Entra

Visualizza la versione completa : I guppy possono cambiare livello di nuoto?


Paperinik61
13-12-2012, 09:38
Dopo le tre morti in breve tempo non mi sono deceduti altri guppy ma i tre superstiti hanno cambiato livello di nuoto. Prima tutti nuotavano a tutti i livelli della vasca ora questi nuotano esclusivamente a pelo d'acqua, non boccheggiano ma non si allontanano dalla superficie.
E' normale?
Prima che me lo chiediate:
Ph 7,5. Gh 12 kh 4 nitriti assenti

dave81
13-12-2012, 10:52
ma hanno problemi nel nuoto? cioè non riescono a scendere verso il fondo? gli altri prima di morire avevano lo stesso comportamento di questi?

Paperinik61
13-12-2012, 11:13
Non hanno problemi nel nuoto, sembrano apatici, tipo annoiati, quando do' il mangaiare sono attivi.
Non girano non perlustrano come prima...

dave81
13-12-2012, 11:28
anche se è una generalizzazione poco corretta, se un pesce mangia di solito sta bene o almeno diciamo che non sta malissimo. quindi se mangiano,è un buon segno. se i pesci smettono completamente di mangiare, invece è più preoccupante.

i superstiti sono maschi o femmine?

Paperinik61
13-12-2012, 12:56
anche se è una generalizzazione poco corretta, se un pesce mangia di solito sta bene o almeno diciamo che non sta malissimo. quindi se mangiano,è un buon segno. se i pesci smettono completamente di mangiare, invece è più preoccupante.

i superstiti sono maschi o femmine?

Sono due maschi ed una femmina, poi un esercito di avannotti vitalissimi.
ma sono tanto apatici che si ignorano reciprocamente

Mkel77
13-12-2012, 13:26
Qual è la temperatura dell'acqua?

Paperinik61
13-12-2012, 17:31
Qual è la temperatura dell'acqua?

24 gradi

daniele68
13-12-2012, 18:40
la temperatura è al minimo accettabile..gradatamente la porterei a 26°C

Paperinik61
13-12-2012, 19:50
Aumentando la T a 26 cosa potrebbe cambiare nel loro comportamento e perche'?

paliotto82
13-12-2012, 20:06
aumentando la T aumenti il loro metabolismo....
alzala graduatamente.....:-)

davide147
13-12-2012, 22:17
la temperatura è al minimo accettabile..gradatamente la porterei a 26°C

mmmmh
io ho sempre saputo che 24° C sono l'ideale per i guppy
alzando la temperatura acceleri il metabolismo e vivono meno...certo sono più attivi....
almeno...i miei a 24°C stanno benone

Senza nulla togliere a Daniele che certo ne sa più di me ;-)

Paperinik61
13-12-2012, 22:53
Ma a proposito di T, tra il mio termoriscaldatore che e' un wave Topico 100( su 55 lt di vasca) e il termometro ( quello giallo sottile per capirci) c'e' sempre un grado di differenza, il termometro segna sempre un grado in piu' rispetto a quella impostata nel termoriscaldatore. A quale devo credere?

Paperinik61
14-12-2012, 08:14
Aumentando la T hanno ripreso a nuotare, ma rimane la differenza di 1 grado tra il termoriscaldatore e il termometro....

Wingei
14-12-2012, 08:36
Mah, in realtà i guppy soffrono temperature oltre i 25°C, anzi, ho visto che vivono meglio a 22- 24°C, in quanto hanno una crescita più armonica e difese immunitarie più forti. Oltre i 25°C non mi sono mai durati tanto.
Strano però, i miei a basse temperature sono sempre molto attivi e spiluccano in continuazione piante e fondo.

I termoriscaldatori, specie i più comuni in commercio, tendono a stararsi dopo un po' (al numero può non corrispondere la corretta azione riscaldante).

daniele68
14-12-2012, 10:38
la temperatura è al minimo accettabile..gradatamente la porterei a 26°C

mmmmh
io ho sempre saputo che 24° C sono l'ideale per i guppy
alzando la temperatura acceleri il metabolismo e vivono meno...certo sono più attivi....
almeno...i miei a 24°C stanno benone

Senza nulla togliere a Daniele che certo ne sa più di me ;-)

Davide non è che ne so più di te:-D..quello che affermi è giustissimo..la mia non era una risposta che vuole dettare legge..;-)
I guppy hanno un range largo di temperatura a cui possono vivere senza problemi e va da 23 a 27°C... quando agli inizi mi ero dato ai guppy notavo che abbassando le temperature gli avannotti erano meno e loro stavano tranquilli..a 25-26 gradi tanti avannotti e un continuo rincorrere le femmine..
il mio consiglio, chiaramente discutibile dato che è dettato dalla mia esperienza iniziale,era appunto un innalzamento della temperatura per vedere se i guppy reagiscono..
chiaramente con questo non consiglio assolutamente di giocare con le temperature perché altrimenti li debilitate..teneteli a temp costanti.

Da un testo di Eugen Larr riporto:
Quando i piccoli nascono vanno messi in una vasca a circa 28° C. Non appena sono diventati adulti e hanno mostrato completamente le loro pinne i pesci devono essere selezionati e messi in una vasca nella quale vengano mantenuti circa 23° C, cosa che prolunga la loro vita e li mantiene per molti mesi. I pesci che vengono selezionati per esposizione sono allevati a temperature più alte (25° C) e tenuti ad un regime alimentare tale da ottenere velocemente la taglia massima e le caratteristiche volute.
Questo è il motivo per cui i guppy di selezione vivono in media 14- 16 mesi....

Ripeto...sono appunti di allevatori...teneteli sempre a temperatura costante dalla nascita per farli vivere più a lungo e meglio ;-)

tornando al topic..sospettavo anche qualche disfunzione negli strumenti..termostato?, termometro?
e se invece di 24 i guppy stanno a 23? allora è giustificata la loro apatia...

come volevasi dimostrare alzando la temperatura i pesci hanno ripreso vitalità...

davide147
14-12-2012, 14:32
Ah...grazie della spiegazione :-)
mi hai chiarito alcuni dubbi....
In effetti avevo notato che avnnotti nati in estate (con temperature anche oltre i 28°C) crescevano più in fretta ed erano più numerosi
ora con 24°C sembra che ne nascano meno #24

MrPeps
14-12-2012, 16:19
Io la tengo a 26-27 gradi la temperatura che gli piace visto che da me c'è abbastanza freddo in questo periodo... sguazzano tranquilli e si riproducono a ritmi costanti ogni tanto quando cambio l'acqua la tengo di mezzo grado più fredda e quando la verso si divertono a mettersi sotto il getto magari provano refrigerio XD

marko66
14-12-2012, 16:31
La differenza di un grado tra riscaldatore e termometro è data normalmente dalle luci(che un po' scaldano sempre) e mi sembra del tutto normale.Il valore reale è quello che ti indica il termometro.

dave81
14-12-2012, 19:43
il termometro segna sempre un grado in piu' rispetto a quella impostata nel termoriscaldatore. A quale devo credere?

al termometro:-)

Paperinik61
14-12-2012, 20:05
grazie per avermi fatto capire tante cose. il grande problema dei guppy rimane la loro fragilita' e delicatezza che inevitabilmente mi costringera' ad orientarmi verso pesci piu' robusti, forse con caratteristiche riproduttive piu' difficoltose, ma piu' geneticamente puri e piu' robusti. Con i guppy attualmente in commercio credo che non vi sia alternativa....

Paperinik61
15-12-2012, 13:01
L'utilizzo di antibiotici per alcune patologie danneggia i batteri del filtro?

davide147
15-12-2012, 14:25
L'utilizzo di antibiotici per alcune patologie danneggia i batteri del filtro?

Purtroppo si...
per questo è utile una vaschetta di quarantena dove curare un pesce senza alterare l'equilibrio della vasca
Tipo un 20 litri senza filtro e con aeratore...
se dai l'antibiotico in vasca, poi aggiungi carbone nel filtro per adsorbirne i residui

Ma a cosa ti serve? se hai pesci malati, posta nella sezione malattie

Paperinik61
15-12-2012, 14:34
L'utilizzo di antibiotici per alcune patologie danneggia i batteri del filtro?

Purtroppo si...
per questo è utile una vaschetta di quarantena dove curare un pesce senza alterare l'equilibrio della vasca
Tipo un 20 litri senza filtro e con aeratore...
se dai l'antibiotico in vasca, poi aggiungi carbone nel filtro per adsorbirne i residui

Ma a cosa ti serve? se hai pesci malati, posta nella sezione malattie

Per ora e' solo una curiosita'

davide147
15-12-2012, 14:49
Per ora e' solo una curiosita'

Meglio così :-)
comunque nel malaugurato caso posta nella sezione malattie, li troverai gli esperti
ma se allevi i pesci secondo le loro esigenze e non hai una vasca sovraffollata, sei a cavallo
spesso i pesci si ammalano perché sono tenuti in condizioni pietose #17

Paperinik61
16-12-2012, 00:11
Ho un dubbio: riflettendo su tutte queste morti e sul fatto che prima nuotavano a tutti i livelli ed ora nuotano solo un superficie, nonostante la vasca sia piena di ceratophillum ed egeria, ho ipotizzato che ci fosse poco O2, quindi ho preso l'areatore... Risultato? I guppy hanno un po' ripreso a nuotate a centro vasca... come e' possibile che nonostante tante piante io abbia poco ossigeno? Perche' prima non accadeva? Cosa e' cambiato? sopratutto posso continuare ad usare l'areatore?

Chixo
16-12-2012, 00:26
attento, l'uso improprio dell'aereatore, aumenta il rischio di alghe... l'aumento di O2 è dovuto al movimento superficiale dell'acqua che favorisce lo scambio gassoso con l'esterno; ottieni lo stesso effetto spostando l'uscita del filtro più in superficie, se puoi...

Paperinik61
16-12-2012, 09:51
L'uscita del mio filtro, marca e modello sono in firma, mi fa se lo porto piu' in superficie uno strano effetto venturi con immissione in vasca di bolle di tutte le dimensioni, quindi lo tengo 1 cm sotto il pelo dell'acqua. l'uscita del filtro ha un beccuccio a becco di pappagallo da dove probabilmente entra aria che genera l'effetto venturi