dove è possibile trovare in commercio on line il suddetto prodotto per uso acquariofilo...
http://s9.postimage.org/d4ncjpn0r/astaxnt.jpg (http://postimage.org/image/d4ncjpn0r/)
nei peperoncini....
sei proprio sicuro?????
L'astaxantina è il carotenoide più abbondante del mondo acquatico. Non può essere sintetizzato direttamente dall'organismo animale e deve essere provvisto con la dieta. E' una piccola molecola liposolubile che attraversa le barriere della retina ed ematoencefalica.
Haematococcus pluvialis
Astaxantina (3,3’-dihydroxy-ß,ß-carotene-4,4’-dione, CAS 471-53-4) è una naturale fonte di carotenoidi che si trovano in molti organismi animali come salmoni, trote, aragoste e gamberi. L’astaxantina è responsabile della colorazione rosa delle carni di queste specie, e non può essere sintetizzata ex novo, ma può solo essere assunta tramite alimentazion.
L’astaxantina è anche presente in alcuni lieviti (Phaffia rhodozyma) e in molte microalghe tra cui Haematococcus pluvialis, che sono alla base della catena alimentare e sono fra i pochi produttori di carotenoidi. I carotenoidi non posso essere sintetizzati dagli esseri viventi ma assunti direttamente dall’esterno, i principali produttori per il mondo acquatico, sono le microalghe.
Molti pesci, specialmente quelli marini hanno un estremo bisogno di questi composti, specialmente nelle fasi larvali e durante la riproduzione.
La carenza di questi elementi può determinare carenze di crescita, dei colori e disegni, della riproduzione e resistenza alle malattie.Quando la cellula verde dell’alga viene sottoposta a stress ambientale, come intensissima luce e carenza di fosfati, essa cambia il suo stato vegetativo per trasformarsi in aplanospora, stato di riposo.
A questo punto il volume della cellula aumenta, producendo un involucro cellulare duro che assume una colorazione rossa producendo xantophill, astaxantina e acidi grassi derivanti (Boussiba et al., 1992, Cohen et al., 2002). Si pensa che l’alga biosintetizzi l’astaxantina per proteggersi dai raggi UV, proteggendo cosi la cellula stessa.
L’astaxantina ha recentemente dimostrato di avere un buon potere protettivo sul danneggiamento del DNA della pelle e di conseguenza un’ottima protezione contro i raggi solari, negli esseri umani. Inoltre è un potente antiossidante.
L’astaxantina contenuta nell’alga HP dal 1990 è stata adottata come alimento per animali ed esseri umani con l’approvazione anche dell’Unione Europea.
Attualmente l’alga HP è la fonte più naturale ed economica di astaxantina, con un contenuto medio di astaxantina del 2-3%.
Essa viene prodotta in alcuni paesi come US, Israele e Hawai.
Quantità di Astaxanthin presente in differenti specie (Maher 2000)
Quantità per Kg di peso del prodotto:
Atlantic Salmon 3-11mg
Red Salmon 26-37mg
Rainbow Trout 1-13mg
Lievito (Phaffia sp.) 30-800mg
Algae (Haematococcus pluvialis) 10,000-30,000mg
HP viene trattata in vari modi, cosi da ottenere compresse, capsule o polveri, sia per uso umano che per animali.
Il prodotto per conservare a lungo le sue proprietà deve essere tenuto lontano da fonti luminosi, non lasciato a contatto con l’aria, non lasciato in luogo umido e lontano da fonti di calore. L’ideale conservazione è in frigo in un contenitore chiuso. Questa pasta di HP (cosi chiamata) contiene in media il 15% di carotenoidi, tra cui cantaxantina, luteina, beta-carotene e astaxantina che è il 2-3% circa.
Davide_m
08-12-2012, 14:13
Ciao, l'astaxanthina non si trova molto facilmente (almeno per quanto ho cercato)
Importarla è difficile per i quantitativi richiesti dal produttore (uno solo, dall'altra parte del mondo) puoi cercare in erboristeria, ma i costi sono molto elevati (5/10€ grammo)
Scusa ho letto solo adesso per uso acquariofilo...
in qualche mangime è presente, segue MP per il resto...
tempo fa la vendevano qua
http://www.brineshrimpdirect.com
ma occhio ai costi di spedizione