Entra

Visualizza la versione completa : ardesia...


Anto9nella
13-12-2012, 15:48
Ciao a tutti,
Ho una lastra di ardesia spessa circa 1,5 cm.......mi date un consiglio per ottenere 2 pezzetti più piccoli. Vado di martello o faccio un casino?

Grazie
Anto

Johnny Brillo
13-12-2012, 16:01
-92 :-D

Attenta solo a quando la metti in vasca che non diventi troppo tagliente se hai pesci tipo corydoras.

La devi usare per attaccarci la riccia o qualche muschi?

Anto9nella
13-12-2012, 16:05
-92 :-D

Attenta solo a quando la metti in vasca che non diventi troppo tagliente se hai pesci tipo corydoras.

La devi usare per attaccarci la riccia o qualche muschi?


Volevo fare una piccola grotta per una coppia di Parvicachromis p.
Sono in tutto tre pezzi ma uno dei 3 è troppo grande.....:-)

Johnny Brillo
13-12-2012, 16:09
Prova col martello, non è tanto doppio e dovrebbe rompersi senza problemi.

Devi solo stare attenta che non diventi affilata. Usa un pò di carta vetrata ;-)

Anto9nella
13-12-2012, 17:02
Prova col martello, non è tanto doppio e dovrebbe rompersi senza problemi.

Devi solo stare attenta che non diventi affilata. Usa un pò di carta vetrata ;-)

Jhonny...non ci crederai ma.......la lastra e' intatta....si e' rotto il martello......:-)
passato il primo momento du stupore ho attaccato a riderecome una matta.....:-)

rinviato tutto dopo l'acquisto di nuovo martello......piu' robusto...:-)

Johnny Brillo
13-12-2012, 17:19
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# AHAHAHAHAHAH

Non ci posso credere! Non pensavo che l'ardesia fosse così resistente..:-D

Anto9nella
13-12-2012, 17:51
#rotfl##rotfl##rotfl##rotfl# AHAHAHAHAHAH

Non ci posso credere! Non pensavo che l'ardesia fosse così resistente..:-D

secondo me era il martello che era una vera ciofeca....#rotfl##rotfl##rotfl#

pomodorodimare
13-12-2012, 19:16
occhio! l'ardesia è una pietra metamorfica sedimentaria...che in soldoni significa che cercando di romperla in 2, si frammenti in tante lamelle molto strette e affilate :)
io consiglierei solo di cambiare pietra

Anto9nella
14-12-2012, 05:49
occhio! l'ardesia è una pietra metamorfica sedimentaria...che in soldoni significa che cercando di romperla in 2, si frammenti in tante lamelle molto strette e affilate :)
io consiglierei solo di cambiare pietra

Ti ringrazio, :-)
La lascio così visti gli sviluppi ..:-)

Luca_fish12
14-12-2012, 09:59
Io con le lastre di ardesia ci ho allestito il tanganika! :-)

Ho preso pezzi di diverse dimensioni in uno smorzo che la lavora...per romperla non ho usato il martello, l'ho semplicemente buttata per terra :-D (a me non servivano pezzi particolarmente precisi)...

Puoi provare a spaccarla facendo leva su un cardine!

Johnny Brillo
14-12-2012, 10:44
Io con le lastre di ardesia ci ho allestito il tanganika! :-)

Tra l'altro fa un bellissimo effetto in quella vasca:-)

Secondo me puoi usare anche uno scalpello per romperla in punti precisi. La cosa importante è smussare le parti taglienti e gli spigoli prima di metterle in acqua.

Luca_fish12
14-12-2012, 11:03
Grazie Johnny! ;-)


Ecco che volevo scrivere ma mi sono dimenticato... Io per levigarla ho usato una lima metallica, fa egregiamente il suo lavoro e costa poco (il pacco da 4 lime diverse costa pochi euro nei negozi di ferramenta o nei negozi di casalinghi cinesi) :-)

Anto9nella
14-12-2012, 19:52
Io con le lastre di ardesia ci ho allestito il tanganika! :-)

Tra l'altro fa un bellissimo effetto in quella vasca:-)

Secondo me puoi usare anche uno scalpello per romperla in punti precisi. La cosa importante è smussare le parti taglienti e gli spigoli prima di metterle in acqua.

Ok, cercherò di renderle mmeno spigolose :-)
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Io con le lastre di ardesia ci ho allestito il tanganika! :-)

Ho preso pezzi di diverse dimensioni in uno smorzo che la lavora...per romperla non ho usato il martello, l'ho semplicemente buttata per terra :-D (a me non servivano pezzi particolarmente precisi)...

Puoi provare a spaccarla facendo leva su un cardine!
L'ardesia è una pietra molto interessante :-)
Ti ringrazio x i consigli, s8no riuscita a fare una piccola grotta spero piaccia ai futuri
Ospiti :-)

Johnny Brillo
14-12-2012, 20:40
Adesso come minimo devi mettere una foto :-D

Anto9nella
14-12-2012, 21:58
Ragazzi ci provo....ma me la carica sempre capovolta.....


http://s12.postimage.org/h4niij1yh/20121214_192420.jpg (http://postimage.org/image/h4niij1yh/)


È capovolta....vero? :-(
Non capisco come mai....ho provato a girarla nella galleria del tablet sperando che almeno si vedesse giusta ma a quanto pare non funziona.....
------------------------------------------------------------------------
Ho provato farne un' altra...vediamo come va.



http://s16.postimage.org/9ic2egt6p/20121214_210550.jpg (http://postimage.org/image/9ic2egt6p/)


Evviva è dritta!
Cosa ne pensate? Eventuali modifiche sono ben accette :-)

Johnny Brillo
14-12-2012, 22:22
Non è venuta male:-) Forse se mettessi un pò di muschio per camuffare la parte sinistra che è spezzata sarebbe meglio.

Bello anche l'acquario. Potresti legare una grande anubias sulla pietra a destra in modo da coprire il filtro.

Anto9nella
15-12-2012, 08:11
Non è venuta male:-) Forse se mettessi un pò di muschio per camuffare la parte sinistra che è spezzata sarebbe meglio.

Bello anche l'acquario. Potresti legare una grande anubias sulla pietra a destra in modo da coprire il filtro.

Ho cercato di limare le parti taglienti ma effettivamente quel punto è ancora spigoloso..

Anche a me non piace molto il filtro in bella mostra ma temevo che il riscaldatore potesse rovinare la pianta.
Oggi ci provo :-)

Grazie x i consigli :-)

Johnny Brillo
15-12-2012, 12:43
Volendo dal lato spigoloso ci potresti aprire una cladophora sopra o metterci del muschio, un paio di anubias. Sia per la sicurezza dei pesci, ma anche per mascherare il taglio netto che è poco naturale.

Il termoriscaldatore non crea nessun problema alle piante. Visto che è una zona un pò in ombra ci starebbero bene una o due anubias abbastanza grandi.

Anto9nella
15-12-2012, 12:49
la cladafora e' ul muschio a pallina?
ma come potrei fissarlo? filo da pesca?
:-) geazie ancora

perdonate gli errori ma sono con il cell....

Johnny Brillo
15-12-2012, 13:12
La cladophora in realtà è un'alga. Si è quella a pallina che c'è sulla sinistra.

Si con un filo di nylon, tipo quello delle lenze da pesca puoi legare sia la cladophora che muschi o anubias.

Io ci metterei più un pò di muschio solo ai lati a sinistra dove il taglio è più netto e credo che renderebbe la tana più bella e naturale.

Anto9nella
15-12-2012, 14:21
La cladophora in realtà è un'alga. Si è quella a pallina che c'è sulla sinistra.

Si con un filo di nylon, tipo quello delle lenze da pesca puoi legare sia la cladophora che muschi o anubias.

Io ci metterei più un pò di muschio solo ai lati a sinistra dove il taglio è più netto e credo che renderebbe la tana più bella e naturale.


ok grazie:-)
oggi provo cou il muschio di java :-)

Johnny Brillo
15-12-2012, 14:38
Di niente:-)

Poi facci sapere;-)