Visualizza la versione completa : sifonatura del fondo si o no?
mauryago
23-04-2006, 21:37
salve, avevo preso un anemone una settimana fa e tutto procedeva benissimo l'anemone era perfetta ma da quando ho sifonato il fondo con un cambio d'acqua l'anemone si è chiusa e rinsecchita(insomma è sofferente) ormai sono passati due giorni e dell'anemone splendente e sgargiante neanche l'ombra nel senso che è ancora rinsecchita.
ho controllato fosfati e nitrati e tutto sembra ok.
sarcophiton sinularia e cladiella sono perfetti come se niente fosse successo.
chi sa dirmi qualche cosa per poter far tornare l'anemone in salute?
vi ringrazio
claudio_reef84
23-04-2006, 23:23
salve, avevo preso un anemone una settimana fa e tutto procedeva benissimo l'anemone era perfetta ma da quando ho sifonato il fondo con un cambio d'acqua l'anemone si è chiusa e rinsecchita(insomma è sofferente) ormai sono passati due giorni e dell'anemone splendente e sgargiante neanche l'ombra nel senso che è ancora rinsecchita.
ho controllato fosfati e nitrati e tutto sembra ok.
sarcophiton sinularia e cladiella sono perfetti come se niente fosse successo.
chi sa dirmi qualche cosa per poter far tornare l'anemone in salute?
vi ringrazio
Io ho un anemone con ocellaris, ma non ho abbastanza esperienza per dirti se il tuo sta deperendo.
Comunque io la sifonatura del fondo non la faccio da ormai quattro-cinque mesi!
Ciao -98
mauryago
24-04-2006, 00:01
dimenticavo la sifonatura del fondo va fatta o non va fatta, deve essere leggera e superficiale o profonda? le tesi che ho sentito sono discordanti ed io sono confuso.
ho letto non ricordo dove che il fondo va lasciato stare altrimenti i fosfati che si depositano si smuovono inquinando l'acqua.
direi con certezza, boh.
ciao grazie
mauryago
24-04-2006, 00:10
claudio mi sa che farò come te, ciao grazie
claudio_reef84
24-04-2006, 13:12
claudio mi sa che farò come te, ciao grazie
Mi sà che è meglio!!
io ho solo un velo di diatomee sul fondo, ma se penso al quantitativo dei pesci che ho e delle loro dimensioni!!...penso non sia solo per quello!
io proverei!
l'importante è fare frequenti cambi parziali! io cambio dieci litri a settimana...in media!!...ovviamente con acqua osmotica.
***dani***
24-04-2006, 13:30
in generale sifonare non serve...
se uno ha il fondo DSB o Jaubert è addirittura dannoso, per il fondo stesso.
Se invece hai una spolverata non serve sifonare perché tecnicamente non hai fondo...
Se hai una via di mezzo... ecco... tecnicamente non dovresti averla ;-)
C'è da dire che qualcuno sostiene che smuovendo il fondo, ogni tanto e soprattutto di notte, si manda in sospensione del particolato che risulta ottimo per i coralli. Io cmq il mio dopo averlo tolto per gran parte, non lo tocco più
mauryago
24-04-2006, 14:59
mi sa che avete ragione, io di fondo ne un tre cm circa.
credo che lo ridurrò a strato sottile e non lo toccherò più.
vedo nelle foto degli acquari di rovero e scapini due guru dell'acquariofilia italiana hanno un fondo sottile.
comunque l'anemone è ancora messa male tutta raggrinzita e completamente chiusa, che dite se ne sta andando?
ciao e grazie
mauryago
24-04-2006, 15:03
bellissime le foto dani, very compliments
claudio_reef84
25-04-2006, 10:49
L'anemone non so, prova a vedere se ha le punte dei tentacoli come mangiucchiate..,.ho avuto un anemone tempo fà che se ne è andato in questo modo..di più non so dire, se non che poi si è anche spellato pian pianino...se vedi cose del genere allarmati subito, e toglilo...sta deperendo!
Dani, le foto eccezziunale veramende!!
ma i tuoi pagliaccetti quanto sono lunghi al momento della deposizione? a me sono sui quattro centimetri..sono già in grado di riprodursi?...e poi...
come è andata?
Ciao ragazzi -98
mauryago
25-04-2006, 12:22
grazie caludio, l'anemone iniziava a perdere pezzetti l'ho dovuta togliere era morente.
ho capito che per allevare l'anemone deve essereci un'acqua quasi perfetta e non è il mio caso.
ciao e grazie ancora
claudio_reef84
25-04-2006, 13:23
grazie caludio, l'anemone iniziava a perdere pezzetti l'ho dovuta togliere era morente.
ho capito che per allevare l'anemone deve essereci un'acqua quasi perfetta e non è il mio caso.
ciao e grazie ancora
Di niente, figurati!!
Ti dirò di più...anche il mio si ritira spesso, e credo che sia per il fatto che la valencieanna strigata mi mette a soqquadro tutto il fondo, facendo fluttuare per tutta la vasca la schifezza che c'è.
Quindi, certo che l'acqua deve essere pulitissima...io ho inoltre due schiumatoi...assieme a quello dimensionato, ce ne ho uno sottodimensionato a coprire entrambi tutta la zona di passaggio dell'acqua in sump.
L'anemone hai fatto bene a toglierla, prima che ti facesse un "casino"!!! #36#
Ciao, alla prossima -98
mauryago
25-04-2006, 14:01
più o meno stesso discorso vale per le rocce, mi capita ogni tanto di pulirle con un getto d'acqua usando una pompa e anche in questo caso ovviamente si libera particolato che sporca l'acqua per qualche minuto, questa cosa va fatta oppure no?
ho letto sul sito di alberto scapini quando era attivo che lui lo fa periodicamente magari prima un settore ed in un secondo tempo l'altro settore.
ma io mi domando se, il particolato che si alza pulendo il fondo non inquina allo stesso modo del particolato che si alza dalle rocce?
logicamente nelle rocce la quantità è notevolmente inferiore.
ciao grazie
claudio_reef84
25-04-2006, 15:12
più o meno stesso discorso vale per le rocce, mi capita ogni tanto di pulirle con un getto d'acqua usando una pompa e anche in questo caso ovviamente si libera particolato che sporca l'acqua per qualche minuto, questa cosa va fatta oppure no?
ho letto sul sito di alberto scapini quando era attivo che lui lo fa periodicamente magari prima un settore ed in un secondo tempo l'altro settore.
ma io mi domando se, il particolato che si alza pulendo il fondo non inquina allo stesso modo del particolato che si alza dalle rocce?
logicamente nelle rocce la quantità è notevolmente inferiore.
ciao grazie
Quando smuovo le rocce non succede mai niente!!...màh!
mauryago
25-04-2006, 15:35
probabilmente tu lo farai più spesso di me e quindi non riesce a depositarsi sulle rocce, oppure hai la corrente dell'acqua che punta le rocce tenendole pulite, più o meno come succede in natura.
bello però confrontare le esperienze personali, ciao
claudio_reef84
25-04-2006, 20:25
probabilmente tu lo farai più spesso di me e quindi non riesce a depositarsi sulle rocce, oppure hai la corrente dell'acqua che punta le rocce tenendole pulite, più o meno come succede in natura.
bello però confrontare le esperienze personali, ciao
certo mauryago! è utilissimo confrontarsi!! per questo c'è il forum...ci sono tante teste qui dentro...e non matte..per la maggior parte eh eh :-)) #17 #17 #17
come aiuto per il movimento ho tante maxi-jet, e forse sono molto efficaci perchè le due sui lati sono hanno il cosiddetto flo...quel dispositivo che gira con il flusso d'acqua che passa al suo interno e fa compiere un movimento rotatorio al flusso che colpisce molta della superficie della rocciata! con diminuzione della potenza in uscita però!
Non pulisco molto spesso comunque muovendo la mano sulle rocce!
penso sia tutta opera delle 5 maxi-jet; tra l'altro non sarebbe certo eccessivo inserirne un'altra.
Ciao -98
mauryago
25-04-2006, 20:58
l'ho visto quel coso che dici che ruota, è una specie di spugna in effetti credo sia molto utile, pensa che lo volevo comprare qualche settimana fa, lo prenderò.
per caso tu hai il denitratore? io ho semptre i nitrati abbastanza alti 25mg, oh non c'è verso di abassarli.
comunque adesso le cose sono migliorate, ho cambiato la zeolite ai due filtri esterni, aveva almeno un anno. mi sono ripromesso di cambiarla ogni mese.
ho misurato i fosfati sembrano a zero e le bestioline stanno tutte bene a parte l'anemone che è andata, l'unica cosa che non va è il kh che tende sempre ad abbassarsi e devo sempre mettere il kh plus della tetra per rialzarlo, un barattolino (10 euro) mi dura una decina di giorni. dici che il bicarbonato potrebbe andare bene? una scatola costa un euro sarebbe un bel risparmio.
ciao e grazie
claudio_reef84
25-04-2006, 21:57
l'ho visto quel coso che dici che ruota, è una specie di spugna in effetti credo sia molto utile, pensa che lo volevo comprare qualche settimana fa, lo prenderò.
per caso tu hai il denitratore? io ho semptre i nitrati abbastanza alti 25mg, oh non c'è verso di abassarli.
comunque adesso le cose sono migliorate, ho cambiato la zeolite ai due filtri esterni, aveva almeno un anno. mi sono ripromesso di cambiarla ogni mese.
ho misurato i fosfati sembrano a zero e le bestioline stanno tutte bene a parte l'anemone che è andata, l'unica cosa che non va è il kh che tende sempre ad abbassarsi e devo sempre mettere il kh plus della tetra per rialzarlo, un barattolino (10 euro) mi dura una decina di giorni. dici che il bicarbonato potrebbe andare bene? una scatola costa un euro sarebbe un bel risparmio.
ciao e grazie
Mauryago, aspetta domani una mia risposta...anzi, se vuoi ti scriverò in privato...il discorso è lungo e adesso non ho proprio tempo! scusami!
Riprendiamo il discorso domani ok?!
Ciao -98
mauryago
25-04-2006, 22:13
va bene
ciao claudio
***dani***
26-04-2006, 18:46
mauryago...
il tuo profilo, scarno di informazioni, recita:
ACQUARIO APERTO 120x50 300 lt circa lampade t5 arcadia 2 filtri esterni eheim 2 schiumatoi sea clone appesi al vetro 100 kg circa rocce vive indonesia quindi niente sump
per forza che hai i nitrati... poca luce, 2 filtri biologici e 2 schiumatoi? vendi tutto e prendi uno schiumatoio buono ;-) poi dipende da quanta maturazione hai fatto e cosa hai in vasca...
claudio_reef84
26-04-2006, 19:53
mauryago...
il tuo profilo, scarno di informazioni, recita:
ACQUARIO APERTO 120x50 300 lt circa lampade t5 arcadia 2 filtri esterni eheim 2 schiumatoi sea clone appesi al vetro 100 kg circa rocce vive indonesia quindi niente sump
per forza che hai i nitrati... poca luce, 2 filtri biologici e 2 schiumatoi? vendi tutto e prendi uno schiumatoio buono ;-) poi dipende da quanta maturazione hai fatto e cosa hai in vasca...
Mauryago, quoto tutto quello che ha detto Dani!!
mi ha risparmiato un papiro...comunque guarda nel mio profilo!
se sei interessato e vuoi chiedermi qualcosa sulla mia attrezzatura o un semplice quesito puoi mandarmi un messaggio privato.
Non ti fare problemi..vedo che ti manca qualche "base"!!...quando potrò ti aiuterò con disponibilità! contaci!!
Ciao Mauryago!! -98
mauryago
26-04-2006, 20:12
in effetti i due sea clone fanno veramente schifo, si starano anche se li fissi con lo sguardo e poi impiegano una giornata per schiumare di nuovo, infatti non li guardo più.
per il kh posso usare il bicarbonato per tenerlo alto?
ho gia in mente di cambiare lo schiumatoio, è che non avendo la sump l'unico schiu. da appendere è il turboflotor che non trovo più da nessuna parte mi sa che non lo fanno più.
riguardo la maturazione ormai l'acquario gira da quattro anni e non ha problemi probabilmente ci sono troppe rocce rispetto la quantità d'acqua almeno cosi mi ha detto un esperto.
comunque grazie dani e claudio
digitrip
26-04-2006, 21:59
Scusate ma sul vostro fondo non si formamai un pochino di sporco che togliete con la sifonatura?
***dani***
26-04-2006, 23:11
puoi prendere anche il deltec mce600... cmq si trovano facilmente online entrambi...
se hai due schiumatoi è normale che schiumi prima uno e poi l'altro... non potranno mai schiumare entrambi contemporaneamente.
le rocce, secono me, sono poche... aggiungine e poi togli il biologico che è inutile anzi dannoso...
il kh basso? fai i rabbocchi con kw (cioè con idrossido di calcio)... cerca nel forum altre info...
calcio? mg?
claudio_reef84
27-04-2006, 10:37
Scusate ma sul vostro fondo non si formamai un pochino di sporco che togliete con la sifonatura?
Sarà che io ho una valenciaenna e non lascia niente di niente sul fondo.
Comunque dietro ho due maxi-jet che "sputano" dal vetro posteriore a quello anteriore (una maxi-jet ha un tubo che insuffla acqua che si ramifica poi in altri piccoli tubicini a formare un "tappeto" di questi a spingere, appunto, l'acqua verso il vetro frontale, lambendo il fondo).
E' un metodo efficacissimo se si pensa che nei punti tra un tubicino e l'altro, dove il "cono" di efficacia del flusso non è presente, c'è un velo di diatomee!...comunque, dopo aver sperimentato il sistema, so cosa devo fare quando fra non molto, purtroppo, dovrò spostare la vasca, con relativo svuotamento...vorrei influenzare tutta la superficie del fondo con questo sistema!!..se funziona... avrò fatto un ottimo lavoro! e so che funzionerà!!
Vi farò sapere..
..provare per credere.
Ah, siccome è difficile poi la manutenzione, la pompa "del tubo", si trova a mezza altezza, e si collega al tubo sul fondo per mezzo di un raccordo (un pezzo sempre dello stesso tubo). E' una variante indispensabile, se si vuole ottenere un buon risultato senza sconvolgere poi la vasca!
Ciao -98
digitrip
27-04-2006, 10:52
Non è che mi posti qualche foto (se riesci)... mi interessa capire meglio questo sistema. #36#
claudio_reef84
27-04-2006, 11:37
Non è che mi posti qualche foto (se riesci)... mi interessa capire meglio questo sistema. #36#
Ci provo ma non è facile...vedo quello che riesco a fare, visto che per il 70% è coperto dalla rocciata?
mi metto all'opera!!
claudio_reef84
27-04-2006, 12:00
Eccomi qua..le foto sono fatte con il cellulare...chiedo scusa!!ma per adesso è così...! http://www.acquariofilia.biz/allegati/tubicino_che_sbuca_poco_sopra_il_fondo_143.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/curva_collegata_con_il_tubo_principale_628.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sistema_03_432.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sistema_02_361.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/sistema_01_101.jpg
digitrip
27-04-2006, 19:11
Ho capito...
Mi sembra proprio una buona soluzione, quando cambio vasca credo proprio che la prenderò in considerazione.
claudio_reef84
27-04-2006, 23:22
Ho capito...
Mi sembra proprio una buona soluzione, quando cambio vasca credo proprio che la prenderò in considerazione.
Eh si, posso garantire che funziona! la parte dove non c'è il getto diretto, ripeto, c'è un leggero velo di diatomee.
Ciao -98
Ah, ho avuto due acquari, prima di questo, e ho avuto sempre problemi di ciano. Forse sarà per il tracimatore con sump, che prima non avevo, ma ora, delle ciano, neanche l'ombra!! #21
***dani***
28-04-2006, 08:43
se i valori sono bassi, il movimento adeguato, la vasca ben matura, e lo schiumatoio buono... difficile avere cianobatteri
claudio_reef84
28-04-2006, 10:51
se i valori sono bassi, il movimento adeguato, la vasca ben matura, e lo schiumatoio buono... difficile avere cianobatteri
Dani: la vasca è partita a Settembre e i valori sono ok! ma i fosfati...forse...il test è della Sera comunque!...farò un controllo più approfondito!
però ultimamente sto cambiando 15 litri ogni tre settimane, quindi può essere che con il movimento ben distribuito, grazie ai vari flo e tubi che "soffiano" acqua pocco sopra il fondo e dietro le rocce, rivesta un ruolo importante!
***dani***
28-04-2006, 11:16
può anche essere che se la vasca è nuova... non si siano ancora formati... ma arriveranno ;)
claudio_reef84
28-04-2006, 14:46
può anche essere che se la vasca è nuova... non si siano ancora formati... ma arriveranno ;)
Ma per forza Dani!!!?? -05
..o può anche essere di no!?...
...io ho un leggero velo di ciano solo sul tubo di "fango" del cerianthus, ma è li da un mese e più! (solo li)!!
poi ho sentito che ci sono patinose rosse anche di acqua pulita!! che dici? è il mio caso visto che le ho solo lì!
-98
***dani***
28-04-2006, 23:16
i cianobatteri si formano con il tempo... ovviamente possono anche non formarsi, e spero sia il tuo caso... :-)) ma spesso si formano fra i 6 mesi ed 1 anno dall'avvio della vasca... poi dopo circa un altro annetto se ne vanno, via via che la vasca matura... ovviamente i tempi possono essere accorciati o allungati a seconda della gestione della vasca...
di alghe ce ne sono migliaia di tipi... :-) ma dire "alghe di acqua pulita" non ha senso... le alghe sono organismi che si devono nutrire... fondamentalmente "no nutrimento no party" :-))
claudio_reef84
28-04-2006, 23:49
ma dire "alghe di acqua pulita" non ha senso... le alghe sono organismi che si devono nutrire... fondamentalmente "no nutrimento no party" :-))
hai ragione, ma io l'avevo letto su un libro di Danil Knop...si diceva che in acquari ben gestiti potevano benissimo esserci, e non si capiva il perchè, visto che l'acqua, a parte il saporaccio, si poteva anche bere...ovviamente, per dare l'idea :-)) ...! #36#
..allora si è pensato a ciano d'acqua pulita, che si presentano veramnte in modo esiguo, e che sopravvivono, quindi non invasivamente, come le ciano per così dire "cattive".
Ti ripeto dani: io le ho solo sulla superficie fangosa del tubo del cerianto, e da li non si sono mai ne mosse, ne regredite...da quasi due mesi...!
..sono della quantità di circa un dito indice di una mano...quindi come se non ci fossero...sono proprio una piccola macchia in tutta la vasca!!...sono solo lì...in quel punto!! #36# #36# #36#
...mah!
***dani***
29-04-2006, 14:45
hai ragione, ma io l'avevo letto su un libro di Danil Knop...si diceva che in acquari ben gestiti potevano benissimo esserci, e non si capiva il perchè, visto che l'acqua, a parte il saporaccio, si poteva anche bere...ovviamente, per dare l'idea :-] ...! :->
bhè... le alghe non sono mica dannose... quindi non è che un acquario perfettamente gestito non le debba avere... solo che a noi non piacciono :-)
..allora si è pensato a ciano d'acqua pulita, che si presentano veramnte in modo esiguo, e che sopravvivono, quindi non invasivamente, come le ciano per così dire "cattive".
ma guarda, come dicevo, le alghe hanno bisogno di nutrimento, come i coralli, e come tutto il resto che è vivo... quindi visto che l'acquario non sarà mai a nutrimento ZERO, altrimenti morirebbe tutto... quindi avrai sempre un minimo nutrimento presente e quindi le alghe potrebbero sopravvivere... ma non sono alghe da acqua pulita... sono alghe che non hanno da mangiare... e quindi proliferano le alghe maggiormente fotosintetiche
Ti ripeto dani: io le ho solo sulla superficie fangosa del tubo del cerianto, e da li non si sono mai ne mosse, ne regredite...da quasi due mesi...!
bene, ottimo
..sono della quantità di circa un dito indice di una mano...quindi come se non ci fossero...sono proprio una piccola macchia in tutta la vasca!!...sono solo lì...in quel punto!! :-> :-> :->
...mah!
bene, benissimo :-)) ora aspettiamo e continua così!!!
claudio_reef84
29-04-2006, 17:09
Certo che continuo così...ci mancherebbe che mi perdessi per strada proprio ora che tutto va bene!! #21
Ciao -98
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |