Visualizza la versione completa : il restauro dell'antico dinosauro
che altro titolo mettere per un lavoro così importante?? -e48
una piccola intro è doverosa:
ho un impianto marino costituito da molte vasche messe tutte in comunicazione tra loro e con un grosso ricircolo dell'acqua... metterò qualche foto.. ma per ora vi spiego con un disegno (lo ho fatto fal cellulare spero si capisca ma poi comunque seguirà una spiegazione più dettagliata man mano che si prosegue con i post)
ovviamente 5 vasche in cui per caduta l'acqua passa da una all'altra finisce nella sump e poi torna nella più alta... questa è la struttura semplificata
#e39#e39#e39 #e39
http://s12.postimage.org/48f03oxvd/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/48f03oxvd/)
devi aprirla per vederla bene... ora immagina di essere una gocciolina d'acqua ;-)
partiamo dalla vasca A (IN ALTO A DESTRA) l'acqua che arriva dalla sump viene rimescolata con una pompa (tutti i ciondoli viola sono pompe) da 6000 litri e passa in vasca B per poi cadere nel primo vano della Sump.. dove passa in una vasca calma per il deposito dei detriti in sospensione poi fatto il primo salto, viene pescata dalla pompa dello skimmer che la riporta nella prima vasca della sump ... continuando il tragitto, oltre la pompa della sump, incontra una spugna grossa... poi la lana i termostati e finisce nella pompa di ripescaggio da 6200l/h che spinge l'acqua inalto sino allo snodo a T verde... (in alto a sinistra che mescola acqua e aria grazie a un sistema venturi) e divide l'acqua che andrà a spartirsi tra la vasca AeB e l'impianto 1-2-3 .....
l'acqua che arriva nell'impianto 1 grazie a un reticolo ha una camera di 2 cm sotto la sabbia e per uscire la deve attraversare a forza... una volta uscita viene rimescolata da una pompa da 300l/h e cade nella vasca 2
in vasca 2 viene rimescolata da una pompa da 6000l e cade in vasca 3 per poi essere rimescolata da una pompa da 6000l e tornare in sump... STOP
le rocce sono tantissime ho circa 1000kg (pochi meno):-))
si lo so che sono #28g però è così... ORA mi servono buoni consigli su come rimettre in moto la macchina
tieni conto che come gestione era nulla fino alla settimana scorsa!!! 0 cambi dell'acqua da un anno e mezzo... po4 altissimi... mentre i no3 sono alti ma non tanto xk la sabbia li mangia...#36##36# ho fatto le analisi e scritte su un foglio poi le metterò ma vi dico già che odio da morire i test colorimetrici!!! >:-(
per ora ho intenzione di fare un cambio dell'acqua...ma per portare i valori a livelli decenti mi conviene fare un cambio grosso... ma grosso quanto? #24 cosa mi dici? cambio il 20% il 50% il 100%??? (ho già 400litri belli pronti) ma ne sto preparando altri 300 che son pronti tra 2 giorni.... + o -
le vasche sono ridotte così perchè avevo intenzione di smontare tutto... ma poi ho cambiato idea all'ultimo dicendomi lo ho fatto una volta perchè non rifarlo? #13
non insultatemi troppo xk le vasche sono in condizioni pietose.. #06
le critiche fanno bene purchè costruttive... #30
Pesce chirurgo blu
12-12-2012, 08:04
1000 kg di rocce!!!#25#25#25
Hai la mia stima
ALGRANATI
12-12-2012, 08:12
io penserei seriamente se cambiare tutta la sabbia.
partire con sabbia nuova e rocce vecchie.
quel DSB sarà un magazzino di infiniti inquinanti.
con sabbia nuova, rocce vecchie e acqua vecchia...secondo me, la maturazione potrebbe essere abbastanza veloce.
Paolo Piccinelli
12-12-2012, 08:55
Quoto l'esimio collega, leva la sabbia vecchia e sostituiscila tutta. ;-)
Le vasche con le rocce hanno parecchio detrito sul fondo?
La pompa di risalita è 6000 litri effettivi, oppure 6000 litri di targa?!?
ciccio9-9-06
12-12-2012, 09:08
ah xó!!! figata.... sono curioso di vedere una foto!
periocillin
12-12-2012, 09:42
azz che progetto
giangi1970
12-12-2012, 09:49
Porca vacca...Adria....Qui urge una visitina...
Comunque son d'accordo con due malfamati qua sopra...
Fai molto rpima a ripartire con sabbia fresca che "aggiustare" ora..
odranoel
12-12-2012, 10:51
Ammazza che progetto complimenti............io do ragazzi ai ragazzi qui sopra deve ripartire con la sabbia nuova rocce vecchie, fare un cambio di acqua nn lo so se ti conviene forse nn servirà a nulla.
Ps. se hai bisogno di mano amica per rifare le vasche fai un fiscchio#70
octoreef
12-12-2012, 11:12
Ma puoi fare modifiche tecniche all'impianto?
Io seguirei il consiglio dato su in più penserei vivamente a riservare una delle vasche a mangrovie o macroalghe (magari proprio la 1 ma senza griglia/camera). Penso che con i valori che hai adesso se butti una macroalga lì dentro il giorno dopo dovrai potarla... Sono proprio curioso di vedere le foto del sistema.
per la sabbia... non credo sia tutto questo problema xk non ha più di un anno di vita xò se dite la cambio . io mi sarei limitato a lavarla (si lo so costa fatica e tempo xò è gratis)... mhm per le macroalghe che a quanto ricordo is bevono g su g di fosfati.. devo farci un pensiero....
Ma puoi fare modifiche tecniche all'impianto?
certo posso fare tutte le modifiche che voglio.. lo ho fatto io quindi se mi dite mi attrezzo
x il cambio dell'acqua ci contavo così tanto che potesse risolvere tutto ;( ho da parte già pronti per essere utilizzati 1200l ;( vabbè restano li...
considero varie soluzioni per la sabbia.... che vanno dalla sifonatura.. (mai fatta tanto che alcuni batteri la hanno completamente legata nel lato con più flusso d'acqua...) non so se siano 90kg di sabbia (quand'era asciutta) ma non lo so xk la ho comprata in più volte... e cq si sono taccagno :-)) insomma comprarli nuovi non è che mi va quindi non so se lavarla:
prendere tutta la sabbia spostarla in un catino prendere acqua dall'acquario (quindi abbinato un bel cambio dell'acqua) e sciacquarla ma devo trovare un metodo efficace per dividere la sabbia dallo sporco... forse per sedimentazione
si si mi sa k per sedimentazione forzata non è male ma bisogna valutarne la fattubilità...
3 cose:
consugli sulle macroalche?
consigli su come lavarla?
oppure consigli su dove acquistare? xD #17
Le vasche con le rocce hanno parecchio detrito sul fondo?
La pompa di risalita è 6000 litri effettivi, oppure 6000 litri di targa?!?
le rocce hanno la sabbia sotto quella jumbo xò
e cq ne ho appena (due settimane fà) mosso e pulito (svuotato completamente di tutto) uno dei detriti sul fondo erano una manciata un cucchiaio bastava sifonare e veniva via tutto
(ora che ci penso xò è anche il più giovane) controllerò gli altri...#24
la pompa tira 8000 e qualcosa e li tira davvero
tanto che appena la ho messa in un catino per provarla sembrava la fontana di trevi... risultato? catino vuoto pompa che girava senza pescare e io tutto moio.... logicamente ho allagato mezza casa xk la ha sparata distante 6 metri
per il resto calcolado la resistenza e il fatto che lavora sotto carico perchè spinge l'acqua oltre due metri di altezza sono 6000 cq ho fatto un calcolo semplice semplice mi sa che i litri che riesco a togliere dagli acquari in acqua salata saranno mille-1500 per via del sovraffollamento di rocce... ma non so se do i numeri #28g
octoreef
12-12-2012, 18:02
Ciao, posta una foto che riusciamo tutti a capire meglio...
vorrei mettere un video come faccio??
bibarassa
12-12-2012, 19:19
Ma cosa intendi allevare in tutte quelle vasche? LPS, SPS, pesci....
no i pesci da un'altra parte :-))
------------------------------------------------------------------------
cq ho trovato come mettere il video tra poco lo posto... scusate il disordine non ho sistemato ne pulito... mi è venuta l'idea di farlo ed eccolo qui... sto solo aspettando che si carichi =)
per il resto buona visione (ripeto che lo ho fatto di getto #12 )
http://www.youtube.com/watch?v=FLpsPRiJfqM
che dire buona visione #e39#e39
(mi vergogno tanto #12 quasi quasi non lo mettevo più)
ALGRANATI
12-12-2012, 22:33
secondo me, se le vasche le tieni illuminate......i valori dell'acqua non sono male.
non c'è un'alga nemmeno a cercarla.
se avessi valori alti come dici...saresti pieno di filamentose.
si le vasche sono illuminate 13 h al giorno (da ieri ho iniziato a ridurre xk non c'è motivo x tenere accese le luci) le filamentose ci sono ma 2 grosse turbo che spazzolano tutto =) ti mostro il lavoro di due giorni (asp che carico le foto e le faccio#23)
-51 quste scherzano poco se avvicino troppo il dito mi smozzicano pure quello!!! #rotfl##rotfl#
panoramica acquario B prima:
http://s9.postimage.org/3yubic5rv/20121207_022413.jpg (http://postimage.org/image/3yubic5rv/)
dopo:
http://s9.postimage.org/63jqgjdq3/20121212_214527.jpg (http://postimage.org/image/63jqgjdq3/)
LATO DESTRO acquario B prima
http://s9.postimage.org/5izngqe63/20121207_022534.jpg (http://postimage.org/image/5izngqe63/)
dopo:
http://s9.postimage.org/gg612m797/20121212_214535.jpg (http://postimage.org/image/gg612m797/)
lato sinistro prima:
http://s9.postimage.org/6p3nfj2gr/20121207_022603.jpg (http://postimage.org/image/6p3nfj2gr/)
dopo
http://s9.postimage.org/qssbop0sb/20121212_214543.jpg (http://postimage.org/image/qssbop0sb/)
al momento dell' introduzione in questa vasca (prima erano nella vasca 2)
http://s9.postimage.org/flefjgt2z/20121207_023102.jpg (http://postimage.org/image/flefjgt2z/)
questo è il paguro che le segue... sperando di riuscire a crescere abbastanza da rubar loro la conchiglia ma per ora non gli fa un baffo...
http://s9.postimage.org/f4y9u5bnf/20121212_214641.jpg (http://postimage.org/image/f4y9u5bnf/)
------------------------------------------------------------------------
cq alle due turbo mi ci sono proprio affezionato... (le tratto moolto moolto bene crescono molto velocemente!!) anche se sono molto timide e per staccarle dalle rocce mi serve il crick!!
tre settimane fà non stavno bene e mi hanno fatto ispezionare le vasche e ho scoperto l'avvelenamento da metalli... le ho portate in un posto più consono con acqua pulita e cibo... (il puguro no xk se ha problemi esce dalle vasche da solo )
bibarassa
13-12-2012, 13:53
Come illumini tutte le vasche e cosa allevavi?
ora ne illumino circa 700 litri con 150watts hqi 10'000k più due t8 da50w 15'000k ...
partendo dall'inizio
ho fatto maturare le rocce che ho comprato morte e secche... (ho aggiunto 20kg di rocce attive prelevate dalle fiji) e ho fatto espandere i microrganismi su tutto... per circa 1 anno... poi si è stabilizzato e ho aggiunto sump e gli acquari A e B... ho aspettato ancora qualche mese che si stabilizzasse tutto... poi ho cercato qualcuno che mi potesse aiutare nell'allevamento di alcuni coralli... niente più niente meno niente pesci o altro ora faccio le analisi dell'acqua e vi metto i valori
#21
fatto ora i test!!!
ph tra 8e8,2 (tendente all'otto)
temp 25 gradi
salinità 38 g/l
po4 tra 1 e 0.5 mg/l
no3 0,25 mg/l
no2 0
kh 10°
ca 500
non ho altri test.... domani vado in farmacia e chiedo quanto costa fare un test dell'acqua...
azz che impianto....dai inizia a sistamere e riempire:-D---
sei un pò alto di salinità di conseguenza ca,kh, e sicuramente anche mg anche i po4 sono altini...
fai un bel cambione e metti resine buone antifosfati tipo rowa... ma lo skimmer che roba è? mi sembra un pò piccolino per 2200L
Daniel89
14-12-2012, 20:57
gmt ma vuoi ultilizzare quello skimmer per tutte quelle vasche ??????
octoreef
14-12-2012, 21:36
Come illumini tutte le vasche e cosa allevavi?
Quoto e visto che le foto/video le hai messe e capisco, almeno io, che è un sistema pronto per diventare qualcosa e per pronto intendo che hai la base di partenza. Ora ci dovresti dire quali sono i tuoi intenti, così ti riusciamo a dare una mano.
Io intanto ti scrivo la mia idea.
Farei A e B tematiche con specie opportunamente scelte, sposti il grosso delle rocce in 2 e 3 (magari unisci A e B in una sola vasca). Poi, vasca 1 macroalghe o mangrovie (considerado l'altezza disponibile ma valutando bene il sistema di areazione sotto sabbia) e svolterei la vasca 2 refugium e la 3 ad uso criptica, poca luce nella 2 e solo rocce senza luce nella 3. Così potresti concentrare tutta la luce su A+B, in questo modo te le potresti godere visivamente perché sono ad una altezza buona e le altre ti risulterebbero forse più facilmente gestibili.
paolo.bernardi
14-12-2012, 21:44
Io userei un impianto del genere per avere qualche seria esperienza riproduttiva
A presto,
Paolo (Tapatalk & IPhone)
Posso dire una cosa??? A parte alla tecnica e tutto, un metodo per abbassare i po4 e no3 potrebbe essere quello a riproduzione batterica???/ metodo vodka semplice ed economico certo ci vorrebbe uno skinmer buono ... Ma mi sembra un ottima soluzione
gmt ma vuoi ultilizzare quello skimmer per tutte quelle vasche ??????
per ora si... visto che è tutto vuoto... più avanti ne aggiungerò un'altro in parallelo se necessario... (lo skimmer è li da 1 settimana e mezza prima l'impianto girava bene anche senza)
azz che impianto....dai inizia a sistamere e riempire:-D---
sei un pò alto di salinità di conseguenza ca,kh, e sicuramente anche mg anche i po4 sono altini...
fai un bel cambione e metti resine buone antifosfati tipo rowa... riguardo al cambione di quanto me lo consigli?? quanti litri dovrei cambiare?
Io userei un impianto del genere per avere qualche seria esperienza riproduttiva
esatto proprio quello che vorrei fare...
A parte alla tecnica e tutto, un metodo per abbassare i po4 e no3 potrebbe essere quello a riproduzione batterica???/ metodo vodka semplice ed economico certo ci vorrebbe uno skinmer buono ... Ma mi sembra un ottima soluzione
non lo conosco... adesso mi informerò... cq i po4 e gli no3 sono alti perchè nelle vasche gira la stessa acqua da un anno e mezzo... (ho avuto una moria improvvisa dovuta a un avvelenamento da ferro... volevo buttare tutto anzi mi era stato detto che non era risolvibile e che quindi dovevo buttare tuttoma ho trovato un chelante adatto e ho schiumato con un compressore.... per 2 giorni estraendo il chelante... 2 settimane fa ho risolto )
Farei A e B tematiche con specie opportunamente scelte, sposti il grosso delle rocce in 2 e 3 (magari unisci A e B in una sola vasca). Poi, vasca 1 macroalghe o mangrovie (considerado l'altezza disponibile ma valutando bene il sistema di areazione sotto sabbia) e svolterei la vasca 2 refugium e la 3 ad uso criptica, poca luce nella 2 e solo rocce senza luce nella 3. Così potresti concentrare tutta la luce su A+B, in questo modo te le potresti godere visivamente perché sono ad una altezza buona e le altre ti risulterebbero forse più facilmente gestibili. tornando al discorso della sabbia... secondo te è da cambiare??
cosa intendi per valutando il sistema di areazione sotto sabbia??
per le macroalghe in vasca 1 lo sto prendenedo veramente in considerazione ma non so se montare piuttosto un grosso algaescrubber...
per i problemi di gestione non ti preoccupare l'impianto girava benissimo tanto che ha ospitato per 9 mesi coralli duri in crescita.... non so le specie non le ricordo xk mi appoggiavo a delle porsone che ritenevo amici ma k mi hanno mandato tutto a putt... (mi hanno messo in vasca delle chiavi inglesi e una pinza) sotto le rocce... se ho delle foto le posto ma dovrei cercarle...
per il resto li ho sempre ritenuti acquari tecnici utili per l'accrescimento e riproduzione... me li gusto guardando i molli che si riproducono o i coralli che crescono... sempre fatto... mai tenuto un pesce xò...#06#06
ora senza l' appoggio dei due... mi ritrovo senza esperienza (mi si diceva come fare non il perchè) potrei scimmiottare ancora ma questa volta preferirei sapere il xk fare le cose...
cq per fortuna non sono solo e ho l'appoggio della famiglia e fratelli che sono disposti a darmi una mano...-37
devildark
15-12-2012, 14:34
porca puzzola .... una volta che deciderai che fare uscira una meraviglia misa :D
per il cambio, più che puoi, non superare il 50%
octoreef
15-12-2012, 20:12
gmt ma vuoi ultilizzare quello skimmer per tutte quelle vasche ??????
per ora si... visto che è tutto vuoto... più avanti ne aggiungerò un'altro in parallelo se necessario... (lo skimmer è li da 1 settimana e mezza prima l'impianto girava bene anche senza)
azz che impianto....dai inizia a sistamere e riempire:-D---
sei un pò alto di salinità di conseguenza ca,kh, e sicuramente anche mg anche i po4 sono altini...
fai un bel cambione e metti resine buone antifosfati tipo rowa... riguardo al cambione di quanto me lo consigli?? quanti litri dovrei cambiare?
Io userei un impianto del genere per avere qualche seria esperienza riproduttiva
esatto proprio quello che vorrei fare...
A parte alla tecnica e tutto, un metodo per abbassare i po4 e no3 potrebbe essere quello a riproduzione batterica???/ metodo vodka semplice ed economico certo ci vorrebbe uno skinmer buono ... Ma mi sembra un ottima soluzione
non lo conosco... adesso mi informerò... cq i po4 e gli no3 sono alti perchè nelle vasche gira la stessa acqua da un anno e mezzo... (ho avuto una moria improvvisa dovuta a un avvelenamento da ferro... volevo buttare tutto anzi mi era stato detto che non era risolvibile e che quindi dovevo buttare tuttoma ho trovato un chelante adatto e ho schiumato con un compressore.... per 2 giorni estraendo il chelante... 2 settimane fa ho risolto )
Farei A e B tematiche con specie opportunamente scelte, sposti il grosso delle rocce in 2 e 3 (magari unisci A e B in una sola vasca). Poi, vasca 1 macroalghe o mangrovie (considerado l'altezza disponibile ma valutando bene il sistema di areazione sotto sabbia) e svolterei la vasca 2 refugium e la 3 ad uso criptica, poca luce nella 2 e solo rocce senza luce nella 3. Così potresti concentrare tutta la luce su A+B, in questo modo te le potresti godere visivamente perché sono ad una altezza buona e le altre ti risulterebbero forse più facilmente gestibili. tornando al discorso della sabbia... secondo te è da cambiare??
cosa intendi per valutando il sistema di areazione sotto sabbia??
per le macroalghe in vasca 1 lo sto prendenedo veramente in considerazione ma non so se montare piuttosto un grosso algaescrubber...
per i problemi di gestione non ti preoccupare l'impianto girava benissimo tanto che ha ospitato per 9 mesi coralli duri in crescita.... non so le specie non le ricordo xk mi appoggiavo a delle porsone che ritenevo amici ma k mi hanno mandato tutto a putt... (mi hanno messo in vasca delle chiavi inglesi e una pinza) sotto le rocce... se ho delle foto le posto ma dovrei cercarle...
per il resto li ho sempre ritenuti acquari tecnici utili per l'accrescimento e riproduzione... me li gusto guardando i molli che si riproducono o i coralli che crescono... sempre fatto... mai tenuto un pesce xò...#06#06
ora senza l' appoggio dei due... mi ritrovo senza esperienza (mi si diceva come fare non il perchè) potrei scimmiottare ancora ma questa volta preferirei sapere il xk fare le cose...
cq per fortuna non sono solo e ho l'appoggio della famiglia e fratelli che sono disposti a darmi una mano...-37
Vai facile, ora hai anche noi #70 chiedi e vedi che prima o poi qualcuno qui ti risponde di sicuro, inoltre c'é anche gente che ne sa veramente a pacchi.
Tornando al progetto, secondo me se continui ad avere valori buoni che ti consentivano di allevare lps, sps come dici, io non toccherei niente, per le radici mi riferivo alla loro eventuale penetrazione nel sistema di areazione. Per le macroalghe e lo scrubber, opterei per quello che gestisci con più facilità. Magari metà macro e metà scrubber, visto che di spazio ne hai. Per i pesci dovresti cominciare a pensarci secondo me, non tanto per la sola estetica ma per la loro utilità chimica.
Per quanto riguarda i tuoi presunti amici, no comment...
bartsimpson
15-12-2012, 20:41
Io la chiave inglese avrei saputo come utilizzarla :mad: Per i problemi degli schizzi e delle bolle intanto dovresti modificare gli ingressi dei tubi in acqua, potresti mettere una T che separi l'aria dall'acqua entrando per la parte bassa in acqua e quindi non avendo caduta gli schizzi non ci saranno mentre l'aria uscirà direttamente dal foro superiore. Lo schiumatoio quoto anche io che sia piccolo, ma un sistema così grande se ben pensato potrebbe anche andare senza, hai diverse vasche da utilizzare come eliminatori di rifiuti con vari metodi. Due domande: quant'e alto quello strato di sabbia? Invece di far scorrere al suo interno l'acqua tipo sottosabbia che si usava anni addietro ci farei un bel dsb, ma la cosa che mi interessa di più, come mai hai fatto questo impianto? Per curiosità, perché di solito, visto come sono messe le vasche sembra l'unione di diverse vasche che uno aveva in precedenza, molto interessante, è stato un progetto partito per essere così? In ogni caso in bocca al lupo, potrebbero venire fuori delle bellissime cose
per il cambio, più che puoi, non superare il 50%
esatto proprio questo volevo sapere... grazie... cq rimando il cambione intanto stabilizzo la salinità come mi hai detto
Vai facile, ora hai anche noi #70 chiedi e vedi che prima o poi qualcuno qui ti risponde di sicuro, inoltre c'é anche gente che ne sa veramente a pacchi.
Tornando al progetto, secondo me se continui ad avere valori buoni che ti consentivano di allevare lps, sps come dici, io non toccherei niente, per le radici mi riferivo alla loro eventuale penetrazione nel sistema di areazione. Per le macroalghe e lo scrubber, opterei per quello che gestisci con più facilità. Magari metà macro e metà scrubber, visto che di spazio ne hai. Per i pesci dovresti cominciare a pensarci secondo me, non tanto per la sola estetica ma per la loro utilità chimica.
Per quanto riguarda i tuoi presunti amici, no comment... ok questa sera mi sono messo in discussione ancora una volta e penso di aver fatto la cosa giusta... ho svuotato completamente l'acquario 1 e deciso di cambiare metodo di gestione perchè inevitabilmente il filtro sottosabbia avrebbe portato a un collasso entro 2 anni... eh si nel momento di maggior carico avrebbe ceduto... alla fine vi ho ascoltato
ho tenuto 10cm di sabbia sopra la griglia e poi ho buttato i 2 centimetri sotto la stessa... sciacquata bene con acqua dell'acquario e messa in un catino con acqua e pompa di movimento (è un peccato buttarla perchè è veramente viva) poi ho scollegato la vasca dall'impianto ... rimosso il sottosabbia (ho appena finito x fortuna eravamo in 3 anche a lavare la sabbia )e mi manca di pulire bene la vasca visto che ci sono
poi oggi tutto inca sono andato dall'ex negoziante di fiducia e sono tornato a casa con uno skimmer nuovo (è diversissimo da quello che ho io... tutt'altra tecnologia ) insomma
ho aggiunto uno schiumatoio... lo ho portato a casa x 50 euro ed è tarato per acquari da 600 litri... poi vi dirò marca e modello...
tornando alla sabbia ne ho di jumbo in tutti gli acquari 3 cm giuso xk non si veda il fondo e ho deciso di rimuovere pure quella perchè complica le operazioni di pulizia (che non vengono fatte da 1 anno ) in pratica sono un magazzino di schifezze....
Io la chiave inglese avrei saputo come utilizzarla :mad: Per i problemi degli schizzi e delle bolle intanto dovresti modificare gli ingressi dei tubi in acqua, potresti mettere una T che separi l'aria dall'acqua entrando per la parte bassa in acqua e quindi non avendo caduta gli schizzi non ci saranno mentre l'aria uscirà direttamente dal foro superiore. Lo schiumatoio quoto anche io che sia piccolo, ma un sistema così grande se ben pensato potrebbe anche andare senza, hai diverse vasche da utilizzare come eliminatori di rifiuti con vari metodi. Due domande: quant'e alto quello strato di sabbia? Invece di far scorrere al suo interno l'acqua tipo sottosabbia che si usava anni addietro ci farei un bel dsb, ma la cosa che mi interessa di più, come mai hai fatto questo impianto? Per curiosità, perché di solito, visto come sono messe le vasche sembra l'unione di diverse vasche che uno aveva in precedenza, molto interessante, è stato un progetto partito per essere così? In ogni caso in bocca al lupo, potrebbero venire fuori delle bellissime cose si esatto non è stato pensato così... ho unito diverse vasche di età diverse anni addietro ho le foto ma dovrei trovarle sono in giro nel comp di mio fratello... non so dove
lo strato di sabbia era circa 13-15 cm...
per il problema delle bolle ho risolto... era la salinità eccessiva che faceva permanere la schiuma e schizzava ovunque... ora lo so ma non ci avevo mai pensato... cq devo fare già un'altra modifica a quei tubi poi vedrò se c'è necessità delle t....
-93
ecco le foto e devo dire... che lavoraccio... veramente fatica...
la vasca 1 con ilsuo strato di sabbia ma già senza acqua (si nota bene il fatto che per illuminare la stanza utilizzo una luce gialla che non disturba gli invertebrati a riposo)
http://s8.postimage.org/c785f716p/20121216_004423.jpg (http://postimage.org/image/c785f716p/)
il lavaggio della sabbia
http://s8.postimage.org/k18r0l8zl/20121216_004429.jpg (http://postimage.org/image/k18r0l8zl/)
com'era l'impianto... che ora ho smontato...
http://s8.postimage.org/449z3vgld/20121216_014825.jpg (http://postimage.org/image/449z3vgld/)
la sabbia rimasta... (parte quella sporca la ho scartata come da consiglio)
http://s8.postimage.org/e5etd6toh/20121216_021051.jpg (http://postimage.org/image/e5etd6toh/)
ora devo decidere cosa farne... se tenerla... fare un dbs in sump (un vero refugium) o provare a venderla... intanto la ho messa in un catino più grande... con acqua termostato e pompetta per il movimento...
ditemi voi... #12
aggiornamento... http://www.youtube.com/watch?v=zpz4x4qPXd8
un consiglio... abbassate l'audio... xk non ho spento lo schiumatoio... visto dal vivo era bellissimo l'acqua nuovamente cristallina perfettamente trasp
so che il topic è vecchio ed è molto che non scrivo ma tra feste famiglia amici morosa ed acquari non ho avuto molto tempo :-)
ma eccomi qui ora aggiorno con foto e tutto datemi un pò per scaricare il tutto ;-)
profilo aggiornato e ora arrivano le foto
ECCO QUI la struttura che superava i 2000litri è stata ridotta a questi tre acquari... ripristinato il metodo di gestione ad alcol puro+pappone+ integratori fatti in facoltà #27 ora va moolto meglio solo ho troppe rocce (che sono stra popolate) devo ridurre le alghe però.... (ALGAE scrubber in arrivo )
poi come consigliatomi da alcuni utenti e per fare un favore a un amico ho inziato alcune esperienze riproduttive =) di nudibranchi e copepodi #70
#e39#e39#e39#e39#e39#e39
http://s7.postimage.org/n7xicm7l3/struttura_vasche.jpg (http://postimage.org/image/n7xicm7l3/)
http://s13.postimage.org/7lgg4w3ar/uova_ritrovate_in_acquario.jpg (http://postimage.org/image/7lgg4w3ar/)
http://s13.postimage.org/iq5eq610z/pesce_mandarino_2.jpg (http://postimage.org/image/iq5eq610z/)
http://s13.postimage.org/gpx8oayer/Pesce_mandarino.jpg (http://postimage.org/image/gpx8oayer/)
http://s13.postimage.org/smpdfotrn/un_piccolo_tra_i_nati.jpg (http://postimage.org/image/smpdfotrn/)
http://s13.postimage.org/ab3bcaaib/uova_con_appiglio_e_cibo.jpg (http://postimage.org/image/ab3bcaaib/)
http://s13.postimage.org/5vkw70y43/adulto_dopo_la_deposizione_delle_uova_1.jpg (http://postimage.org/image/5vkw70y43/)
http://s13.postimage.org/qwaxry1mb/adulto_dopo_la_deposizione_delle_uova_2.jpg (http://postimage.org/image/qwaxry1mb/)
http://s13.postimage.org/6q7ft25yr/adulti_1.jpg (http://postimage.org/image/6q7ft25yr/)
http://s13.postimage.org/ob9yi61mb/adulti_2.jpg (http://postimage.org/image/ob9yi61mb/)
http://s13.postimage.org/ne8l6ewfn/adulti_3.jpg (http://postimage.org/image/ne8l6ewfn/)
http://s13.postimage.org/q0sp13d0z/accoppiamento_copepodi_1.jpg (http://postimage.org/image/q0sp13d0z/)
http://s13.postimage.org/pznclf0kz/accoppiamento_copepodi_2.jpg (http://postimage.org/image/pznclf0kz/)
http://s13.postimage.org/qzi8uv54j/accoppiamento_copepodi_3.jpg (http://postimage.org/image/qzi8uv54j/)
http://s13.postimage.org/agui21ho3/accoppiamento_copepodi_4.jpg (http://postimage.org/image/agui21ho3/)
Tra poco un altro piccolo aggiornamento
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |