PDA

Visualizza la versione completa : Platy corallino con buco sulla coda


mightygandalf
11-12-2012, 23:43
Buonasera a tutti,
sono a scrivere per sottoporre un problema che ha avuto il mio platy corallino (credo si chiami così questa varietà).
Venerdì 7 dicembre ho notato che alla base della coda, dove ci si attacca il corpo, c'erano delle macchie biancastre, ho pensato a funghi o altro, quindi gli ho fatto un bagno di sale (20 grammi/litro) e poi l'ho isolato nel 20 litri.
Sabato 8: dicembre ho messo l'omnipur (dose per intero per 20 litri)
Martedì 11: ho messo metà dose di omnipur.
Mercoledì 12: farò un cambio acqua del 50% e riaggiungerò metà dose di omnipur.

Oggi (Martedì 11) ho notato che la macchia biancastra era un pò diminuita, ma ha la coda un pò corrosa ed un vistoso buco in essa (vedere foto).
Inoltre la parte della coda rimasta normale la muove regolarmente, mentre quella bassa sembra paralizzata, la muove pochissimo.
Vorrei sapere che cosa posso fare oltre che dare l'omnipur.

Nell'acquario in cui stava faccio il cambio d'acqua settimanale di circa il 15%-20%, i valori sono:
Temp: 24 - 25 gradi
ph: 7,5
kh: 8
gh: 16
No2: 0
No3: 0

Grazie delle risposte
Saluti

http://s15.postimage.org/uu23vvzgn/Platy_Rosso_Coda_Corrosa_1_800.jpg (http://postimage.org/image/uu23vvzgn/)

http://s10.postimage.org/yqpv6ycj9/Platy_Rosso_Coda_Corrosa_4_800.jpg (http://postimage.org/image/yqpv6ycj9/)

http://s13.postimage.org/e3bm2kuib/Platy_Rosso_Coda_Corrosa_2_800.jpg (http://postimage.org/image/e3bm2kuib/)

http://s8.postimage.org/cbz39x701/Platy_Rosso_Coda_Corrosa_7_800.jpg (http://postimage.org/image/cbz39x701/)

michele
11-12-2012, 23:55
Proverei a trattarlo con faunamor e sale (bagno prolungato) in vasca a parte.

michele
12-12-2012, 00:01
Dosa 5 gr. al litro di sale grosso per 4 / 5 giorni.

eltiburon
12-12-2012, 01:25
Per il sale farei così:
farei un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai via) e sale 20 g/L per 40 minuti, poi isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.

Insieme puoi mettere il Faunamor, anche se io personalmente vedrei meglio il blu di metilene.


Michele che ne pensi? Non ti pare un problema batterico?

crilù
12-12-2012, 08:45
Da usare Baktopur o Costapur in vaschetta infermeria.

mightygandalf
12-12-2012, 09:23
Vediamo se ho capito bene.
Nelle istruzioni per l'ominpur c'è scritto:

"SERA omnipur • Con azione ad ampio raggio contro le malattie più frequenti nell’acquario
d’acqua dolce.
SERA omnipur combatte le malattie più frequenti dei pesci d’affezione: infezioni batteriche,
corrosione delle pinne, muffe (Saprolegna, Achlya), opacizzazione della pelle
(Costia, Chilodonella), Trichodina, Oodinium, vermi della pelle e delle branchie (Dactylogyrus
o Gyrodactylus), ferite ed escoriazioni.
Istruzioni per l’uso: agitare prima dell’uso!
22 gocce o 1 ml per ogni 20 litri d’acqua nell’acquario.
Se dopo 7 giorni non è visibile alcun miglioramento è necessario ripetere tutto il trattamento
dopo aver filtrato l’acqua per almeno 24 ore con carbone attivo.
Durante il trattamento è necessario assicurare una buona ossigenazione dell’acqua;
spegnere la lampada UV ed eliminare il carbone dal filtro. Dopo aver terminato il trattamento
consigliamo di filtrare l’acqua con il carbone attivo."

Quindi oltre all'omnipur devo anche mettere il sale, 5 grammi al litro?
Ho il pesce in una vasca da 20 litri, quindi ci devo mettere 100 grammi?!?!?! #24

Il Faunamor non è per l'ictio? Perchè trattare con faunamor se c'è già l'omnipur che fa per molte piu' malattie?

Altre domande: Baktopur è per le infezione interne, le istruzioni dicono:
"Da utilizzarsi per la cura di infezioni batteriche interne, facilmente riconoscibili per la presenza nei
pesci di ventre gonfio, scaglie sollevate ed occhi sporgenti. Altri sintomi sono il movimento ondulatorio
dei pesci durante la fase natatoria, una colorazione scura, inappetenza e, allo stadio finale, la
totale apatia. Il SERA baktopur direct è efficace persino se la malattia viene individuata già in stato
avanzato, rendendone immuni gli altri pesci non ancora infetti."

Mentre per il Costapur o Costawert:
"Biocondizionatore per pesci d’acquario contro l’Ichthyophthirius multifiliis e altri parassiti nei pesci d’acqua dolce e marina."

Devo aspettare di finire il trattamento con l'omnipur e farglielo Baktopur, Costapur o Faunamor?
Il Faunamor ce l'ho, però la data di scadenza è di Maggio 2012 (sempre conservato chiuso, in luogo fresco e al buio), posso usarlo lo stesso? Devo buttarlo via?
Non riesco a capire che tipo di infezione ha il pesce e soprattutto mi sembra che per trattare le malattie frequenti (funghi, muffe, ecc) ogni volta (senza offese per nessuno) si cambi farmaco o trattamento.
Comprare il Baktopur o il Costapur non è un problema, il problema è farlo arrivare, visto che in italia non si può vendere, arriva dalla germania e prima di minimo una settimana non ce l'ho #07

L'omnipur non basta o non è adatto?-15

Grazie

michele
12-12-2012, 10:07
Partendo dal fatto che che io sappia qui nessuno è un veterinario specializzato in pesci tropicali, si tratta solo di proporre dei trattamenti in base alle singole esperienze dirette per questo è possibile che tizio ti consigli un medicinale e caio uno diverso... tra l'altro ci si deve affidare a foto, brevi descrizioni... è ovvio che a fronte di esami di laboratorio e responsi certi la cura sarebbe una e basta ma questa certezza non c'è mai. Personalmente ti ho proposto di utilizzare sale e se non bastasse un prodotto ad ampio spettro blando e di facile reperimento (che non aiuta solo per la malattia dei punti bianchi), che sì è sempre un prodotto ad ampio spettro come quello da te utilizato (ma da quel che leggo senza gli effetti desiderati). Poi chiaramente ci sono anche prodotti più mirati ma che purtroppo non si trovano immediatamente. Se il problema è solo quello alla coda e il pesce si sta riprendendo ti consiglio di fare un trattamento subito anche se non mirato al 100% piuttosto che aspettare 4 - 5 giorni, è una questione di praticità. Se si trattasse di una cosa gravissima fulminante magari ti avrei proposto altro.... ma non mi sembra questo il caso, anzi... Comunque considera sempre che si tratta solo di proposte di cura in base alle singole esperienze e intuizioni, se vuoi avere una diagnosi e una cura con basse percentuali d'errore è sempre bene rivolgersi a professionisti, ovvero veterinari specializzati. #70

crilù
12-12-2012, 12:35
Allora... il Baktopur non è altro che il vecchio buon Bakctowert adatto alle corrosioni batteriche esterne ed altre cosucce, qui trovi le istruzioni della Casa .http://www.aquaristic.net/Sera/9/ Zooplus ha evidentemente sbagliato la traduzione. Non serve assolutamente per l'idropisia.

Nella foto non è chiaro se quel bianco è da considerarsi un fungo,, questo lo puoi appurare meglio tu.

Per maggiori info tipo il dosaggio usa la funzione "cerca" ma alla veloce perchè è piuttosto avanzata la patologia.

p.s. Zooplus lo ordina direttamente dalla Germania. Tempo di consegna circa 7/8 gg. Controlla il sito

michele
12-12-2012, 15:57
Probabilmente la descrizione si riferiva a baktopur direct (Nifurpirinolo).

crilù
12-12-2012, 18:52
#70

mightygandalf
12-12-2012, 23:40
Scusate ho fatto casino.
Quello che ho scritto sull'Omnipur è quello che si trova scritto nel bugiardino del prodotto.
L'altro prodotto usato è Ectopur e non Bactopur, e comunque quello che ho scritto si trova nelle istruzioni.

Siccome nell'acquario da 20 litri ci mettevo le potature delle piante, se uso il sale credo me le distrugga completamente (ho Hydrocotyle Leucocephala, Althernantera Reineckii Roseafolia, Hygrophila pinnatifida, riccia fluitans, ecc, ecc).

Ho fatto così. Bagno di sale concentrato (5 grammi al litro) per 40 minuti .
Cambio del 50% dell'acqua dell'acquario da 20 litri, aggiunta di 10 gocce di Omnipur (le dosi dicono 22 gocce x 20 litri) e poco meno di un cucchiaino di ectopur (le dosi dicono 1 cucchiaino per 25 litri).

Nella foto non è chiaro se quel bianco è da considerarsi un fungo,, questo lo puoi appurare meglio tu.
Prima mi sembrava proprio una macchia dovuta a funghi, adesso piu' che macchia mi sembra che sia un forte gonfiore della pinna, sembra interno, non è che per caso gliele hanno date?
Il pesce si muove tranquillamente e mangia con voracità, l'unica cosa che ho notato è che sembra nervoso, quando vado a prenderlo col retino schizza come un dannato da tutte le parti, picchia anche contro il vetro dell'acquario pur di non farsi prendere e fa anche delle belle cacche lunghe, ma non bianche e filamentose, marroni e quando fa uno scatto gli si staccano, quindi penso niente di grave, giusto? #24

Grazie mille
Saluti

michele
13-12-2012, 00:09
Non ho capito... l'Ectopur sarebbe per le infezioni batteriche interne? Magari... in pratica sono sali. Secondo me dovresti tenerlo in salamoia con un bagno prolungato per avere dei benefici sulla ferita. Per il resto direi che è normale che sia impaurito vista la situazione.

eltiburon
13-12-2012, 02:01
Sono d'accordo con Michele, ci vuole il sale assolutamente. Per i bagni brevi, la dose è 20 g/L per 30/45 minuti. Per i bagni prolungati (di diversi giorni) allora 5 g/L.
Quindi attenzione ai dosaggi e ai tempi.
Io propendo per il bagno permanente:
isolerei il pesce in vaschetta a parte, con aeratore e SENZA filtro, in cui aggiungere quantità progressive di sale fino ad arrivare a un totale COMPLESSIVO di un cucchiaino/litro. Durata della cura 4/5 giorni. Pochissimo cibo ogni 2/3 giorni o nulla del tutto.
Poi il pesce dovrà essere abituato gradualmente a tornare in acqua non salata, diminuendo la salinità poco a poco coi cambi parziali.
Un cucchiaino sono circa 5 g.
Poi OK Bactopur o blu di metilene.

mightygandalf
13-12-2012, 18:38
Sono d'accordo con Michele, ci vuole il sale assolutamente. Per i bagni brevi, la dose è 20 g/L per 30/45 minuti. Per i bagni prolungati (di diversi giorni) allora 5 g/L.
Quindi attenzione ai dosaggi e ai tempi.
Io propendo per il bagno permanente:
Un cucchiaino sono circa 5 g.
Poi OK Bactopur o blu di metilene.
Si ma per le piante che sono dentro?
Le specie di cui ho scritto sopra le rovino con queste quantità di sale?

Grazie

michele
13-12-2012, 23:06
Infatti devi separare il pesce in una vaschetta e tenercelo.

michele
13-12-2012, 23:07
Proverei a trattarlo con faunamor e sale (bagno prolungato) in vasca a parte.

#70

eltiburon
14-12-2012, 02:28
Il sale a quelle concentrazioni, per le piante non va bene, cura il pesce in vaschetta a parte.

mightygandalf
15-12-2012, 22:39
Ho isolato il pesce, l'ho lasciato nella vasca da 20 litri ed ho tolto tutte le piante.
Ho aggiunto oggi due cucchiaini di sale (10 grammi).
Ho preparato gli altri 90 grammi di sale, ma quanti ne devo dare al giorno?
Due cucchiaini sono pochi, io propenderei per dargli 1/3 di sale il primo giorno, 1/3 li secondo e 1/3 il terzo giorno, può andare bene?

Inoltre la vasca ha il termoriscaldatore, l'aereatore e anche il filtro, lo devo togliere il filtro oppure no?
Non mi interessa se i batteri muoiono per l'acqua, in realtà è una vasca che tengo per le potature delle piante.

Grazie mille
Saluti

michele
15-12-2012, 23:31
Se fai il bagno prolungato 5 gr. al litro non hai bisogno di diluirlo così nel tempo.

eltiburon
17-12-2012, 01:44
Ho capito, intendevi dire "in quanto tempo raggiungere la concentrazione finale di 5 g/L". Io farei in poche ore, senza distribuirlo così a lungo.

mightygandalf
18-12-2012, 19:49
Purtroppo stamattina il platy è morto. -43 #28b
Lo avevo messo con sale e omnipur (nell'attesa dell'arrivo del Baktocpur) da Sabato 15 Dicembre, ma non ce l'ha fatta.

La coda stava sempre piu' peggiorando, gli era rimasta integra la metà superiore, quella inferiore ormai era bucata e sfilacciata ed aveva delle macchie bianche la dove la coda si attacca al corpo, forse muffa o funghi, comunque roba che l'omnipur cura.

E' morto a causa della malattia, ma forse anche perchè era vecchio???? Aveva circa 3 anni.

Grazie dei consigli
Saluti e buon natale e buone feste.

eltiburon
19-12-2012, 03:29
Mi dispiace molto...
Comunque 3 anni per un platy sono proprio tanti, credo che anche col Bactopur non sarebbe cambiato nulla!
Buon Natale anche a te!

michele
20-12-2012, 02:46
Mi spiace, ma una volta che raggiungono il limite, il proprio limite... i pesci anche azzeccando la cura non si lasciano curare.