Visualizza la versione completa : Consiglio filtro esterno per acquari fino a 600 litri
danilo_t.
07-12-2012, 11:41
Buon giorno a tutti,
sono nuovo del forum. Non trovo la sezione "Presentati" quindi colgo l'occasione per farlo qui. :-)) Mi chiamo Danilo, scrivo da Lecce e sono possessore di una Trachemys Scripta Scripta di circa 4 anni e mezzo. Tra qualche mese dovrò trasferirla nel suo nuovo acquario, un 120*60*60.
L'acquario lo acquisterò tra qualche mese ma ora devo necessariamente acquistare un filtro esterno in quanto ho un buono di 200 euro da spendere entro il mese corrente.
Pensavo di sovradimensionare il filtro considerando che la bestiola sporca molto... sono indeciso tra un JBL CristalProfi e1501 greenline e un Eheim Professional III 2075. Tra i due sicuramente il migliore è il secondo ma costa un pò di più. L'alternativa è il JBL ma non mi convence molto il sistema di filtraggio e poi si sa che gli Eheim sono i leader del settore, quindi mi domandavo:
Quale filtro della Eheim (per acquari fino a 600 litri) si avvicina al Eheim Professional III 2075 (come qualità), sia migliore del JBL CristalProfi e1501 greenline e abbia un costo pari a massimo 250 euro?
Saluti,
Danilo.
i jbl sono ottimi filtri e costano meno degli Eheim. io comprerei un jbl...
di Eheim per acquari fino a 600 litri che io sappia c'è il 2178 che costa 400 euro circa (costa tanto perchè è un termofiltro) poi c'è il 2075 che costa circa 200 euro, mi sembra ottimo, poi c'è il 2078 (fino a 700 litri) che costa sulle 300 euro http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionel-electronic-2078-pompa-1850lh-acquari-fino-litri-p-1970.html
berto1886
07-12-2012, 13:02
potrebbe bastarti anche un pratiko 400 ;-)
danilo_t.
07-12-2012, 13:11
Grazie ad entrambi per le risposte.
Sono orientato a comprare il 2075 della Eheim, il problema è che devo vedere il prezzo a cui lo vende il negoziante che ha emanato il buono. E se dovesse costare molto? Per questo volevo informarmi prima su un eventuale alternativa. Il JBL si è vero costa di meno ma non mi attira tanto dal punto di vista del filtraggio... funziona al contrario, voi che ne pensate? Questo video (fatto benissimo) al minuto 3:27 fa vedere anche in 3D il percorso compiuto dall'acqua all'interno del filtro ---> https://www.youtube.com/watch?v=AvprfSTV5TE
se ti riferisci al fatto che l'acqua incontra prima i cannolicchi e poi le spugne, non è una novità, molti filtri esterni sono fatti così
danilo_t.
07-12-2012, 14:02
Si mi riferisco proprio a quello... temo che questo sistema con le tartarughe non sia molto efficace... appena entra nel filtro l'acqua incontra una spugnetta che secondo me a lungo andare con gli escrementi della tarta si intasa prima perchè appunto è piccola, poi incontra i cannolicchi (solo 1 cestello) che secondo me non riescono a smaltire per bene il carico organico della tartaruga dopo di che ci sono tutte le spugne... ma se gli escrementi restano intrappolati nei cannolicchi e vengono smaltiti con difficoltà avrò problemi o sbaglio? E poi in questo modo la maggior parte dello sporco non si deposita sulle pareti dei cannolicchi complicando quindi le operazioni di manutenzione? Nel senso non sarebbe meglio optare per un sistema simile a quello dell'eheim dove l'acquaincontra prima le spugne (che fanno da prefiltraggio) e poi i cannolicchi? In questo modo durante le operazioni di manutenzione si mettono le mani solo sulle spugne e poi comunque lo sporco al contrario del JBL si deposita per la maggior parte sulle spugne in fase iniziale... Sto ragionando male? #28d#
io non so quanti escrementi produca la tua tarta perchè non ho mai avuto tartarughe acquatiche, forse ti potrebbe essere utile un filtro come il pratiko 400 che ha delle comode spugne laterali che fanno da prefiltro. cioè il filtraggio meccanico è svincolato da quello biologico e questo in teoria dovrebbe facilitare il risciacquo delle spugne
http://aquarium.askoll.com/pdf/id577files/pdf/1/it/file.pdf
in genere si preferisce utilizzare i filtri esterni così come sono con i materiali di serie, ma nessuno ti vieta di apportare qualche modifica ai materiali, molti fanno modifiche sia alla disposizione dei materiali sia al tipo di materiali
danilo_t.
07-12-2012, 20:08
Ma il Pratiko è per acquari fino a massimo 400 litri... a me serve per acquari fino a 600 litri #24 ... per questo chiedevo aiuto qui su un forum specializzato. #06
purtroppo non hai molta scelta, se vuoi restare su Eheim i filtri sono quelli, se lasciamo perdere il 2178 che costa troppo perchè è un termofiltro, c'è il 2075 oppure il 2078 che già costa quasi 300 euro. mi sa che ti conviene prendere il 2075 (se vuoi spendere poco)
ma scusa con circa 300 euro ti compri un 2080 che praticamente è il top dei filtri esterni, è davvero un gran filtro
http://www.aquariumline.com/catalog/eheim-filtro-esterno-professionell-2080-1700lh-p-3823.html
se la tartaruga sporca così tanto, io ci farei un pensierino. se riesci a spendere qualcosa in più, sarebbe meglio, vedrai che poi non te ne pentirai
berto1886
08-12-2012, 00:08
tutti i filtri esterni lavorano al "contrario" e tranquillo che non si intasano neanche con le tarte ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |