Visualizza la versione completa : vasca per ramirezi
tonino70
14-12-2012, 14:55
buon giorno, volevo fare una domanda forse stupida
un vasca 75x30x30 esterno esterno può aspitare una coppia di ramirezi?
se no, quali sono le misure minime per farli vivere degnamente?
grazie a tutti
Dovresti essere sui settanta litri netti scarsi.. a mio avviso può andare bene per tenere una coppia, a patto che la vasca sia dedicata a loro:-)
tonino70
14-12-2012, 15:18
si solo una coppia di ram,
mi potresti dare anche delle dritte per allestirla?
luce?
movimento?
Certo:-) Allora come durezza devi stare basso, un KH sui 5-6 massimo.. nel biotopo naturale spesso KH e GH non sono rilevabili ma un KH troppo basso ti porta ad avere un pH ballerino. Il pH acido, meglio se mantenuto tale con torba/ontano/foglie di quercia (queste lasciate sul fondo) in modo da rendere l'acqua ambrata. Flora se possibile abbondante e legni
tonino70
14-12-2012, 15:47
grazie jefri gentilissimo,
per quanto riguarda la luce ed il movimento in vasca?
davide.lupini
14-12-2012, 19:15
ciao! piuttosto che i litri bisogna guardare la dimensione della base, i ciclidi nani sono specie che stazionano principalmente sul fondo, serve loro una buona base, perchè, nonostante le dimensioni sono comunque aggressivi e territoriali e una vasca sviluppata maggiormente in lunghezza permette di avere più ripari e zone di fuga che una vasca pari lt magari sviluppata in altezza.
l'ideale sarebbe partire da 4/5 esemplari giovani e lasciare che si scelgano riportando gli altri al negozio (è importante accordarsi prima con il negoziante), prendere un M e una F non sempre significa avere una coppia affiatata e ben assortita, magari il maschio non viene accettato dalla femmina, la femmina non viene accettata dal maschio, il maschio è troppo aggressivo della femmina ecc....
come valori di allevamento mi terrei su un ph 6.5/6.8 con kh 3/5, t°27 e bassa conducibilità (150/200µS) e possibilmente filtraggio su torba.
valori più bassi di ph e kh e conducibilità per la riproduzione (con conseguente aumento della t° di 1 o 2°).
a livello di allestimento farei uno strato di sabbia sugar size, i ramirezi sono dei mikrogeophagus, il che vuol dire che mettono in bocca la sabbia la sputano e la fanno passare dalle branchie, più il substrato ha un granulometria grossa più loro fanno fatica e andiamo a anturare il loro comportamento.
a livello di fertilizzazione eviterei prodotti liquidi (ti alzano la conducibilità) e sul fondo (non sono grossi scavatori ma un pò scavano) mi limiterei a mettere delle tabs sotto le radici delle piante.
abbonda di radici/legni che sono ottimi per ancorare epifite come muschi/anubias/microsorum/bolbitis ecc...e fungono da barriere visive e zone di riparo per gli esemplari che si devono nascondere.
puoi mettere, anzi, sarebbe meglio mettere sassi/ciottoli di fiume non calcarei (fai la prova con il viakal) lisci che sono un ottimo substrato per le deposizioni.
il filtraggio sarebbe meglio sovradimensionato in questo modo riesci anche ad inserire la torba (il dosaggio è di 1gr/lt) possibilmente con portata regolabile, ok un buon ricircolo dell'acqua ma la portata non deve essere troppo forte.
anche la luce non bisogna esagerare con i watt i ciclidi non sono particolarmente amanti di luci troppo sparate, anzi hanno necessità di zone d'ombra che smorzino l'eccessiva luce.
con questa specie poi molto importante curare l'alimentazione (ma vale per tutte le specie) più questa è varia più riduci il rischio che questi si ammalino, per cui usa 2/3 tipi di secco (scaglie o granuli) di buona qualità, 2/3 volte la settimana surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso) magari integrando con del vivo (dafnie/enchitrei/artemia).
Penso che davide ti abbia ampiamente risposto:-)
Mi accodo per quanto riguarda il fondo. Se fai un misto di sabbia e ciottoli l'effetto poi viene molto naturale.
Se vuoi concentrarti solo sull'allevamento potresti tenere una luce minima (sull'ordine dello 0,2 Watt/Litro, quindi circa 15W) e tenere la vasca aperta. Così puoi disporre i legni in modo che con i rami escano parzialmente dalla superficie dell'acqua e ancorare ad essi dell'Hydrocotyle in modo che sia in parte sommersa ed in parte emersa (personalmente l'effetto lo trovo splendido). Nell'acqua puoi mettere piante poco esigenti come anubias in modo da non dover mettere fertilizzanti e lasciare solo lo strato di sabbia. Ed eventualmente qualche pianta galleggiante
tonino70
17-12-2012, 17:02
ok grazie ragazzi, prepariamoci per partire
che faccio sotto al fondo metto fertilizzante o no?
fatto il fondo carico l'acqua osmosi o da rubinetto?
le piante posso metterle subito o aspetto un minimo di maturazione?
oltre anubias che altro visto che metterò non più di 18w?
sarà chiuso e non mi piacciono molto le galleggianti
davide.lupini
17-12-2012, 17:14
io non lo metterei piuttosto compra delle tabs fertilizzanti.
per le piante la scelta c'è, sagittaria subulata, vallisneria, cryptocoryne, microsorum sp. muschi ecc... le ultime sono epifite quindi usa legni e radici per legarle.
che acqua hai di rete?
tonino70
17-12-2012, 18:57
acqua calcare,
Ci servono i valori precisi. Ma per tenere i ramirezi quasi sicuramente devi fare un taglio con osmotica perchè l'acqua del rubinetto è troppo dura generalmente
tonino70
17-12-2012, 21:41
che valori devo misurare?
in casa ho impianto osmosi con post filtro anti Silicati
davide.lupini
18-12-2012, 00:32
intendevo misura i valori dell'acqua di rete :-)) se non è 'na schifezza puoi anche partire con acqua di osmosi tagliata con una % di acqua di rete, altrimenti se hai l'impianto puoi usare Ro+sali.
tonino70
18-12-2012, 10:57
intendevo misura i valori dell'acqua di rete :-)) se non è 'na schifezza puoi anche partire con acqua di osmosi tagliata con una % di acqua di rete, altrimenti se hai l'impianto puoi usare Ro+sali.
che cosa misuro? kh - gh - ph? o anche si - no3 - po4?
KH, GH e pH servono per capire la durezza della tua acqua di rubinetto e quindi sapere le percentuali da tagliare con RO. Poi serviranno anche in vasca per controllare se i valori sono esatti.
Il test dei nitrati ti serve per controllare l'accumulo di azoto in vasca, ma anche per sapere con quanti di questi ioni parti con l'acqua di rete.
paliotto82
18-12-2012, 18:14
ciao! piuttosto che i litri bisogna guardare la dimensione della base, i ciclidi nani sono specie che stazionano principalmente sul fondo, serve loro una buona base, perchè, nonostante le dimensioni sono comunque aggressivi e territoriali e una vasca sviluppata maggiormente in lunghezza permette di avere più ripari e zone di fuga che una vasca pari lt magari sviluppata in altezza.
l'ideale sarebbe partire da 4/5 esemplari giovani e lasciare che si scelgano riportando gli altri al negozio (è importante accordarsi prima con il negoziante), prendere un M e una F non sempre significa avere una coppia affiatata e ben assortita, magari il maschio non viene accettato dalla femmina, la femmina non viene accettata dal maschio, il maschio è troppo aggressivo della femmina ecc....
come valori di allevamento mi terrei su un ph 6.5/6.8 con kh 3/5, t°27 e bassa conducibilità (150/200µS) e possibilmente filtraggio su torba.
valori più bassi di ph e kh e conducibilità per la riproduzione (con conseguente aumento della t° di 1 o 2°).
a livello di allestimento farei uno strato di sabbia sugar size, i ramirezi sono dei mikrogeophagus, il che vuol dire che mettono in bocca la sabbia la sputano e la fanno passare dalle branchie, più il substrato ha un granulometria grossa più loro fanno fatica e andiamo a anturare il loro comportamento.
a livello di fertilizzazione eviterei prodotti liquidi (ti alzano la conducibilità) e sul fondo (non sono grossi scavatori ma un pò scavano) mi limiterei a mettere delle tabs sotto le radici delle piante.
abbonda di radici/legni che sono ottimi per ancorare epifite come muschi/anubias/microsorum/bolbitis ecc...e fungono da barriere visive e zone di riparo per gli esemplari che si devono nascondere.
puoi mettere, anzi, sarebbe meglio mettere sassi/ciottoli di fiume non calcarei (fai la prova con il viakal) lisci che sono un ottimo substrato per le deposizioni.
il filtraggio sarebbe meglio sovradimensionato in questo modo riesci anche ad inserire la torba (il dosaggio è di 1gr/lt) possibilmente con portata regolabile, ok un buon ricircolo dell'acqua ma la portata non deve essere troppo forte.
anche la luce non bisogna esagerare con i watt i ciclidi non sono particolarmente amanti di luci troppo sparate, anzi hanno necessità di zone d'ombra che smorzino l'eccessiva luce.
con questa specie poi molto importante curare l'alimentazione (ma vale per tutte le specie) più questa è varia più riduci il rischio che questi si ammalino, per cui usa 2/3 tipi di secco (scaglie o granuli) di buona qualità, 2/3 volte la settimana surgelato (artemia, chironomus bianco e rosso) magari integrando con del vivo (dafnie/enchitrei/artemia).
grande davide...#70
vista l'esplosione di acquari di ram...ti propongo di annotare il tutto su una bella guida....#70
secondo me la scrivi una volta e poi la linki a tutti:-))
tonino70
18-12-2012, 20:06
buona sera, allora fatto test all'acqua rubinetto
ph 7,5
kh 17,6
gh 14,5
no3 2
che dici, con questi valori può essere utilizzata?
tonino70
19-12-2012, 14:33
grazie jefri,
come carico la vasca inizialmente ? tutta rubinetto o la taglio con Ro
Nel tuo caso il rapporto è circa 1/3 rubinetto e 2/3 osmotica. Quando dovrai fare i cambi parziali dovrai miscelarla prima in una tanica. A te poi la scelta se farla decantare per 24h per far evaporare il cloro e far depositare i metalli pesanti nel fondo (che poi butterai gli ultimi strati della tanica, non versarsarla tutta sennò non serve a nulla) oppure usare il biocondizionatore.
Al primo allestimento invece puoi anche mettere separatamente RO e rubinetto nelle giuste proporzioni, tanto poi la vasca fa fatta maturare un mese prima di inserire i pesci.
Mi raccomando non avere fretta che questo è il momento più delicato.
Decidi bene come vuoi allestire la vasca, la disposizione dei legni, piante, sassi, luci, filtro, ogni cosa insomma:-)) Lavorare bene ora pianificando tutto a tavolino (senza voler strafare) ti permetterà di avere molte soddisfazioni per ANNI.
Fare le cose frettolosamente per guadagnare qualche giorno in più non serve a nulla#70
davide.lupini
19-12-2012, 15:51
ciao! come ti ha detto Jefri in partenza puoi tranquillamente fare 1/3 tap e 2/3 Ro oppure 1/2 e 1/2, poi i valori a vasca matura tenderanno a stabilizzarsi e nel caso ragioniamo successivamente come fare per portarli piano piano a valori idonei per i ramirezi.
paliotto82
19-12-2012, 15:51
probabilmente ho capito male....ma non è il biocondizionatore che decanta l'acqua...:-))
davide.lupini
19-12-2012, 15:55
il biocondizionatore è un surpluss, facendola decantare il cloro evapora e i metalli pesanti scendono sul fondo, il biocondizionatore serve per "velocizzare" quello che puoi fare con più tempo in modo naturale.
alcuni biocondizionatori poi hanno alcune sostanze naturali come aloe e altri estratti vegetali che fungono da antistress e da protezione per la pelle.
diciamo che può essere utile ma non è indispensabile ;-)
tonino70
19-12-2012, 16:00
no non ho nessuna intenzione di affrettare i tempi ma partire sin da subito con il piede giusto ecco perchè vi sto tartassando di domande, ora veniamo alle successive
preparato la vasca con il fondo le piante le metto subito o la faccio maturare per un pò?
il fondo quando alto?
probabilmente ho capito male....ma non è il biocondizionatore che decanta l'acqua...:-))
Forse mi son spiegato male:-)
O si fa decantare o si usa il biocondizionatore. Ma il risultato è sempre quello di sottrarre cloro e metalli pesanti. Nel primo caso il cloro evapora e i metalli cadono sul fondo. Nel secondo caso abbiamo una soluzione che intrappola queste sostanze e non le rende miscibili in acqua:-))
------------------------------------------------------------------------
Le piante puoi metterle subito. Se di fondo vuoi mettere solo sabbia non esagererei troppo con i centrimetri altrimenti rischi che si formino zone anossiche. A questo proposito ti consiglio una bella manciata di melanoides che ti aiuteranno a mantenere smosso il fondo;-)
tonino70
19-12-2012, 16:19
per il fondo solo sabbia pensavo circa 4 cm, può andare bene?
le piante le metterò dopo 2 o 3gg quando si sarà un po stabilizzato anche la temperatura
Anche il giorno dopo.. hai deciso che piante mettere?
Intanto ti mostro una vasca fatta da un utente del forum, la puoi trovare nella sezione acquari sulla home del portale.
Se penso a una piccola vasca per ciclidi del sudamerica mi viene subito in mente perchè la trovo stupenda! qui (http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/dennerlenanocube.asp)
------------------------------------------------------------------------
Benissimo 4 cm!
paliotto82
19-12-2012, 16:42
ah ok avevo evidentemente capito male#70
il fondo fallo di 6-7 cm...
indicativamente io mi oriento così:
un dito di substrato fertile....due dita e mezzo di fondo...#36#
evviva la spannometria...:-D
Devi decidere bene che piante vuoi comunque... la scelta del fondo dipenderà molto da questo
tonino70
19-12-2012, 22:44
le piante che ho deciso di mettere sono anubias, vallisneria, e microsorum sp., Hydrocotyle leucocephala
davide.lupini
19-12-2012, 22:48
con quelle piante puoi fare tranquillamente 4/5cm di sabbia e stop, la vallisneria cresce anche senza fondo fertile, le altre due sono epifite per cui ti bastano dei legni su cui legarle #36#
le melanoides io le metto sempre sono molto utili sia per tenere smosso il fondo che per ripulire gli eventuali rimasugli di cibo.
tonino70
19-12-2012, 22:58
ok allora domani do l'ok per fare la vasca ed appena pronta si parte
ah dimenticavo stavo pensando di fare la vasca leggermente più grande e cioè 75x35x32h,
staranno meglio?
o stanno bene nel 75x30x30h?
Guadagneresti 16,5 litri.. Melius abundare quam deficere#70:-D
tonino70
19-12-2012, 23:17
ok domani vado con l'ordine della vasca
grazie
tonino70
20-12-2012, 16:17
vasca ordinata arriva subito dopo le feste
come filtro può andare bene questo:
http://www.aquariumline.com/catalog/prodac-magic-filter-filtro-interno-completo-spray-acquari-litri-p-9881.html
davide.lupini
20-12-2012, 16:25
meglio uno esterno, in quel filtro poi la parte biologica (cannolicchi/biobals ecc...) è ridotta ai minimi termini, praticamente è solo meccanica.
tonino70
20-12-2012, 20:22
i filtri esterni sono sovradimensionati, posso mettere il vano nel link
http://www.aquariumline.com/catalog/filtro-interno-free-life-mini-misure-19x5x17cm-p-13450.html
e poi attrezzarlo con pompa e termostato
va bene o me ne puoi consigliare uno tu? (naturalmente economico ma efficace per il lavoro da fare)
davide.lupini
20-12-2012, 21:20
i filtri o pareggiano i litri (quello che hai postato è sottodimensionato) oppure si sovradimensionano (è meglio).
io apprezzo particolarmente quelli esterni, hai la portata regolabile, una maggiore superficie filtrante, ti permettono di usare uno degli scomparti per la sola torba, ti fanno guadagnare utili centimetri (che per i nani è veramente grasso che cola) oltre ad una manutenzione più facile (le mani in vasca non le metti quasi mai e ne guadagnano in tranquillità i pesci).
se c'è una cosa su cui non bisogna mai risparmiare è la tecnica, considera che nella vasca grande sono arrivato ad avere anche 3 filtri (eheim 2075+tetra ex1200+pratiko 200) di cui uno caricato con la sola torba (pratiko).
se vai sull'usato riesci a trovare anche delle ottime occasioni, il tetra ex 1200 l'ho pagato 50 ed è stato usato 6 mesi #36#
se c'è una cosa su cui non bisogna mai risparmiare è la tecnica
Assolutamente d'accordo! Mai lesinare sul filtro che è la parte più importante della vasca (almeno nei primi periodi)
tonino70
21-12-2012, 18:01
per il filtro, ho trovato un eheim 2226 puo andare bene?
tonino70
23-12-2012, 00:12
allora che dite? va bene o no?
#24 se non sbaglio è per vasche da 350 L in su.. e tu dovresti avere circa 80 L lordi.. Dovresti cercare qualcosa di più piccolo
davide.lupini
23-12-2012, 10:28
quello è troppo sovradimensionato, per la tua vasca te ne serve uno per acquari di 120/150lt
tonino70
30-12-2012, 23:01
questo nel link potrebbe andare bene?
http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6817.html
davide.lupini
30-12-2012, 23:16
già meglio ;-)
tonino70
31-12-2012, 17:27
in che senso? va bene, ce ne vorrebbe uno meglio, o ancora sovradimensionato
spiegami meglio
scusa se approfitto della tua disponibilità
tonino70
02-01-2013, 19:21
scusa davide, posso ordinarlo o trovo di meglio?
davide.lupini
02-01-2013, 19:28
può andare bene, a parità di potenza (portata lt/h) sicuramente un tetra ex700 è più performante oltre ad avere una maggior quantità di materiale filtrante (biologico e meccanico). ma ovviamente ti costa di più #36#
Ho letto tutte le discussioni perche' mi interessa l'argomento visto che vogli allestire anch'io una vasca per i ram. A che punto sei arrivato?:-)
tonino70
21-01-2013, 19:22
sono un attimo fermo, ho ordinato la vasca prima di natale ma onestamente non so se è pronta perchè sono alle prese con il trasloco dell'ufficio che devrei ultimare per fine mese e quindi iniziare se pronta la vasca con l'allestimento
Allora attendo fiducioso:-))
tonino70
21-01-2013, 22:45
ok ti aggiorno appena ho novità
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |