Visualizza la versione completa : NO3 alti da 2 settimane........
manilosz
23-04-2006, 18:37
ragazzi ho gli NO3 testati con liqidoJBL da 2 settimane a 40, vasca 60lt netti, ho messo altre 10 piante a crescita veloce 2 settimane fa', ho calato il cibo ai pesci che forse esageravo(non credo) spolveravano tutto nel giro di 1 minuto
pinnuti
5 guppy sui 3/4cm
1 guppino di 1cm
6 coridoras sui 5cm e 5cory nati sui 1,5cm
2 ancystrus albini
i valori di oggi:
PH 7,5
GH 7
KH 4
NO2 0,02
NO3 40
filtro biologico 3 scomparti: 1° riscaldatore 2°perlon spugna e canolicchi 3°canolicchi e pompa
somministro co2 a lievito
vasca con fondo fertilizzato avviata da 1 anno
oltre che a cambi d'acqua non so che fare perche' non riesco a capire da dove possano arrivare gli no3 cosi' alti considerando che questa situazione dei pesci è cosi' da dicembre, il filtro abbia dei problemi?
dimenticavo ho delle lumachine maledette che solo in parte sono riuscito a limitare l'invasione che avevo, ora sono molto piu' ridotte.
manilosz
manilosz, allora occhio e croce una vasca con piante in crescita da 60 sarebbe in grado di gestire 2cm di pesce, tutti quelli che hai in + accumulano inquinanti, dunque l'unico modo per ridurli sono massicci cambi d'acqua...il problema è che il tuo filtro funziona bene se il tuo filto non funzionasse avresti meno no3 e più pesci morti penso che per portare gli inquinanti attorno ai 15, dovrai gestire con cambi settimanali del 20% con acqua ad osmosi
sinceramente non credo molto alla teoria dei centimetri per litro...................comunque in un acquario appena avviato ho visto di peggio.........40 mg/l è accettabile a 2 mesi dall'avvio, ma non è nemmeno da sottovalutare, ti consiglio di limitare il mangime e di effettuare cambi settimanali del 10%........se usi un aspiratore non sifonare troppo in profondità ma limitati a rimuovere lo sporco superficiale in questo modo lascerai intatte le colonie batteriche che si insediano nel fondo.
Mkel77, non è un discorso di teoria , un acquario con un eccesso di pesci accumula inquinanti , il discorso della maturazione non la condivido troppo ,non voglio enrare in merito più di un tanto non avendo mai gestito un dolce ,però in una vasca dove l'unica cosa che matura è un filtro ossidante il fatto che ci siano parecchi no3 e sinonimo di filtro maturo...non ha mica messo rocce che spurgano!
orfeosoldati
23-04-2006, 19:30
2cm di pesce
...penso che hai mancato uno zero ! :-D
orfeosoldati, e no purtroppo o scritto giusto #18. quello che intendo e che un acquario da 60l pieno di piante non avrebbe bisognio di biologici , dunque, di nessuna forzatura se si mettesse solo un piccolo pesce tutto quello che si mette in più va gestito con i cambi d'acqua ..ovviamente non è un calcolo matematico ma solo un pò di "esperienza"dato che nei marini il biologico non si usa
orfeosoldati
23-04-2006, 19:40
1 neon ogni 60 lt netti? :-D :-D :-D
Forse ho capito male ciò che intendi realmente dire #12
In acquariologia dolce un cambio d'acqua del 15% settimanale è nella norma, o no?
Mi pare razionale l'approccio di mkel77
Hai inteso male, volevo solo dire che il discorso dei centimetri per litro è fondamentalmente sbagliato.............
sul fatto che molti pesci producono molto carico organico è chiaro come il sole.............inoltre ti parlo per esperienza personale, quando ho avviato un 40 litri un paio di anni fa, dentro avevo una dozzina di pesci di piccola taglia, e per i primi 5 mesi ho avuto nitrati a 40 mg/l, poi gradualmente hanno cominciato a scendere fino ad arrivare a zero nel giro di un anno dall'avviamento.............quello che voglio dire è che non è preoccupante una situazione del genere, l'imprtante è gestire la vasca in modo che si insedino col tempo anche colonie in grado di demolire una parte degli no3......al resto ci hanno pensato le piante (ne avevo davvero una foresta)............
Mkel77, si sono daccordo,, però bisogna anche creare i presupposti a ciò. il discorso piante , faccio un po fatica a capirlo ...si concimano piante che secondo mè non hanno bisognio di essere concimate...ovviamente con preparati appositi la spinta vegetativa è notevole , ma siete sicuri che non introduciete porcherie?
le piante servono a ridurre la concentrazione di no3, le piante come si sa assorbono buona parte dei nitrati presenti in vasca, ovviamente le piante non campano solo di no3, così necessariamente bisogna ricorrere a prodotti fertilizzanti a molta luce
ma siete sicuri che non introduciete porcherie
Bè stesso discorso vale anche per il marino ;-)
Mkel77, in natura non li fertilizza nessuno e ci sono meno inquinanti che in un acquario....c'è una bella differenza tra elementi e fertilizzanti....i fertilizzanti contengono azoto,N, fosforo,P, e potassio,K....hai pesci i po4 non fanno niente ma alle alghe?
un acquario non è un acquario se non ha alghe.............è inevitabile..............
orfeosoldati
23-04-2006, 21:00
i fertilizzanti contengono azoto,N, fosforo,P, e potassio,K....hai pesci i po4 non fanno niente ma alle alghe
per i prodotti migliori non è così:
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=112_1267&products_id=17385&osCsid=0059a3b68cdc158a77c26e4d95957f85
a meno che (ipotesi da prendere pure in considerazione...) l'etichetta non sia menzognera ;-)
orfeosoldati, questo non è un fertilizzante
orfeosoldati
23-04-2006, 21:25
Sebbene stia scritto a chiare lettere?Allora neanche il Florena lo è?
http://www.acquaingros.it/product_info.php?cPath=112_740&products_id=4012&osCsid=0059a3b68cdc158a77c26e4d95957f85
Di verdura ne capisco quanto di sanscrito, ti prego di chiarirmi perchè il Fresh water Kent ed il Florena Sera -ambedue senza NO3 e PO4-non sono fertilizzanti #24
orfeosoldati, certo sono oligo elementi importantissimi per lo sviluppo vegetativo ma non sono fertilizzanti
orfeosoldati
23-04-2006, 21:46
allora,aiutami a capire, una soluzione ad uso acquariologico che contiene tutti i macro e microelementi, ma non contiene fosfati e nitrati (perchè già presenti in vasca) non è fertilizzante ? #23 #23 #23
Oddio....ho le idee confuse #12 #12 #12
un acquario non è un acquario se non ha alghe.............è inevitabile..............
Quoto .... e per il futuro farò mio questo motto ;-) e guai al primo che prova a criticare il mio algario :-D :-D :-D
orfeosoldati, certo ..comunque quei prodotti non sono fertilizzanti .il fertilizzante è un concime
orfeosoldati
23-04-2006, 22:04
Ci chiarisci la differenza?
Senza PO4 ed NO3 non si può parlare di "concime" ? #23
Se è questa la differenza, la maggior parte di noi usa "prodotti integratori erroneamente definiti fertilizzanti senza fosfati e nitrati "proprio per limitare le alghe ;-)
Jalapeno
23-04-2006, 22:12
Una sostanza liquida o solida che contiene N-P-K (macro elementi) e/o Fe, Mg, Zn, Mn, Cu, B, Co, Mo, C, Ca (micro elementi) è definibile come ferilizzante o concime.
Chiedi a qualsiasi perito agrario o dottore in agraria.
bakalar, ma i micro elementi solo ,sono definibili concime?
orfeosoldati
23-04-2006, 22:17
Non è necessario,ti credo.
Allora noi acquariologi usiamo (chiamandoli erroneamente fertilizzanti) soluzioni contenenti solo
K (macro elementi) e/o Fe, Mg, Zn, Mn, Cu, B, Co, Mo, C, Ca (micro elementi)
,augurandoci di rispettare la legge di Liebig.
tutto qui. Era un gioco di parole e nient'altro ;-)
Ciao.
Jalapeno
23-04-2006, 22:26
Definizione generica di concime o fertilizzante: qualsiasi elemento che viene fornito alle piante per il loro sviluppo. Si anche i micro elementi sono concime o fertilizzanti, in alcuni terreni la presenza di micro elementi è scarsa e non è raro che il coltivatore faccia fertilizzazioni mirate a ristabilire il giusto quantitativo del tal micro elemento.
orfeosoldati
23-04-2006, 22:45
...come al solito sono sullo stesso software di Bakalar ;-)
bakalar,non sono daccordo...nutrire. somministrare gli elementi utili alla crescita, penso che se noi mangiassimo solo sali non vivremmo...penso che la maggior parte delle persone con un fertilizzante sia convinto di dare un nutrimento alle piante ma non è proprio così ,se poi ci vogliamo nascondere dietro ad un dito?penso che i produttori giochino su questo sulla confezione "come per le piante d'appartamento"dovrebbe esserci scritto elementi
orfeosoldati
23-04-2006, 23:03
Insisto col dire che è solo ed esclusivamente un gioco di parole che rischia di diventare sterile: ma di cosa stiamo discutendo?
Penso che abbiamo perso il filo... ed i nostri interventi stiano assumendo un tono surreale #07
....notte!
orfeosoldati,no perchè...a tè non è interessato sapere che stai dando alle tue piante solo sali minerali?
Jalapeno
23-04-2006, 23:42
bakalar,non sono daccordo...nutrire. somministrare gli elementi utili alla crescita, penso che se noi mangiassimo solo sali non vivremmo...penso che la maggior parte delle persone con un fertilizzante sia convinto di dare un nutrimento alle piante ma non è proprio così ,se poi ci vogliamo nascondere dietro ad un dito?penso che i produttori giochino su questo sulla confezione "come per le piante d'appartamento"dovrebbe esserci scritto elementi
Ma cosa stai dicendo? spiega cosa è per te un fertilizzante e/o concime, ti rendo noto che stai parlando con un perito agrario, dimmi tutto.....
Jalapeno
23-04-2006, 23:49
orfeosoldati,no perchè...a tè non è interessato sapere che stai dando alle tue piante solo sali minerali?
Chiamali sali minerali, chiamali elementi chiamali come vuoi ma quelli sono concimi e/o fertilizzanti che dir si voglia.....
Le altre sostanze nutrienti, C, O, H, le painte se le procurano dall'H2O disciolta nel terreno e la CO2 dall'aria.
bakalar, per me sono NP.....K.. quando chiedo un concime mi danno questo... io per concimazione intendo stallatico e cose del genere anche chimiche
Jalapeno
24-04-2006, 19:12
Per te saranno solo quelli per l'agronomia si parla di concime e/o fertilizzanti quando si somministrano N-P-K (macro elementi) e/o Fe, Mg, Zn, Mn, Cu, B, Co, Mo, C, Ca (micro elementi) ealtri ancora che sicuramente ho tralasciato!!!
Quando vai a comprare del concime e/o fertilizzante ti danno N P K (macro elementi) perchè sono quelli più assorbiti e di conseguenza più facilmente sono carenti nel terreno, mentre per i microelementi è più difficile averne carenze.
bakalar,ma io non ho messo in dubbio quello che dicevi ... dicevo solo che era + corretto per un discorso collettivo non mettere concime ma macroelemeti...perchè penso che il 99% delle persone comuni la pensa come me...per il giardinaggioesistono concimi con aggunta di elementi ecc ecc il ferro viene venduto come curativo
Jalapeno
24-04-2006, 20:12
fappio, avevi una convinzione errata (nessuno nasce imparato), fattene una ragione, senza arrampicarti sugli specchi!
bakalar, ma di quello che sto dicendo sono convinto...ho capito i tuo discorso..ti ho fatto pure l'esempio dell'alimentazionesedomani prendo del magnesio .per fare un esempio mi stò nutrendo?..guardache io ammetto quando sbaglio, poi in un campo che non mi compete....così , per curiosita tua chiedi a cento persone comuni seil ferro o il boro sono fertilizzanti o meglio chiedi cosaintendono x fertilizzanti...secondo me qualcuno ci gioca su tutto qua....
Jalapeno
24-04-2006, 20:40
Non posso far altro che quotare me stesso.
bakalar, ma ti quoto anch'io, ciao
orfeosoldati
24-04-2006, 23:04
basta polemiche,Vi prego: esistono,fortunatamente, delle definizioni "ufficiali" di fertilizzanti,concimi etc... formalizzate dal Ministero delle Politiche Agricole (ex Agricoltura).
http://www.politicheagricole.it/ICRF/INFORMA/AltriProdotti/fertilizzanti.htm
Leggiamocelo tutti...e rimaniamo nelle nostre convinzioni! ;-)
post scriptum : io stesso,come fappio, non m'ero documentato a sufficienza prima di intervenire nel forum #12
Non facciamo più 'sti errori :-))
Dviniost
24-04-2006, 23:07
Non posso far altro che quotare me stesso.
:-D :-D :-D :-D
Scusate ma mi ha fatto ridere troppo sta cosa!! :-)) :-)) :-))
orfeosoldati, bè dai i micro elementi sono in ultima posizione #18 Dviniost, bè sei fortunato ti diverti con poco #18
Dviniost
25-04-2006, 12:34
Dviniost, bè sei fortunato ti diverti con poco #18
fappio, direi con molto poco #18 ....e fidati che è meglio! ;-)
manilosz
25-04-2006, 23:50
visto che il filo del discorso da me lanciato verteva su gli NO3 alti che mi ritrovo in vasca per poi avere in cambio una bella discussione eppure interessante sui fertilizzanti e o concimi.
volevo fare un'altra domanda : Ma i batteri (o germi...:-D :-D :-D non si sa mai che qualcuno magari non inizi a parlare di come definirli ) che si insediano nel fondo come "nascono"?? cioè sono quelli che inseriamo con il Nitrivec o altri prodotti, che si insediano nel fondo come nel filtro o si creano in altro modo??
da parte mia in materia l'ignoranza regna suprema pertanto vorrei capire o almeno provarci......
Manilosz
orfeosoldati
26-04-2006, 00:16
o si creano in altro modo??
nulla in natura si crea o si distrugge #24
I batteri che immettiamo noi sono (o dovrebbero essere) selezionati cioè essere non patogeni e deputati alla trasformazione dell'ammoniaca in nitriti e nitriti in nitrati.
I batteri che si insediano naturalmente in parte sono uguali ai precedenti ,in parte appartengono ad altri ceppi molto meno efficienti (per esempio la Pseudomonas sp.)
manilosz, è semplice in un acquario vengono intodotti poi si moltiplicano ...per i batteri anaerobici , quelli che trasformano i nitriti in nitrati occorre ceare una zona con scarsa quantita di ossigeno.....ma i batteri in questione si trovano ovunque sulla terra.... laghi, mari ,fiumi .si filtrano grazie a loro
fappio dice ".per i batteri anaerobici , quelli che trasformano i nitriti in nitrati"
I batteri anaerobici a quel che so io sono quelli che trasformano i nitrati in azoto (gas) che si può così disperdere nell'aria.
C'è da aggiungere che a fare un filtro con questo tipo di batteri bisogna stare attenti, perchè se entrano in vasca possono essere pericolosi per i pesci. E' per questo ad esempio che si consiglia di non fare un fondo di ghiaino troppo alto, per evitare zone anaerobie (nello specifico con mancaza di ossigeno), ed evitare questo rischio.
Noi marinai d'acqua dolce preferiamo eliminare i nitrati con cambi d'acqua regolari e con le piante! :-)
Giomasi, no scusa .... mi sono confuso....noi i nitrati li eliminiamo con diverse metodologie..... per il discorso che i batteri anaerobici siano pericolosi hai pesci non l'ho mai sentito...un acquario marino zone anaerobiche si trovano nelle porosità delle rocce calcaree e sotto alcuni cm di sabbia corallina corallina ..l'azione denitrificante comunque avviene anche in situazioni non completamente anossiche da batteri anaerobi facoltativi
manilosz
27-04-2006, 23:53
quindi i batteri che si installano nel fondo nascono da...quelli che inseriamo, visto che sono gli unici che mettiamo.
non vorrei dire un'emerita craxxata, ma se i batteri anaerobici che si insediano nel fondo fossero mai tossici o pericolosi per i pesci, i pesci da fondo come i cory e gli ancystrus non durerebbero a lungo visto che raspano e setacciano la sabbia o la ghiaia in continuazione.
manilosz
manilosz, si inseriscono vari ceppi di batteri....in un marino comincia la denitrificazione sotto i 5cm di profondità circa , poi la sabbia corallina è estremamente porosa da contenere una quantità enorme di batteri che diminuiscono la quantita di ossigeno....penso che in un dolce sotto pochi cm di ghiaietto al quarzo o comunque non poroso ,non ci siano le condizioni x attivare i processi denitritivi....
manilosz, nei primi 3-4 cm di fondo c'è sempre un minimo di ricircolo d'acqua, quindi di ossigeno, vi si insediano quindi i batteri che trasformano NO2 in NO3. Più in profondità, salvo particolari accorgimenti l'acqua non circola e quindi si forma una zona anossica.
I pesci da fondo scavano solo lo strato superficiale. Ma se ve ne fossero alcuni che rovesciano tutto il fondo fino a 10 cm di ghiaino.... sarebbe la loro attività a ossigenare gli strati più profondi e quindi ad impedire l'insediamento di batteri anossici, nonostante lo spessore del fondo ;-)
I batteri si sviluppano anche se non li introduciamo con gli attivatori batterici, in quanto si trovano comunque nell'acqua del rubinetto, anche se in concentrazioni molto basse. (quindi li introduciamo con l'acqua)
PS: io ho una vasca di 20 litri netti che uso prevalentementemente come "serra" e vasca di emergenza che ha come unico filtro biologico il ghiaino di fondo ed è quella con i valori più stabili a a zero sia nitriti che nitrati (anche quando ha ospitato 6 platy in quarantena!) quindi direi che non è da trascurare l'azione del fondo come filtro!
manilosz
28-04-2006, 01:39
quindi i miei 2 ancystrus che mi arano il fondo tutti i santi giorni ci pensano loro, non ti dico che odio la sera a richiuderei i buchi dei 2 trattori.
Pure io ho una vasca piccola ASKOL ambiente 40lt, circa 30lt netti ora mi ritrovo con 40 guppy da 1 a 1,8cm e i valori sono un'invidia ph 6,5 gh 11 kh 5 no2 0,01 no3 20
mangiano 2 volte al giorno, aggiunta di 1 neon per illuminazione e temporizzatore di comando acceso/spento x le luci, bello piantumato e le piante ne poto ogni settimana crescono un bel po', fertilizzate lina denerle s7 s15 v30.
manilosz
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |