Visualizza la versione completa : Rabbocco automatico nano
Salve..prima di cominciare vorrei essere al completo e mi manca il rabbocco automatico..con circa trenta euro questo si realizza.non capisco una mazza di elettronica..proprio nulla.. quindi spero qualcuno confermi o corregga:
Ho ordinato il modello di galleggiante verticale li detto alla rs component..14euro..
Poi comprerò qualche metro di fli elettrico classico a due colori rosso e blu e poi due prese una spina e una normale a cui attaccare la pompa unisco secondo lo schema
1) il galleg va lasciato libero in vasca o come? no nho capito come fa poi a decidere quando azionare la pompa o no..
2) ifili alle varie prese si uniscono semplicemente a tipo mummut cio metti il filo e stringi la vite..?
grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/elett_200.jpg
cfrances
23-04-2006, 17:26
il collegamento è fatto bene il problema è che mandi il 220 V al sensore di livello che è inserito dentro l'acqua, quindi occhio ai collegamenti...
punto 2- la pompa deve essere piccolissima o meglio a 12 volts(quindi con trasformatore).
punto 3- meglio se ci metti un relè, ma se ti intendi poco di elettricità.... #24
mi raccomando occhio ai collegamenti che la corrente è invisibile e con l'acqua non va prorpio d'accordo... :-D :-D
Ma in periodi estivi con temp interna costante in 24ore la quantità di H2o evaporata è la stessa più o meno?
ps: Ma se invio l galleggiante non è qualcuno me la fa e me la spedisce..ovviamente tutto pagato!.. Evito così danni a cose e persone..si che ho il salvavita però....... -28d# qualcuno disponibile???
cfrances
23-04-2006, 17:44
non so di dove sei, compila il profilo può sempre far comodo, per il relè basta tu abbia un amico elettrauto o elettricista e te lo collega lui....e se metti la città trovi nel forum qualche compaesano disponibile....
cfrances, non capisco dove sia il problema..quel sistema di rabocco lo stanno usando in molti nel forum me compreso..le pompe che mettiamo in acquario sono a 220 il galleggiante è isolato e in acqua ci va solo il galleggiante e il filo suo sempre con i contatti isolati dall'acqua..così come nella tanica di rabocco ci va solo la pompa e il suo filo sempre isolato..la pompa a 12volt cmq si può trovare su acquaingros per 30 euro o trovarne una per camper..ma cambia ben poco..lo schema lo si trova in giro in rete.
firstbit
23-04-2006, 18:46
lo schema va bene così e tutti questi problemi elettrici non ci sono! le parti che vanno in acqua sono totalmente isolate e anche una normalissima pompa a 220v, magari strozzata per andare al minimo, può funzionare perfettamente
m31, io l'ho realizzato (anche se non con il galleggiante che indichi tu, ma con un relè,due elettrodi in acciaio inox e un timer digitale),la spesa è stata anche per me di trenta euro. alla fine, però... con 50 euri lo avrei già avuto bello e pronto, con una garanzia di due anni.
pensaci bene, se non ti funziona una volta sono... uccelli senza zucchero.
SupeRGippO
23-04-2006, 19:04
io uso un gocciolatoio per eflebo... fantastico ;-) e spesa ZERO :-D
firstbit
23-04-2006, 19:15
gippo nel senso che rabocchi costantemente goccia a goccia?
esatto..ma il nostro amico m31 non può perchè spesso lascia il nano incustodito per parecchio tempo..quindi meglio il galeggiante a mio avviso..
m31, lo schema è semplicissimo non vedo dove sia la difficoltà...........si tratta solo di collegare fili così come è descritto nello schema di R@sco........
SupeRGippO
23-04-2006, 20:50
gippo nel senso che rabocchi costantemente goccia a goccia?
si esatto... pero' come dice Zefiro devi essere presente per usare tale sistema che ha bisogno di continui aggiustamenti...
ad ogni modo con il contabolle dell'eflebo puoi dosare da due gocce al minuto in su quindi e' estremamente regolabile ;-)
la scorsa estate ho provato anch'io a dosare con il deflussore per flebo...........ma ho avuto problemi con la KW, perchè dopo qualche giorno incrostava la strozzatura del tubicino in prosismità della rotella e addio reintegro.........
Per adesso sto allest il nano dove sono poi ci penserò..in ogni caso comincerò con uno di quei dosatori usati per le piante ove le gocce si possono contare e misurare..
Per quei 5gg che mancherò dopo aver visto la quantità di acqua che evapora in 24 ore farò in modo che con gocce ci vada la medesima quantità,,basta un giorno di prova e via..
gabriele
25-04-2006, 20:35
nella sezione fai da te del nano portal ci sono più di un articolo al riguardo
BiAndrea
27-04-2006, 15:30
il collegamento è fatto bene il problema è che mandi il 220 V al sensore di livello che è inserito dentro l'acqua, quindi occhio ai collegamenti...
punto 2- la pompa deve essere piccolissima o meglio a 12 volts(quindi con trasformatore).
punto 3- meglio se ci metti un relè, ma se ti intendi poco di elettricità.... #24
mi raccomando occhio ai collegamenti che la corrente è invisibile e con l'acqua non va prorpio d'accordo... :-D :-D
Non vorrei contraddirvi, ma il relè (come scritto sopra) è indispensabile semplicemente perchè il sensore non deve avere carico e la pompa per quanto piccola, è un carico! é ormai verificato che si accorcia di 20 volte la vita utile del sensore. E' vero che lo fanno in molti secondo quello schema ma non va bene e personalmente ne ho visti molti guastarsi ...... e qualcuno (siccome era collegato alla KW) s'è giocato pure la vasca. Poi fate voi......
cfrances
27-04-2006, 22:15
evidentemente quoto Biandrea :-))
per mia esperienza personale durano circa 6mesi senza relè; con.....si deve ancora rompere.... :-D
a che tensione alimentate il relè?
BiAndrea
28-04-2006, 09:15
12Vdc
ho letto il datasheet dell'interruttore galleggiante, ed ho visto che nulla mi vieta di utilizzate un rele a 220V, che sarebbe anche meglio perchè almeno non ho lo sbattimento di recuperare un alimentatore a 12V.
BiAndrea
28-04-2006, 15:02
questo è vero, anche le pompe sono a 220V e non ci son problemi.....
Il discorso è praticamente una questione di avere la maggior sicurezza possibile, in quanto i fili del sensore hanno un isolamento bassissimo e potrebbero danneggiarsi facilmente percui, nella peggiore delle ipotesi hai una bassa tensione a contatto dell'acqua.....
non condivido...............questi sono interruttori galleggianti, quindi progettati apposta per lavorare in ambienti umidi o in immersione.................penso che questa sia una preoccupazione infondata................. #24
piuttosto, mi riferivo al fatto che l'interruttore non sopporta carichi resistivi troppo elevati, e può essere utilizzato indifferentemente un rele da 12V o da 220V.
I fili del sensore hanno lo stesso isolamento dei fili delle pompe ne più ne meno..si tratta di materiale che deve lavorare in immersione anche in liquidi conduttori..
BiAndrea
28-04-2006, 15:32
Personalmente non ho mai visto ne acquistato un sensore, fatto salvo per quelli in vendita in negozi acquariofili, con un cavetto ad identico isolamento delle pompe. Quello delle pompe è doppio mentre sul sensore è singolo e pure + fino, comunque se avete trovato sensori con cavetto a doppio isolamento ben per voi, anzi sarebbe bene che postiate il codice, per interesse comune.
Logicamente parliamo di sensori di minimo ingombro, dai 1,5 ai 3 cm max , non sensori industriali di dimensioni maggiori.........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |