PDA

Visualizza la versione completa : Diatomee


titan3it
05-12-2012, 17:58
Salve a tutti,
dopo un mese ho un problema di diatomee sull'anubias ma solo su quella le altre piante stanno tutte bene, perchè solo su questa? Ho paura che il problema si allarghi

berto1886
05-12-2012, 18:25
usi acqua di rubinetto per la vasca?

titan3it
05-12-2012, 18:46
Si ma biocondizionata

titan3it
06-12-2012, 10:48
Si ma biocondizionata

pensi siano silicati?

daniele68
06-12-2012, 10:55
esatto..andranno via quando si esauriranno i silicati..per accelerare la cosa potresti eseguire cambi con acqua di osmosi e tagliare con quella di rubinetto o con i sali

titan3it
06-12-2012, 18:18
Stavo pensando anch'io di far uso di osmosi ma non conosco l'uso dei sali io faccio cambi da 5 litri ogni 7/15 giorni su 70 lt circa con acqua di rubinetto biocondizionata , faccio un test dal rubinetto? Cosa devo guardare sul test per riconoscere i silicati?

berto1886
06-12-2012, 23:22
devi prendere il test dei silicati ;-)

titan3it
07-12-2012, 00:32
e dei sali per l'acqua d'osmosi? mi puoi spiegare?

berto1886
07-12-2012, 00:41
è semplice... ci sono sali che aumentano in una sola "soluzione di GH che KH secondo una proporzione fissa e sali che in modo distinto modificano GH e KH e proprio piacimento...

titan3it
07-12-2012, 11:19
per fortuna che è semplice!!!#17 ho letto il tuo tread della chimica in acquario....intanto comincio con il test dei silicati, se vedo che sono alti provo ad "addolcirli" con un po di acqua osmotica e vedo che succede ed di quanto si abbassano, la tua guida è molto esaustiva ma troppo complicata per me nel senso che farei sicuramente dei grandi casini e non sono messo cosi male da rischiare il disastro ambientale.........

berto1886
07-12-2012, 12:53
... la guida l'ha fatta scriptor non io :-)) :-D cmq non importa... se non ti capisci con i sali farmaceutici prendi quelli già fatti ;-)

titan3it
07-12-2012, 14:56
oh oh allora ho fatto una gaffe con scriptor..#12...me ne scuso vedendola sotto il tuo post credevo fosse tua, ho guardato e prendo atto della gaffe vedendo che gli articoli sono firmati di lato al titolo.....scusate sono un "protozoo".....volevo dirti che qualche mese fà, circa tre, ho sostituito i cannolicchi ceramici con quelli ultraporosi per aumentare la superficie batterica ma ho fatto questo in maniera milto graduale nell'arco di un mese procedendo al giusto contributo di attivatori che si consiglia per il caso....pensi che possa dipendere da questo? anche se ormai è passato più di un mese dalla sostituzione completa? pssibile che non giri ancora a pieno regime?

berto1886
07-12-2012, 23:55
no no... il cambio di materiali non porta a problemi di diatomee tranquillo

titan3it
09-12-2012, 01:13
quindi devo intervenire sicuro sui silicati?

daniele68
09-12-2012, 09:31
si..ma non consiglio di utilizzare resine..lavora con l'acqua di osmosi

titan3it
09-12-2012, 23:41
ok ti seguo ma domani faccio il cambio, valr per il prossimo cosi mi organizzo tu però dimmi che devo fare cosa comprare, acqua a parte s'intende, a meno che tu abbia anche un consiglio sulla quantità per questa prima volta, dosaggi del sale......fammela semplice che a me è sembrato tutto complicato, lo so che sono una menata :-D però se mi vuoi aiutare....mi servirà anche per accrescere il mio bagaglio tecnico e soprattutto debellare queste diatomee, vuoi che ti posti una foto di come si presenta la pianta? grazie Daniele...(io sono Marco, classe 66, Roma)

daniele68
10-12-2012, 00:03
siamo qua per aiutarci ;-)
per i sali ci sono le dosi ..solitamente esprimono che un tot gr di sale in tot litri alza gh e kh di tot...poi si fanno le proporzioni in base alla vasca e ai valori che vuoi raggiungere..cambiano da marca a marca..


per la pianta riceverai consigli da esperti nella sezione piante, posta la foto, valori acqua, luci , fertilizzazione e vedrai che ti aiuteranno;-)

mi fa piacere sapere che abbiamo quasi la stessa età...:-)

titan3it
10-12-2012, 19:26
grazie ti posto ugualmente una foto per essere sicuro che parliamo di diatomee

http://s14.postimage.org/f2ylvjke5/SAM_3139.jpg (http://postimage.org/image/f2ylvjke5/)

e per tutto il resto allora mi rivolgo al forum delle piante o meglio della chimica in acquario visto che devo chiedere per sali valori dosi....che mi consigli? sicuramente conosci il forum meglio di me....

un saluto #70