PDA

Visualizza la versione completa : Biotoecus opercularis


malawi
23-04-2006, 22:44
Fabie'...., beccati questa! Le foto + decenti purtroppo me le sono perse. Domani se riesco ne facco altre.

Ciao Enrico

AlexCasa
23-04-2006, 23:09
Eccoli finalmente...!
Massi starà rosicando... #18
Dai che vogliamo vedere altre foto, nonchè sapere la condizioni di allevamento...
curiositàààààààààààà #22

bacarospo
23-04-2006, 23:34
-05 -05 -05
ehmm...sono rimasto senza parole #12

complimenti enri'
#25 #25 #25

malawi
24-04-2006, 00:00
Eccoli finalmente...!
Massi starà rosicando... #18
Dai che vogliamo vedere altre foto, nonchè sapere la condizioni di allevamento...
curiositàààààààààààà #22

Finche' non si colorano non rosica..... :-D
Per ora fondo in sabbia silicea e solo qualche tana. Non capisco se hanno l'ictio a causa probabilmente delle mie temperature polari (20/21°C) o se sono solo granelli di quarzo che gli rimangono appiccicati quando scavano o sputano...., boh! Comunque adesso arriva il caldo. Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30. L'ultima foto e' fatta al buio ed e' l'unica in cui si vedono un po' i colori.

Ciao Enrico
p.s. mi scuso per le foto ma devo ancora settare la macchina perche' appena comprata e non mi va di leggermi tutto i manuale in inglese.

bacarospo
24-04-2006, 00:10
I puntini dalle foto non si vedono. Ma il crucco che T aveva in vasca con loro?
I colori invece ci sono eccome. Gli iridociti cominciano a sparare (anche perché in 16 cm di melma come fanno a vedersi?), non oso immaginare in fregola.

La sabbia 'ndo l'hai presa?

malawi
24-04-2006, 00:25
I puntini dalle foto non si vedono. Ma il crucco che T aveva in vasca con loro?
I colori invece ci sono eccome. Gli iridociti cominciano a sparare (anche perché in 16 cm di melma come fanno a vedersi?), non oso immaginare in fregola.

La sabbia 'ndo l'hai presa?

Il crucco li ha presi da Glaser che li ha presi da uno al nord (sono F1) e quindi si sono fatti un bel viaggio con tanto stress. Li tenevano a 28°C ma tu ben sai che per me quella temperatura e' una bestemmia. Comunque in macchina anche quando ero in coda in svizzera e fuori nevicava ho tenuto sempre il riscaldamento a manetta ma nonostante questo sono arrivati a casa che la temperatura nel box era sotto ai 15°C. Nonostante questo stanno benissimo e i 2 piu' grossi iniziano a menare. Belli da vedere perche' si inarcano molto e prima di partire per l'attacco passano alcuni secondi. I puntini ormai ci sono solo su 2 individui, sugli altri sono spariti. Come ben sai io non uso medicinali pero' in questo caso se si aggravasse la cosa isolerei i 2 individui e farei uno strappo alla regola perche' non mi va di rischiare. Con la melma ancora non mi fido perche' non li conosco bene. Comunque sai che colori che verrebbero fuori su una melma bella scura? La sabbia e' quella della wave (croci) e l'ho presa in 3 negozi diversi perche' ogni negozio aveva un sacchettino solo. Spero sia veramente tutta silicea perche' il sacchetto della stessa marca che c'era di fianco di ghiaietto non lo era affatto. Comunque e' troppo chiara e aspetto solo di immelmarla.

Ciao Enrico

MG
24-04-2006, 00:29
beddi sono.... che taglia hanno?
I puntini non li vedo nemmeno io; per quel che può valere non hanno l'aspetto malato...
a quanto ti arriva la temperatura d'estate?
Ciao

PS: dimenticavo... belle le foto, già così vengono bene...

Apistomassi
24-04-2006, 00:37
>Le foto + decenti purtroppo me le sono perse.

Ora le stampo e vado in bagno a tentare di diventare cieco !!!!!!!!!#82
Mandi Massi

malawi
24-04-2006, 00:40
beddi sono.... che taglia hanno?
I puntini non li vedo nemmeno io; per quel che può valere non hanno l'aspetto malato...
a quanto ti arriva la temperatura d'estate?
Ciao

PS: dimenticavo... belle le foto, già così vengono bene...

I 2 piu' grandi sono sui 3 cm. (venduti come LG) ma crescono ancora poco. Sono fra i nani piu' piccoli. In estate da me arriva sui 32°C se non ci sono annate come quella famosa di 3 anni fa dove l'acqua tocco' i 36.

Ciao Enrico

malawi
24-04-2006, 00:42
>Le foto + decenti purtroppo me le sono perse.

Ora le stampo e vado in bagno a tentare di diventare cieco !!!!!!!!!#82
Mandi Massi

Se fai il bravo al pranzo autunnale ti riempio la cantina di pescetti grigi.

Ciao Enrico

bacarospo
24-04-2006, 00:47
Li tenevano a 28°C ma tu ben sai che per me quella temperatura e' una bestemmia


Lo so lo so. So che c'hai preso la mano...pero' questi non stanno a 40 metri di profondità. :-)
Per la melma ok...ma una lettierina ina ina bella disinfettata di foglie di faggio? #36#
Vabbè straparlo...massi ha occupato il bagno,fast non si vede, io mi devo ancora riprendere...ho capito, vado a fare i biglietti per Milano ... :-D :-D

Apistomassi
24-04-2006, 00:56
>Se fai il bravo al pranzo autunnale ti riempio la cantina di pescetti grigi.

E io posso ricambiare con qualche manciata di apisto ???? ;-)
Mandi Massi

MG
24-04-2006, 01:08
In estate da me arriva sui 32°C se non ci sono annate come quella famosa di 3 anni fa dove l'acqua tocco' i 36.

ihhhhhhhhhhh.... scusa la domanda, che non centra niente con i biotoecus, ma per le tue vasche tanganica come fai? cioè non ti schiattano....
Altra domanda: dalle risposte che vedo deduco (sono troppo intelligente -e37 ) che questi pesci sono rari... ma sono rari in natura oppure c'è poca richiesta e quindi diventano difficili da trovare in commercio oppure sono difficili da pescare?
Ciao

malawi
24-04-2006, 07:57
In estate da me arriva sui 32°C se non ci sono annate come quella famosa di 3 anni fa dove l'acqua tocco' i 36.

ihhhhhhhhhhh.... scusa la domanda, che non centra niente con i biotoecus, ma per le tue vasche tanganica come fai? cioè non ti schiattano....
Altra domanda: dalle risposte che vedo deduco (sono troppo intelligente -e37 ) che questi pesci sono rari... ma sono rari in natura oppure c'è poca richiesta e quindi diventano difficili da trovare in commercio oppure sono difficili da pescare?
Ciao

Per le vasche apro coperchi alla sera per qualche ora. COmunque 3 anni fa tornai dalle ferie e con 36°C in vasca i multifasciatus avevano continuato le ripro a ritmi normali. Quelle che soffriranno saranno sicuramente le ornatipinnis che sono di profondita' e le temperature non sono mai alte. Se rifa' un'altra estata epica penso di provvedere con ventilatore o bottiglie di ghiaccio. Sono pesci rari in acquariofilia ma in amazzonia mica tanto perche' si trovano in molte localita' e perfino nel canale di collegamento dei bacini del rio negro e orinoco. Sono difficili da pescare perche' piccolissimi e si nascondono nelle tane per cui quando arrivano in europa non sono mai tanti e comunque i negozi non riescono ad averli (almeno in Italia) perche' li fanno sparire subito tutti i tedeschi (una specie di bagarinaggio). Anche le ornatipinnis in natura non sono rare (a parte i problemi di pesca per via della profondita' ma spesso risalgono) pero' l'ultimo arrivo in francia fu 7 anni fa. In Italia questi pesci penso che non siano mai arrivati. Chiaramente non sono ciclidi di interesse pubblico e si fa fatica a venderli e se in francia o germania ci possono essere un centinaio di appassionati interessati in italia il numero si limita a 3 o 4.
Comunque Mauri' vedrai che anche tu, visto il tuo alto interesse che non si limita solo all'estetica, poi abbandonerai i colori e ti dedicherai ai ciclidi grigi. Penso che sia un passaggio obbligato. :-D

Ciao Enrico

malawi
24-04-2006, 07:59
E io posso ricambiare con qualche manciata di apisto ???? ;-)
Mandi Massi

A malincuore ma non posso accettarli. Ormai sono per la non violenza.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Cinghialo
24-04-2006, 10:36
p.s. mi scuso per le foto ma devo ancora settare la macchina perche' appena comprata e non mi va di leggermi tutto i manuale in inglese.

Mi hai fatto anche iscrivere al forum per poterle vedere!
Complimenti perchè sembrano veramente belli... dev'essere una bella soddisfazione! :-))
Ciao,
Lorenzo

malawi
24-04-2006, 10:57
Mi hai fatto anche iscrivere al forum per poterle vedere!


Curiosity kill the ram. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

malawi
24-04-2006, 11:02
kill


Killed!

Ciao Enrico

Cinghialo
24-04-2006, 11:03
Curiosity kill the ram. :-D :-D :-D

In genere fanno peggio i flagellati! :-))
Ciao,
Lore

MG
24-04-2006, 12:34
poi abbandonerai i colori e ti dedicherai ai ciclidi grigi. Penso che sia un passaggio obbligato.

da questo punto di vista i conchigliofili potrebbero essere il primo passo verso l'infermità...
però i miei preferiti restano ancora i trofei... sarà perchè non posso permettermeli... quindi la prima vasca grossa che avrò (chissà quando) sarà un monospecifico di Tropheus (se non faccio qualche altro mix del menga).
Ciao

rottaris
24-04-2006, 12:39
usti che belli Enrico!
in che vasca li tiene, come litraggio?

sono pesci che anche i comuni mortali possono allevare o è meglio lasciarli ai soliti noti?

malawi
24-04-2006, 12:46
da questo punto di vista i conchigliofili potrebbero essere il primo passo verso l'infermità...


Esatto!

Ciao Enrico

malawi
24-04-2006, 12:53
usti che belli Enrico!
in che vasca li tiene, come litraggio?

sono pesci che anche i comuni mortali possono allevare o è meglio lasciarli ai soliti noti?

100 litri "alto" che equivale ad un 70 litri ed in genere sono tenuti in 60/80 litri. A prima vista sembrano ciclidi molto tosti e non credo sia giusta la reputazione di pesci difficili che gli e' stata appioppata. Dev'essere il solito discorso di leggende metropolitane sui ciclidi d'acqua scura ma tagliamo qua altrimenti riparte il flame di tanganico. Comunque vanno allevati come i discus. Quelli selvatici, non quelli psichedelici. Ritengo siano ciclidi per tutti ma aspetto qualche mesetto per confermarlo. Anche il prezzo purtroppo e' da discus.

Ciao Enrico

Cinghialo
24-04-2006, 13:37
Anche il prezzo purtroppo e' da discus.

Come sai per me questa è una cosa positiva in quanto diminuisce il rischio che vengano massacrati come "pesciolino colorato che si abbina bene con i cuscini in salotto" -28d#
Ciao,
Lore

rottaris
24-04-2006, 13:51
beh, "pesciolino colorato" per il biotoecus mi sembrano parole un po' forti! :-))

malawi
24-04-2006, 13:55
Anche il prezzo purtroppo e' da discus.

Come sai per me questa è una cosa positiva in quanto diminuisce il rischio che vengano massacrati come "pesciolino colorato che si abbina bene con i cuscini in salotto" -28d#
Ciao,
Lore

Giusto! Anche se io ho comprato i copridivani grigi. :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

malawi
24-04-2006, 13:58
beh, "pesciolino colorato" per il biotoecus mi sembrano parole un po' forti! :-))

Dipende dai punti di vista. Per un malawitoso o un cultore di discus psichedelici e' un pesce grigio ma per me che vengo dai grigi del tanganica e' coloratissimo. E comunque le foto non rendono perche' ha tutte le scagliette verdi/azzurre ma in foto spariscono.

Ciao Enrico

rottaris
24-04-2006, 14:07
tu non fai testo!

esox
24-04-2006, 14:33
mi prenoto anch'io per una nuvoletta di grigini.... ;-) ;-)

malawi
24-04-2006, 14:37
mi prenoto anch'io per una nuvoletta di grigini.... ;-) ;-)

Iniziate a diventare parecchi..... Come minimo se riuscissi ad avere delle ripro dovreste dire che sono piu' colorati di un pagliaccio altrimenti non ve li do. :-D :-D :-D Piu' che altro quello che mi spaventa e' che un pescetto cosi' di 3 cm. dovrebbe fare quasi un centinaio di uova ed andando a naso le uova di ram in confronto dovrebbero essere giganti.

Ciao Enrico

Cinghialo
24-04-2006, 18:36
Giusto! Anche se io ho comprato i copridivani grigi. :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

ma tu sei l'unico che compra gli arredamenti in funzione dei pesci! #19
Ciao,
Lore

MG
24-04-2006, 18:40
Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30.

ti sei dato all'osmosi?
L'ultima foto e' fatta al buio ed e' l'unica in cui si vedono un po' i colori.

anche loro sono ciclidi da risparmio energetico? #22
Ciao

AlexCasa
24-04-2006, 19:16
[quote]
anche loro sono ciclidi da risparmio energetico?

:-D -ROTFL- -ROTFL- :-D

malawi
24-04-2006, 19:29
Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30.

ti sei dato all'osmosi?
L'ultima foto e' fatta al buio ed e' l'unica in cui si vedono un po' i colori.

anche loro sono ciclidi da risparmio energetico? #22
Ciao

Amarissima scoperta stasera. Dopo 6 o 7 anni che non misuravo piu' i valori ho scoperto di non avere piu' l'acqua africana, con tutte le vasche che hanno un pH fra 7/7.1 e cond. 220/250. Povere le mie xeno!!!!!! Devo ricorrere ai sali. Aggiornato per i biotoecus e' 6.58 e cond. 101. Manco c'avessi il dito e l'occhio elettronici!!!!! :-D :-D

Ciao Enrico

Apistomassi
24-04-2006, 23:36
>A malincuore ma non posso accettarli. ....

MA nemmeno dei Manaquiri o dei wilhelmi !??!?!?!?!? -05
Mandi Massi

Pleco4ever
25-04-2006, 14:37
scusa enrico ma come fai ad abbassare la c.e a 30????

greZZo
25-04-2006, 15:13
caxxo che belli

malawi
25-04-2006, 19:08
scusa enrico ma come fai ad abbassare la c.e a 30????

Solo osmosi + un bicchierino di acqua di rubinetto. Poi forse torba.

Ciao Enrico

MG
25-04-2006, 21:19
Solo osmosi + un bicchierino di acqua di rubinetto. Poi forse torba.
quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?
Ciao

malawi
25-04-2006, 21:36
Solo osmosi + un bicchierino di acqua di rubinetto. Poi forse torba.
quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?
Ciao

Si...., pero' a me non e' mai crollato il pH neanche in vasche sovraffollatissime. Anche se ormai sono parecchi anni che non smanetto con l'acqua.

Ciao Enrico

malawi
25-04-2006, 21:39
con effetti anche letali sui pesci...


Questi sono ciclidi di acqua scure. Possono vivere tranquillamente a pH inferiore a 4. Comunque non credo di abbassare il pH perche' non provengono dai biotopi acidissimi della zona orinoco/rio negro ma dal rio tapajos che e' un affluente meridionale e non ha le caratteristiche estreme degli affluenti settentrionali del rio delle amazzoni. E comunque non sono selvatici ma F1.

Ciao Enrico

Pleco4ever
25-04-2006, 22:12
se sono del tapa ti va di culo perchè fra le acque Latine quelle di quella zona sono le più facili da riproporre in vasca....se riesci a rifare in acquario gli 8 km dove il solimoes incontra il negro,ti pago una pizza(con birra e dessert)-ROTFL-

Cinghialo
25-04-2006, 22:14
quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?
Ciao

gli sbalzi di pH possono essere letali e questo è vero, ma è anche vero che le oscillazioni possono essere anche tamponate dalla torba e dagli acidi umici (con un meccanismo di interazione fra acidi che non ti saprei spiegare).
Ciao,
Lorenzo

MG
25-04-2006, 23:23
gli sbalzi di pH possono essere letali e questo è vero, ma è anche vero che le oscillazioni possono essere anche tamponate dalla torba e dagli acidi umici
quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?
Questi sono ciclidi di acqua scure. Possono vivere tranquillamente a pH inferiore a 4
ok, per effetto letale mi riferivo agli sbalzi non ad un valore di pH basso ma costante...

Ciao

Apistomassi
26-04-2006, 00:06
>quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con
>durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con
>effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?

Se hai acidi umici in vasca avrai un ph stabilissimo , per me molto di più che non quello che ottieni con la CO2
MAndi Massi

malawi
26-04-2006, 08:18
quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?


Io ho sempre usato foglie e melma piuttosto che torba (la torba e' piu' comoda pero') ma anche in vasche nude (solo acqua e sabbia) non ho mai avuto crolli di pH. Secondo me li hai solo in presenza di grossi ciclidi o pesci della stazza dei piranha che ti fanno sicuramente crollare il pH. Questi sono affarini di 3 cm. e anche se mangiano come lupi piu' di tanto non possono cacare. E comunque per assurdo uno sbalzo verso il basso non puo' che giovare a questi pesci perche' diminuiscono o cessano completamente le malattie. E' un po' il discorso dei discus che a pH 7 si ammalano sempre e a pH 5 mai.

Ciao Enrico

Cinghialo
26-04-2006, 08:40
quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?

esattamente, non credo che si possano avere sbalzi così forti ma comunque degli sbalzi sì. Se introducessi la torba invece tenderebbe a stabilizazrsi verso il basso.
Ciao,
Lorenzo

MG
26-04-2006, 10:53
ok, grazie :-))

Io ho sempre usato foglie e melma

puoi spiegarmi com'è questo metodo? bisogna usare le foglie secche? come ottieni la melma?
Ciao

malawi
26-04-2006, 11:00
puoi spiegarmi com'è questo metodo? bisogna usare le foglie secche? come ottieni la melma?


O la prendi direttamente in un fosso o fai macerare le foglie per lungo tempo insieme a sabbia finissima, microrganismi e schifezze varie.
Chiaramente non devi essere sposato altrimenti la moglie butta tutto dalla finestra.

Ciao Enrico

AlexCasa
26-04-2006, 11:00
ok, grazie :-))

Io ho sempre usato foglie e melma

puoi spiegarmi com'è questo metodo? bisogna usare le foglie secche? come ottieni la melma?
Ciao

Molto ineressato alla questione.... #36#

greZZo
26-04-2006, 13:42
gli sbalzi di pH possono essere letali e questo è vero, ma è anche vero che le oscillazioni possono essere anche tamponate dalla torba e dagli acidi umici
quindi, ipoteticamente, utilizzando acqua d'osmosi e solo una piccola dose di sali che non influisce sui valori di durezza, senza legni, senza torba e senza altre sostanze che rilasciano acidi umici, si ottiene un pH instabile che può passare da 4 a 8 e via dicendo...
funziona così grosso modo?
Questi sono ciclidi di acqua scure. Possono vivere tranquillamente a pH inferiore a 4
ok, per effetto letale mi riferivo agli sbalzi non ad un valore di pH basso ma costante...

Ciao

di solito i sali di loro integrano sostanze tampone

MG
27-04-2006, 00:30
premessa: parlo di KH e non di conducibilità perchè quest'ultima non l'ho mai misurata, ma mi è parso di capire che voi misurate solo la conducibilità e non le durezze (GH e KH)....
la conducibilità permette di misurare i sali disciolti nell'acqua in modo più esaustivo rispetto alle canoniche durezze? se si, questa può sostituire completamente la misurazione di GH e KH?


esattamente, non credo che si possano avere sbalzi così forti ma comunque degli sbalzi sì. Se introducessi la torba invece tenderebbe a stabilizazrsi verso il basso.


Se hai acidi umici in vasca avrai un ph stabilissimo , per me molto di più che non quello che ottieni con la CO2

voi avete acquari con KH pari a 0 (o comunque inferiore a 1)? sono di difficile gestione? in particolare mi riferisco ai cambi dell'acqua... vanno fatti con accorgimenti particolari?

anche in vasche nude (solo acqua e sabbia) non ho mai avuto crolli di pH

scusa Enrico questa frase non l'avevo letta bene...
Quindi in vasche con acqua e sabbia (no legni, no torba, no foglie.. insomma niente di acidificante... escludendo le varie cagatine e il cibo in decomposizione), con KH pari a 0 il pH resta comunque costante?!?
In questi casi usavi acqua d'osmosi aggiungendo sali oppure la tagliavi con pochissima acqua di rubinetto come stai facendo per i Biotoecus?

Scusate ma questa cosa mi interessa moltissimo...
Ciao

mmicciox
27-04-2006, 07:34
A mio parere la misurazione della conducibilità sostituisce completamente quella di GH e KH ed è decisamente + importante.
Con KH pari a zero il ph può bruscamente abbassarsi per effetto dell'interazione o del ciclo di filtraggio (per la produzione di sostanze acide) o della respirazione/fotosintesi delle piante se presenti

malawi
27-04-2006, 11:35
A mio parere la misurazione della conducibilità sostituisce completamente quella di GH e KH ed è decisamente + importante.
Con KH pari a zero il ph può bruscamente abbassarsi per effetto dell'interazione o del ciclo di filtraggio (per la produzione di sostanze acide) o della respirazione/fotosintesi delle piante se presenti

Ho dimenticato di dire che io non ho piante.

Ciao Enrico

malawi
27-04-2006, 11:37
In questi casi usavi acqua d'osmosi aggiungendo sali oppure la tagliavi con pochissima acqua di rubinetto come stai facendo per i Biotoecus?


Sempre tagliata con acqua di rubinetto. Da un bicchierino a 1 litro a seconda della vasca o della cond..

Ciao Enrico

MG
27-04-2006, 11:53
Ho dimenticato di dire che io non ho piante.

Non hai piante in questo acquario con i biotoecus, ma con quelli che avevi prima?
erano acquari sottopopolati o sovrappopolati?
hai sperimentato questo metodo anche con i grossi ciclidi americani o solo con pesci relativamente piccoli?
Ciao e grazie...

malawi
27-04-2006, 13:20
Ho dimenticato di dire che io non ho piante.

Non hai piante in questo acquario con i biotoecus, ma con quelli che avevi prima?
erano acquari sottopopolati o sovrappopolati?
hai sperimentato questo metodo anche con i grossi ciclidi americani o solo con pesci relativamente piccoli?
Ciao e grazie...

In genere non ho quasi mai avuto piante tranne 2 volte. Le vasche erano sia sovraffollate che anche solo con una coppia di apisto. Per i grossi ciclidi non posso parlare perche' li ho sempre tenuti e riprodotti in acqua di rubinetto molto dura ma ho visto da amici grossi crolli di kh se tenuti ai loro valori.

Ciao Enrico

esox
27-04-2006, 14:47
leggete i fondamenti del metodo otrac ;-)

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/moglie/?Stampa=true

e poi sul sito del GAF c'era parecchia roba...

Cinghialo
27-04-2006, 17:01
A mio parere la misurazione della conducibilità sostituisce completamente quella di GH e KH ed è decisamente + importante.


mi pare un po' eccessivo... credo sia importante avere modo di capire se i 300 microsiemens che hai in vasca sono di KH, GH o nitrati.
Ciao,
Lorenzo

MG
27-04-2006, 18:08
leggete i fondamenti del metodo otrac

http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_scalare/moglie/?Stampa=true

e poi sul sito del GAF c'era parecchia roba...
ho già letto tutto, da come è spiegato sul GAF sembra difficile, ci vogliono un sacco di cose. Comunque ciò che c'è sul GAF è solo una parte di ciò che c'era sul sito dell'oligotropico (che è scomparso)... e che io non ho mai avuto la fortuna di leggere...
Ciao

Cinghialo
27-04-2006, 19:26
Comunque ciò che c'è sul GAF è solo una parte di ciò che c'era sul sito dell'oligotropico (che è scomparso)... e che io non ho mai avuto la fortuna di leggere...

no no, sul sito c'è tutto quello che c'era sul sito, autorizzato da Alessandro (Paroli).
Ciao,
Lorenzo

mmicciox
27-04-2006, 19:29
A mio parere la misurazione della conducibilità sostituisce completamente quella di GH e KH ed è decisamente + importante.


mi pare un po' eccessivo... credo sia importante avere modo di capire se i 300 microsiemens che hai in vasca sono di KH, GH o nitrati.
Ciao,
Lorenzo
Tolti nitrati e fosfati che misuro regolarmente e considerato che uso acqua di osmosi ritengo inutile misurare kh e gh oltre i ms.

MG
27-04-2006, 21:59
il link è questo http://www.gafonline.it/OTRAC/index.asp ?

se è lui nell'introduzione c'è scritto così:
Questa era l'introduzione al sito sull'Oligotropico acido di qualche anno fa, ultimamente il sito ufficiale è scomparso (potenza degli spazi web free :()...
I materiali che qui trovate sono una porzione di quelli che originariamente componevano il sito Oligotropico acido, in attesa di recuperare gli originali (attraverso i numerosi autori) e la maggior parte possibile di informazioni su chi ha proseguito nel tempo la sperimentazione vi proponiamo queste pagine.

Non so se ti riferisci ad un altro link... nel caso puoi girarmelo? grazie
Ciao

greZZo
27-04-2006, 22:00
al posto di farti i sali fai da te come indicano sul GAF usa il tropic marin pro discus e se a posto

MG
27-04-2006, 22:13
al posto di farti i sali fai da te come indicano sul GAF usa il tropic marin pro discus e se a posto

di questo sale avevo già letto; diciamo che ho iniziato a documentarmi proprio dai link che avevi messo tu in questa discussione: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=21270
Hai mica qualche altro link sull'argomento?
Ciao e grazie

Cinghialo
27-04-2006, 22:18
Non so se ti riferisci ad un altro link... nel caso puoi girarmelo? grazie
Ciao

quello a cui fa riferimento sono le esperienze di altri e le schede che avevano fatto, ma la base è tutta lì :-)
Ciao,
Lorenzo

greZZo
27-04-2006, 22:20
no , purtroppo l`otrac e`materia abbastanza recente e le poche cose che trovi , tra l`altro solo on line , sono quei pochi linck di quella discussione che hai postato ;-)

Cinghialo
27-04-2006, 22:21
Tolti nitrati e fosfati che misuro regolarmente e considerato che uso acqua di osmosi ritengo inutile misurare kh e gh oltre i ms.

premesso che anche io misuro solo condu e nitrati ritengo che si possa farlo solo quando conosci perfettamente o quasi l'acqua con cui fai i cambi o che ricavi dall'impianto, altrimenti non sai cosa sono i sali che ti misura il condu!
Spero di essermi spiegato.
Ciao,
Lorenzo

mmicciox
28-04-2006, 06:38
Si ho capito, ma ritengo + importante sapere la quantità di sali disciolti nella mia acqua piuttosto che solo quelli misurati da kh e gh (ad es. per assurdo potrei avere entrambi a zero ed un acqua ricchissima di sali, pensando invece che sia pura h2o)

malawi
28-04-2006, 08:17
mi pare un po' eccessivo... credo sia importante avere modo di capire se i 300 microsiemens che hai in vasca sono di KH, GH o nitrati.


Per noi "guardoni" l'importante e' avere un rapporto calcio magnesio sui 4-5 a 1. Si possono anche evitare i sali e usare acqua minerale povera di sodio che in genere ha rapporti fra ioni calcio e magnesio da 2 a 4 a 1. Per questi pesci e' perfetta ed evita l'ammuffimento delle uova che spesso imputiamo a scarse cure parentali o cariche batteriche troppo alte.

Ciao Enrico

Cinghialo
28-04-2006, 08:56
Si ho capito, ma ritengo + importante sapere la quantità di sali disciolti nella mia acqua piuttosto che solo quelli misurati da kh e gh (ad es. per assurdo potrei avere entrambi a zero ed un acqua ricchissima di sali, pensando invece che sia pura h2o)

questo perchè tu lavori con acqua RO principalmente, ma in una vasca normale avresti XX di conducibilità senza sapere a cosa è dovuta!
Ciao,
Lorenzo

Cinghialo
28-04-2006, 08:59
rapporti fra ioni calcio e magnesio da 2 a 4 a 1. Per questi pesci e' perfetta ed evita l'ammuffimento delle uova che spesso imputiamo a scarse cure parentali o cariche batteriche troppo alte.

Come influisce secondo te il rapporto degli ioni sull'ammuffimento? Credi che non abbiano abbastanza sostanze gli embrioni?
Ciao,
Lorenzo

MG
28-04-2006, 10:35
Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30.

se abbassi la conducibilità a 20 o 30 μS/cm, che pH dovrebbe venirti fuori più o meno?

E' un po' il discorso dei discus che a pH 7 si ammalano sempre e a pH 5 mai

mi sono fatto una mini ricerca in internet e non ho trovato informazioni su vasche tenute a pH 5... possibile che tutti si fermino a 6? sto parlando di siti in lingua inglese...
In questi siti in linea di massima si parla sempre di possibile crollo di pH o comunque di instabilità dello stesso (sotto il 6). In più essendoci meno batteri con un pH così acido, pare che nell'acqua rimangano tracce di ammoniaca e nitriti.
Boh, la cosa migliore è che un giorno ci provo... così la smetto di stressarvi #17 .
Ciao

PS: per chi fosse interessato ho trovato una discussione proprio su melma e foglie http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=38922

Cinghialo
28-04-2006, 12:19
mi sono fatto una mini ricerca in internet e non ho trovato informazioni su vasche tenute a pH 5... possibile che tutti si fermino a 6? sto parlando di siti in lingua inglese...

io avevo la vasca dove riproducevo i ram a 5 stabile, gran cosa.
Ciao,
Lorenzo

MG
28-04-2006, 13:06
io avevo la vasca dove riproducevo i ram a 5 stabile, gran cosa.

ti faccio qualche domandina... porta pazienza...
- acqua d'osmosi (tagliata oppure con sali?) + legni + torba?
- piante?
- da quanti litri era la vasca?
- avevi solo la coppia di ram?
- quindi avevi le durezze a 0?
- per i cambi parziali come preparavi l'acqua?

Ciao -28

Cinghialo
28-04-2006, 13:29
ti faccio qualche domandina... porta pazienza...
no problem, vediamo

- acqua d'osmosi (tagliata oppure con sali?) + legni + torba?
acqua di resine + torba

- piante?
sì, la vasca era quella dove vedi la coppia di ram in riproduzione sul mio sito

- da quanti litri era la vasca?
pochi, 30

- avevi solo la coppia di ram?
+ un otocinclus

- quindi avevi le durezze a 0?
yeah!

- per i cambi parziali come preparavi l'acqua?
la inserivo goccia a goccia in qualche ora.
Ciao,
Lorenzo

MG
28-04-2006, 14:26
Grazie mille #22
....appena avrò la possibilità proverò anch'io...
Ciao

esox
28-04-2006, 14:27
usare acqua minerale povera di sodio che in genere ha rapporti fra ioni calcio e magnesio da 2 a 4 a 1. Per questi pesci e' perfetta

ohhhh..........finalmente, dopo anni di inutili battaglie a spiegare che la ricetta di walter con il bicarbonato di sodio era una ciofeca, qualcuno risponde allle mie preghiere..... :-)) :-)) ....sono fin commosso, sob......

MG
28-04-2006, 14:35
ohhhh..........finalmente, dopo anni di inutili battaglie a spiegare che la ricetta di walter con il bicarbonato di sodio era una ciofeca, qualcuno risponde allle mie preghiere..... ....sono fin commosso, sob......

non è un granchè perchè si finisce per aggiungere troppo bicarbonato di sodio in vasca?

scusate... deve essere arrivata la mia età dei "perchè".... #17
Ciao

esox
28-04-2006, 14:53
deve essere arrivata la mia età dei "perchè"....

:-D :-D :-D

secondo me il sodio deve rimanere a livello di oligoelemento (almeno nelle acque tenere) e non come facile escamotage per alzare il kh ingannando il test del gh...tant'è che la conducibilità inevitabilmente si alza, e secondo me può dare fastidio a livello cellulare per l'osmosi della membrana...

malawi
28-04-2006, 18:50
Come influisce secondo te il rapporto degli ioni sull'ammuffimento? Credi che non abbiano abbastanza sostanze gli embrioni?


Conta lo scambio fra membrana cellulare dell'uovo e acqua e se e' troppo forte la differenza le uova ammuffiscono. Detto questo a me si sono schiuse uova di ram, apisto o creni in acqua molto dura ma non e' mai una percentuale alta. NOn ho mai provato ma in acqua uguale conduttivita' ma con sodio al posto del calcio sono sicuro che non schiuderebbe niente. E comunque questo rapporto calcio-magnesio e' abbastanza costante in tutte le acque del mondo solo che in quella zona dell'amazzonia e' particolarmente bassa la concentrazione di questi sali. La prevalenza di sodio mi sembra di ricordare che si ha solo nel tanganica.

Ciao Enrico

malawi
28-04-2006, 18:51
io avevo la vasca dove riproducevo i ram a 5 stabile, gran cosa.


Anche perche' i valori misurati prima di pescarli sono sempre con pH 5 o 5.1 e cond. quasi a zero. Quelle degli llanos sono anche acque molto calde.

Ciao Enrico

malawi
28-04-2006, 18:54
se abbassi la conducibilità a 20 o 30 μS/cm, che pH dovrebbe venirti fuori più o meno?


Il pH rimane simile se non filtri con torba.

Ciao Enrico

malawi
28-04-2006, 18:56
ohhhh..........finalmente, dopo anni di inutili battaglie a spiegare che la ricetta di walter con il bicarbonato di sodio era una ciofeca, qualcuno risponde allle mie preghiere..... :-)) :-)) ....sono fin commosso, sob......

Si ma non dirglielo altrimenti ci mena. :-D

Ciao Enrico

malawi
28-04-2006, 19:00
secondo me il sodio deve rimanere a livello di oligoelemento


Abbondante nell'acqua dei laghi africani considerata durissima ma che poi in realta' durissima non e' perche' il vittoria ha una cond. 90/140, il malawi 220/260 e il tanga sui 600. In africa pero' ci sono altri laghi tipo i famosi laghi di soda che arrivano a valori altissimi.

Ciao Enrico

Cinghialo
28-04-2006, 20:20
E comunque questo rapporto calcio-magnesio e' abbastanza costante in tutte le acque del mondo solo che in quella zona dell'amazzonia e' particolarmente bassa la concentrazione di questi sali. La prevalenza di sodio mi sembra di ricordare che si ha solo nel tanganica

quindi come ragioniamo noi al solito... natura docet :-)
Ciao,
Lorenzo

Cinghialo
28-04-2006, 20:22
Anche perche' i valori misurati prima di pescarli sono sempre con pH 5 o 5.1 e cond. quasi a zero. Quelle degli llanos sono anche acque molto calde

comunque, giusto per completezza, controllavo costantemente il tutto con un pHmetro. Con 30 litri non si può rischiare troppo...
Ciao,
Lorenzo

Cinghialo
28-04-2006, 20:24
Grazie mille #22
....appena avrò la possibilità proverò anch'io...
Ciao

mi raccomando, dalle il tempo di stabilizzarsi prima di introdurre qualsisi pesce! :-)
Ciao,
Lorenzo

esox
29-04-2006, 14:28
esox ha scritto:

secondo me il sodio deve rimanere a livello di oligoelemento



Abbondante nell'acqua dei laghi africani considerata durissima

sì..giusto...avrei dovuto scivere così invece che acque tenere..

malawi
30-04-2006, 12:07
beh, "pesciolino colorato" per il biotoecus mi sembrano parole un po' forti! :-))

Rott...., mavaff......!!!!!!! :-D :-D :-D



Ciao Enrico

AlexCasa
30-04-2006, 12:14
Che bellino....non immaginavo proprio questi colori dalle prime foto...che bello....

lyla
30-04-2006, 12:35
che bello...ha dei colori stupendi... -05 -05

AlexCasa
30-04-2006, 13:36
lyla, che dici...la si fa un'altra vaschetta....

malawi
30-04-2006, 14:18
lyla, che dici...la si fa un'altra vaschetta....

E un mutuo..... :-D :-D :-D

Ciao Enrico

lyla
30-04-2006, 14:52
eh mi piacerebbero molto ma stò già mettendo via i soldini già per un 800 lt per ciclidi africani... #17 #17

AlexCasa
30-04-2006, 14:53
Ellappeppa......800...ti dai anche tu alla manutenzione con la maschera da sub allora...

lyla
30-04-2006, 14:56
in effetti....meno male che mi piace nuotare.... -98 -98

AlexCasa
30-04-2006, 15:37
lyla, che dici...la si fa un'altra vaschetta....

E un mutuo..... :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Azz c'hai ragione Enrico....aspetterò che siano più accessibili...se sarò ancora in grado di riconoscerli quando lo saranno.... :-))

Apistomassi
30-04-2006, 18:41
Maaagico photoshop !!!!!!!!!!!!!
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Beccati l'ultimo acquisto di Graz :
Mandi Massi

malawi
30-04-2006, 19:34
Beccati l'ultimo acquisto di Graz :


Li ha comprati ancora come multifasciatus? :-D :-D :-D

Ciao Enrico

malawi
30-04-2006, 19:36
Maaagico photoshop !!!!!!!!!!!!!


E' la correzione automatica di microsoft office picture manager.

Ciao Enrico

Apistomassi
30-04-2006, 20:38
> Li ha comprati ancora come multifasciatus? :-D :-D :-D

:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
No , 'stavolta han deciso di cambiargli nome , ma me lo son già scordato ...
Mandi Massi

malawi
30-04-2006, 21:25
No , 'stavolta han deciso di cambiargli nome , ma me lo son già scordato ...


"Lamprologus" signatus. Non sono conchigliofili ma scavatori di tunnel.

Ciao Enrico

Apistomassi
30-04-2006, 22:51
> "Lamprologus" signatus.

Proprio loro !!!!!!!!!
Son davvero stupendi .
Mandi Massi

malawi
30-04-2006, 23:43
Proprio loro !!!!!!!!!
Son davvero stupendi .


Quello della foto e' un maschio.

Ciao Enrico

Apistomassi
01-05-2006, 12:40
>Quello della foto e' un maschio.

Da cosa si riconoscono ????
Mandi Massi

MG
01-05-2006, 13:38
>Quello della foto e' un maschio.

Da cosa si riconoscono ????
Mandi Massi

il maschio ogni tanto si vede, la femmina appena messa in vasca scompare per sempre... questo è il dimorfismo più evidente... di tanto in tanto trovi qualche avannotto sparso per la vasca dal che puoi dedurre che la femmina da qualche parte vive...
Ciao

PS: il maschio è barrato la femmina no, in più la femmina ha il ventre più colorato, direi dorato, almeno questo è il ricordo che ho di lei prima che si imboscasse... Comunque si distinguono bene...
Enrico dovrebbe confermare... #17
Ciao

malawi
01-05-2006, 19:08
Enrico dovrebbe confermare... #17
Ciao

Si, ha la pancia color oro mentre il maschio e' tutto barrato.
Sti ***** di minatori....... :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Apistomassi
01-05-2006, 21:56
>Enrico dovrebbe confermare...
>Si, ha la pancia color oro mentre il maschio e' tutto barrato.

...... mi sa che son quattro maschi #07
Mandi Massi

MG
01-05-2006, 22:04
maschio e femmina...
Ciao :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegati/l._signatus_coppia_2_148.jpg

Apistomassi
01-05-2006, 22:20
>maschio e femmina...

Perfetto ... tutti e 4 maschi !!!!!!!!!! -04
Mandi Massi

malawi
02-05-2006, 08:48
>maschio e femmina...

Perfetto ... tutti e 4 maschi !!!!!!!!!! -04
Mandi Massi

Puoi sempre fargli ascoltare i village people o frankie goes to hollywood!

Ciao Enrico

Pleco4ever
02-05-2006, 09:09
Puoi sempre fargli ascoltare i village people o frankie goes to hollywood!

-ROTFL- -ROTFL-

Apistomassi
03-05-2006, 10:16
>Puoi sempre fargli ascoltare i village people o frankie goes to hollywood!

Vacca boia , devo andare ad Osoppo e vedere se ne trovo ...
Ed il bello è che l'ho chiamato e gli ho chiesto se si riconoscevano in qualche modo !!!!!!!!!!!!!! #07 #07 #07 #07 #07
Mandi Massi

malawi
03-05-2006, 11:05
Vacca boia , devo andare ad Osoppo e vedere se ne trovo ...


Riportagli indietro 2 o 3 maschi e prendi 2 o 3 femmine a seconda se vuoi 2 coppie o un harem. In negozio si riconoscono benissimo perche' hanno la pancia bella dorata.

Ciao Enrico

Apistomassi
03-05-2006, 11:13
Mi pre ce ne fossero giusto un paio ...
Adesso telefoo e vedo se si combina .
MAndi Massi