PDA

Visualizza la versione completa : Benthos e Phyto


CIKO
07-12-2012, 13:37
Ho notato ultimamente e molto probabilmente a causa della predazione che nel mio DSB c'è poca vita nonostante sia in funzione da quasi un anno.
Io non integro nulla se non il cibo per i pesci e i batteri e sapendo che per aitare la microfauna a moltiplicarsi occorre del Phyto vorrei iniziare a integrare pian piano questo elemento per evitare un ulteriore esplosione algale.
Vorrei sapere dapprima se mi conviene utilizzare botticini già fatti oppure cimentarmi in un fai da te per evitare spese folli.
La mia vasca è un 300 litri lordi e non saprei proprio in che misura dosare il Phyto...

ALGRANATI
07-12-2012, 23:05
Ciko, puoi iniziare mettendo da 20 a 50 ml di phito al giorno ma vedrai che anche se andrai a metterne di +....non avrai nessun problema...anzi....solo benefici.
ovviamente dovrà essere phito maturo con fertilizzante completamente consumato.
per vedere se il fertilizzante è consumato .........vedi come si comporta la vasca....se dosando phito vedi che crescono alghe .....vuol dire che c'è presenza di fertilizzante........a quel punto devi farlo maturare di +.

CIKO
07-12-2012, 23:59
ok per le dosi,ma ciò vale per il phyto fatto in casa #36#
Ma il phyto che vendono già confezionato nei siti allora non è la stessa cosa? Tipo il phytomax della kent tanto per citarne uno conosciuto??
Quello va dato a gocce....#24.
Nella mia città il negoziante vende il Phyto fatto in negozio tramite reattore ma mi potro' fidare?-34
So solo che il phyto maturo è di un bel verdone scuro ma altro per accertarmi della genuinità non so....#07

BASQUIAT
08-12-2012, 00:33
topic interessante ho il tuo stesso problema col dsb.

CIKO
08-12-2012, 00:40
topic interessante ho il tuo stesso problema col dsb.

Allora speriamo di risolverlo insieme ;-)
Io mi sto' leggendo qualche topic sulla riproduzione del Phyto fai da te,ma dalle guide non c'ho capito molto #07,forse sono io di coccio,per questo stò cercando di capire se per una vasca come la mia è conveniente prendere della roba commerciale oppure (se ho bisogno di dosi massicce giornaliere) dovrei cimentarmi con un reattorino.#24

L'unica cosa certa è che penso che con il DSB il Phyto sia necessario :-)

Davide_m
08-12-2012, 14:09
Io mi sto' leggendo qualche topic sulla riproduzione del Phyto fai da te,ma dalle guide non c'ho capito molto #07,forse sono io di coccio,per questo stò cercando di capire se per una vasca come la mia è conveniente prendere della roba commerciale oppure (se ho bisogno di dosi massicce giornaliere) dovrei cimentarmi con un reattorino.#24

L'unica cosa certa è che penso che con il DSB il Phyto sia necessario :-)

Ciao,
Se posso dare un parere, la produzione domestica di fito, è molto più semplice farla che capirla.
Leggendo non si ha difronte ciò che si deve fare, una volta iniziato, hai di fronte tutto il panorama di acqua nuova, fito maturo, zooplancton e fertilizzante. A questo punto riesci a vedere cosa devi fare ed è più facile farlo che spiegarlo, sono passaggi meccanici di raddoppio...

BASQUIAT
08-12-2012, 21:08
c'era un topic recentemente sul come costruirsi e sull'utilizzo di un reattore di phyto... se qualkuno lo trova gentimelnte ci può postare il link....grazie!

lucignolo72
08-12-2012, 22:57
c'era un topic recentemente sul come costruirsi e sull'utilizzo di un reattore di phyto... se qualkuno lo trova gentimelnte ci può postare il link....grazie!

nella sezione riproduzioni c'è molto da leggere sulla produzione di phito...tutto ben spiegato

ALGRANATI
08-12-2012, 22:58
Il phito tipo il Phitomax.....non è solo phito ma ci sono dentro altri ingredienti che se esageri inquinano molto.
tant'è che si dosa 1 goccia in 200 lt.+

il phito casalingo....è come dice Davide...è + un casino spiegare che farlo.

salvatore80
08-12-2012, 23:07
Il phito tipo il Phitomax.....non è solo phito ma ci sono dentro altri ingredienti che se esageri inquinano molto.
tant'è che si dosa 1 goccia in 200 lt.+

il phito casalingo....è come dice Davide...è + un casino spiegare che farlo.

questo l'abbiamo #18capito ma una guida no?#e39

CIKO
08-12-2012, 23:24
Salvatore80 di guide ce ne sono e parecchie ;-)
Basta leggere un po' nella sezione giusta #36#,questo per me voleva essere un post che trovasse il vero connubio per alimentare un DSB :-)
Spesso si parla di buttare del cibo in vasca i primi tempi per aiutare la maturazione ma io (che sono partito subito con pesci e cibo) credo che la giusta strada sia un'altra e cioè questa.
D'altronde leggendo che basta un solo rotifero in un reattore di Phyto per scatenare la "vita".....

Matteo,infatti per il Phytomax immaginavo che fosse concentrato e percio' inquinante nel mio caso.
Poi con una sola goccia ogni 200 litri #24 io ci ho sempre creduto poco a queste formule chimiche :-D
Cioè non ha senso che se metti 3 gocce di Phytomax in una vasca da 300 litri lordi inquini mentre se metti 100ml di Phyto vivo no...#28d#
C'è qualche prodotto che piu' si avvicina al Phyto che vi producete in casa?

So che Grostik vende il materiale per iniziare con una coltura di Phyto,per caso vende anche Phyto già bello e pronto?o forse per le tempistiche (cioè che il Phyto non dura molto se non in frigo) è una cosa impossibile?

Per il fai-da-te so che basta una bottiglia da 2 litri,una luce da 4000K e un'areatore + starter e fertilizzante.
In settimana prendo un botticino in negozio di Phyto già fatto e ve lo mostro,se mi date picche tentero' la strada della "clonazione" :-)

ALGRANATI
09-12-2012, 11:05
Cioè non ha senso che se metti 3 gocce di Phytomax in una vasca da 300 litri lordi inquini mentre se metti 100ml di Phyto vivo no...


esatto....tieni conto che il phito vivo è vivo ed è solo phito.....non c'è altro.
nelle boccette c'è phito, amminoacidi, etc, etc.

Camillo vende anche phito pronto se lo vuoi per far partire una coltura.

Stefano G.
09-12-2012, 12:47
questo per me voleva essere un post che trovasse il vero connubio per alimentare un DSB

per il dsb il fito stimola poco (molto poco) aiuta filtratori e altri animali che si nutrono di particelle libere in acqua ..... gli animali bentonici preferiscono alimenti solidi che si depositano

CIKO
09-12-2012, 23:33
questo per me voleva essere un post che trovasse il vero connubio per alimentare un DSB

per il dsb il fito stimola poco (molto poco) aiuta filtratori e altri animali che si nutrono di particelle libere in acqua ..... gli animali bentonici preferiscono alimenti solidi che si depositano

Per quello bastano i pesci giusto?

gionni63
12-12-2012, 13:59
Scusami ciko ma il pytho che ti vende il tuo negoziante,che poi è anche il mio,ha tanto di certificato di origine bello esposto vuol dire che e migliore di uno casalingo ?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

AxelPT
12-12-2012, 21:14
Il fertilizzante cos'è? dove si trova?

ALGRANATI
12-12-2012, 21:54
Scusami ciko ma il pytho che ti vende il tuo negoziante,che poi è anche il mio,ha tanto di certificato di origine bello esposto vuol dire che e migliore di uno casalingo ?

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

diciamo che quello che compri vivo in negozio, è sicuro che non abbia fertilizzante residuo dato che è prodotto in altri modi.

il fertilizzante lo si trova o in negozi online o da grostick

Ciccio66
12-12-2012, 22:05
Ma se ho solo il fertilizzante e 0 fito.x partire?

ALGRANATI
12-12-2012, 22:10
devi comprarti lo starter di phito

Santissimo reverendo
12-12-2012, 22:52
Phitoplex della Kent io lo uso da 1 anno doso 5 ml a settimana nel mio nano da 20 Lt .....ovviamente su 300 eviterei di dipendere da boccette commerciali , non tanto per inquinamento ma soprattutto per i costi.....

CIKO
13-12-2012, 01:14
Gionni63

Si Dario ha il reattore di Phyto dietro la cassa (mi pare Grotech #24) e penso che usa sia il fertilizzante che lo starter sempre della stessa marca (ma non te lo do per certo al 100%)
L'ho usato tempo fa e mi sono trovato bene anche se il prezzo......-15 per un botticino #23,ma lo sai che lui ogni tanto fa i prezzi cosi' a modo suo.

Ho visto pero' il colore del Phyto che producono i vari Algranati,Stefano666,Samuel etc con la fornitura by Grostik e mi attizzava l'idea di provare #22

Ho già messo da parte 3 bottiglie da 1,5L di acqua che puliro con amuchina (l'acido muriatico mi sa di pericoloso) mi devo solo procurare un areatore,un po di tubo e le luci a led dell'ikea :-D.
Faccio una scatola con 4 pezzi di legno rivestito di domopack e poi provo l'avventura,mal che vada passo dal negozio e prendo quello già fatto.
Oppure ricontatto Grostik e mi faccio manadare 2 litri di Phyto e bon...:-D

Basta botticine varie voglio solo cambi d'acqua,Phyto e cibo per pesci di buona qualità,se mai per caso la vasca avesse fame sperimentero' il "pappone" oppure vado di reefboster :-)
Ma per ora credo non serva

gionni63
13-12-2012, 10:54
Ce l'hai mica un link del progettino?altrimenti quando lo fai vengo a vederlo

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

CIKO
14-12-2012, 01:08
io ho preso spunto dai vari topic aperti nella sezione riproduzione ;-),devi solo sbatterti un po' e cercare :-D

mi sembra che nel topic aperto da Stefano666 ci siano le foto di Algranati su tutta la procedura da fare :-)

gionni63
14-12-2012, 10:58
Ok lo cerco grazie

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

CIKO
16-12-2012, 00:35
Quanti L/h deve essere l'areatore per gestire 3 bottiglie di Phyto?

ALGRANATI
16-12-2012, 12:08
prenditi uno shego mkIII e sei a posto......rubinettini e via;-) ti basta anche in futuro se vorrai aggiungere colture o vaschine per larve.
se invece ti serve solo per il phito.....beh ti basta un areatorino qualunque.