foto perchè l'acquario, come detto all'inizio, causa mio viaggio e successivo trasloco è un casino sia rispetto le alghe, sia rispetto gli arredi che sono ehm..leggermente spostati dalla loro posizione..praticamente mi vergogno, ho provato (senza successo) a fare del mio meglio, ma se metto le foto mi denunciate come sadico antianimali #28d#
Riccardo.
Markfree
15-12-2012, 14:39
so che hanno il loro costo, ma è ben ripagato!
Parliamo di alghe...se hai no3 a 5 non dipende da loro, se li hai a 50 beh...abbiamo un colpevole! Se decidi di rifare l'allestimento perchè non ti piace piu è un discorso (io 10gg fa l'ho ricreato ex novo su un 40lt oramai senza pesci in quanto le cryptocoryne erano cosi tante e cosi alte che si e no i pesci avevano 10lt per nuotare) se è solo per le alghe...vediamo quante sono e se troviamo dei responsabili! a ricreare sei sempre in tempo :)
Si è vero sui reagenti, d'altronde in questi casi più si spende e meno si spende...ti assicuro provvedo il prima possibile.
Sto cercando di allegare le foto del disastro, le ho salvate sul desktop, ma non capisco come si fa...mi chiede un url...qualche aiuto?
Markfree
15-12-2012, 15:16
vai su http://www.postimage.org/
uploada li le tue immagini, ti fornira un link
inserisci il link nel forum usando il pulsante "inserisci l'immagine" ;)
Ciao, allora sembra che abbia capito come inserire le foto, per favore siate comprensivi sul suo pessimo stato
Frontale:
http://s14.postimage.org/6gb4mqbgt/2012_12_15_13_25_43.jpg (http://postimage.org/image/6gb4mqbgt/)
http://s10.postimage.org/3m0uwxyph/2012_12_15_13_27_14.jpg (http://postimage.org/image/3m0uwxyph/)
questa è la pianta ormai rovinata
http://s9.postimage.org/mh9k0rh3v/2012_12_15_13_27_48.jpg (http://postimage.org/image/mh9k0rh3v/)
laterale:
http://s18.postimage.org/dkst30ll1/2012_12_15_13_26_01.jpg (http://postimage.org/image/dkst30ll1/)
dettagli:
http://s10.postimage.org/6hj1oglit/2012_12_15_13_27_39.jpg (http://postimage.org/image/6hj1oglit/)
http://s18.postimage.org/eocxez685/2012_12_15_13_28_10.jpg (http://postimage.org/image/eocxez685/)
Per i moderatori: non ho ben capito la cosa della spunta che appare nella finestrella quando si caricano le immagini, a me era selezionato su contenuto normale, se ho sbagliato, dtemi che cambio al volo.
Riccardo.
Markfree
16-12-2012, 14:13
Allora andando con calma
1) valori tutti a reagente
2) quella totalmente ricoperta dalle alghe mi sembra egeria densa, la toglierei cosi come è non la riprendi piu
3) quella che dici essere una eichornia azurea non mi sembra essere lei
http://www.paluplanta.nl/upload/Eichornia-azurea-gr.jpg
o se è lei non è in buono stato e necessiterebbe di attenzioni particolari (ricca fertilizzazione, molta co2, acqua tenera e acida...insomma siamo all'opposto)
4) hai parlato di 2neon, ma non hai detto di quanti watt, quanto è il fotoperiodo e quanti anni hanno
5) il ghiaino...beh...se fossi senza pesci ti direi senza nemmeno pensarci di smontare tutto e rifarlo (magari usandone uno con colori naturali, molto piu graditi ai pesci). Dato che ci sono i pesci, farei un tentativo anche se le possibilita di successo non mi sembrano elevatissime: toglierei lo strato superiore coperto di alghe e ne metterei un altro paio di dita di ghiaia nuova, inserendo poi immediatamente delle piante nuove nello spazio a sinistra dove ora non c'è niente.
Potatura delle piante, togliendo quelle algate e tenendo i getti puliti
6) fertilizzazione....aspettiamo i primi 5punti poi vediamo
pomodorodimare
16-12-2012, 14:20
Allora andando con calma
1) valori tutti a reagente
2) quella totalmente ricoperta dalle alghe mi sembra egeria densa, la toglierei cosi come è non la riprendi piu
3) quella che dici essere una eichornia azurea non mi sembra essere lei
http://www.paluplanta.nl/upload/Eichornia-azurea-gr.jpg
o se è lei non è in buono stato e necessiterebbe di attenzioni particolari (ricca fertilizzazione, molta co2, acqua tenera e acida...insomma siamo all'opposto)
4) hai parlato di 2neon, ma non hai detto di quanti watt, quanto è il fotoperiodo e quanti anni hanno
5) il ghiaino...beh...se fossi senza pesci ti direi senza nemmeno pensarci di smontare tutto e rifarlo (magari usandone uno con colori naturali, molto piu graditi ai pesci). Dato che ci sono i pesci, farei un tentativo anche se le possibilita di successo non mi sembrano elevatissime: toglierei lo strato superiore coperto di alghe e ne metterei un altro paio di dita di ghiaia nuova, inserendo poi immediatamente delle piante nuove nello spazio a sinistra dove ora non c'è niente.
Potatura delle piante, togliendo quelle algate e tenendo i getti puliti
6) fertilizzazione....aspettiamo i primi 5punti poi vediamo
considerando che i pesci sono pochi, e dopo aver visto le immagini,io anzi consiglierei di sfare tutto e rifare...forse addirittura conviene in tempo e soldi,visto che quasi tutto è da buttare o quasi
Ciao,
scusate se non ho risposto subito ma era tutto in corso d'opera e mi ha occupato tutta la giornata :-)
Allora, domani metto le foto, comunque ho fatto una summa dei consigli di ognuno, alla fine il procedimento è stato questo (vedremo se andrà bene).
Ho tolto gli arredi e li ho lavati, tolto le piante e eliminato quasi del tutto la rotala rotundifolia, tenendo solo qualche stelo appena nato e ancora non intaccato, l'altra, quella che non riesco a capire quale sia, ma continua a sembrarmi una eichonrnia azurea, l'ho potata eliminando gli steli rovinati, inoltre ho comprato una Anubias che ho sdoppiato, una Cabomba caroliniana che ho diviso in tre, una Alternathera Reineckii "rot" che ho diviso in 3, un ciuffo di muschio di Giava, una sfera di Aegagropila linnaei e del Micranthemum micranthemoides per fare un pò di prato.
Ho messo dell'acqua presa dall'acquario stesso in un contenitore dove ho poi messo gli undici platy e la caridina japonica, vi ho messo anche il termostato per evitare che la temperatura scendesse durante le varie operazioni e i pesci ne risentissero (oltre a quello che già risentivano). Ho messo quasi tutta l'acqua in altri contenitori....delle bacinelle, ovviamente pulite precedentemente. Ho raccolto, nell'acquario ormai senza piante ne arredi e ne pesci, aiutandomi con un bicchiere, lo strato superiore della ghiaia, invasa dalle alghe. Ho sifonato il più possibile il ghiaino rimanente e lo ho messo in un altro contenitore ancora insieme all'acqua che era rimasta, in modo da non eliminare i batteri, per lo meno non tutti. Ho bollito il ghiaino trasformato in tappeto per alghe.
Nel frattempo ho lavato gli arredi e la vasca, solo con acqua e con un panno pulito.
Ho steso poi il terriccio, cominciato a porre gli arredi altrenando con la ghiaia, mettendo prima quella bollita e poi l'altra...e mischiando un pò, nel frattempo inserivo in automatico anche l'acqua che doveva contenere i batteri e che stava nello stesso contenitore del ghiaino non bollito. Ho inserito le piante e finito di mettere l'acqua, aggiungendo quella di rubinetto per arrivare a livello. Ho messo nel filtro 40 ml di bio-vit della Ottavi, il doppio della quantità standard, per aiutare il filtro a riprendersi, filtro che avevo pulito parzialmente, nel senso che i cannolicchi non li avevo toccati, la spugna l'avevo sciacquata nell'acqua dell'acquario che dovevo eliminare (per non intaccare i batteri in essa ) e ho cambiato la lana. Ho inserito i pesci....
Ora tocca vedere se funziona, spero di non aver fatto errori esagerati...ho pure un dubbio su come ho posizionato le anubias...domani metto le foto comunque.
I valori dell'acqua li avevo messi, ma ormai non sono più quelli, dato che ho cambiato tutto, domani li metto insieme alle foto.
Invece i neon, come avevo detto sono due t8 da 18 watt uno a 4500 kelvin, l'altro a 6500.
Che ammazzata...incrocio le dita, e intanto grazie tantissimo per gli aiuto e il sostegno ;-)
pomodorodimare
17-12-2012, 11:50
Ciao,
scusate se non ho risposto subito ma era tutto in corso d'opera e mi ha occupato tutta la giornata :-)
Allora, domani metto le foto, comunque ho fatto una summa dei consigli di ognuno, alla fine il procedimento è stato questo (vedremo se andrà bene).
Ho tolto gli arredi e li ho lavati, tolto le piante e eliminato quasi del tutto la rotala rotundifolia, tenendo solo qualche stelo appena nato e ancora non intaccato, l'altra, quella che non riesco a capire quale sia, ma continua a sembrarmi una eichonrnia azurea, l'ho potata eliminando gli steli rovinati, inoltre ho comprato una Anubias che ho sdoppiato, una Cabomba caroliniana che ho diviso in tre, una Alternathera Reineckii "rot" che ho diviso in 3, un ciuffo di muschio di Giava, una sfera di Aegagropila linnaei e del Micranthemum micranthemoides per fare un pò di prato.
Ho messo dell'acqua presa dall'acquario stesso in un contenitore dove ho poi messo gli undici platy e la caridina japonica, vi ho messo anche il termostato per evitare che la temperatura scendesse durante le varie operazioni e i pesci ne risentissero (oltre a quello che già risentivano). Ho messo quasi tutta l'acqua in altri contenitori....delle bacinelle, ovviamente pulite precedentemente. Ho raccolto, nell'acquario ormai senza piante ne arredi e ne pesci, aiutandomi con un bicchiere, lo strato superiore della ghiaia, invasa dalle alghe. Ho sifonato il più possibile il ghiaino rimanente e lo ho messo in un altro contenitore ancora insieme all'acqua che era rimasta, in modo da non eliminare i batteri, per lo meno non tutti. Ho bollito il ghiaino trasformato in tappeto per alghe.
Nel frattempo ho lavato gli arredi e la vasca, solo con acqua e con un panno pulito.
Ho steso poi il terriccio, cominciato a porre gli arredi altrenando con la ghiaia, mettendo prima quella bollita e poi l'altra...e mischiando un pò, nel frattempo inserivo in automatico anche l'acqua che doveva contenere i batteri e che stava nello stesso contenitore del ghiaino non bollito. Ho inserito le piante e finito di mettere l'acqua, aggiungendo quella di rubinetto per arrivare a livello. Ho messo nel filtro 40 ml di bio-vit della Ottavi, il doppio della quantità standard, per aiutare il filtro a riprendersi, filtro che avevo pulito parzialmente, nel senso che i cannolicchi non li avevo toccati, la spugna l'avevo sciacquata nell'acqua dell'acquario che dovevo eliminare (per non intaccare i batteri in essa ) e ho cambiato la lana. Ho inserito i pesci....
Ora tocca vedere se funziona, spero di non aver fatto errori esagerati...ho pure un dubbio su come ho posizionato le anubias...domani metto le foto comunque.
I valori dell'acqua li avevo messi, ma ormai non sono più quelli, dato che ho cambiato tutto, domani li metto insieme alle foto.
Invece i neon, come avevo detto sono due t8 da 18 watt uno a 4500 kelvin, l'altro a 6500.
Che ammazzata...incrocio le dita, e intanto grazie tantissimo per gli aiuto e il sostegno ;-)
hahahahah mi dai qausi ragione sul fatto che facevi prima a gettare tutto e rifare da capo:-D:-D
-comunque...non ho capito perchè hai diviso le piante, sono curioso di vedere il risultato
-in + ho notato,ora che l'hai scritto..l'illuminazione secondo me è abbastanza insufficiente...dovresti arrivare quandomeno a 0.5 watt per litro...e tu ne hai 36 per 88 litri netti.compra neon + potenti e il risultato,sppecie sulle piante,si vede eccome(io dove posso nei dolci tengo un rapporto di 1,5 watt a litro o di +).difatti stavo ipotizzando che il motivo delle alghe fosse anche che le piante non si sviluppano come dovrebbero(tanto + che prima nemmeno avevi il terriccio!):se hai tante piante che crescono tanto,la crescita algale è limitata per forza di cose,visto che il nutrimento viene preso dalle piante e non il contrario.
-quanti cm di terriccio hai messo alla fine?
-come dicevo l'altro gg procurati animali mangia alghe( le neritine ad esempio,o lumache in generale) e dovresti scongiurare il problema di alghe in futuro
-mi dici che pompa hai nel filtro? altra causa di proliferazioe algale è l'acqua senza corrente:-)
Purtroppo hai preso alcune piante inadatte al tua illuminazione.
Ciao,
si alla fine hoi stravolto tutto, veramente una faticaccia, ma va bene così ;-)
Si so che l'illuminazione non è il massimo, ma pensavo di migliorarla cambiando neon o aggiungendone un terzo, tanto l'acquario di suo aveva un solo neon, il secondo l'ho aggiunto io seguendo le dritte trovate negli articoli del fai da te qui sul portale, e quindi lo dovrei saper fare. Voi cosa consigliereste al dunque? Cambio tipo di neon o ne aggiungo un altro? Il problema è anche che avevo una certa idea sulle piante, ma una volta in negozio ho dovuto chiedere consiglio (non conosco tutte le piante e le loro caratteristiche a memoria ) e quelle erano tra le suggerite, questo anche perchè mi hanno detto che l'acquario non era molto alto, contate che dal fondo di vetroa dove riempio il livello sono 45 cm, col fondo terriccio+ghiaia, la profondità dell'acqua sarà di almeno 10 cm di meno...
Le piante le ho divise per steli, non volevo che si auto-soffocassero, ad esempio l'Alternanthera era composta da una decina di steli, ho pensato fosse meglio dividerla per evitare che quelli interni soffrissero pe quelli esterni...e spero in nuovi getti, senza contare che così ho coperto più superficie, idem per la cabomba :-)
Di terriccio alla fine sono venuti circa 2.5 cm, e la pompa perdono ma non ricordo il modello, quando torno a casa lo specificherò, ma mi sembra che di corrente ce ne sia abbastanza, d'altra parte non ho mai avuto problemi di diatomee (non vorrei confondermi, ma la loro presenza non è dovuta, tra l'altro, ad acqua ferma?)
Per comprare altra fauna volevo aspettare che la situazione dell'acqua si stabilizzasse, da quel che mi avete detto nei messaggi precedenti c'è pericolo di un improvviso avvelenamento dell'acqua stessa, comunque ripeto, oggi tornato a casa controllo i valori e li posto così sapete aiutarmi meglio, e metto le foto così mi dite che ne pensate anche dal punto di vista estetico e sulla disposizione delle piante (se muoverne qualcuna o meno rispetto le esigenze di luce che ho provato comunque a rispettare)
In ogni caso, pensate abbia fatto bene a mettere i batteri della Ottavi da subito e in porzione doppia rispetto lo standard ?(con standard intendo acquario già avviato)
Se non sbaglio, leggendo gli altri commenti non devo dare cibo ai pesci per 4-5 giorni, confermate?
Oggi volevo, dopo aver preso i valori dell'acqua, dare l'acqua-vit della Ottavi per migliorarla un pò...faccio male? devo aspettare ad usarlo? posso usare domani mattina altro bio-vit sempre per aiutare il filtro?
E per la fertilizzazione? devo aspettare giusto? se si, quanto?
Ok, solite mille domande, ma spero che mettendo tutto in maniera più dettagliata possibile il topic sia di aiuto anche ad altri nella mia situazione....vedrete che farò progressi :-)
blackstar
17-12-2012, 15:18
Di terriccio alla fine sono venuti circa 2.5 cm,
mi sembra un pò sottile come fondo...
In ogni caso, pensate abbia fatto bene a mettere i batteri della Ottavi da subito e in porzione doppia rispetto lo standard ?(con standard intendo acquario già avviato)
è un attivatore batterico classico o di quelli da conservare in frigo? per me hai fatto male a mettere una dose doppia, rischi un esplosione batterica in vasca, e se il prodotto è un semplice attivatore ti aiuterà ben poco a contrastare eventuali squilibri nella flora...
Ciao e grazie :-) ,
guarda in realtà un pò più di 2cm e mezzo, per la quantità mi sono fatto consigliare in negozio e mi hanno dato il Dennerle Deponit Mix 120, che da quel che dice sulla confezione andava bene per acquari fino a 120 litri, il mio è circa 88 quindi mi sono fidato, e devo dire che lo strato c'è...ho detto 2.5 cm perchè non sono a casa e non posso controllare, per cui ho preferito tirare al ribasso, ma in realtà mi pare che abbia raggiunto e superato la copertura della base in plastica, che è alta 3 cm (4 ma uno è lo spessore del vetro).
L'attivatore è uno di quelli classici, l'ho messa doppia perchè da quel che ho capito dai precedenti messaggi, il pericolo maggiore fosse una depauperazione batterica eccessiva con forti effetti sui pesci, per cui ho cercato di limitare i danni, oltre alle accortezze seguite nel rifacimento della vasca...spero di non tornare a casa e trovare un camposanto :-(
pomodorodimare
17-12-2012, 15:53
Ciao e grazie :-) ,
guarda in realtà un pò più di 2cm e mezzo, per la quantità mi sono fatto consigliare in negozio e mi hanno dato il Dennerle Deponit Mix 120, che da quel che dice sulla confezione andava bene per acquari fino a 120 litri, il mio è circa 88 quindi mi sono fidato, e devo dire che lo strato c'è...ho detto 2.5 cm perchè non sono a casa e non posso controllare, per cui ho preferito tirare al ribasso, ma in realtà mi pare che abbia raggiunto e superato la copertura della base in plastica, che è alta 3 cm (4 ma uno è lo spessore del vetro).
L'attivatore è uno di quelli classici, l'ho messa doppia perchè da quel che ho capito dai precedenti messaggi, il pericolo maggiore fosse una depauperazione batterica eccessiva con forti effetti sui pesci, per cui ho cercato di limitare i danni, oltre alle accortezze seguite nel rifacimento della vasca...spero di non tornare a casa e trovare un camposanto :-(
in tutto questo di sicuro ti toccherà limitare il cibo: se per caso i batteri del filtro li hai mandati all'altro mondo,mentre si iformano non filtrano di sicuro la quantità di detriti prodotta con l'alimentazione di prima
Markfree
17-12-2012, 16:25
per qualche giorno digiuno assoluto ai pesci, la fertilizzazione riprendila fra un paio di settimane ad 1/3 della dose, in concomitanza all'uso della co2
Ok, quindi riassumendo,
per 4 giorni niente pappa per i pesci, poi fertilizzo a 6.3 ml tra due settimane e una volta a settimana. E invece per l'attivatore batterico e l'acqua-vit (non mi viene il termine tecnico)?
Asptto consigli sulle luci :-)
Riccardo.
L'attivatore battericio io lo eviterei.
Non lo trovo utile e con tutto il movimento di batteri che hai in vasca un'esplosione batterica è quanto di più normale...
L'Aqua Vit è un biocondizionatore?
Ok allora niente attivatore batterico :-)
l'aqua-vit è si un biocondizionatore, copio e incollo da una sua descrizione "aqua-vit, lega immediatamente gli ioni dei metalli pesanti neutralizzando le sostanze nocive presenti nell’acqua e arricchendola delle sostanze necessarie all’ambientamento di flora e fauna. aqua-vit, tramite sostanze colloidali e polimeri sintetici, protegge la mucosa dei pesci ed il loro apparato digerente, consentendo l’adattamento alle condizioni di un nuovo ambiente e prevenendo il rischio di fenomeni patologici." che ne pensi?
Riccardo.
Markfree
18-12-2012, 11:19
i biocondizionatori vanno messi nell'acqua del cambio e li puoi usare appunto ad ogni cambio
la fertilizzazione sarebbe meglio suddividere quei ml in 7gg...anch'io utilizzo un protocollo unico settimanale ma ricordati sempre che quello che le piante non prendono subito va alle piante...se hai modo di darglielo ogni giorno è meglio (l'ideale è dosarlo una mezz'oretta prima che si accendano le luci)
Ciao a tutti,
finalmente sono riuscito a fare le foto all'acquario riorganizzato e ve le posto come chiedevate, consigli sono molto ben accetti :-)
Frontale:
http://s9.postimage.org/xb0v28r1n/DSCN0164.jpg (http://postimage.org/image/xb0v28r1n/)
http://s11.postimage.org/sfzcy22wv/DSCN0167.jpg (http://postimage.org/image/sfzcy22wv/)
Laterale:
http://s11.postimage.org/xjqmm9e0v/DSCN0165.jpg (http://postimage.org/image/xjqmm9e0v/)
http://s12.postimage.org/lt6mu4uop/DSCN0166.jpg (http://postimage.org/image/lt6mu4uop/)
http://s11.postimage.org/607qoeybj/DSCN0171.jpg (http://postimage.org/image/607qoeybj/)
Alcuni dettagli:
http://s11.postimage.org/u6mzda9tr/DSCN0168.jpg (http://postimage.org/image/u6mzda9tr/)
http://s7.postimage.org/n4qnswd93/DSCN0170.jpg (http://postimage.org/image/n4qnswd93/)
qui si vede la pianta di cui non è sicuro il nome:
http://s8.postimage.org/en3fyo3z5/DSCN0169.jpg (http://postimage.org/image/en3fyo3z5/)
questo invece è l'impianto di illuminazione che ho fatto seguendo un articolo di fai da te qui sul portale, dato che qualcuno mi ha fatto notare che l'illuminazione è troppo bassa (2 T8 da 18W, 4500K e 6500K), come posso implementarlo? un altro neon o altri 2? di che wattaggio e temperatura di colore? c'è un modo per mettere in serie o paralleo + di due neon? (grazie):
http://s7.postimage.org/9y5t746xj/DSCN0172.jpg (http://postimage.org/image/9y5t746xj/)
http://s13.postimage.org/5c93baojn/DSCN0173.jpg (http://postimage.org/image/5c93baojn/)
Qualcuno mi aveva chiesto che filtro avessi: un Atman At-102, per un acquario come il mio dovrebbe fare circa 300l/h.
Invece questi sono i valori dell'acqua, quelli presi con le striscette verranno presto aggiornati, appena ho tempo di prendere i reagenti:
Ph (ottavi) 8/8.5
NO2 (haquoss) 0.0
PO4 (askoll) 0.01
Kh 6 (striscette)
Gh 16 (striscette)
NO3 0 (striscette)
Cl2 0.8 (striscette)
Aspetto commenti, e grazie :-)
Riccardo.
Markfree
20-12-2012, 14:35
senti non mi chiedere perchè ma non riesco a rivedere il post in cui avevi scritto quale piante avevi...
io vedo (correggimi se erro)
cabomba
echinodorus
althernanthera
la pianta che non sappiamo bene cosa è
c'è altro?
se mi confermi, si forse vorrebbero un po piu di luce ma in assenza di co2 non la aumenterei...inoltre per ora dato il riallestimento il fotoperiodo è ridotto come ti avevo detto o a regime? se è a regime...quante ore?
altra cosa...le lampade che eta hanno? sull'acquario arriva luce solare o sta in un posto abbastanza buio?
Ciao no problem,
le piante sono quella senza nome, quel pò che mi è rimasto della Rotala Rotundifolia e ho comprato una Anubias che ho sdoppiato, una Cabomba caroliniana che ho diviso in tre, una Alternathera Reineckii "rot" che ho diviso in 3, un ciuffo di muschio di Giava, una sfera di Aegagropila linnaei e del Micranthemum micranthemoides per fare un pò di prato.
Il fotoperiodo scioccamente mi sono dimenticato di abbassarlo a 6 ore, lo posso ancora fare? I neon sono vecchi, hanno raggiunto i 12 mesi per cui li devo cambiare, anche per questo chiedevo dell'impianto d'illuminazione, così sistemavo tutto insieme. Il fotoperiodo è di 8 ore e all'acquario non arriva mai luce diretta, solo riverberata (quindi nemmeno riflessa) per poco tempo di mattino, poi il Sole va subito dall'altro lato del palazzo.
Grazie mille :-))
Markfree
20-12-2012, 17:31
no oramai lascialo ad 8h...
si, le piante che hai vorrebbero piu luce, un 0.75w/l andrebbe bene
L'unico problema è che sia la cabomba che l'althernanthera vogliono acque acide e tenere...insomma l'opposto di quanto richiesto dai tuoi pesci!
Dato che ci sono, io farei questo tipo di tentativo
1) Ogni 20-30gg sostituisci le lampade che gia possiedi, son troppo vecchie
2) Al piu presto test a reagente del kh, dubito fortemente sia a 6 ed è un valore importante per capire quanto e come possiamo giocare con la co2
3) fra 10 - 15 gg inserisci la co2, la quantita la stabiliremo una volta avuto il kh
4) in contemporanea alla co2, fertilizza ad 1/3 delle dosi
5) quando avrai gia sostituito tutte le lampade, se noterai carenze nelle piante, eventualmente aggiungine un'altra in modo di arrivare a 0.75w/l
PS: le anubias non le lasciare sotto la luce dei neon si riempiranno di alghe...loro vogliono stare all'ombra!
Ok allora domani o max dopodomani cambio una lampada, dopo 15 giorni l'altra. Pensa le anubias ero sicuro volessero luce e in effetti mi sembrava che le foglie si stessero leggermente rovinando, per cui credevo ne volessero ancora di più! Quindi almeno una la devo spostare...., quella attaccata sul ramo...
Riguardo la CO2 invece, sconsigli a priori un sistema fai da te? intendo, indipendentemente dal fatto che un sistema professionale è sicuramente migliore, quello fai da te va sicuramente scartato?
Riccardo.
Markfree
20-12-2012, 21:02
i sistemi fai da te li ho usati per un sacco di tempo, io e il buon rox avevamo testato tantissimo e trovato sempre nuovi metodi...
il punto è che, personalmente, dopo un po mi son scocciato di dovere rifare periodicamente la bottiglia, di dovere controllare per 1-2gg la stabilita del sistema etc..
Alla fine ho preferito prendere il sistema completo + un bombolone da 4kg...all'inizio la spesa è grossa, ma a regime non è cosi cara (su un 200lt la bombola mi dura dai 9mesi all'anno, e la ricarica mi costa 15€)
è questione di gusti e di tempo...io ad un certo punto ho iniziato ad averne poco (e quest'anno per 10mesi ho vissuto a napoli, di certo quando tornavo a casa non avevo molta voglia di preparare le bottiglie di co2) e la soluzione commerciale l'ho trovata piu comoda
Ok, ora vedo in giro dove posso prendere a prezzo decente l'anidride, te che marca/modello consigli?
Comunque oggi ho dato un minimo di cibo ai pesci. Quel che mi sembra è che le anubias stiano un pò soffrendo, anche se sono in mezza ombra, in particolare ce ne è una che è diventata la casa della caridina japonica, la quale però se la sta letteralmente divorando...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |