Visualizza la versione completa : Questa volta ho davvero bisogno del vostro aiuto...
Paperinik61
09-12-2012, 11:03
Le caratteristiche della mia vasca sono nella mia firma.
Ero arrivato ad avere 6 guppy adulti, 3 maschi e 3 femmine, inoltre un numero non determinabile ma davvero tanti di avannotti di tutte le taglie. Cambio 5 lt la settinana. La mia acqua ha valori stabili di ph 7.4, gh 4, kh 12. settinalmente controllo i nitriti sempre < 0,3.
Nel giro di 7/10 mi sono morti 3 adulti, 1 maschio e 2 femmine. Il tutto senza apparenti ragioni, non hanno mai mostrato segni di sofferenza o malattia, hanno sempre nuotato normalmente, li ho sempre trovati morti la mattina.
davide147
09-12-2012, 11:50
il gh è decisamente troppo basso per i guppy
anche il numero di adulti non era il massimo
meglio mettere 2 o 3 femmine per ogni maschio :-)
altrimenti i maschi le stressano mica da ridere...
i cambi parziali li fai con acqua a temperatura uguale a quella in vasca?
controllo i nitriti sempre < 0,3.
a 0.3 sono già tossici, ma usi le striscette per i test?
molto meglio usare i reagenti
comunque se se sono gli no2 dovresti vederli boccheggiare in superficie #24
Paperinik61
09-12-2012, 12:05
il gh è decisamente troppo basso per i guppy
anche il numero di adulti non era il massimo
meglio mettere 2 o 3 femmine per ogni maschio :-)
altrimenti i maschi le stressano mica da ridere...
i cambi parziali li fai con acqua a temperatura uguale a quella in vasca?
controllo i nitriti sempre < 0,3.
a 0.3 sono già tossici, ma usi le striscette per i test?
molto meglio usare i reagenti
comunque se se sono gli no2 dovresti vederli boccheggiare in superficie #24
Il cambio acqua e' alla stessa T metto un riscaldatore nella tanica. Per i NO2 uso test a reagente Tetra, i valori sono di colore giallo sotto i 0,3. Muoiono per il gh12 possibile?
Non per un gH basso, ma perchè un'acqua non idonea li porta a essere più debilitati.
Da quanto avevi portato i valori a norma?
Mi ricordo di una discussione nella quale non mi ricordo se il pH o il kH era basso per loro...
Paperinik61
09-12-2012, 17:38
Non per un gH basso, ma perchè un'acqua non idonea li porta a essere più debilitati.
Da quanto avevi portato i valori a norma?
Mi ricordo di una discussione nella quale non mi ricordo se il pH o il kH era basso per loro...
sono almeno 45 gg che viaggio su questi valori.
Uhm...i corpi presentavano qualcosa di strano?
E strano si, ma ammetto anche che non sarebbe la prima volta che partono guppy commerciali senza un gran motivo...
Paperinik61
09-12-2012, 23:11
Uhm...i corpi presentavano qualcosa di strano?
E strano si, ma ammetto anche che non sarebbe la prima volta che partono guppy commerciali senza un gran motivo...
L'unica cosa strana e' che io ero convinto che i pesci morti galleggiassero, tutti i miei guppy andavano a fondo...
daniele68
09-12-2012, 23:56
vanno a fondo..galleggiano quando cominciano a produrre gas..
oltre al fatto che i guppy commerciali sembra che ultimamente durino poco, concordo che il gh è veramente basso per i pecilidi che in natura sono stati trovati anche in acque salmastre...
Paperinik61
10-12-2012, 15:56
Posso aumentare il gk in quanto aggiungo i sali all'acqua di osmosi, a valore lo porto?
tommaso83
10-12-2012, 16:25
Ma è scritto gH 4, kH 12. Sei sicuro dei valori?
Paperinik61
10-12-2012, 16:57
I valori sono kh 4 e gh 12
Paperinik61
10-12-2012, 16:59
C'e' un modo per conoscere la quantita' di O2 presente in vasca?
Scrivere gh 12 kh 4 e gh 4 kh 12 c'è una bella differenza, occhio a non sbagliarti o crei confusione a chi cerca di aiutarti. ;-)
Io approfondirei il discorso nitriti, che ti dica che sono inferiori a 0,3 è poco utile perche valori di 0,2 possono già essere nocivi a lungo andare.
Si esistono test per l'ossigeno, ma se non si sanno fare sballi tutto il risultato.
Se hai un bel cespo di ceratophyllum hai anche ossigeno a sufficienza.
Paperinik61
10-12-2012, 17:33
Per i valori di gh e kh e' stato un errore legato alla fretta di scrivere. Fermo restando che avendo egeria e ceratophillum in abbondanza credo di aver o2. Per quanto riguarda i nitriti li determino con un test a reagente tetra.
i valori che ottengo sono un colore giallo che paragonandolo alla scala colorimetrica mi da valori inferiori a 0,3. Voi come lo calcolate?
Io uso il test red sea che la scala inizia da 0,05.
Il test JBL inizia dirittura da 0,01/0,025.
Ma è scritto gH 4, kH 12. Sei sicuro dei valori?
Non è un valore poi tanto strano, o meglio impossibile.
Il kH in acquariofilia è l'alcalinità. E tal volta ci può stare che risulti maggiore del gH.
Io porterei il gH almeno a 10.
Paperinik61
10-12-2012, 19:49
Queste morti potrebbero essere dovute a cianobatteri? Sono a venute contemporaneamente alla presenza di alghe scuro verdastre sulle foglie di anubias...
Sinceramente mi sento di escluderlo.
Posta una foto di queste alghe, ma non credo che sia loro la colpa.
Jessyka i valori coretti dovrebbero essere kh 4 e gh 12.
Sì, grazie Agro, ho letto solo in un secondo momento la seconda pagina! #12
davide147
10-12-2012, 21:42
Queste morti potrebbero essere dovute a cianobatteri? Sono a venute contemporaneamente alla presenza di alghe scuro verdastre sulle foglie di anubias...
Non credo proprio...
Le alghe non uccidono i guppy, anzi, ne completano la dieta :-)
Comunque anche il kh a 4 è basso per i poecilidi #17
I guppy li hai presi in negozio? Ultimamente se ne trovano pochi sani in negozio purtroppo...
Paperinik61
10-12-2012, 23:58
Queste morti potrebbero essere dovute a cianobatteri? Sono a venute contemporaneamente alla presenza di alghe scuro verdastre sulle foglie di anubias...
Non credo proprio...
Le alghe non uccidono i guppy, anzi, ne completano la dieta :-)
Comunque anche il kh a 4 è basso per i poecilidi #17
I guppy li hai presi in negozio? Ultimamente se ne trovano pochi sani in negozio purtroppo...
Si li ho presi in negozio, nel miglior negozio della mia citta' circa la qualita' dei pesci.
Escludendo ogni altra motivazione logica credo che il vero motivo delle morti ripetute non sia riconducibile ai valori di gk e kh, quanto ad una fragilita' genomica dei guppy in commercio. La facilita' di riproduzione porta inevitabilmente ad un accoppiamento tra consanguinei per cui i guppy ormai hanno un elevato numero di geni letali che si esprimono biologicamente con un fenotipo molto delicato.
tommaso83
11-12-2012, 11:50
Ma è scritto gH 4, kH 12. Sei sicuro dei valori?
Non è un valore poi tanto strano, o meglio impossibile.
Il kH in acquariofilia è l'alcalinità. E tal volta ci può stare che risulti maggiore del gH.
Io porterei il gH almeno a 10.
Giusto per fare il pignolo (ma sono un chimico, quindi è deontologia professionale... #12) non è che il KH in acquariofilia è l'alcalinità, il KH resta sempre e comunque la misura della durezza temporanea data dagli idrogenocarbonati, che sempre entrano in equilibrio con CO2 e carbonati e che in acquariofilia vede uno dei parametri correlati molto importante nel pH, in particolare perchè andando ad erogare CO2, forziamo la presenza di uno dei reagenti in equilibrio, comportando una variazione in questo equilibrio.
In un acquario, condotto senza l'aggiunta di sali (e senza un addolcitore) è perlomeno inusuale avere una quantità di idrogenocarbonati tripla della durezza data da ioni calcio e magnesio, poichè bisogna andare a capire quali sono i controioni che si trovano al posto di Ca e Mg (per esempio potrebbe essere Na in caso dell'uso di un addolcitore) ma un elevata concentrazione di Sodio potrebbe essere dannosa..
Naturalmente il post non è per fare polemica nè il maestrino, è giusto per informazione.. ;-)
Grazie per l'informazione, anzi d'ora in poi rimanderò a questo post se serve!
Quindi in poche parole, se si ha un gH superiore al kH di può pensare ad un qualche squilibrio, volendo anche dannoso per l'ecosistema?
Voglio dire, un gH inferiore al kH potrebbe essere un problema?
Scusate l'OT.
tommaso83
11-12-2012, 13:41
Grazie per l'informazione, anzi d'ora in poi rimanderò a questo post se serve!
Quindi in poche parole, se si ha un gH superiore al kH di può pensare ad un qualche squilibrio, volendo anche dannoso per l'ecosistema?
Voglio dire, un gH inferiore al kH potrebbe essere un problema?
Scusate l'OT.
Usualmente il GH è superiore del KH, cioè la durezza totale data da Calcio e Magnesio è superiore alla durezza temporanea. Quanto superiore, se uguale, o se leggermente inferiore, sono eventualità che si possono valutare caso per caso.
Se i due valori sono molto diversi (in particolare se KH >> GH) come in questo caso l'uno il triplo dell'altro, questo è comunque qualcosa di particolare e va approfondito il motivo (uso di addolcitore, ricette fai da te che integrano sali in modo scorretto etc..).
Una concentrazione di sali scorretta può essere effettivamente un problema, poichè sono composti disciolti nel mezzo in cui pesci e piante vivono. Si parlava qualche giorno fa in "Chimica" del fatto che la presenza di una grande quantità di Sodio in acqua modifichi i paramentri dell'acqua tra cui la conducibilità con effetti dannosi su piante e pinnuti..
;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |