PDA

Visualizza la versione completa : consiglio piantumazione "asiatico"


paliotto82
06-12-2012, 12:45
Ciao
sto facendo un "asiatico" da 100 lt dedicato a betta,rasbore galaxy e pangio kuhlii.

Ho un substrato fertile composto da JBL e Amtra,piu attivatori,fertilizzo con integratore ipergenerico della Sera.
Ho solo un T5 24 W....#06

Al momento ho vallisneria gigantea...egeria...cryptocorine...anubias (di vari tipi)..a altre piante che non ricordo il nome...ma sicuramente di facile gestione perchè vivevano bene anche nel vecchio 60 lt con pochissimi Watt e senza substrato..(avevo messo qualche tabs)...:-))

Che pianta a crescita rapida mi consigliate da mettere sul fondo per coprire?
Ho inserito un grosso legno gallegiante...>:-(...al momento è stato fissato al fondo con dei pesi..ci vorrà molto tempo?

grazie a tutti

Jamario
06-12-2012, 14:22
Ciao, tecnicamente Anubias, Vallisneria, ed Egeria non sono propriamente "asiatiche", o perlomeno si trovano solo in alcuni biotopi, e probabilmente perchè introdotte se non erro. Vai con le Crypto, muschi, felci tipo Microsorum (che comunque non è ubiquo in Asia), alcunee Nymphaea e Nelumbo (anche se ha una scarsa utilità acquariofila), Ceratopteris spp., Hygrophila spp., le rare Murdannia, Eriocaulon (alcune specie solamente però), e Bucephalandra, e chi più ne ha più ne metta (che tanto qualcuna sicuramente l'ho scordata! ;-) )!!
------------------------------------------------------------------------
Considera che alcune avranno bisogno di un ingente quantità di nutrienti e luce, quindi occhio, mentre altre come, come ad esempio Limnophila, sono veloci e poco esigenti... Come piante da primo piano c'è Pogostemon helferi o Cryptocorine parva, con la prima nettamente più tosta della seconda...

paliotto82
06-12-2012, 14:34
infatti asiatico era molto tra le virgolette...;-)...:-D:-D:-D

la valli e altre piante sono state recuperate dal vecchio 60 litri....darle via perchè non rispechiavano fedelmente il biotopo non mi sembrava il caso....poi le ho da piu di un'anno e ci sono moooooolto affezzionato....la valli (misurata ieri) è circa 2 metri e mezzo...:#O


sicuramente prendero ancora qualche crypto e muschi da legare sui legni.....#70


sono mooooolto orientato verso la Limnophila.....

l'unico dubbio è che nel vecchio non aveva radicato molto bene e tendeva a cercare luce...era diventata bruttina...però adesso a disposizione ho un'ottimo fondo fertile:-))
ha per caso bisogno anche di un pò di corrente?

Jamario
06-12-2012, 14:43
In realtà no, le zone di provenienza sono tutti rivoli a lentissimo scorrimento, e te ne accorgi dalla morfologia fogliare: foglie compatte e larghe si adattano bene in acque lente a raccogliere la luce, mentre foglie lunghe e sottili (tipo la Valli) sono la forma più idonea a captare la luce in acque mosse! ;-)

paliotto82
06-12-2012, 16:02
non ci avevo mai fatto caso...grazie per le dritte#70