fogman79
10-12-2012, 01:49
Ciao a tutti! :-)
Quasi tutte le piante nella vasca grande sono in fase di stallo nella crescita e le alghe stanno aumentando...
Quindi sono qui a chiedervi aiuto!
Un po' di dati...
Avvio: 12/04/2012.
Vasca: MTB Milo 80, 93L lordi, 70L netti.
Filtrazione: filtro esterno Askoll Pratiko 200 N.G. (con più cannolicchi e senza carbone attivo rispetto al materiale fornito).
Illuminazione e fotoperiodo: 1 T5 24W 4000K 09,00/18,00 - 1 T5 24W 6500K + 1 T5 6W 4000K 10,00/17,00.
Temperatura: ambiente (range 19 - 27°C a seconda della stagione).
Fondo: 16 kg di Aquaristica ProntoAQ - ghiaino di quarzo ceramizzato da 2-3 mm, in color marrone scuro.
Fauna: 2 Carassius Auratus "Cometa" e 2 Neritine "black elmets".
Flora: Anubias barteri, Anubias barteri var. nana, Cryptocoryne undulata, Pogostemon helferi, Vallisneria spiralis, Limnophila sessiflora, Echinodorus bleheri, Aegagropila linnaei (Cladophora).
Fertilizzazione: in colonna Seachem Flourish Base 1/4 dose (Excel dose piena) + nel fondo FlourishTabs ogni 3 mesi; niente CO2.
Manutenzione: settimanalmente cambio 10% acqua con acqua dell'acquedotto; al bisogno sifonatura fondo.
Valori dell'acqua della vasca: misurati stasera prima del cambio d'acqua settimanale, con test a reagenti JBL non scaduti (eccezion fatta per i fosfati misurati con test Prodac nuovo) pH 8,0 , KH 9°, GH 15° NO2 assenti, NO3 0,5, PO4 assenti.
Valori dell'acqua dell'acquedotto: (rimisurati stasera come sopra) pH 8,0 , KH 13, GH 19.
Ed ecco qualche foto fatta al volo:
http://s8.postimage.org/njjnvvush/IMG_4687.jpg (http://postimage.org/image/njjnvvush/)
Panoramica della vasca
http://s8.postimage.org/f2k5kyq3l/IMG_4690.jpg (http://postimage.org/image/f2k5kyq3l/)
Particolare dove si vedono le condizioni delle foglie delle Cryptocoryne undulata; quelle sotto la luce più forte sono quelle messe peggio. Inoltre si nota la patina bianca sui legni sotto le alche a pelliccia. Ha una consistenza simile al calcare ma non capisco cosa sia.
http://s8.postimage.org/cz9qdaqap/IMG_4693.jpg (http://postimage.org/image/cz9qdaqap/)
Particolare dove si vedono le Vallisneria spiralis che stentano molto rispetto a mesi fa ed ha foglie molto più corte.
http://s8.postimage.org/yzq2tx8yp/IMG_4722.jpg (http://postimage.org/image/yzq2tx8yp/)
http://s8.postimage.org/khsvlxhnl/IMG_4726.jpg (http://postimage.org/image/khsvlxhnl/)
E già che ci sono, questi sono i miei splendidi pescetti! :-))
Immagino che visto i valori di NO3 e PO4 il problema sia proprio la carenza di azoto e fosforo e quindi abbia bisogno di passare al protocollo avanzato Seachem Flourish.
Ma come è possibile che in vasca abbia valori di durezza più bassi di quelli dell'acquedotto con cui ho riempito e faccio i cambi??? -:33 Dovrebbe avvenire della decalcificazione biogena ma dovrei trovarmi una patina bianca sulle foglie che non vedo... #28f O è quella sorta di leggera patina con su un po' di alghe a pelliccia, che si vede sulle foglie delle Crypto più esposte alla luce?
Inoltre se devo iniziare con azoto e fosforo a che valori devo arrivare? NO3 10 e PO4 0,5? Per come arrivarci ho letto già l'ottimo sito di Scriptors! #25
Grazie in anticipo per l'aiuto! :-)
Quasi tutte le piante nella vasca grande sono in fase di stallo nella crescita e le alghe stanno aumentando...
Quindi sono qui a chiedervi aiuto!
Un po' di dati...
Avvio: 12/04/2012.
Vasca: MTB Milo 80, 93L lordi, 70L netti.
Filtrazione: filtro esterno Askoll Pratiko 200 N.G. (con più cannolicchi e senza carbone attivo rispetto al materiale fornito).
Illuminazione e fotoperiodo: 1 T5 24W 4000K 09,00/18,00 - 1 T5 24W 6500K + 1 T5 6W 4000K 10,00/17,00.
Temperatura: ambiente (range 19 - 27°C a seconda della stagione).
Fondo: 16 kg di Aquaristica ProntoAQ - ghiaino di quarzo ceramizzato da 2-3 mm, in color marrone scuro.
Fauna: 2 Carassius Auratus "Cometa" e 2 Neritine "black elmets".
Flora: Anubias barteri, Anubias barteri var. nana, Cryptocoryne undulata, Pogostemon helferi, Vallisneria spiralis, Limnophila sessiflora, Echinodorus bleheri, Aegagropila linnaei (Cladophora).
Fertilizzazione: in colonna Seachem Flourish Base 1/4 dose (Excel dose piena) + nel fondo FlourishTabs ogni 3 mesi; niente CO2.
Manutenzione: settimanalmente cambio 10% acqua con acqua dell'acquedotto; al bisogno sifonatura fondo.
Valori dell'acqua della vasca: misurati stasera prima del cambio d'acqua settimanale, con test a reagenti JBL non scaduti (eccezion fatta per i fosfati misurati con test Prodac nuovo) pH 8,0 , KH 9°, GH 15° NO2 assenti, NO3 0,5, PO4 assenti.
Valori dell'acqua dell'acquedotto: (rimisurati stasera come sopra) pH 8,0 , KH 13, GH 19.
Ed ecco qualche foto fatta al volo:
http://s8.postimage.org/njjnvvush/IMG_4687.jpg (http://postimage.org/image/njjnvvush/)
Panoramica della vasca
http://s8.postimage.org/f2k5kyq3l/IMG_4690.jpg (http://postimage.org/image/f2k5kyq3l/)
Particolare dove si vedono le condizioni delle foglie delle Cryptocoryne undulata; quelle sotto la luce più forte sono quelle messe peggio. Inoltre si nota la patina bianca sui legni sotto le alche a pelliccia. Ha una consistenza simile al calcare ma non capisco cosa sia.
http://s8.postimage.org/cz9qdaqap/IMG_4693.jpg (http://postimage.org/image/cz9qdaqap/)
Particolare dove si vedono le Vallisneria spiralis che stentano molto rispetto a mesi fa ed ha foglie molto più corte.
http://s8.postimage.org/yzq2tx8yp/IMG_4722.jpg (http://postimage.org/image/yzq2tx8yp/)
http://s8.postimage.org/khsvlxhnl/IMG_4726.jpg (http://postimage.org/image/khsvlxhnl/)
E già che ci sono, questi sono i miei splendidi pescetti! :-))
Immagino che visto i valori di NO3 e PO4 il problema sia proprio la carenza di azoto e fosforo e quindi abbia bisogno di passare al protocollo avanzato Seachem Flourish.
Ma come è possibile che in vasca abbia valori di durezza più bassi di quelli dell'acquedotto con cui ho riempito e faccio i cambi??? -:33 Dovrebbe avvenire della decalcificazione biogena ma dovrei trovarmi una patina bianca sulle foglie che non vedo... #28f O è quella sorta di leggera patina con su un po' di alghe a pelliccia, che si vede sulle foglie delle Crypto più esposte alla luce?
Inoltre se devo iniziare con azoto e fosforo a che valori devo arrivare? NO3 10 e PO4 0,5? Per come arrivarci ho letto già l'ottimo sito di Scriptors! #25
Grazie in anticipo per l'aiuto! :-)