PDA

Visualizza la versione completa : Ecco la mia vasca (150 cm)


Eughenos
06-12-2012, 19:41
Tipologia vasca: Artigianale

Dimensioni vasca: 150cmx40cmx50cm

Spessore vetri: 12 mm

Filtraggio: Filtro Esterno Tetra ex 1200

Termoriscaldatore: Esterno 300 W

Movimento: Koralia nano 1600 eu (1600 l/h)

Illuminazione:

Sigla:28 T5 TR 865
Codice colore: 865
Watt: 28
Forma lampada: T5
Temperatura di colore: 6.500°K
Lunghezza: 115 cm
Diametro: 16 mm
Attacco: G5


Valori Chimici:

PH: 8
KH: 20
GH: 20
Nitriti: assenti
Nitrati: assenti


Roccia utilizzata: Travertino antico (roccia sedimentaria calcarea di tipo chimico)

Manutenzione: cambio settimanale di 30 litri
Avviata: 07 Giugno 2012
Cambio vasca: 10 Settembre 2012 (tutto recuperato dalla vasca precedente acqua compresa)

Fauna in formazione 1 maschio e 3 femmine:

Labidochromis caeruleus
Pseudotropheus flavus
Iodotropheus sprengerae
Sciaenochromis fryeri (2 femmine)
Melanoides tubercolata (numero non classificabile)


Alimentazione:
Sera granured (proteico) (http://www.sera.de/it/pages/prodotti/in_category/mangimi-speciali-1672/product/sera-granured.html)
Omega One (vegetale) (http://www.omegasea.net/super_veggie_flakes.html)


Flora:
Assente

Ecco un pò di foto:

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/60489_10200151716221386_273766565_n.jpg

https://fbcdn-sphotos-g-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/3501_10200151710821251_2126567600_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/558982_10200151713821326_493688321_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/16081_10200151713741324_1635966229_n.jpg

LABIDOCHROMIS CAERULEUS (Femmina)

https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/228295_10200151697580920_1948689062_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/556739_10200151709021206_482103377_n.jpg

PSEUDOTROPHEUS FLAVUS (Maschio + Femmina con incubazione orale)

https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/197939_10200151703781075_828830768_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/32287_10200151689900728_1603422947_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-prn1/30950_10200151706261137_820940018_n.jpg

IODOTROPHEUS SPRENGERAE (Maschio + Femmina)

https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/229206_4684966127873_2028802887_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/248207_10200151709821226_1171475906_n.jpg

SCIAENOCHROMIS FRYERI (Maschio + Femmina)


https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc7/424799_10200151690780750_343294533_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.net/hphotos-ak-snc6/8784_10200151692980805_729199796_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-b-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/18299_10200151705461117_926598441_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-d-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/382089_10200151714781350_1420110697_n.jpg
https://fbcdn-sphotos-c-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash3/577766_10200151692340789_682560662_n.jpg



Un saluto #28#28

briciols
06-12-2012, 21:02
Il malawi è sempre il malawi ! :-) vasca davvero bella, la rocciata è ben fatta e l'esplosione i colori è magnifica ! Complimenti anche per le foto!

miccoli
06-12-2012, 21:06
Sciaenochromis fryeri (2 femmine)
#24 sbaglio ma in foto vedo un maschione?
#24
------------------------------------------------------------------------
ahm
leggo solo adesso la didascalia della foto :-D
cmq per la mia esperienza lo sciae è un incazzoso nato...
hai problemi di compatibilita'?
si è riprodotto gia?
:-)

Il Molesto
06-12-2012, 22:29
bello bello!!mi state facendo venire sempre piu voglia di farmi un malawi!!!
:)

Agro
06-12-2012, 23:06
GH: 20
Praticamente calcare liquido :-D
Non sono un estimatore di queste vasche, ma i pesci sono stupendi #25
Domanda a che ti serve la koralia?

berto1886
06-12-2012, 23:52
bella! la rocciata ti è venuta bene... e ti parla uno che ama solo le piante praticamente :-D :-D

Eughenos
07-12-2012, 00:22
Ringrazio tutti per i complimenti!

GH: 20
Domanda a che ti serve la koralia?

Mi serve per creare ancor più movimento d'acqua anche a pelo d'acqua, di modo da tenere il ph sempre bello alto! :D
------------------------------------------------------------------------
Sciaenochromis fryeri (2 femmine)
#24 sbaglio ma in foto vedo un maschione?
#24
:-)

Hai pienamente ragione, ho scritto 2 femmine per far capire che è l'unica specie che non rispetta il quartetto 1 Maschio + 3 Femmine

Johnny Brillo
07-12-2012, 02:31
Bell'acquario:-))

La rocciata la trovo molto naturale... Hai mai pensato ad alzarla un pochino?

Potresti anche variare un pò di più l'alimentazione;-)

rocker
07-12-2012, 14:34
Che bella vasca, che belle foto, che bei pesci!!! come direbbe Pizzul: "TUTTO MOLTO BELLO" !!! #25

Eughenos
07-12-2012, 16:58
Bell'acquario:-))

La rocciata la trovo molto naturale... Hai mai pensato ad alzarla un pochino?

Potresti anche variare un pò di più l'alimentazione;-)

Alzarla no :-)

L'alimentazione viene variata anche con gamberetti surgelati

Ale87tv
07-12-2012, 17:40
veramente bello!!!

marcios1988
07-12-2012, 20:58
Io prediligo solo vasche piantumate, però caspita questa mi piace !!

Renzo90
07-12-2012, 22:43
Bellissima, bell'effetto!!
Tipica vasca da appartamento ultra moderno di quelle che si vedono nei film.
Mi viene la voglia di farmi il malawi sopratutto per il fatto di non avere il pensiero di potare la domenica la foresta pluviale#18

http://s13.postimage.org/53q9gu89f/DSCN6699.jpg (http://postimage.org/image/53q9gu89f/)

Eughenos
08-12-2012, 02:28
Vi ringrazio tutti per i complimenti

hope17
08-12-2012, 11:11
Niente male davvero,complimenti #25

Giospin98
08-12-2012, 13:05
Bellissimo acquario e foto #70 complimenti!

swan ganz
09-12-2012, 17:02
complimenti per la vasca

gunthermarco
09-12-2012, 17:48
Davvero stupendo,complimenti.

JOLLYFISH
10-12-2012, 10:23
Ciao ,
Non voglio fare il "" il criticone "" anche perchè l'acquario si difende da solo......
basta vedere le foto tra scelta dei pesci e i 2 gruppi di rocce dove ai creato dei
nascondigli perfetti....... Tutto Molto bello tutto .
Ma i miei ......Dubbi .....sono quando si incominceranno a creare delle ( coppie )
e vorranno appartarsi per poter procreare ........allora saranno """ Battaglie """
continue ......I ciclidi sono molto aggressivi nella protezione della propria prole.
Cordialità
giorgio

Metalstorm
10-12-2012, 10:59
Ma i miei ......Dubbi .....sono quando si incominceranno a creare delle ( coppie )
e vorranno appartarsi per poter procreare ........allora saranno """ Battaglie """
continue ......I ciclidi sono molto aggressivi nella protezione della propria prole.
mi sa che hai le idee confuse sui ciclidi del malawi, perchè non formano assolutamente coppie (vivono in harem dove il maschio dominante si accoppia a turno con le diverse femmine) e non praticano cure parentali agli avannotti una volta finita l'incubazione in bocca (a parte qualche predatorte come i trannochromis o i nimbochromis, che tendono a riprendere in bocca e difendere i piccoli anche qualche tempo dopo il rilascio).

la vasca di eugenio è ben sturutturata per la sua popolazione, con il giusto numero di ripari per femmine che incubano e pesci sottomessi....proprio proprio a voler fare i pignoli, non sarebbe male un bel monolite grosso e allugato messo a centro vasca in verticale, ma anche così va benissimo!

bravo eugenio!

dadeds3
10-12-2012, 12:14
CAvolo!!! Bellissimo complimenti!!

Eughenos
10-12-2012, 16:54
la vasca di eugenio è ben sturutturata per la sua popolazione, con il giusto numero di ripari per femmine che incubano e pesci sottomessi....proprio proprio a voler fare i pignoli, non sarebbe male un bel monolite grosso e allugato messo a centro vasca in verticale, ma anche così va benissimo!

bravo eugenio!


Ti ringrazio Metal!

Per il monolite ci devo pensare bene, questa tua idea inizia a piacermi da devo fare un pò di calcoli ;-)

jackrevi
10-12-2012, 22:05
molto carina! :-)

tommaso83
11-12-2012, 13:30
Trovo l'acquario molto bello, l'unica critica è sulla poca naturalità della rocciata a destra: secondo me la separazione tra sassi più piccoli (sotto) e sassi più grandi (sopra e a destra) risulta poco naturale. Immagino tuttavia che ti permetta di avere molte "finestrelle" nella parte bassa e quindi molte zone di ingresso uscita dei pesci.

;-)

Eughenos
12-12-2012, 02:40
secondo me la separazione tra sassi più piccoli (sotto) e sassi più grandi (sopra e a destra) risulta poco naturale.
;-)

La disposizione di quei sassi più piccoli è stata necessaria per bloccare le rocce e rendere in questo modo la rocciata assolutamente stabile. ;-);-)

Eughenos
08-01-2014, 17:56
Aggiornamento vasca:
Fotografie:
Ecco la mia vasca (150 cm) (http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1062270072&postcount=33)

Discussione:
Ecco la mia vasca (150 cm) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=407234)