Visualizza la versione completa : Un'opinione sui valori dell'acqua..
Buonasera a tutti!
Mi piacerebbe avere un consiglio sui valori dell'acqua del mio acquario (un 30 litri sul perenne orlo della crisi biologica viste le dimensioni ma non posso permettermi altro al momento).
Premetto che la vasca è molto piantumata, anche con lemma minor, e che ospita pesci piccoli e relativamente poco inquinanti.
Siccome l'acqua del rubinetto di casa mia ha un ph di 8, ho inserito nel filtro un sacchetto di torba rio negro e che sifono spesso il fondo per togliere i detriti organici.
Comunque ecco i valori aggiornati ad oggi:
Ph: 7.5 (tetra)
Gh: 11 gocce (wave)
Kh: 12 (Askoll)
Ammonio/ammoniaca: 0 (Sera)
No2: 0 (Salifert)
No3: 25 (Askoll)
Mi preoccupano i nitrati che in un acquario con tanta vegetazione non dovrebbero esserci. Mangiano solo una volta al giorno massimo due, le ore di luce sono almeno dieci al giorno (siccome è in camera da letto non posso mettere il timer). Fertilizzo con l'anidride carbonica in pasticche della Sera (CO2 start, ho un test CO2 fisso in vasca per sapere quando usarle), inoltre metto una pallina ogni tre mesi di concime Dennerle e tre gocce di ferro liquido tutti i giorni (sempre dennerle). Effettuo il cambio dell'acqua una volta a settimana, aggiungo il sera nitrivec tutte le settimane (un tappo) e biocondiziono con l'acquatan (anche se uso acqua decantata a cui aggiungo torba per abbassare il ph)
I pesci in vasca sono: un betta, tre brachydanio renio, 4 guppy e 3 corydoras (si lo un fritto misto ma i guppy sono nati ad un'amica e non potevo rifiutarglieli)
Qual è la vostra opinione?
Johnny Brillo
11-12-2012, 20:22
Ciao.
Comincio subito col dirti che in una vasca del genere puoi tenere solo il betta, gli altri pesci vanno tolti tutti. Al limite puoi metter qualche red cherry.
E' vero che le piante utilizzano i nitrati e quindi li abbassano, ma dipende da che tipo di piante sono. Piante come anubias hanno una crescita lentissima e quindi assorbono pochi nitrati. Per avere una mano dalle piante a tenere a bada i nitrati hai bisogno di piante a crescita rapida.
E comunque i nitrati a 25 mg/l non sono alti ed è importante che ci siano in una certa percentuale in un acquario ricco di piante.
Se non conosci i nomi delle piante puoi postare una foto così vediamo quali sono
Il fotoperiodo puoi portarlo tranquillamente a 8 ore. Non capisco perchè non puoi mettere un timer...cosa c'entra il fatto che si trova in camera da letto????
Inoltre utilizzi molti additivi che potresti risparmiarti. Meglio che posti una foto così possiamo avere una idea più chiara della situazione.:-)
anche a me non è chiaro perchè in camera da letto non puoi mettere il timer...#24
Qual è la vostra opinione?
io penso che tu dovresti rivedere/ridurre la tua popolazione. in 30 litri puoi tenere un Betta e (forse...) i tre Brachydanio (solo perchè ormai ci sono). io farei una vaschetta di acqua tenera e toglierei i guppy, che sono di acqua dura. altrimenti, come tu stessa saggiamente hai ammesso, diventa un "fritto misto" perennemente sull'orlo del "collasso biologico" . i guppy andrebbero tolti perchè magari si riproducono e ti fanno aumentare la popolazione ulteriormente
se la tua acqua di rubinetto è dura, non serve usare la torba, dovresti tagliarla con qualche litro di osmosi per abbassare un pochino le durezze
re discus
11-12-2012, 21:03
I pesci in vasca sono: un betta, tre brachydanio renio, 4 guppy e 3 corydoras (si lo un fritto misto ma i guppy sono nati ad un'amica e non potevo rifiutarglieli)
Qual è la vostra opinione?
Ed invece dovevi rifiutarli e trovare insieme a lei un altro modo per i guppy perchè hai già una vasca "fritto misto" a dir poco #30
No Problem -35 Step by Step :
Step 1 - Descrivi meglio la vasca (equipaggiamento - illuminazione - flora)
Step 2 - Metti la foto come dice Johnny
Step 3 - Togli immmediatamente tutto tranne il betta
Step 4 - Non usare tutti questi prodotti ora, fermati un attimo, se poi vediamo che ci servono li utilizzeremo in base al caso
Altri step dopo la tua descrizione della vasca #70
Manco a me, rumore non ne fa o lo fa all'accessione o allo spegnimelo, se perché lo vuoi spento quando vai a letto basta che lo fai accedere otto ore prima dell'ora che tu normalmente vai a letto. ;-)
La cosa più importante in una vasca specialmente cosi piccola è la stabilità, ne non hai un timer per accendere le luci hai una cosa instabile in più.
I oltre troppo affollato tieni solo il betta, anche per quello hai i nitrati alti, ma non è cosi tragico quel valore, anche se è bene che stia sotto ai 10.
Il gh lo vedo un po alto per i betta e un po basso per i guppy.
In poche parole i problemi nascono da una non corretta gestione. :-)
Mi sento una specie di nazista dei pesci adesso! #24
Il problema dell'acquario in camera essenzialmente non è il motorino ma la luce, un acquario a un metro dal letto può illuminare una stanza a giorno e io che lavoro su turni non vado sempre a dormire a orari standard, nè mi sveglio sempre alla stessa ora, ci ho provato ma è davvero difficile. Il motorino invece lo sopporto abbastanza.
La lampada è una normale lampadina a risparmio energetico (il mio acquario non è esattamente di fascia alta) credo che sia una 20 watt.
Il filtro è biologico (unico pregio dell'acquario), con cannolicchi ceramici, uno strato di torba e la lana sintetica. Il riscaldatore è un askoll da 35 watt (impostata su 28 per averne 26, la stanza è molto fredda) ed il motorino è un semplice motorino standard venduto con tutto il filtro.
Una volta ogni tre mesi stacco il filtro e sciacquo i cannolicchi (si accumula una quantità di sporcizia inusitata). Forse il filtro è un pò piccolo ma è maturo (funziona da un anno) e funge abbastanza. L'impianto di CO2 lo metto in vasca solo quando serve.
Passando alle piante, ho un anubias nana, una heminathus, un echinodorus bleheri e tanta lemma. Le altre francamente non so perchè me le hanno vendute senza talloncino. Comunque nella foto si vedono tutte (anche la lemna che copre quasi tutta la superficie). Ho delle ambizioni da acquario pseudo-olandese.
Io vorrei davvero usare una vasca più grande, anzi io vorrei averne due (un biotopo thai ed uno amazzonico) ma non ho il budget (anche spendere 20 euro al mese quando se ne guadagnano meno di 500 è dura per non parlare della bolletta dell'acqua).
Insomma magari un domani guadagnerò di più e potrò permettermi qualche altra cosa ma per il momento sto cercando di garantire ai miei pesci il miglior trattamento possibile per il mio budget.
PS. ormai ho i cory e i danio da quasi un anno, quando li presi in negozio il commerciante sapeva benissimo che l'acquario era di trenta litri, me lo aveva venduto lui! E di certo un anno non fa non sapevo tutte le cose che so adesso.
Del resto i miei pesci stanno bene (i cory potrebbero essere definiti iperattivi, addirittura mangiano a pelo d'acqua, nuotano a mezza vasca e dormono sulle foglie insieme al betta), nessuno si è mai ammalato.
I platy magari è stati un errore accettarli ma nessun commerciante se li voleva prendere, l'acquario della mia amica era sovrappopolato. Voi cosa avreste fatto? (anche per sapere nel caso dovesse capitare a me)
Ecco l'immagine dell'acquario:
http://img69.imageshack.us/img69/4623/img1346zj.jpg
davide147
11-12-2012, 22:25
Una volta ogni tre mesi stacco il filtro e sciacquo i cannolicchi (si accumula una quantità di sporcizia inusitata)
I cannolicchi non si toccano, a meno che si intasi tutto il filtro e la pompa non pesca più
quella sporcizia, tipo fanghiglia, sono le colonie batteriche, il cuore di un filtro biologico
Il riscaldatore è un askoll da 35 watt (impostata su 28 per averne 26, la stanza è molto fredda) ed il motorino è un semplice motorino standard venduto con tutto il filtro.
26° è un po' troppo per i guppy, va bene per il betta. il motorino sarebbe la pompa :-)
Del resto i miei pesci stanno bene (i cory potrebbero essere definiti iperattivi, addirittura mangiano a pelo d'acqua, nuotano a mezza vasca e dormono sulle foglie insieme al betta), nessuno si è mai ammalato.
I cory che mangiano a pelo d'acqua mi mancavano #17
che specie di cory sono?
i betta attaccano le code dei guppy maschi, e vogliono valori diversi
in 30 litri i guppy non ci stanno (si parte da minimo 50 litri solo per un trio)
Il nitrivec lascia perdere o rischi esplosioni batteriche
La bolletta dell'acqua...non ho capito....dovresti cambiare 3 litri a settimana #17
I platy magari è stati un errore accettarli ma nessun commerciante se li voleva prendere, l'acquario della mia amica era sovrappopolato. Voi cosa avreste fatto? (anche per sapere nel caso dovesse capitare a me)
Anche il tuo è sovraffollato e mal popolato...di solito una pessima combinazione....
non era un tuo problema :-)
Per la luce, nel ipotesi che non hai un altra stanza dove metterlo, mai pesato di semplicemente di coprirlo?
L'impianto di CO2 lo metto in vasca solo quando serve
Anche questa me la devi spiegare -e35
Aprire e chiudere la co2 provoca continui sbalzi di ph, ricorda devi cercare la stabilità.
Fidati se ben tenuti quei pesci cambiano dal giorno alla notte.
La bravura di un acquariofilo non si misura in litri ma come gestisce la vasca. ;-)
Devi solo sistemare la popolazione e iniziare con la coretta gestione come cosigliato, vedrai che la vasca andrà bene. #70
blackstar
11-12-2012, 22:38
Una volta ogni tre mesi stacco il filtro e sciacquo i cannolicchi (si accumula una quantità di sporcizia inusitata).
questa cosa è meglio che eviti di farla, la sporcizia che si accumula nei cannolicchi è per la maggior parte fanghiglia batterica pertanto facendo questa operazione di pulzia dei cannolicchi dai una botta enorme alla stabilità della flora.... piuttosto metti uno stato di lana fra cannolicchi e torba...
i negozianti vendono con troppa leggerezza qualsiasi specie di pesce e se ne fregano dei litraggi, un sacco di utenti arrivano con plecostomus venduti per 'pesci pulitori' e inseriti in vasche totalmente inadatte a loro (diventano enormi), scalari in 50 litri, pesci rossi in vaschette da 25 litri.... è la norma purtroppo
il fatto che tu faccia una corretta manutenzione alla tua vasca ha permesso di mantenerla stabili e tenuto in salute i tuoi pesci ma generalmente quando si sceglie di prendere con se un animale si dovrebbe ragionare anche del suo mantenimento nel tempo, e quindi della 'riuscita' che una vasca farà nel lungo periodo.... per es. un anno per una acquario non è nulla perchè si possa parlare di ambiente stabile ed efficiente... una vasca piccola con un piccolo filtro e una pompa poco potente a lungo andare coi la cresicta dei pesci e la loro eventuale riproduzione si potrebbe trovare ad un aumento di carico organico improvviso con conseguente collasso del filtro....
tralascio gli aspetti tecnici ti dico che in una vasca da 30 litri si potrebbe tenere un betta da solo o con qualche caridina... altri pinnuti no, è proprio lo spazio di nuoto che gli manca.... i poecilidi poi che sono prolifici ed hanno un forte istinto riproduttivo dovrebbero essere inseiriti in vasche capienti e ci si dovrebbe organizzare per gestire la prole... altrimenti ci si trova in difficoltà come la tua amica che di riflesso ha un pò scombussolato la tua vasca....
non ti voglio bacchettare ma solo farti capire cosa significa 'acquariofilia consapevole', non ti denirei mai un nazista dei pesci.... come te molti altri utenti hanno fatto errori simili ma sono stati in grado di risolverli soprattutto rendendosi conto che il bene dei pinnuti deve essere una priorità...
un acquario a un metro dal letto può illuminare una stanza a giorno e io che lavoro su turni non vado sempre a dormire a orari standard, nè mi sveglio sempre alla stessa ora
capisco bene che fare i turni è massacrante perchè non puoi mai instaurare un ritmo sonno-veglia regolare ma tu rimani tutto "sballato",però i pesci dovrebbero "andare a dormire" sempre alla stessa ora e "svegliarsi" sempre alla stessa ora. altrimenti restano "sballati" anche loro. è per questo che è importante usare un timer. se ti da fastidio la luce, potresti coprire la vasca in qualche modo, magari con un pannello, in modo da limitare la diffusione della luce nella stanza.
tommaso83
12-12-2012, 11:53
Da quello che descrivi, metti una grande cura nella manutenzione del tuo acquario, commettendo tuttavia degli errori che ti portano, da una parte a rendere il sistema instabile e dall'altra a spendere soldi inutilmente:
1. Per stabilizzare il tutto, io metterei un timer alle luci e coprirei l'acquario nel momento in cui vuoi dormire e la luce ti crea problemi. Usa un panno spesso, un pannello, quello che vuoi. Se dai il giusto ritmo a pesci e piante, ci guadagnerai, è una cosa semplice economica e che reca molto benessere. I turni sballano te, figurati pesci e piante.
2. Lascia perdere il nitrivec e le pastiglie di CO2. Non servono a nulla e costano. Ti consiglierei anche di interrompere progressivamente la fertilizzazione, con tutto l'organico che hai in acqua le piante beneficiano di più di un ritmo giorno/notte corretto più che della fertilizzazione.
3. Parli anche di un impianto di co2 che inserisci "quando serve". Come fai a sapere quando serve? Io eviterei di metterlo, lascia che giri a valori costanti, poi se si evidenzia qualche carenza intervieni, ma in modo costante..
4 Come ti è stato detto l'acquario è sovrappopolato. Risolvere il problema è più facile di quello che pensi. Metti un annuncio sul mercatino in cui regali quelli in più. Vedrai che troveranno una casa in pochi giorni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |