PDA

Visualizza la versione completa : Grotech HEA150 o HEA200 come vanno?


darionegri1
23-04-2006, 11:05
Volevo sapere se qualcuno utilizza uno di questi due schiumatoi e come si trova.
Il motivo della mia domanda nasce dal fatto che ho notato che sono gli unici due doppia pompa (una di mandata ed una di ricircolo) con dimensioni contenute.
L'altezza è di soli 53 cm.
Normalmente gli altri schiumatoi doppiapompa (deltec, lg, H&s, ecc) sono alti non meno di 60 centimetri (centimetro più o centimetro meno) e personalmente quest'altezza mi impedisce di per metterli in sump.
Grazie mille a tutti.
dario

nicnoc
23-04-2006, 11:50
mi hanno detto in molti che il 200 va che è una bellezza,l'ho visto anche funzionare da seabox e devo dire che fa un mucchio di aria e una bella schiuma.per quanto riguarda i modelli inferiori mi hanno detto che non sono così performanti come quelli più grossi.Anche io ho intenzione di prenderne uno mi stizzicano un mucchio.

fa69
23-04-2006, 12:02
lgs600c credo comunque è alto 50 cm, e penso che tutte le marche producano schiumatoi corti 2 pompe

RobyVerona
23-04-2006, 13:27
Ho visto lavorare in una vasca di un amico il 200 e mi ha davvero impressionato sia come qualità che come quantità di schiuma prodotta. Ad oggi giorno se dovessi cambiare il mio H&S (lasciando perdere i bubble inarrivabili per i comuni mortali) prenderei il Grotech.

darionegri1
23-04-2006, 17:33
fa69 io, oltre al lg600c, non conosco altre marche che producano schiumatoi doppia pompa così bassi in altezza.
Per farti un esempio hs A150F2001 è alto 67 cm, Lg 600/150 60 cm e così via...
Il mio dubbio era proprio questo... come mai le varie ditte producono schiumatoi doppia pompa così alti? Un motivo ci sarà pure suppongo... ed è proprio questo che mi piacerebbe sapere.
dr

darionegri1
23-04-2006, 17:37
Roby e ninoc. L'unico problema del HEA 200 è il consumo di corrente elettrica.
La sola pompa di ricircolo consuma 65watt!
E' veramente un bel pò!
dario

nicnoc
23-04-2006, 17:38
e allora prenditi un bubble king che però costa il doppio

nicnoc
23-04-2006, 17:40
non so però se i 65 watt indicano il consumo effettivo dell apompa a regime oppure indicano il consumo dichiarato dalla casa

Zenith
23-04-2006, 17:46
io sono molto contento di questo skimmer.

RobyVerona
23-04-2006, 18:46
Sicuramente lo skimmer non consuma 65W in quanto è la potenza massima assorbita a piena prevalenza. A prevalenza zero e e con girante a spazzola si avrà un consumo effettivo di poco più della metà.

Io sinceramente non mi pongo minimante il problema del consumo su wattaggi così ridicoli. Pensate ai 400 o 250W di HQI, ai 200 o più W di riscaldatore, ai 200 o più W del refrigeratore... Io uso le turbelle che consumano poco, ma le ho prese non per il consumo, ma perchè ad oggi giorno sono le migliori.

Se uno skimmer lavora bene consumando 40W non mi pongo il problema, perchè so che probabilmente lo skimmer lo cambierò tra 5 anni.

In vecchi post c'era anche chi alla problematica del consumo di una pompa di uno skimmer suggeriva caldamente (non è il caso di nicnoc in questo tread) l'acquisto di un bubble che costa un occhio nella testa.

Se il gioco vale la candela ben venga lo skimmer che mangia un pò di più, anche perchè, concedetemi la frecciatina, monta EHEIM, mica HYDOR.

nicnoc
23-04-2006, 19:31
credo che lo comprerò anche io,mi intriga un casotto

juan
23-04-2006, 19:44
ma sono quelli con la giurante in filo di pvc???
se fosse così sarebbero da vedere nel tempo!!

nicnoc
23-04-2006, 19:48
no quelli sono gli ati.vai su http://www.grotech.de/ITALIANO/index.php?c=1&s=abschaeumer e dacci una occhiata.ciao

simo1978
23-04-2006, 20:56
Il mio dubbio era proprio questo... come mai le varie ditte producono schiumatoi doppia pompa così alti?

Beh la risposta è molto semplice, perchè il tempo di contatto aumenta e quindi aumenta l' efficienza (e non di poco). Se tutti sapessero questa cosa, penso che ci sarebbe ben poca gente con mobili più bassi di 70 cm ;-)


Sicuramente lo skimmer non consuma 65W in quanto è la potenza massima assorbita a piena prevalenza. A prevalenza zero e e con girante a spazzola si avrà un consumo effettivo di poco più della metà.

un solo appunto, la potenza di una pompa sincrona (centrifuga) è massima a prevalenza zero e cala con l' aumentare della prevalenza o con l' iniezione di aria. Sembra un controsenso quello della prevalenza ma è così, prova a prendere un wattmetro e a misurare la potenza tappando progressivamente l' uscita per avere conferma :-)

LGAquari
23-04-2006, 21:32
Il mio dubbio era proprio questo... come mai le varie ditte producono schiumatoi doppia pompa così alti? Un motivo ci sarà pure suppongo... ed è proprio questo che mi piacerebbe sapere.
dr

Realizzare uno schiumatoio con una colonna di contatto alta è più facile che realizzarlo, a parità di prestazioni, basso.

Quello che si perde in altezza si può recuperare in larghezza ed in ricircolo interno ma è certamente più difficile mettere a punto uno schiumatoio con queste caratteristiche.

firstbit
23-04-2006, 22:20
e poi il tubi costano, in proporzione, molto di meno quando si sviluppano in lunghezza piuttosto che in larghezza! sono poche le case disposte ad affrontare spese superiori per produrre dei modelli di skimmer adatti a mobili "atipici"

ik2vov
23-04-2006, 22:46
e poi il tubi costano, in proporzione, molto di meno quando si sviluppano in lunghezza piuttosto che in larghezza! sono poche le case disposte ad affrontare spese superiori per produrre dei modelli di skimmer adatti a mobili "atipici"
Sicuro? a me risulta che il plexy per chi lo acquista in quantita' (al di la' degli sconti per chi ha partita iva) lo paga tanto al peso, non tanto al metro.... e comunque il listino della politecnica tanto per prendere esempio e' on line disponibile a tutti..... magari facendo attenzione alla differenza tra estruso e centrifugato....

Ciao

firstbit
23-04-2006, 22:48
tanto al peso sì ma i tubi più sono larghi e più costano al chilo ;-)

ik2vov
23-04-2006, 23:00
firstbit, hai ragione, ma permettimi.....

tubo estruso trasparente da listino:
diametro 150mm parete 3mm al metro 21.06€ peso al metro 1665gr
diametro 200mm parete 3mm al metro 26.83€ peso al metro 2230gr

tubo centrifugato trasparente da listino:
diametro 150mm parete 3mm al metro 40.11€ peso al metro 1665gr
diametro 200mm parete 3mm al metro 52.94€ peso al metro 2230gr

considerando la quantita' necessaria per uno schiumatoio reputo la differenza economica abbastanza ininfluente.....

Volendo possiamo vedere anche altre misure.....

firstbit
23-04-2006, 23:10
sì certo effettivamente la differenza sembra poca...
però pensiamoci... su un solo skimmer effettivamente si tratta di pochi euro ma su una produzione avviata magari la cifre divengono considerevoli.

non so... tu che ne pensi?

ik2vov
23-04-2006, 23:23
firstbit, nel primo caso sono 5€ non ancora scontati di differenza..... nel secondo circa 12€ sempre ancora non scontati....... fatti un conto semplice, con un metro quanti schiumatoi si fanno? dividilo per queste differenze.... per me non c'e' il minimo dubbio anche in una produzione avviata i numeri non sono tali per poter notare una sensibile differenza all'utente finale....
Ben differente e' il discorso di risparmiare 1cm di prodotto da 1 centesimo con produzioni di migliaia di pezzi al giorno... questi sono casi che vediamo nell'elettronica di consumo e veramente in pochissimi altri campi....

Ciao

LGAquari
23-04-2006, 23:41
e poi il tubi costano, in proporzione, molto di meno quando si sviluppano in lunghezza piuttosto che in larghezza! sono poche le case disposte ad affrontare spese superiori per produrre dei modelli di skimmer adatti a mobili "atipici"

Non è così.

L'incidenza dei materiali, sul costo di uno schiumatoi, è veramente minima, specie la colonna di contatto. Quello che costa (l'80% del costo) è dato da mano d'opera, ammortamenti macchine, ecc.
Quindi, ti assicuro, non è come pensi. :-)

firstbit
24-04-2006, 10:07
allora, vi prego, spiegatemi l'arcano; se l'incidenza dei materiali sul prezzo finale è effettivamente così bassa come appare dai listini perchè i produttori di skimmer nella maggior parte dei casi escludono totalmente dalla produzione prodotti dedicati a vasche con mobili più bassi? eppure le differenze di progettazione (e questo lo so con certezza) non sono poi tante...

insomma geppy sai bene anche tu che anche io nel progettare la vasca ti ho dovuto richiere un modello di skimmer modificato in altezza!

LGAquari
24-04-2006, 13:35
[quote="firstbit"] eppure le differenze di progettazione (e questo lo so con certezza) non sono poi tante...
[quote]

Progettare uno schiumatoio è MOLTO facile.
Progettarlo in modo che funzioni è difficile.
Metterlo a punto è molto difficile.
Mettere a punto uno schiumatoio basso per farlo funzionare al meglio è difficilissimo.
Inoltre uno schiumatoio molto basso (vedi il nostro 600 corto), oltre ad avere dei limiti di utilizzo (altezza dell'acqua in sump) ha un mercato molto limitato per cui non consente i numeri.
ciao

firstbit
24-04-2006, 18:39
ha un mercato molto limitato per cui non consente i numeri.

era proprio quello che intendevo, mi hai tolto le parole di bocca ;-)

purtroppo, ma in fondo è il vostro lavoro e ci dovete vivere quindi non vi si può incolpare di nulla, le fasce più ristrette di mercato tendono ad essere dimenticate!

nicnoc
24-04-2006, 19:04
si ma ritornando ai grotech è vero che quelli più piccoli sono meno performanti?intendo dal hea 150 in giù.

blureff
24-04-2006, 19:21
mi chiedo come i fa a dire!!
bisognerebbe chiedero a chi lo monta e se x caso a avuto altro in passato x capire a che livello siamo
ho visto il 200 non e male,ma preferisco altro
ciao da blureff

darionegri1
24-04-2006, 19:34
Il mio mobile è fatto dalla elos. Ma quando l'ho ordinato non pensavo che mettessero 4 assi per tutta la lunghezza del mobile (100cm) per reggere il peso dell'acquario...
L'elos 80 e 120 hanno solo un asse che passa da una spalla all'altra.
Comunque non mi lamento se lo hanno fatto un motivo ci sarà!
Purtroppo però l'altezza rimasta è mssimo 58cm.
dario

nicnoc
24-04-2006, 20:04
secondo te blureff gli lg sono più performanti?non è una critica solo per capire meglio,naturalmente lo chiedo in base a quanto hai visto

blureff
24-04-2006, 20:10
se mi chiedi info nell'altro post ti rispondo a tutto co che vuoi
anche con foto
ciao da blureff

LGAquari
24-04-2006, 21:56
purtroppo, ma in fondo è il vostro lavoro e ci dovete vivere quindi non vi si può incolpare di nulla, le fasce più ristrette di mercato tendono ad essere dimenticate!

Beh, direi che noi siamo gli unici ad essere veramente attenti all'altezza........... :-) :-)

juan
24-04-2006, 22:16
tornando agli hea che anche a me piaciono.
vorrei sapere che tipo di girante montana, l'hea 150 monta una eheim 1250 e non mi risulta che ci sia per quel modello la girante a spazzola!
oltretutto perchè vengono considerati, come da "thereefer" a bassisimo consumo energetico visto che il 200 monta la stessa pompa di deltec e hs?

nicnoc
24-04-2006, 22:59
beh innanzi tutto credo che montino una girante normale dato che sono a spinta,poi non so se i watt dichiarati sono quelli effettivi consumati dallo skimmer oppure quelli dichiarati da eheim.Qui ci vorrebbe un super guru che ci spiegasse tutto nei minimi particolari.purtroppo i grotech li usano in pochi,quindi sarà difficile ottenenre informazioni

Zenith
24-04-2006, 23:52
la girante che usano sono quelle originali eheim.
Per il consumo non sò dirvi non ho fatto delle prove di assorbimento.
Come dicevo prima sono contentissimo del mio skimmer e oltretutto il mio che tratta fino a 2500lt e' alto 53 cm.
devo ammettere che per la mia vasca potrebbe essere sovradimensionato, ma secondo me non avrò dei problemi per questo.

LGAquari
25-04-2006, 08:14
------------
[quote="Zenith"]la girante che usano sono quelle originali eheim.
Per il consumo non sò dirvi non ho fatto delle prove di assorbimento.
------------

E' molto semplice: poichè usa una girante normale, indispensabile per uno schiumatoio ad iniezione (quindi il fatto che non monti una girante ad aghi non è da vedere come un limite), il consumo è quello dichiarato della pompa di serie.

juan
25-04-2006, 10:22
e dove sta il risparrmio....
boh

simo1978
25-04-2006, 10:44
infatti consumano di più di un needle wheel a parità di pompa ;-)

LGAquari
25-04-2006, 15:25
e dove sta il risparrmio....
boh

Il risparmio, per il produttore ;-) , c'è.

La girante a spazzola costa più di quella normale! :-)

A parte gli scherzi, credo si tratti semplicemente di una scelta progettuale. Si può condividerla o no.

nicnoc
25-04-2006, 19:10
se può interessare l'HEA 150 aspira 400 litri di aria mentre l'HEA 200 ne aspira più di 800.Me l'ha detto il signor grotec in persona