Visualizza la versione completa : Allestimento primo acquario acqua dolce 60 litri netti
daniele.cogo
08-12-2012, 16:54
Ciao! Sono alle prese con l'allestimento del mio primo acquario d'acqua dolce.
Ho un Cayman 60 Professional con filtro esterno Eheim 2071 e riscaldatore esterno Hydor ETH200.
Come allestimento del fondo pensavo di fare una base di lapillo vulcanico con terriccio Amazon Substate e sopra ghiaietto inerte.
Arriviamo alla scelta dei pesci. Attualmente ho 2 guppy maschi, 2 Aplocheilichthys normani e 2 Corydoras Pygmaeus in un acquario da 20 litri. I pesci me li hanno fatti trovare nella mia vasca da bagno quando mi sono sposato, e gli ho trovato una soluzione temporanea. :D
Il problema è che, documentandomi, mi sembra di capire che non ci azzecchino molto l'uno con l'altro.
Questi pesci non vorrei riportarli ma li vorrei tenere.
I guppy sono carini, ma vorrei evitare che si riproducessero a dismisura, quindi valuto solo eventualmente di prendere altri maschi.
Come altri pesci mi piacerebbe avere:
• Rasbore Galaxy
• Otocinclus (insieme o in alternativa ai Corydoras?)
• Pesci di gruppo (una decina) come gli Aplocheilichthys normani che ho già e mi piacciono o Rasbore Arlecchino
In sostanza, non so più che pesci pigliare. :-))
Avendo una vasca da 60 litri e una da 20, come mi posso organizzare? Sarebbe meglio tenere solo quella da 60 litri, ma...
Grazie per i pareri
D.
Johnny Brillo
08-12-2012, 18:36
Per me ti conviene fare un caridinaio con il 20 litri perchè in una vaschetta così piccola non può starci nessun tipo di pesce.
Il 60 invece puoi dedicarlo o ai danio margaritatus (rasbora galaxy) o agli aplocheilichthys normani, un gruppetto di uno o l'altro e puoi infoltire il gruppo di corydoras.
Come fondo puoi usare un semplice fondo fertile ricoperto da ghiaino inerte.
daniele.cogo
09-12-2012, 20:45
Solo danio margaritatus con corydoras o solo aplocheilichthys normani con cydoras??
Speravo di poterci mettere qualche pesce in più, sinceramente.
Nel frattempo ho allestito l'acquario. Dopo un'intensa giornata di lavoro, ecco il risultato:
http://s12.postimage.org/84wp3af2h/foto.jpg (http://postimage.org/image/84wp3af2h/)
Cosa ne pensate? :)
Buona serata!
Daniele
jackrevi
09-12-2012, 20:48
Io sposterei quell'Egeria là davanti sullo sfondo, come primo piano potresti mettere qualche Cryptocoryne
Johnny Brillo
09-12-2012, 20:58
Quoto jackrevi. L'egeria cresce molto in altezza, la potresti usare per coprire il tubo del filtro;-)
Si io metterei solo corydoras e danio, in più puoi mettere delle red cherry se ti piacciono.
Che tipo di illuminazione ha la vasca e che neon monta? La luce sembra un pò rosata...
L'allestimento mi piace. Aggiungerei più piante però e metterei uno sfondo nero per far risaltare di più i colori.
daniele.cogo
09-12-2012, 23:05
Grazie per i consigli. :-)
Impianto luci 2 lampade T8 da 15w (1 luce solare 1 fitostimolante).
D.
Johnny Brillo
09-12-2012, 23:10
Di niente:-)
Il fitostimolante sarebbe meglio non metterlo mai, a parte che falsa i colori secondo me, e poi rischia di stimolare solo le alghe.
Con la temperatura di colore cerca di restare tra i 3000 e i 6500 kelvin.
daniele.cogo
11-12-2012, 01:52
Ho inserito altre piante, ora è così.
Per qualche settimana non lo tocco più.
http://img.tapatalk.com/d/12/12/11/suty3eqy.jpg
D.
Johnny Brillo
11-12-2012, 02:23
La pianta rossa che hai messo è un'alternanthera. E' una delle piante rosse più difficili ed esigenti, necessita di molta luce, co2 e un buon protocollo di fertilizzazione.
Sarà difficile farla crescere....
Lo sfondo nero proprio non ti piace!? #18
daniele.cogo
11-12-2012, 09:24
No, lo sfondo nero non mi piace eh eh eh. Per la pianta ringrazierò il negoziante che non mi ha detto niente in merito.
D.
Johnny Brillo
11-12-2012, 13:35
:-D
Io un pensierino ce lo farei. Oltre a dare un punto di riferimento ai pesci, fa risaltare i loro colori e quelli delle piante e dell'arredamento. Inoltre ti nasconde i fili che stanno dietro la vasca:-)
Comunque alla fine sono gusti....
Per le piante è sempre meglio che ti informi prima di fare acquisti e non solo per le piante.
daniele.cogo
12-12-2012, 09:47
Domanda: ho il tubo che esce dal filtro e che va verso l'acquario, che va verso il basso e poi risale. Non vorrei tagliarlo perché se dovessi sposare il filtro in un'altra posizione qualche centimetro in più di tubo sono comodi.
Può essere un problema, oppure no?
http://img.tapatalk.com/d/12/12/12/syda6ehe.jpg
Grazie
Daniele
Johnny Brillo
12-12-2012, 10:32
Non mi sembra niente di esagerato. No problem!:-)
daniele.cogo
12-12-2012, 11:07
Grazie mille, ho bisogno di essere rassicurato. :-))
Ogni volta che esco di casa ho il terrore di tornare e ritrovarmela allagata... #28c
D.
daniele.cogo
12-12-2012, 22:05
Potrebbe essere utile mettere nel muschio sul fondo o sui rami?
D.
jackrevi
12-12-2012, 22:29
Potrebbe essere utile mettere nel muschio sul fondo o sui rami?
D.
Male non fa, anzi...
legalo sulla radice con del filo di nylon ( per esempio quello da pesca) :-)
Johnny Brillo
12-12-2012, 22:30
Sarebbe utile se avessi delle caridine, ma come diceva jackrevi ma non fa:-))
daniele.cogo
13-12-2012, 23:27
Ho una caridina multidentata e l'idea è di averne delle altre. :)
Sulla superficie dell'acqua si è formata una specie di patina, e le bolle d'aria che salgono in superficie non escono ma rimangono "incollate" a galla, è una cosa normale?!
http://img.tapatalk.com/d/12/12/14/peqahyne.jpg
D.
daniele.cogo
13-12-2012, 23:38
Verso dell'acqua da una bottiglia per rabboccare quel poco d'acqua evaporato e cosa compaiono? Bolle giganti!!??!
http://img.tapatalk.com/d/12/12/14/u2evyzy7.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/14/bane5ysy.jpg
Cosa sono?
D.
Johnny Brillo
13-12-2012, 23:54
Capita che si formi questa specie di film batterico sulla superficie dell'acqua.
Prova a direzionare in alto il getto del filtro per smuovere il pelo dell'acqua.
Se non dovesse andar via ti basta qualche foglio di carta assorbente. Lo poggi sull'acqua e la togli;-)
daniele.cogo
14-12-2012, 09:42
Ok, grazie mille!
Questa è la mia situazione attuale:
http://s17.postimage.org/aei5h095n/foto.jpg (http://postimage.org/image/aei5h095n/)
Acquario che sta maturando, acquario piccolo con i pochi pesci superstiti, vaschetta di appoggio. :-))
D.
Johnny Brillo
14-12-2012, 10:22
Di niente:-)
Da quello che vedo ti sei organizzato bene:-))
Quando gli acquari hanno una loro cornice inferiore si può evitare di mettere sotto il polistirolo. E' utile quando le vasche poggiano direttamente col vetro per compensare qualche difetto del piano d'appoggio.
Il livello dell'acqua potresti provare a portarlo fino alla cornice superiore così non si vedrebbe il riflesso dei neon.
Io piantumerei di più anche l'acquario piccolo;-)
daniele.cogo
14-12-2012, 10:27
Meglio polistirolo in più che in meno. :-))
Buono a sapersi per il futuro.
La vasca piccola l'ho allestita ieri di fretta giusto per togliere i due guppy dalla vaschetta di plastica.
E' un acquario temporaneo e, non avendo messo nessun fondo fertile, ho preferito avere solo un'anubias messa su un tronchetto di legno. Se poi in futuro mi servirà ancora, la riallestisco per bene. :-)
D.
Johnny Brillo
14-12-2012, 11:02
Ma quindi la vasca piccola dove sono i guppy non l'hai fatta maturare almeno un mese????
Comunque potresti aggiungere qualche stelo di ceratophyllum per far sentire più protetti i pesci e migliorare l'ambiente per loro. E' una pianta che mangia molti nutrienti e ti aiuta a tenere a bada i nitrati.
daniele.cogo
14-12-2012, 11:03
Eh no che non l'ho fatta maturare, dovrò pur metterli da qualche parte questi pesci!
Ricordo che mi sono sposato e, rientrando a casa, me li sono trovati nella vasca da bagno. :-)):-)):-))
D.
Johnny Brillo
14-12-2012, 11:11
A si mi ricordo....bel regalo è!?...
Allora stai molto attento perchè rischi seriamente di perderli tutti. Devi tenere i valori degli no2 monitorati perchè basta poco che succeda una strage. Tieni sempre pronta un pò d'acqua per fare un cambio se dovessero alzarsi. Ti ricordo che gli no2 devono essere a zero, sono tossici per i pesci.
daniele.cogo
21-12-2012, 16:20
L'acquario procede con la sua maturazione. :-)
Come pesci pensavo di mettere:
• 4 Celestichthys margaritatus (1 maschio e 3 femmine)
• 10 Aplocheilichthys normani
• Qualche caridina multidentata
• 4 Corydoras Pygmaeus
Potrebbe andare?
I valori della mia acqua di rubinetto (misurati con le strisce), sono:
pH 7,4
KH 15°
GH 16°
NO2 (mg/l) 0
NO3 (mg/l) 35
Viste le specie scelte, immagino di dover abbassare il PH. Potrei innanzitutto aggiungere acqua ad osmosi per abbassare un po' KH e GH e leggermente il PH, dopodiché può essere utile aggiungere un impianto a CO2?
Grazie
Daniele
blackstar
21-12-2012, 17:07
con la co2 abbassi il ph ma te la consiglio se hai intenzione di adottare un protocollo di fertilizzazione ed ottenere una vasca ricca di vegetazione, sono contraria alla co2 usata solo per acidificare a quel punto usa anzi torba o sltre sostanze acidificanti naturali
daniele.cogo
25-12-2012, 11:53
Bè si, oltre al discorso del PH ci sarebbe anche un vantaggio per le piante.
A questo proposito, mi sto documentando sulle piante presenti nell'acquario, mi sapreste identificare queste due?
Grazie e Buone feste!
Daniele
http://img.tapatalk.com/d/12/12/25/egetuzu9.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/25/8eqesy7e.jpg
daniele.cogo
27-12-2012, 22:30
La maturazione prosegue, questa la situazione attuale dopo un paio di settimane e qualche aggiustamento.
http://img.tapatalk.com/d/12/12/28/yruvysy9.jpg
Daniele
jackrevi
27-12-2012, 23:11
Mica male! Che ne dici di una pianta da sfondo da mettere davanti al tubo di pescaggio?
daniele.cogo
27-12-2012, 23:18
Ho messo dell'Egeria, dovrebbe crescere alta in quell'angolo, spero. :-)
Daniele
daniele.cogo
28-12-2012, 22:32
Attualmente come lampade ho installato le seguenti:
2 neon T8: 1 Toplife 15W 6.500k e 1 Freshlife 15W 10.000k
La luce rosastra presente nell'acquario e dovuta alla lampada fotostimolante non mi piace per niente. :-(
È davvero utile come dice il negoziante, la lampada fotostimolante?
Posso sostiturla? Come quale neon?
Grazie mille per i consigli
Daniele
daniele.cogo
28-12-2012, 22:46
La lampada da 6.500k potrebbe essere da 5.000k, il sito Ferplast in italiano riporta un valore, in inglese un altro...
D.
nimzo_89
28-12-2012, 23:06
ciao, la fitostimolante (da 10000K) potresti sostituirla con un altro tubo tra i 3000 e i 6000 °K... ma ora che ce l'hai sopportala per un po' di mesi e quando le sostituisci entrambe ne metti due normali :-)
comunque a giudicare dalle foto l'effetto non mi dispiace, io per un periodo ho montato due tubi da 10.000 °K e quelli si che facevano caaare... il betta rosso si vedeva praticamente grigio #28d#
---------
le due piante da identificare sembrano una hygrophila e una staurogyne...
davide147
29-12-2012, 08:28
10000 K sono troppi per il dolce...
se hai un 6500 k potresti mettere un 4000 k al posto della fitostimolante che favorisce le alghe
daniele.cogo
29-12-2012, 10:09
Credo sia da 5000k, non da 6500k.
Le sostituisco entrambe, ho preso:
• SERA NEON TROPIC SUN ROYAL 15W - 4700K
• SERA BRILLANT DAY 15W - 6000K
D.
davide147
29-12-2012, 10:33
perfetto direi :-)
daniele.cogo
29-12-2012, 12:11
Ottimo. :-)
Quando mi arrivano vi faccio sapere le prime impressioni.
D.
briciols
29-12-2012, 12:39
Attendiamo gli aggiornamenti e le foto :)
daniele.cogo
30-12-2012, 00:02
Come fauna nell'acquario pensavo di mettere:
• 5 Corydoras Pigmateus
• 5 Caridina Multidentata
• Un gruppo di Aplocheilichthys normani. Quanti ne posso mettere?
• Ci sta anche qualche Otocinclus o sarebbero di troppo? Sono utili per pulire le foglie delle piante da eventuali alghe?
Grazie
Daniele
daniele.cogo
02-01-2013, 16:42
Oggi sono tornato da qualche giorno di vacanza e ho trovato una pianta completamente nera. Cosa può essere stato? Non ho ancora iniziato alcuna fertilizzazione e non ho la co2. L'acquario è in maturazione da circa 20 giorni. La pianta stava crescendo bene e nell'acquario ne è presente una identica senza problemi.
http://img.tapatalk.com/d/13/01/02/azaqape2.jpg
Grazie
Daniele
daniele.cogo
02-01-2013, 20:32
Va bene se continuo a chiedere diversi argomenti in questa discussione, o devo aprirne di nuove negli appositi forum?
Daniele
daniele.cogo
04-01-2013, 14:55
Siete spariti tutti? :-D
La maturazione è quasi terminata, è comparsa qualche lumaca ma le Lumache Killer le tengono sotto controllo. :-D
http://img.tapatalk.com/d/13/01/04/emy9uveq.jpg
I neon non mi sono ancora arrivati e c'è qualche alga filamentosa e qualche foglia con patina marrone. :(
Quando posso iniziare la fertilizzazione alle piante? Questa la situazione attuale:
http://img.tapatalk.com/d/13/01/04/epu4ase2.jpg
Daniele
daniele.cogo
10-01-2013, 23:37
Proseguo con il mio monologo. #28d##28d##28d#
Oggi mi sono arrivate le lampade. Ho provato a installare la 6000k con la 4700k ma il colore dell'occhio dell'unico Aplocheilichthys Normani che ho in acquario risulta giallo e spento. #28c
Con la lampada da 10.000k risaltava molto di più. Considerando il fatto che ne vorrei mettere un po', è molto penalizzante. Ho trovato un compromesso mettendo una lampada da 6000k e una da 5000k.
Ne mettessi due da 6000k o due da 6500k? Sarebbe troppo penalizzante per le piante a causa di uno spettro non sufficientemente esteso?
Attualmente come fauna ho:
• 1 Aplocheilichthys Normani
• 1 Corydoras pygmaeus
• 3 Otocinclus che mi hanno ripulito da un po' di alghette che mi si erano formate
Secondo voi posso iniziare con la fertilizzazione Seachem Base in colonna?
http://s9.postimage.org/4kxea36or/foto.jpg (http://postimage.org/image/4kxea36or/)
Daniele
daniele.cogo
10-01-2013, 23:59
Ho già cambiato idea, ho messo la 4700k e la 5000k, lampade con gradazioni troppo distanti mi danno una sensazione di artificiale, con la luce non distribuita uniforme e costante... #28d#
D.
daniele.cogo
26-01-2013, 15:48
L'acquario oggi. Tra qualche giorno mi arriva l'impianto CO2, così potrò iniziare a tagliare con acqua a osmosi per portare i valori a quelli che mi servono per i futuri inquilini.
http://img.tapatalk.com/d/13/01/26/a9y4ene8.jpg
Daniele
jackrevi
26-01-2013, 23:01
• Un gruppo di Aplocheilichthys normani. Quanti ne posso mettere?
direi una decina :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |