Visualizza la versione completa : Primo NanoReef...
Ciao ragazzi... sono nuova del forum e approfitto per presentarmi brevemente prima di tormentarvi con le mie domande! ...tendo ad essere frettolosa, mi affascina il mondo degli acquari ma ne ho avuti solo di dolci! Tendenzialmente sono sempre di corsa... Vorrei dedicare all'acquario 3-4 ore a settimana! Sono interessata ad un acquario "semplice", costituito principalmente da invertebrati e, naturalmente rocce!
...passiamo al dunque. Oggi ho visto il nano marinus da 60 lt della Dennerle. La confezione comprende
Nano Marinus Reef Light 36 watt
Nano Marinus Bio-Circulator 4in1
Nano Thermo Constant 25°C 100watt
Nano Marinus Reef Sand 3x2kg (
Nano Marinus Reff Salt 3x1kg
Nano Marinus Densimetro
Protezione per il fondo
Pellicola nera per parete posteriore
Base di sicurezza
Nano Therm Nano Marinus Reef Elements
campione di Nano Marinus Coral Active
campione di CrustaGran Marinus
campione di NanoGran Marinus
Sono stata tentata dalla cosa... ma mi sorge un dubbio... Sta roba va davvero bene? O conviene prendere la vasca e poi prendere gli accessori adatti a parte? Spenderei tanto di più?
Ripeto che all'interno non ho intenxione di mettere creature troppo esigenti. Invertebrati molli, un paio di paguri e gamberetti. Se me lo consigliate un due pagliacci.
Aspetto notizie... grazie mille!#70
Sandro S.
12-12-2012, 16:59
Benvenuta su AP, sposto nella sezione Nanoreef :)
Appena arrivata...ho già sbagliato... Scusate!! :-D
BenvenutA tra noi!!!
Guarda io ti consiglio di prendere le cose separate, ci sono tante cose che non ti servono e altre che andrebbero prese.
Ti conviene comprare separatamente
- vasca
- illuminazione
- pompe di movimento
- rocce vive
- impianto osmosi per l'acqua
- sale di buona qualità
- rifrattometro
Se però vuoi una coppia di pagliaccetti molto meglio orientarsi su un 80 litri.
Leggi le guida in evidenza per farti delle idee più precise, per qualsiasi cosa siamo qui.
Ciao e benvenuta in nanoforum#28
segui alla lettera quanto suggerito dal buon Alegiu e non sbagli...garantito al limone;-)
E io mi fido di voi.... 100% Studierò bene le guide... poi, se non chiedo troppo...
Riuscireste a farmi una piccola lista del tipo di Luce, Pompe di movimento, impianto per osmosi e rifrattometro?
Vorrei fare un preventivo di spesa...E' Natale... ma bisogna risparmiare lo stesso, se si può! Piuttosto aspetto... :)
Grazie mille!
E io mi fido di voi.... 100% Studierò bene le guide... poi, se non chiedo troppo...
Riuscireste a farmi una piccola lista del tipo di Luce, Pompe di movimento, impianto per osmosi e rifrattometro?
Vorrei fare un preventivo di spesa...E' Natale... ma bisogna risparmiare lo stesso, se si può! Piuttosto aspetto... :)
Grazie mille!
Beh per illuminazione dipende dal target di coralli che vuoi allevare, molli e lps richiedono quantità di luci minori rispetto agli sps.
Se ho ben capito il target è qualcosa di semplice per cui ti direi di stare su molli ed lps principalmente, come luce puoi vedere le plafo a led eshine un pò più economiche oppure con il fai da te risparmi con i kit aquastyle se hai magari qualcuno che ti aiuta a montarle.
I pagliaccetti sono indispensabili? In quel caso ti serve anche lo skimmer
In quel caso orientati su un cubo almeno sugli 80 90 litri (siamo su un lato di 45 cm)
Puoi anche valutare la soluzione di farti fare la vasca da un vetraio e forarla per avere sotto il mobile anche la sump dove inserire tutta la parte tecnica.
Dimenticavo...forse ho dimenticato un piccolo particolare... L'impianto per l'osmosi, andrebbe sistemato all'esterno dell'acquario, giusto? Come prevede il metodo Berlinese...
Io invece preferirei avere tutto all'interno dell'acquario, piuttosto riducendo il litraggio e rinunciando ai pagliaccetti....
Dimenticavo...forse ho dimenticato un piccolo particolare... L'impianto per l'osmosi, andrebbe sistemato all'esterno dell'acquario, giusto? Come prevede il metodo Berlinese...
Io invece preferirei avere tutto all'interno dell'acquario, piuttosto riducendo il litraggio e rinunciando ai pagliaccetti....
Forse confondi l'impianto di osmosi con l'osmoregolatore.
L'impianto di osmosi va attaccato al rubinetto della rete idrica e ti produce l'acqua osmotica.
L'osmoregolatore è quella parte di tecnica che ti permette di rabboccare l'acqua che evapora con acqua osmostica prodotta dall'impianto e messa in una tanica di rabbocco dove una pompa azionata da un galleggiante immette acqua in acquario.
Ti ringrazio tanto per i consigli... io continuo ad essere super indecisa... So che sbaglio sicuramente... ma mi sembra che prendere un acquario più grande con sump esterna ecc ecc mi diventi più complicato e dispendioso in termini di tempo e costi.
mmmmh....#24 è la mia prima esperienza e vorrei riuscire a far qualcosa di buono senza complicarmi troppo la vita (sarebbe complicata solo perchè io sono inesperta... naturalmente!)
.... grazie mille comunque... se qualcuno ha la bacchetta magica e ha voglia di darmi la soluzione corretta per me.... sono qui!!! :-))
.... SEMPLICITA', MOLLI ED LSP, NESSUN IMPIAPIANTO ESTERNO, DIMENSIONE IDEALE 60 LT (35X35) ....
Chi ha qualcosa di simile?? Sono disposta a copiarloooo.... ;-)
------------------------------------------------------------------------
Aaaaaaaaaaah... che stupida!!!! OK .... Allora ci siamoooooooo!!!!!!! Già va meglio.... Scusate la mia ignoranza....
Piacere e benvenuta
come già ti è stato consigliato leggi le guide che trovi in evidenza in questa sezione e quelle che trovi nel nanoportal (http://www.acquaportal.it/nanoportal/)
La prima cosa da apprendere per allestire un nanoreef è avere molta pazienza, quindi comprendere cosi si vuole realizzare ovviamente in rapporto alle proprie disponibilità, organizzare bene il tutto e cominciare.
Pe la vasca se non riesci a procurarti un bel cubetto che sarebbe la fomra più comoda, puoi indirizzare la tua scelta anche su una vasca del genere
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=296&products_id=2154&osCsid=b21448a89f80f36bd0b3979bf2788246
Per l'illuminazione dipende da la possibilità economica, con la vasca indicata sopra potresti pensare anche ai t5, con il cubo no perchè le misure partono da 60cm. O a delle pl o energy saving meglio ancora è spendere un pò di più per una plafo a led economica, ci sono dei kit da montare come questi
http://www.aquastyleonline.com/categories/DIY-LED-Lighting/DIY-Dimmable-LED-Kits/
Per una coppia di pagliacci servirebbe intorno agli 80l netti + uno schiumatoio.
Oviamente è necessaria una pompa di movimento con portata 30 volte il volume della vasca.
Sale
Acqua d'osmosi
Rifrattometro ATC
Osmoregolatore
TEST No3, Po4 per cominciare
Eventuali resine anti P04
Carboni
Riscaldatore 100w
Adesso capite perchè quando il negoziante mi ha detto... "Questo è completo di tutto...basta seguire la guida", mi si sono illuminati gli occhi... ma sapevo che era troppo bello per essere vero!
So che per voi queste sono ormai cose scontate e banali, ma vi assicuro che a me a sentirvi fare tutti sti nomi strani sembra complicatissimo organizzare il tutto!! :)
Però mi metterò d'impegno, promesso...
Solo per curiosità.... conoscete qulcuno che è riuscito a far funzionare bene un nanoreef partendo da... "questo è completo"? ....magari anche aggiungendo qualcos'altro....
Ne conosciamo tanti che sono partiti con "questo è completo", per poi non utilizzare quello che era contenuto ;-)
Io per primo circa due anni fa, se leggi l'articolo che ho in firma puoi vedere come ben presto ne é rimasto poco.
Sent from my iPad using Tapatalk
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |