Visualizza la versione completa : Primo Acquario Marino: Biotopo e filtrazione
socrates
06-12-2012, 15:12
Ciao a tutti e complimenti per il forum!!
Sono 8 anni ormai che gestisco un acquario di acqua dolce ma da circa un paio di mesi ho deciso di intraprendere il cammino per quello marino.
Ho intenzione di avviarlo verso aprile in modo da poter essere presente nei primi mesi di gestione essendo uno studente fuori sede e potermi documentare abbastanza onde evitare di creare casini e far morire inutilmente pesci e coralli.
Pochi giorni fa ho comprato la guida "ABC Acquario marino di barriera" come consigliato da voi e lo sto praticamente divorando.
Ho potuto capire che tutto ruota attorno ad un particolare biotopo che si vuole realizzare, vasca permettendo.
Proprio per questo volevo farmi dare delle dritte circa:
1) biotopo da creare (potendo sfruttare una vasca 60*45*45h senza la possibilità di installare una sump),
2)tipo di filtrazione che è opportuno sfruttare?
3) vari ed eventuali suggerimenti -35
Chiedo questo per potermi documentare specificatamente nel campo interessato senza leggere articoli che nel mio caso non servirebbero a nulla.
Altri libri che potrebbero aiutarmi?
Vi ringrazio anticipatamente e spero che possiate aiutarmi #70
ciao e benvenuto nel lato salato ;-)
1° consiglio leggiti anche le guide sul portale e fatti anche un giretto nelle sezioni mostra e descrivi così puoi prendere spunto per fare la vasca ...
per prima cosa devi decidere se puntare ad un allestimento dedicato a molli oppure coralli lps o sps .... in base a questo si definisce la tecnica necessaria alla vasca ...
per i pesci da inserire ti consiglio di dare una vista alla sezione schede pesci per vedere la cmpatibilità con il litraggio che hai disponibile ;-)
socrates
06-12-2012, 17:08
ciao, :-)
ho scritto dell'impossibilità di fare una sump proprio per vedere quale corallo è possibile inserire in vasca.
Io vorrei inserirli entrambi (lps e sps), ovviamente nelle adeguate quantità, il problema è la tecnica che richiedono. Giustamente te dici a seconda di ciò che vuoi ti muovi di conseguenza, io devo fare il contrario purtroppo.
Emiliano98
06-12-2012, 17:46
se vuoi coralli duri sara meglio che ti prenda uno schiumatoio molto performante,penso il migliore in questo caso sia il delte mc 300.
per il biotopo penso che sceglierai tra la laguna o la barriera (il libro ce l'ho anche io).
dipende dai tuoi gusti,se ti piacciono molto i pesci fai un DSB che ti aiuta con i nitrati.
visto che non hai la possibilita di mettere un reattore di calcio,dovrai dosarlo con prodotti appositi.per i pesci e gli invertebrati magari fai una lista di cio che ti piace,poi ti diciamo cosa puoi mettere#70
socrates
06-12-2012, 18:34
io avevo intenzione di buttarmi sulla barriera, sia con sps che lps (se i due sono compatibili), magari disponendo i primi in alto dietro e i secondi a metà altezza più avanti. Per i pesci pensavo non più di 5 (preferirei orientarmi più sull'ambiente in poche parole). Leggevo il metodo Berlinese, consigli?!
cibbiere
06-12-2012, 20:05
5 pesci in 120 litri? Solo se molto piccoli.
socrates
06-12-2012, 20:25
5 pesci in 120 litri? Solo se molto piccoli.
dici che sono troppi? avevo in mente un Synchiropus, uno o due Amphiprion e un Gramma loreto. Ho pensato comunque di creare tutto l'habitat (sistemare e far crescere i coralli) e poi inserire i pesci opportuni nel numero opportuno.
Davide_m
06-12-2012, 20:25
Lascerei stare la cima della barriera e mi rivolgerei ad una laguna o ad una pozza interna...
Se vuoi parlare di biotopo...
per la tecnica va in base alla scelta degli animali, poi farai il corretto dimensionamento per, un domani, aumentare e cambiare gli animali verso più esigenti...
http://www.flickr.com/photos/17756636@N00/4494612456/
http://www.island-earth.com/Hokulea/Hokulea_Photo_Gallery/Hokulea_Niue/slides/Reef%20pool%20and%20caves.jpg
cibbiere
06-12-2012, 21:16
5 pesci in 120 litri? Solo se molto piccoli.
dici che sono troppi? avevo in mente un Synchiropus, uno o due Amphiprion e un Gramma loreto. Ho pensato comunque di creare tutto l'habitat (sistemare e far crescere i coralli) e poi inserire i pesci opportuni nel numero opportuno.
Sono abbastanza piccoli, tranne gli Ocellaris che raggiungono i 10 cm....
con una vasca da 45 cm di altezza il dsb non lo puoi fare quindi berlinese,
come skimmer io metterei il deltec mce600, e' leggermente sovradiomensionato per quel litrggio, ma il 300 secondo me se vuoi sps e' invece insufficente, soprattutto se intendi mettere pesci.
se puoi porta la profondita' almeno a 50,55 cm, 5 /10 cm sembrano pochi ma quando dovrai fare la rocciata ti saranno utilissimi per non fare un muro,1 kilo di rocce ogni 5 lt di acqua,questo rapporto puo' scendere se le rocce sono molto porose quindi leggere e voluminose e questo sara' il tuo filtraggio
socrates
06-12-2012, 21:27
con una vasca da 45 cm di altezza il dsb non lo puoi fare quindi berlinese,
come skimmer io metterei il deltec mce600, e' leggermente sovradiomensionato per quel litrggio, ma il 300 secondo me se vuoi sps e' invece insufficente, soprattutto se intendi mettere pesci.
se puoi porta la profondita' almeno a 50,55 cm, 5 /10 cm sembrano pochi ma quando dovrai fare la rocciata ti saranno utilissimi per non fare un muro,1 kilo di rocce ogni 5 lt di acqua,questo rapporto puo' scendere se le rocce sono molto porose quindi leggere e voluminose e questo sara' il tuo filtraggio
come massima profondità ho a disposizione 51cm, quindi considerando la profondità dello skimmer non saprei di quanto posso aumentare.
quindi dici che verrebbe una rocciata troppo a "muro"?! dovendo limitarmi ai 45cm che biotopo consiglieesti?! volendo dare magari la precedenza ai coralli? ad esempio cosa comporta la scelta tra laguna, pozza o cima di barriera? se possibile magari linkandomi le varie cose
grazie :-)
Ciao scusa se non ti ho risposto prima ma mi era saltata la tua risposta.
Lo skimmer non riesci a metterlo su un lato corto? Sarebbe meno invasivo e ti permetterebbe di fare la vasca 50 cm di profondità.
Per i biotopi sinceramente non so risponderti in quanto non mi sono mai posto il problema.
Cerco di mettere gli animali secondo le loro necessità di luce e corrente, quindi quelli di cima in alto quelli di profondità più in basso, gli lps alla base della rocciata e sul fondo
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
09-12-2012, 21:15
Il fatto è che la vasca è messa in un angolo quindi un lato lungo e uno corto sono a muro! (praticamente la vasca sta su una libreria). Potrei mettere lo skimmer sul lato corto a "vista" ma sarebbe un cazzoto in un occhio!
ciao, Luca
Non riesci a tenere il lato a muro staccato di quel tanto che ti serve per lo skimmer?
Perdere 15 cm di profondità per quello sarebbe un vero delitto piuttosto falla più corta
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
10-12-2012, 11:32
Ho visto che la profondità dello skimmer è 9cm per cui mettendolo sul lato corto uscirebbe una vasca a cubo 50*50*50 o al massimo far uscire circa 5cm fuori dal mobile e farla un pochino più lunga. Che dici?
Facendo la gestione berlinese, dovrei prendere una quantità di rocce intorno ai 25kg giusto?
Ciao Luca
50x50x50 ti viene fuori in bel cubetto con una rocciata centrale può venire qualcosa di molto carino, 25 kili è il giusto rapporto, puoi fare qualcosa meno se ne trovi di molto porose
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
10-12-2012, 16:29
ok allora cerco di sistemare in questo modo! per la rocciata centrale come sistemo? faccio una struttura a cono?
Da qualche parte c'è un topic che raccoglie un po'di foto di rocciate appena fatte da li puoi prendere spunto,cmq il linea di massima a cono rovesciato e'l' atollo classico, importante è che sia stabile non ripida e ricca di terrazze dove appoggiare i coralli i fianchi devono salire a gradoni non in linea obliqua.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
11-12-2012, 08:58
ok! una sola domanda, ma inserendo uno skimmer sovradimensionato non si rischia di "filtrare" troppo l'acqua?
ciao, luca
dipende quanto è sovradimensionato se rispetto ai dati di molti produttori (spesso molto esagerati)o da ciò che viene rilevato dagli utilizzatori e da tutta la gestione della vasca su una vasca tiratissima con pochissimi pesci può essere un problema ma è vero anche il contrario.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
12-12-2012, 13:51
considerando che verrà un 125l potrei optare anche per il 500? in modo da risparmiare anche qualcosina
Si tranquillamente però è interno
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
12-12-2012, 14:24
mmmmh pro e contro?
Non lavora male, anche se in proporzione il 600 lavora molto meglio,
Occupa posto in vasca a te la scelta Vasca più larga con skimmer dentro o cubo con skimmer fuori.
È stato il mio primo skimmer che poi è andato dentro ad una vasca da 160 lt,e senza esagerare con i pesci se le cavata alla grande
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
12-12-2012, 15:12
io ho sempre voluto evitare di inserire elementi meccanici in vasca! sempre usato filtri esterni per evitare che d'estate oltre il caldo ci sia una seconda fonte di calore che incide. L'unica mia paura è che mettendo il 600 sul lato corto ho solo 2/3 cm di distanza dal muro per la manutenzione tutto qui.
ciao, luca
Spazio dietro per la manutenzione non te ne serve,a tutto si arriva da sopra
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
12-12-2012, 21:34
ok!! per quanto riguarda il filtro che ho ora? Ho un pratiko 100 ng. Ho capito che la filtrazione con i classici cannolicchi non è adatta al marino, posso comunque utilizzarlo per quella meccanica e per i carboni?
ciao, Luca
Solo carboni o resine nessuna filtrazione meccanica a meno che non vuoi cambiare i materiali filtranti una volta a settimana
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
12-12-2012, 22:52
i carboni o le resine dovrei poterle inserire nello skimmer mi sembra di aver capito dalle recensioni, no?!
c'e un cassetino una volta optional ,adesso non so.
ma e' veramente piccolo o metti i carboni o le resine ,che cmq non e' detto c'e ne sia bisogno
socrates
12-12-2012, 23:16
Per i residui "importanti" che Nel dolce vengono filtrati dalle spugne? Sempre compito dello skimmer?
Grazie, luca
i sedimenti meno importanti vengono trasformati,quelli che precipitano si asportano con i cambi ,nessuno ti vieta di filtrare ma devi cambiare spessissimo le spugne o la lana perhe' non diventino filtri biologici causa di no3.
cmq solitamentequando la vasca e' matura i sedimenti sono limitati
socrates
13-12-2012, 00:12
Perfetto! :) ascolta una curiosità, ho visto che i coralli vengono allevati su delle basi. Vanno sistemati in vasca con le loro basi una volta comprati?
Le basette sarebbe bene sostituirle in quanto spesso trasportano ospiti indesiderati.
Se ribassettare o meno è una tua scelta che dipende molto anche dalla collocazione.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
13-12-2012, 15:46
e quindi vanno "incollati" in qualche modo alle rocce vive giusto?
Oppure ribasettarli,, le basette tolte una volta seccate e magari bollite puoi riutilizzarle
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
13-12-2012, 21:10
una cosa del genere andrebbe bene come rocciata?! per dare un minimo di particolarità invece della classica montagnola a terrazze
http://img6.imageshack.us/img6/5976/wp001551.jpg
Sicuramente una cosa carina anche se io preferisco le classiche che offrono più spazi per appoggiare i coralli.
Dovresti fare delle prove a secco e poi fai quella che ti piace di più.
Quella della foto cmq con i coralli era spettacolare
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
17-12-2012, 21:01
ok vedrò di fare un giusto compromesso tra particolarità ed efficienza!
Un'altra cosa.... quale sarebbe il periodo ideale per avviarla?
Io pensavo di farlo per la fine di maggio perché sono a casa e posso controllarla giornalmente.
ideale per me sarebbe adesso in quanto faresti la maturazione e i primi mesi con temperature controllabili, il caldo è uno dei nostri maggiori nemici.
Però devi giustamente farla quando puoi seguirla a dovere
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
17-12-2012, 22:02
cosa potrebbe comportare l'avviamento della vasca e quindi la successiva maturazione nei mesi con il caldo?
grazie mille, Luca
Diciamo che la maturazione che dura cmq svariati mesi, e non solo il mese iniziale è il periodo più difficile per la Vasca e da quello dipende spesso il futuro.
Una Vasca nata male cresce peggio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
17-12-2012, 22:22
quindi mi consigli di mettere ventole a livelli esagerati ed essere presente tutti i giorni oppure iniziare direttamente a settembre ma con il rischio che per la fine del mese torno a casa il fine settimana?
Tutto si può fare, se la fai partire in maggio il periodo poi caldo lo puoi gestire appunto con ventole, visto che nei mesi più favorevoli sarebbe un po'più abbandonata che forse è anche peggio
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
socrates
18-12-2012, 00:17
eh lo so ma purtroppo io durante la settimana sono via, torno a casa il venerdì per poi ripartire il lunedì mattina. Spero che questo non posso compromettere la gestione della vasca
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |