PDA

Visualizza la versione completa : Biotipo "nuova vasca"


volo
09-12-2012, 13:11
Ciao Ragazzi,
devo riallestire una vasca tutt'ora in funzione...misure 130x50x60...l'idea è di stare nel sud-america, illuminazione bassa, poche piante, magari sono galleggianti, radici, foglie di catappa e pigne di ontano sul fondo, sabbia abbastanza fine colore ambra/grigia, l'unico "limite" è che ho già da mettere dentro un trio di apistogramma cacatuoides.
Cercherei pesci compatibili, insomma una cosa fatta come si deve.
Cosa mi consigliate? :4:
Grazie

Raf28
09-12-2012, 14:13
se scegli i caca sono pesci di acqua bianca , ph 7 -7,5 durezza media, acqua assolutamente non ambrata (quindi eviterei torba, catappa e ontano) , vedi un po' se trovi info sul Rio Ucayali, luogo di origine di questi pesci...

volo
09-12-2012, 14:44
A me sembra di aver letto un bell'articolo proprio qui in cui si parla di un Ph che va da 6.2 a 7.5 in natura Ph minimo registrato 5.0 e che nell'allestimento oltre alle radici era consigliato,anche se non necessario, un filtraggio con torba, quindi acqua leggermente ambrata...

volo
09-12-2012, 14:58
Volendo posso lasciare i caca dove sono, in 100 Litri con acqua bianca quindi perderei anche questo vincolo per il 400 lt...quindi accetto proposte :4:

Raf28
09-12-2012, 15:24
A me sembra di aver letto un bell'articolo proprio qui in cui si parla di un Ph che va da 6.2 a 7.5 in natura Ph minimo registrato 5.0 e che nell'allestimento oltre alle radici era consigliato,anche se non necessario, un filtraggio con torba, quindi acqua leggermente ambrata...

Sudamerica = 3 tipi di acque
acque bianche = bianche perchè torbide per i sedimenti minerali inorganici disciolti, con valori che ho citato prima es Rio solimoes, rio ucayali ecc
acque chiare = limpide, solitamente durezza bassa o a stento misurabile , pH da 6/6,5 fino a 7- 7,2 es, rio xingù e rio tapajos
acque nere = acque con colorazione che va da quella di un leggero tè fino al colore coca-cola, dovuta alla decomposizione di materiali vegetali che rilasciano tanni , acidi fulvici e umici ecc, durezza non misurabile e pH molto bassi anche sotto 5
naturalmente sono possibili anche combinazioni intermedie , ma è importante ricordare che l'amazzonia non è solo Rio Negro, anzi la maggior parte del corso del rio delle amazzoni ha acque bianche (nascendo sulle montagne l'acqua all'inizio scorre tra rocce che rilasciano minerali); ogni specie vive in un determinato ambiente , talune sono molto adattabili e si rinvengono anche in ambienti molto diversi come valori dell'acqua, io consiglio sempre di informarsi sempre sull'ambiente del pesce cercando se possibile info su misurazioni dei parametri fisico-chimici dell'acqua fatte nei biotopi naturali

volo
09-12-2012, 16:06
Ciao
...questo già lo sapevo...penso sia abbastanza banale..

I caca li ho da un annetto circa e attualmente sono in una vasca da 100 litri "acqua bianca" con ph 7,2 e cond 350 microsiemens, senza foglie pigne o altro.
Ma appunto partendo da varie letture tra cui un articolo letto qui su acquaportal ...http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=284679 (dove si consiglia l'uso della torba e dove si parlava di Ph a 5) ho pensato di spostare i pesci in un ambiente più grande e come hai detto tu a valori intermedi dove poter ospitare e far convivere i caca con altri pesci dove al posto della torba avrei utilizzato foglie e pigne.
A me non interessa il rio negro, con valori di ph a 5 a me interessa i benefici che hanno i pesci soprattutto alle mucose o sulle uova dalle sostanze rilasciate in acqua da foglie, pigne ecc.

Ecco il perchè della mia proposta iniziale.
Una vasca con un valori intermedi, acqua leggermente ambrata adatta sia ai caca che ad altri inquilini su cui ho chiesto appunto pareri o consigli.

Consigli sui pesci?
Grazie

Raf28
09-12-2012, 16:54
allora i benefici ci sono sicuramente, (il pH basso è sgradito alla maggior parte dei funghi quindi le muffe hano più difficoltà a svilupparsi sule uova in acqaua acida) ma a parere mio se il pesce in natura non si avvantaggia di quei benefici perchè non ci sono in natura dove vive è secondo me abbastanza inutile propinarglierli
tornando all'acqaurio: con quelle misure ti puoi sbizzarrire: io farei una vasca amazzonica REALE tipo varzea oppure igapo' (qui sta a te decidere i valori di durezza e pH se verso l'uno o verso l'altro, credo che sai che varzea è la foresta inondata da acque bianche ed igapò da acque nere, ovviamente come abbiamo detto sono possibile combinazioni intermedie es il citato rio ucayali quando inonda la foresta risente del materiale vegetale presente in decomposizione e "addolcisce i suoi valori pur non arrivando al rio negro !)
come farei la vasca ? la foresta sommersa è essenzialmente un ambiente terrestre che viene inondato : gurda questo diorama del museo di Milano : http://www.fogato.com/diorami/foresta_inondata/foresta_in.html
io lo trovo estremamente realistico e anche se non riproducibile al 100% in vasca può dare qualche suggerimento:
fondo: o usi solo sabbia (non bianco latte!) oppure, se vuoi imitare la terra della foresta, fai una miscela di sabbia ambrata, ghiaetto nero (basaltico) e/o laterite per scurirla con abbondante uso di foglie secche (catappa sicuramente, ma anche quercia, faggio e altre vanno bene)e le pignette di ontano che hai citato vanno pure benissimo a simulare la lettiera di foglie e i detriti vegetali della foresta
arredamento : essenzialmente legni, soprattutto tronchi abbastanza grandi con radici a simulare gli alberi sommersi, anche dei legni molto ramificati a simulare i rami degli alberi sommersi (un trucco è attaccare una ventosa con una vite in acciaio inox al legno per fissarlo alla parete di fondo o laterale e fare in modo che punti verso il basso: un errore comune secondo me è che molti mettono i legni sul fondo con le radici che puntano dal basso verso l'alto ma in natura nelle foto e nei video si vedono giustamente i rami e le radici orientati verso il basso, se riesci a procurarti qualche liana attorcigliata adatta all'acquario (talvolta si trovano nei negozi) meglio ancora.............
Piante: come hai detto tu sopratutto gallegianti : in una foresta sommersa parecchi metri sotto l'acquaa per alcuni mesi l'anno non trovi vere piante acquatiche ma piante terrstri che vengono sommerse : molte muoiono altre (soprattuto le specie arboree) riescono a sopravvivere fino alla prossima stagione secca; come galleggianti vanno bene Eichhornia, Pistia, Limnobium, Salvinia, Azolla ecc
Pesci : qui ti puoi sbizzarrire: puoi andare dai Discus agli scalari, agli Uaru, ai mesonauta, Aquidens ma fatti consigliare dai più esperti magari nella sezione Ciclidi,
caracoidei: immancabili i caracidi dai cardinali ai simulans, agli Hemigrammus bleheri, Hyphessobrycon erytrostigma, i lebiasinidi del genre Nannostomus o Copella natterei, C. guttata C. arnoldi , o siccome la vasca è grande anche quelli un po' più grandi come Abramites hypselonotus, Anostomus, Leporinus ecc, i pesci accetta come Carnegiella , grossi Callitidi come Dianema , Megalechis, (i più piccoli Corydoras si trovano per lo più nei piccoli torrenti) ecc ecc ecc la scelta come vedi è molto ampia, per altre info vedi:
http://www.amazonian-fish.co.uk/indexster.html

volo
09-12-2012, 17:49
Be non potevo chiedere di meglio direi, una risposta ben data e precisa, complimenti e grazie...
Tra l'altro ottimi spunti sia sul layout che sui pesci...

Ho giusto delle radici che fanno al caso mio per l'idea che proponi...in un altra vasca le radici le ho appese a due tubi plastici appoggiati ai tiranti della vasca stessa, restano coperte quindi c'è questo effetto che sembrano entrare dall'alto, ma all'idea della ventosa con la vite non ci avevo pensato...

Sulle piante non ho nulla da aggiungere, quello che mi hai consigliato basta e avanza..

Ciclidi direi di si, non Discus che mi escono dalle orecchie ma Uaru e mesonauta mi possono ispirare devo vedere la compatibilità con caracoidei e lebiasinidi che hai citato, o secondo te e meglio dividere proprio le specie, o ciclidi o caracoidei e lebiasinidi o si possono fare abbinamenti interessanti?

Raf28
09-12-2012, 18:11
ciao, ti ho citato solo alcune specie principali che più o meno coabitano tutte nella foresta inondata , comunque ciclidi e caracidi convivono spessisimo anche in altri biotopi (es discus con cardinali e bleheri tutti adatti ad acque acide e sopratutto calde ) quindi puoi fare molti abbinamenti , naturalmente se uno sceglie ciclidi predatori o catfish molto grandi è meglio che opta per caracidi di taglia non troppo piccola.
mi fa piacere che ti sia piaciuto il post, è da parecchio che cerco di documentarmi su questo ambiente ma non è facile perchè si trova materiale per lo più in inglese o tedesco ; quando avrò il tempo e soprattutto lo spazio mi ci cimenterò pure io. in un allestimento di questo tipo...
altro link utile: http://acquariofiliaconsapevole.it/biotopi_giungla_amazzonica_gallade