Entra

Visualizza la versione completa : Nuovo caridinaio 30 litri, primo decesso. Perchè?


Scardola
12-12-2012, 12:43
Ciao a tutti,
sono un neofita con un caridinaio da 30 litri lordi, 26 netti.
Ho descritto l'avviamento qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=396307

Per riassumere, vasca avviata da 6 settimane, valori stabili nelle ultime 3 settimane (PH=7.5, GH=10, KH=6, NO2= 0 mg/l, NO3=5 mg/l).

Oltre a piante e muschi ho inserito una foglia di Catappa (confezione Dennerle).

Giovedì scorso fatto cambio di 5 litri di acqua.

Venerdì mattina ho introdotto 6 Red Cherry, dovrebbero essere 2 maschi e 4 femmine (sono abbastanza sicuro dei 2 maschi). Una delle femmine ha già le uova sotto i pleopodi.

Questa mattina ho trovato una caridina morta in mezzo al muschio.
http://s13.postimage.org/57u1smwlf/carid.jpg (http://postimage.org/image/57u1smwlf/)

Questa è la foto migliore che sono riuscito a farle prima di estrarla dall'acqua. C'è qualche segno che indichi la causa del decesso?

Le uniche cose che ho fatto dall'acquisto:

Venerdì sera. Niente cibo.

Sabato sera: un pizzico di Dennerle Crusta Gran. In parte non è stato consumato.

Domenica: un quarto di pastiglia di Askoll Ambrosia Compresse Dieta Vegetariana, per pesci da fondo ma consigliatomi dal negoziante. Così vario la dieta. Ne hanno consumato molto poco, il mattino dopo ho sifonato gli avanzi e rimessi due litri di acqua (lasciata a decantare dalla sera prima e biocondizionata).

Lunedì sera: un pizzico di Crusta Gran, molto meno della volta precedente per evitare avanzi. Consumato tutto.

Martedì sera: meno di un quarto di pasticca di Askoll Ambrosia, stavolta consumato avidamente. La femmina con le uova tra i pleopodi ha addirittura scacciato altre due caridine per prendersi un bel pezzo di mangime e portarselo in un anfratto.

Questa mattina non trovo tracce di mangime, e trovo una caridina morta nel muschio.
Ho rifatto i test, NO2=0 mg/l, NO3<5mg/l (praticamente è 0, con appena una sfumatura di colore).
Utilizzo i test Aquili a reagente.

Non utilizzo riscaldatore, appena portate a casa ho effettuato una acclimatazione molto lenta, ci ho messo circa 2 ore prima di metterle in vasca.

La temperatura in casa la notte arriva a 18°C, ma il termometro in vasca segna sempre 21°C; ho il dubbio che si il termometro Askoll farlocco, oppure il motorino della pompa del filtro basta a tenere l'acqua calda.

Le altre 5 caridine superstiti sembrano stare bene, continuano a piluccare muschio e piante.
Anche la femmina con le uova sembrerebbe in forma.

L'unica cosa che mi viene in mente, una delle 6 caridine era molto più attiva e nervosa delle altre, nuotava continuamente tra fondo, superficie, filtro e piante come fosse psicopatica, si fermava solo a momenti per mangiare, poi schizzava di nuovo via da una parete all'altra.
Oggi le 5 rimaste sembrano essere quelle tranquille, mi sa che mi è morta proprio la psicopatica.

Cosa potrebbe essere successo?
E' normale un decesso con queste condizioni, oppure devo preoccuparmi?

khavy
12-12-2012, 15:20
A giudicare dalla foto direi che era una muta andata a male...
Quando le caridine cambiano vasca spesso tentano di fare subito la muta, anche se l'hanno fatta da poco, e proprio per questo può capitare che qualcosa vadi storto...
Se le altre girano e piluccano di certo stanno bene, non ce da preoccuparsi, anche perchè da quello che leggo la vasca e i valori sono tutti ok (non ti preoccupare per le temp. stanno benone anche sotto i 15°)

mattser
12-12-2012, 16:15
cmq io ti consiglierei di cambiare meno acqua.....io per esempio ne cambio 3 lt e ho un caridinaio da 30 lt lordi.........stai sempre sul 10 % a settimana

Scardola
12-12-2012, 19:36
Potrebbe essere una muta andata male, in effetti: ho trovato anche un esoscheletro lì vicino, non so dirti se fosse quello della caridina morta.

Per i cambi d'acqua, ho fatto 5 litri alla fine della maturazione perché così avevo trovato suggerito nelle guide, poi 2 litri circa perché avevo sifonato per rimuovere i resti della Askoll Ambrosia non consumati.
Allora in futuro mi manterrò sui 2,5 litri a settimana.

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

khavy
13-12-2012, 15:29
L'esoschelero di certo era di un altra (andata bene) ... in pratica va a male quando non riescono a liberarsi dell'esoscheletro, si vede benissimo nella tua foto, gli si è aperto nel punto di rottura (subito dopo la testa) ma purtroppo non è riuscita a uscirne...

Per il resto va tutto bene, i cambi sett. di 2 o 3 litri vanno benissimo#36#

Scardola
17-12-2012, 12:08
L'esoschelero di certo era di un altra (andata bene) ... in pratica va a male quando non riescono a liberarsi dell'esoscheletro, si vede benissimo nella tua foto, gli si è aperto nel punto di rottura (subito dopo la testa) ma purtroppo non è riuscita a uscirne...

Per il resto va tutto bene, i cambi sett. di 2 o 3 litri vanno benissimo#36#

Mi sono accorto che forse ho sbagliato sezione: non avevo visto la sezione "Alimentazione e Patologie"!

Comunque confermo che le altre cinque rimaste stanno bene, ieri sera ho trovato un'altra muta dopo il cambio settimanale di 2 litri.

Il comportamento mi sembra sempre il solito, la più grande con le uova si fa anche un po' più aggressiva al momento del pasto.

Penso di reintegrare la perdita con una o un altro paio di Red Cherry, non vorrei che in 5 fossero troppo poche per iniziare la colonia, che mi dite in proposito?

pintu91
17-12-2012, 12:44
se il "parto" di quella con le uova va a buon fine non serve che integri il numero di quelle che hai, ci vuole solo un pò di pazienza.

Scardola
17-12-2012, 19:15
se il "parto" di quella con le uova va a buon fine non serve che integri il numero di quelle che hai, ci vuole solo un pò di pazienza.

Infatti immaginavo.

Il dubbio mi era venuto perché in rete ho trovato pareri diversi, chi dice che 5-6 esemplari in 30 litri vanno bene per cominciare, chi dice che ce ne vorrebbero 8-10 perché sono animali sociali e si troverebbero più a loro agio.

A me pare che a parte quando li nutro, stanno ognuno per i fatti suoi in una zona diversa della vasca.

Aspetterò la schiusa, allora :-)

pintu91
17-12-2012, 21:48
se il "parto" di quella con le uova va a buon fine non serve che integri il numero di quelle che hai, ci vuole solo un pò di pazienza.
chi dice che ce ne vorrebbero 8-10 perché sono animali sociali e si troverebbero più a loro agio.


:-D questa non l'avevo mai sentita....
non vedo cosa cambi da averne 6 a 10...non sono come i pesci da branco che più sono e più si sentono al sicuro, poi se hai un'acquario dedicato solo a caridine non hanno neanche timore di pesci che le possono predare e quindi il discorso del numero non vale molto.

L'unica cosa forse è che più sono e più competono tra loro per procurarsi il cibo, mantenendosi così più in movimento e forse più in forma :-))

Matteo90
20-12-2012, 20:44
devi solo avere un po di pazienza... io i primi di settembre ho preso 5 sakura... oggi in 40 litri ne ho piu di 30 e sono solo passati 3 mesi...

JOLLYFISH
23-12-2012, 17:59
Ciao
Confermo ,,, devi solo avere pazienza .......io ho incominciato con 6 sakura .....
adesso ne avro' dentro 40 + o - .......dopo 4 mesi .
Aggingo con osmosi quando cala il livello dell'acqua ......uso crusta mineral che aiuta
molto per le mute ......
Cordialità
giorgio

Luca.BS
27-12-2012, 04:08
Io nel 40L ho messo 2M e 1F,erano ancora baby, lunghe circa 5mm, in 6 mesi mi trovo con 50 esemplari, i primi son già nonni, inoltre in vasca ci son pure 20 Boraras Brigittae, che qualche caridina appena nata se la saranno pappata...