PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo cubetto 20lt


doncarlino
08-12-2012, 17:07
ciao a tutti vi presento il mio nuovo cubetto da 20 litri avviato il 1 dicembre 2012 è in maturazione...

queste sono le visuali dell'insieme..

http://s16.postimage.org/xf90hv94x/image.jpg (http://postimage.org/image/xf90hv94x/)

http://s16.postimage.org/lreynbk01/image.jpg (http://postimage.org/image/lreynbk01/)

http://s16.postimage.org/567c7nsw1/image.jpg (http://postimage.org/image/567c7nsw1/)

queste dei particolari e un po di tecnica

http://s16.postimage.org/m8069r7r5/image.jpg (http://postimage.org/image/m8069r7r5/)

http://s16.postimage.org/oqlvafthd/image.jpg (http://postimage.org/image/oqlvafthd/)

http://s16.postimage.org/fk3kn5o8x/image.jpg (http://postimage.org/image/fk3kn5o8x/)
le piante introdotte sono Cryptocoryne parva,Cladophora aegagropila,Java Moss,Eleocharis parvula,Riccia Fluitans quest' ultima ancorata un po ad una pietra e un po ad una ventosa...

ho misurato oggi i valori e siamo su:
ph 7.3
kh 12
no2 0,5
gh 17


volevo mettere qualche pianta alta sullo sfondo.... idee? consigli?Ciao a tutti!#28


p.s. meglio senza o con lo sfondo nero? (1°e 3°foto a paragone) a me senza mi sembra meno opprimente che ne dite?

Johnny Brillo
08-12-2012, 18:27
Carino il cubetto :-))

A me piacciono più con lo sfondo nero.

Per come l'hai allestito potresti anche non mettere niente dietro e aspettare che le piante inserite crescano come si deve. Forse potrebbe starci bene della mayaca fluvitilis o della rotala wallichii, sono simili ma cambiano i colori.

Lorenzo56
09-12-2012, 00:22
Visto che ci sono, ti dico sin da subito che non potrai tenerci pesci, ma solo caridine...;-)
Sembra stia venendo carino, hai provato con uno sfondo bianco?

briciols
09-12-2012, 01:22
Davvero molto carino il cubetto ! Che fauna ospiterá ? Immagino caridine giusto ? :)

doncarlino
09-12-2012, 04:32
Si certo solo delle red cherry o cristal questo è da definire.. è gia il secondo minicro acquario che faccio:p
questo voglio spingerlo al limite con le piante, ma che dia sempre una sensazione ammorniosa e non una calca ammassata di vario tipo di vegetali.
Per lo sfondo mmmmmhhh sto ponderando se fare direttamente un wall (con ventose e microretina platificata) o con java moss o con della riccia... progettino che comunque avevo intenzione di fare nell'altro mini acquario ,ma che non ho fatto per non stravolgerlo.sarei orientato con della riccia al momento, anche se guardando la rotala che mi ha consigliato johnny brillo un pensierino ce lo farei:D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Johnny Brillo
09-12-2012, 10:39
Se punti a fare un acquario molto spinto è meglio che prendi le red cherry che sono molto più robuste delle crystal. Le caridine tollerano poco gli inquinanti presenti in acqua quindi anche i fertilizzanti.

La riccia non la vedo molto adatta a fare uno sfondo, per sua natura tende ad andare verso l'alto per galleggiare. Potresti provare col fissidens fontanus che è bellissimo e scende a cascata.

Le rotala a me piacciono tutte in particolar modo la wallichii. Anche la rotala verticillaris è stupenda ma ha un diametro troppo grande per una vaschetta come questa:-)

doncarlino
09-12-2012, 12:54
Potresti provare col fissidens fontanus che è bellissimo e scende a cascata

Ho visto qualche foto è molto carino ma sicuramente sará un'impresa ardua trovarne qualche ciuffetto in negozio è molto particolare...aspetto un po che crescano le piante e poi decidere se mettere qualcosa come la rotala che oltretutto è a crescita veloce o questo muschio che ho letto che cresce molto lentamente,magari me ne faccio inviare qualche ciuffo da qualcuno qui del forum:p

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Johnny Brillo
09-12-2012, 13:20
Su internet il fissidens si trova facilmente e con un buon apporto di co2 non cresce poi così lentamente (certo non è una scheggia :-)) ).

Nei vari negozi online costa un pochino, ma nel mercatino dovresti trovarlo quasi sicuramente;-)

doncarlino
09-12-2012, 16:42
Ora che mi ritrovo 10 min di tempo in più vi descrivo un pò meglio la tecnica che uso e il protocollo di fertilizzazione...

Allora iniziamo con il filtro..
Il filtro è dell'aquael ottimo secondo le mie passate esperienze.
Ha la possibilitá di regolare la portata, fino ad un max di 400 lt/h e di creare un bel effetto venturi(con un tubicino apposito, collegato all'uscita della pompa).
Ottimo veramente come filtro poco invadente,e così come nell'altro acquario (in cui ho collaudato con soddisfazione) la possibilitá di mimetizzarlo per esempio, con del muschio di java :D
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/suhudy2u.jpg

Questo è invece quello gia totalmente mimetizzato...
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/a2a9eger.jpg

Co2
Kit ruwal ottimo rapporto prezzo qualitá! molto sensibile soprattutto per regolazioni per piccoli litraggi, come per esempio il mio.
Unico neo del kit il diffusore che a me non è piaciuto ne esteticamente ne come micronizzava le bolle...avevo una vecchia pipetta in vetro della wave, che certo non è il massimo, ma sicuramente mooooolto meglio di quella ruwal, soprattutto per la micronizzazione.
Sicuramente più in la la sostituirò con un diffusore della dennerle anche se quello ascoll è nettamente migliore ma per un fattore estetico...mhhhh lascia molto a desiderare, ed essendo un 20 litri posti per nasconderlo non è che poi ce ne siano cosí tanti e quindi ecco la propensione per quello dennerle...
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/ama3e4us.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/zurahera.jpg


Fertilizzazione e Fondo
Una volta provato seachem bhè non lo si cambia mai più :p
Fertilizzo da un anno circa con questo protocollo e mi sono trovato molto bene!
Protocollo base seachem (fluorish,excel,iron,trace e potassium) il tutto misurato con delle siringhe di insulina visto e considerati i pochi litri...
Essendo che vorrei introdurre caridine non ho messo un fondo fertile anche se già il lapillo vulcanico un certo apporto alle piante lo da...
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/sypy6edy.jpg

Illumunazione
Illuminazione fai da te...lampada ikea con una lampadina da 15watt risparmio energetico da 6400k
http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/upupygev.jpg

Riscaldatore
Riscaldatore newattino plus mi autoregola la temperatura a 25-26 gradi http://img.tapatalk.com/d/12/12/09/e4eme7y4.jpg

Per il momento è tutto aspettiamo l'evolversi di questo layout....incrociamo le dita x l'inevitabile invasione di alghe nel primo periodo!
:)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Daddy_72
10-12-2012, 13:56
http://s16.postimage.org/oqlvafthd/image.jpg (http://postimage.org/image/oqlvafthd/)

Che cosè quell' aggeggio in alto??? -:33 -:33 -:33
Un altra cosa a cosa ti serve l'effetto venturi? dove va a finire il tubicino bianco?
P.S. in quale negozio ai trovato le piante? abito in provincia

doncarlino
10-12-2012, 14:00
http://s16.postimage.org/oqlvafthd/image.jpg (http://postimage.org/image/oqlvafthd/)

Che cosè quell' aggeggio in alto??? -:33 -:33 -:33

P.S. in quale negozio ai trovato le piante? abito in provincia

Quello serve a capire indicativamente se il livello di co2 è corretto o meno verde ok,blu poca co2,giallo troppa co2...le piante le ho prese al negozio di via gramsci non so se si puó dire il nome o meno :D
L'effetto venturi sostanzialmente serve ad ossiggenare l'acquario e il tubicino è collegato a una specie di vite di plastica e da li regoli la quantità di aria da immettere...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Daddy_72
10-12-2012, 14:06
le piante le ho prese al negozio di via gramsci non so se si puó dire il nome o meno :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Grazie della spiegazione; #25#25 la via gia mi basta #70 #70

P.S. Il prossimo acquario lo voglio fare come quello della tua firma mi piace moooolto #19 #19

briciols
10-12-2012, 14:11
Stai creando un bellissimo ambiente per gli ospiti futuri della vaschetta :) E sono curioso di vedere come reagiranno le red cherry al protocollo seachem , io eviterei quantomeno il ferro.

doncarlino
10-12-2012, 14:19
le piante le ho prese al negozio di via gramsci non so se si puó dire il nome o meno :D
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Grazie della spiegazione; #25#25 la via gia mi basta #70 #70

P.S. Il prossimo acquario lo voglio fare come quello della tua firma mi piace moooolto #19 #19


:D figurati e grazie mi fa sempre piacere riscontrare consenzi!:p

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344980&highlight=doncarlino
Se ti interessa qui c'è la sua storia magari prendi qlk spunto...


Stai creando un bellissimo ambiente per gli ospiti futuri della vaschetta :) E sono curioso di vedere come reagiranno le red cherry al protocollo seachem , io eviterei quantomeno il ferro.

Lo stesso protocollo lo uso nell'altro da 1 anno ed è solo12 litri circa e le red non hanno nessun fastidio...pensavo anche io qlk di negativo sulla fertilizzazione col ferro ma tutto ok... squadra vincente nn si cambia:D...a dire il vero però vorrei provare con delle cristal stavolta...sono un pò piu delicate....


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Daniele26
10-12-2012, 16:38
Complimenti tutto molto ben studiato mi fate prendere una voglia con questi cubi prima o poi lo faro' sicuramente....#36#

dony
10-12-2012, 20:50
Ciao Doncarlino,ho seguito l'allestimento del tuo 12 lt che è venuto molto carino quindi mi metto como da e seguo anche levolversi di questo cubetto#e39
mi piace il layout però concordo sul fatto che starebbe bene qualche pianta alta dietro,che dia anche un tocco di colore,quindi o una pianta con sfumature rosate tipo la rotala o una di un verde chiaro brillante.Per le caridine penso che le crystal rispetto alle red siano più delicate anche per quanto riguarda la fertilizzazione,però c'è gente qui sul forum che dice di allevarle in plantacquari spinti,quindi perchè non provare:-)

doncarlino
11-12-2012, 10:52
Ciao Doncarlino,ho seguito l'allestimento del tuo 12 lt che è venuto molto carino quindi mi metto como da e seguo anche levolversi di questo cubetto#e39
mi piace il layout però concordo sul fatto che starebbe bene qualche pianta alta dietro,che dia anche un tocco di colore,quindi o una pianta con sfumature rosate tipo la rotala o una di un verde chiaro brillante.Per le caridine penso che le crystal rispetto alle red siano più delicate anche per quanto riguarda la fertilizzazione,però c'è gente qui sul forum che dice di allevarle in plantacquari spinti,quindi perchè non provare:-)
grazie a breve mi dovrebbero dare qualche potatura ma ancora non so di preciso di cosa:D me li sta regalando un cliente a cui ho riparato un disservizio sull'adsl(sono un tecnico telecom) e come me è un appassionato per i mini acquari:p Per le cristal starò molto attento ma se mi accorgo che soffrono metto dentro le reddine...
un salutone a tutti e buona giornataaaa....


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

doncarlino
12-12-2012, 12:10
Da oggi portiamo le ore di luce da 5 a 6 inoltre ieri ho inserito in vasca un po di ceratophillum insieme a una dose ridotta di excel 1/2 delle dosi consigliate....rabbocco previsto per il fine settimana con acqua dell'altra vaschetta avviata da 1 annetto per aggiungere altri amici batteri:D
Ho notato che laCryptocoryne parva incomincia a soffrire...ingiallisce e sfalda le punte, spero che sia per il normale adattamento in cui nei primissimi giorni inizia a deperire...onestamente non ho mai avuto a che fare con questa pianta,magari qualcuno di voi potrebbe illuminarmi se questa cosa è capitata pure a voi o se sta succedendo solo a me perchè ho inserito troppo presto magari questa pianta. se muore la ripianterò quando inizierò il protocollo a regime circa tra 2 mesi... Vi tengo aggiornati!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Johnny Brillo
12-12-2012, 13:51
Neanch'io ho mai avuto la parva, ma in genere le cryptocoryne sono molto sensibili ai cambiamenti di valori dell'acqua e nella prima fase tendono a deperire per poi iniziare a sviluppare le foglie adatte al nuovo ambiente.

doncarlino
12-12-2012, 15:27
Neanch'io ho mai avuto la parva, ma in genere le cryptocoryne sono molto sensibili ai cambiamenti di valori dell'acqua e nella prima fase tendono a deperire per poi iniziare a sviluppare le foglie adatte al nuovo ambiente.

Incrociamo le dita che sia per questo allora...magari apro un post ad hoc per trattare meglio questo peoblema nella sezione delle piante...per il resto "....lo scopriremo solo vivendooo....":D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tommaso83
12-12-2012, 15:37
Ti faccio i miei complimenti, perchè portare avanti sistemi così ridotti in litraggio è davvero difficile, inoltre si rischia sempre che la tecnica "invada" il sistema almeno dal punto visivo, rendendo l'effetto poco piacevole. Nel tuo caso invece il risultato è davvero eccellente!

#25

doncarlino
13-12-2012, 09:26
No2 saliti a 5.0 svelato il mistero x la parva.... come pensavo io e come giustamente mi anticipava johnny brillo,e inoltre dopo aver discusso in un altro post che ho creato appositamente ,la pianta è delicata e con valori così diversi rispetto a dove viveva prima, ne risente un po di più rispetto le altre piante... Speriamo si riprenda....

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

doncarlino
13-12-2012, 09:27
Ti faccio i miei complimenti, perchè portare avanti sistemi così ridotti in litraggio è davvero difficile, inoltre si rischia sempre che la tecnica "invada" il sistema almeno dal punto visivo, rendendo l'effetto poco piacevole. Nel tuo caso invece il risultato è davvero eccellente!

#25

Grazie 1000! :D

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

doncarlino
14-12-2012, 20:39
la ceratophyllum demersum fa sempre il suo effetto non c'è nulla da fare... :-)



http://s9.postimage.org/f5jth2l7v/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/f5jth2l7v/)

p.s. ho anche introdotto qualche piccolo esserino...inizia a esserci della pappa ed è giusto che qualcuno la mangi :-D

http://s9.postimage.org/a9c1v0cmj/lum.jpg (http://postimage.org/image/a9c1v0cmj/)

dony
14-12-2012, 22:14
a ceratophyllum demersum fa sempre il suo effetto non c'è nulla da fare...
Sono d'accordo,in effetti per essere una pianta semplicissima è molto coreografica:-)
Carina la physietta:-)C'è chi le demonizza ste povere lumachine e chi le introduce apposta:-D

doncarlino
15-12-2012, 13:51
[QUOTE]
Carina la physietta:-)C'è chi le demonizza ste povere lumachine e chi le introduce apposta:-D

sono utilissime!e poi è sempre bello avere quanto più possibile una varietà biologica :-) alla mia vista lo rende ancora più naturale.
Certo se si ha una cattiva gestione dell'acquario,si rischia di allevare solo lumache :-D ma se si è attenti e si controlla tutto per benino no problem..

p.s. ho inserito pure qualche planorbis rosa e quando avrò dei valori accettabili qualche copepode cyclops , che si sono auto generati nel 12 lt ;-) (sempre se riesco a prenderli :-D)

dony
15-12-2012, 15:15
p.s. ho inserito pure qualche planorbis rosa e quando avrò dei valori accettabili qualche copepode cyclops , che si sono auto generati nel 12 lt (sempre se riesco a prenderli )
In effetti ripescarli dal 12 litri la vedo un'impresa non indifferente:-D

doncarlino
20-12-2012, 19:54
Piccole news...

Valori della vaschetta di oggi:
No2 ↔ 0
Ph ↔ 7.3
Gh ↔ 16
Kh ↔ 12
Co2 ↔ 20mg/l

Ho introdotto una reddina per vedere se ha problemi o meno ma non credo...è super attiva mi sta lucidando le piante per via delle diatomee che si stanno creando.... picco di uova delle physia e delle planorbis ma è piu che comprensibile, e cosa inaspettata, qua e la stanno nascendo piante in maniera spontanea,premetto che il lapillo vulcanico, come nel precedente micro acquario,è stato prelevato direttamente nel parco dell'etna sulle sponde di un bellissimo ruscello a quote elevatissime....cosí come le pietre sempre di origine vulcanica....qualche giorno fa ho visto uno splendido muschio che cresceva quasi completamente sommerso spettacolare di color verde smeraldo/pistacchio ma li la temperatura dell'acqua si aggira a qualche grado sopra lo zero e credo che nella mia vaschetta "bollirebbe":D comunque allego una foto delle piantine che stanno crescendo spontaneamente magari qualcuno più esperto la conosce...ciao a tutti!

http://img.tapatalk.com/d/12/12/21/tupyzype.jpg

È quella in primissimo piano sotto la riccia fissata al fondo con la reticella....


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

doncarlino
31-12-2012, 16:47
Da oggi ho iniziato a fertilizzare in maniera blanda a circa 1/4 delle dosi,ovviamente con seachem :p ....di alghe filamentose nemmeno l'ombra, qualche diatomea qua e la nel vetro ma veramente poche :D
Le piante si stanno riprendendo dopo lo shock,la riccia cresce a vista d'occhio vi allego una foto per farvi vedere gli sviluppi... ciao a tutti e buone feste!!!

http://s7.postimage.org/ejzybjq53/IMG_201212cccccc30_1550211.jpg (http://postimage.org/image/ejzybjq53/)


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

tommaso83
02-01-2013, 12:30
Mi piace davvero tantissimo! Io sposterei l'erogatore di CO2 sul fondo e una volta stabilizzata la vaschetta toglierei l'indicatore di concentrazione di CO2 in acqua, valore che ricaverei a spot da quelli di KH e pH. (per quanto l'indicatore sia molto futuristico, ritengo madre natura molto più affascinante!).

Continuo a seguire con ammirazione questo lavoro di aquariofilia/giardinaggio di precisione accurato e preciso!!

#70

doncarlino
04-01-2013, 00:30
Mi piace davvero tantissimo! Io sposterei l'erogatore di CO2 sul fondo e una volta stabilizzata la vaschetta toglierei l'indicatore di concentrazione di CO2 in acqua, valore che ricaverei a spot da quelli di KH e pH. (per quanto l'indicatore sia molto futuristico, ritengo madre natura molto più affascinante!).

Continuo a seguire con ammirazione questo lavoro di aquariofilia/giardinaggio di precisione accurato e preciso!!

#70


grazie mille!
Si, avevo gia pensato all'erogatore di co2.... effettivamente già si trova sul vetro frontale e a quell'altezza, salta più all'occhio è vero;(pensavo di spostare la cladophra in un'altra parte della vasca infatti; ...appunto per slittare di qualche cm l'erogatore verso il basso).
Ho visto molti indicatori di co2 e questo mi sembra quello meno invasivo, essendo totalmente in vetro e anche la forma non mi dispiace.
Certo i valori posso ricavarmeli con kh,ph anche se concordo con te, "meno tecnica visibile possibile e più natura" ma lo terrò in vasca comunque :P


Un pò di aggiornamenti...la riccia mi sta letteralmente esplodendo in vasca :-D:-D:-D così come la cerathophillum.
la Cryptocoryne incomincia a colorare alcune foglie con un colorito rossiccio bruno il che mi fa pensare a qualche mancanza di nutrienti ma cosa strana, le Cryptocoryne sotto al filtro risultano verdi senza alterazioni alle foglie, possibile la troppa luce? comunque tutte emettono nuove gemme dal centro e lateralmente.
il 40% dell'Eleocharis è perito, causato penso, da diversi motivi, quali il cambiamento repentino dei valori dell'acqua e la carenza di nutrienti del fondo e colonna.
Quella sopravvissuta però da quando ho iniziato a fertilizzare in colonna stà mettendo nuovi steli belli verdi forse ancora non tutto è perduto per loro ma sono state molto sofferenti... vedremo...


riccia legata a ventosa 1 mese fa

http://s14.postimage.org/j510knfml/image.jpg (http://postimage.org/image/j510knfml/)

riccia legata a ventosa oggi

http://s2.postimage.org/8dljfj7qd/IMG_0590.jpg (http://postimage.org/image/8dljfj7qd/)

riccia su fondo con rete plastica 1 mese fa

http://s2.postimage.org/vep9it145/tupyzype.jpg (http://postimage.org/image/vep9it145/)

riccia su fondo con rete plastica oggi

http://s9.postimage.org/oe9wyq3yz/IMG_0592.jpg (http://postimage.org/image/oe9wyq3yz/)

Cryptocoryne con pigmentazione rosso bruna

http://s13.postimage.org/x80b965bn/IMG_0593.jpg (http://postimage.org/image/x80b965bn/)

Eleocharis (araba fenice #rotfl#)

http://s13.postimage.org/p41dvwxo3/IMG_0595.jpg (http://postimage.org/image/p41dvwxo3/)

al momento è tutto spero di potervi aggiornare sulle evoluzioni il prima possibile, sicuramente aggiornerò dopo le modifiche del diffusore ciao a tutti #28

doncarlino
04-01-2013, 23:25
spero nel weekend di modificare il discorso del diffusore...
Lunedì passiamo a 1/3 delle dosi seachem....
osservando gli sviluppi, ho pensato tra le varie piccole modifiche del layout, di spostare anche la pietra con la riccia ancorata, nella parte posteriore destra dove si intravede la cladophora... che ne pensate?

doncarlino
07-01-2013, 12:20
Spostata la pietra con la riccia,diffusore abbassato e cladophora tagliata e aperta a mó di pratino.
Se riesco stasera posto una foto....
L'idea finale sarebbe quella di avere un pratino di eleocharis tutto attorno le pietre alto circa 3-4cm in maniera da intravedere le pietre laviche inserite,con la riccia qua e la che spunta sullo sfondo e una bella "cascata" di java sul filtro, le cryptocoryne come a delimitare la zona di letto di un fiume...in mente c'è questo speriamo ci riesca:p

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

doncarlino
08-01-2013, 23:35
ecco le foto che vi avevo promesso :-)



http://s9.postimage.org/7he328iy3/IMG_0653.jpg (http://postimage.org/image/7he328iy3/)

http://s9.postimage.org/5e3nukj57/IMG_0691.jpg (http://postimage.org/image/5e3nukj57/)

http://s9.postimage.org/f1764ac4r/IMG_0693.jpg (http://postimage.org/image/f1764ac4r/)

http://s9.postimage.org/lg670yiuj/IMG_0723.jpg (http://postimage.org/image/lg670yiuj/)

#28#28#28

dony
09-01-2013, 10:43
si sta evolvendo bene,mi piace molto la riccia nella ventosa è molto carina da vedere :-)

doncarlino
11-01-2013, 17:44
Penso che oggi prendo un altro vasetto do eleocharis per infoltire le zone:p

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Kaisentlaia
23-01-2013, 20:28
Doncarlino complimenti per i tuoi mini acquari, sono davvero stupendi! E devo ringraziarti per le descrizioni dettagliate che ne fai, hanno permesso a una neofita totale come me di capire come funziona il minifiltro che era compreso nel mio cubetto. :P

Se un giorno deciderò di piantumarlo in maniera seria prenderò sicuramente ispirazione dal tuo lavoro! #36#

Lorenzo56
23-01-2013, 22:09
Più che un acquariofilo sembri un designer...curatissimo e molto piacevole...