Visualizza la versione completa : Patina cotonosa
Ciao amici...
E piu di due mesi che sto combattendo con questa fastidiosissima patina superficiale.
L'acquario e avviato da due anni, i valori sono ok (Ph 6.8/7 - Gh 9 - Kh 6 - Nitriti e Nitrati ok)
Questa patina e molto cotonosa, si disperde per tutto l'acquario e si attacca ovunque; ho provato un po di tutto ( Dalla scottex, ai cambi d'acqua, areatore, alzato il filtro) ma nulla non sparisce e non so piu come fare... Consigli?
Per maggiori info su flora e fauna guardare il mio profilo. Grazie a tutti
arianna91
05-12-2012, 14:57
allora, nel tuo profilo c è scritto che hai 72 watt su 60 litri netti, mi sembrano un po' tantino ... e non ci sono scritte i tipi di piante che hai e che dici di potare tutte le volte che cambi l'acqua!
posta una foto così riusciamo a capire meglio il tuo problema ..
nel profilo inoltre dici di avere la classica patina oleosa a pelo d 'acqua mentre in questo topic dici di avere una patina cotonosa che a quanto descrivi sembra quella che si forma di solito sui legni ad acquario appena avviato!
posta una foto!
Allora scusate la qualità delle foto ! La patina e molto diminuita in quanto questa mattina l'ho tolta con lo scottex... Cosa potrebbe essere?
http://imageshack.us/photo/my-images/829/img02561s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/502/img02551.jpg/
Queste sono le piante
http://imageshack.us/photo/my-images/141/img02541.jpg/
daniele68
05-12-2012, 15:39
potrebbe essere che si siano attaccate delle formazioni di miceti alla patina batterica...dovrebbe risolversi col tempo...
la luce è abbondante...metterei piante a galleggiare per schermare nell'eventualità che tu non voglia o possa levare lampade.
La vasca è piccola per i cardinali
Quindi mi consigli di prendere delle piante galleggianti, tipo la riccia? Comunque cardinali ne ho solo più 4 la vasca ormai è allestita per una coppia di apistogramma
arianna91
06-12-2012, 13:41
Io prenderei della pistia o del ceratophyllum
Ok! La patina ancora non si e levata e sto movimentando molto l'acqua!!
Nessuno più che risponde? Per adesso sto risolvendo accendendo l'areatore di notte, noto che il ph non si alza moltissimo da 6.8 va a 7.. L'unica cosa che mi turba è che ho paura che cosi facendo tutta la co2 accumulata di giorno si sciolga creando così problemi alle piante... Chi mi può schiarire le idee?
daniele68
18-12-2012, 20:26
clax90 ciao..
non accendere l'aeratore..
non mi si aprono più le foto..
riesci a farne qualcuna aggiornata?
clax90 ciao..
non accendere l'aeratore..
non mi si aprono più le foto..
riesci a farne qualcuna aggiornata?
Ciao perche dice niente areatore di notte? Comunque ho già messo le foto ora sto facendo alcuni lavoretti...
Ecco la situazione... Dopo aver fatto l'ennesimo cambio d'acqua, pulito per bene il filtro ho notato che questa maledetta patina cotonosa tende a riformarsi ed allora su conisglio del mio negoziante ho deciso di provare il Seacheam Clarity... Vi terrò aggiornati nel mentre ho eliminato l'areatore!
Aggiorno la situazione... Ho levato un neon T5 4000Kelvin quindi ora ho 2 T5 da 24W uno da 4000K e l'altro da 6500K. Totale 48W per 60Litri ovvero 0,80 Watt per litro. Ora va decisamente meglio.
Il seacheam Clarity mi ha reso un'acqua cristallina e pulitissima davvero un ottimo prodotto lo consiglio a tutti.
Per quanto riguarda la patina sulla superficie ancora nulla, si forma sempre, ho provato di tutto ormai, dall'interrompere la co2 e la fertilizzazione, ai frequenti cambi d'acqua, alla pulizia estrema del filtro... Ogni volta dopo pochi giorni si riforma... Chi mi può aiutare? Ormai la elimino facendola assorbire dallo scottex, i valori sono postati nel mio profilo e sono tutti ok... I pesci sembrano stare bene così come le piante... Attendo vostri consigli, grazie.
daniele68
21-12-2012, 18:17
il saechem clarity è un flocculante..in pratica fa cadere sul fondo tutto ciò che è sospeso in soluzione...non è sicuramente una soluzione definitiva perché il problema si ripresenterà se non si capisce la causa..
Probabilmente le tue sono colonie fungine , muffe....solitamente spariscono da sole..
Le muffe sono presenti ovunque..dal fondo, nell'aria, sugli arredi..
La patina è normale che ci sia..è presente in tutti gli acquari..è un film batterico e proteico..fino a quando la vasca non si stabilizza e i batteri non si insediano nel filtro, nel fondo e ovunque avrai la patina..se si vede è perché è spessa..rompila con il getto dell'acqua in modo da favorire lo scambio gassoso.
Al prossimo cambio effettua una sifonatura leggera per raccogliere eventuali ife flocculate...
io , invece, non consiglio mai prodotti del genere..ma come dico sempre..le vasche sono vostre;-)
Beh e mesi che combatto con questa maledetta patina cotonosa... Dici di aggiungere batteri? Comunque io ad ogni cambio d'acqua sifono il fondo e aggiungo nell'acqua d'osmosi batteri.. Non so davvero più cosa fare.
Nannacara
21-12-2012, 18:49
potresti risolvere in questo modo:
deriva dal tubo di ritorno in vasca un tubicino da aereatore e fai cadere l'acqua sulla superficie in modo da creare una piccola turbolenza ma continua
Il problema potrebbe essere causato dalla pompa filtro troppo sovradimensionata che impedisce ai batteri di restare dove normalmente dovrebbero
Come e' strutturato il filtro?
Perche' aggiungi batteri ad ogni cambio?
Perche' sifoni il fondo?
potresti risolvere in questo modo:
deriva dal tubo di ritorno in vasca un tubicino da aereatore e fai cadere l'acqua sulla superficie in modo da creare una piccola turbolenza ma continua
Il problema potrebbe essere causato dalla pompa filtro troppo sovradimensionata che impedisce ai batteri di restare dove normalmente dovrebbero
Come e' strutturato il filtro?
Perche' aggiungi batteri ad ogni cambio?
Perche' sifoni il fondo?
Riusciresti a spiegarmi meglio? Quindi dove esce l'acqua filtrata aggiungo un tubicino da areatore per creare turbolenza? Ma come faccio ad incastrarlo?
Il filtro è a tre scompartimenti, partendo dal basso verso l'alto è strutturato così:
Cestello 1 - Cannolicchi e bioball
Cestello 2 - Spugna a maglie medie
Cestello 3 - Lana di perlon
Filtro 1000Litri all'ora, per i batteri mi aveva detto così il mio negoziante e meglio aggiungerli una volta al mese come da etichetta? Uso Stability della Seacheam.
Questa è la foto di com'è strutturato l'uscita dell'acqua dalla pompa:
http://s8.postimage.org/e24r2cwn5/IMG_0283.jpg (http://postimage.org/image/e24r2cwn5/)
Nannacara
21-12-2012, 19:21
Artigianalmente con un chiodo rovente fai un foro nel tubo di gomma e incastri uno di quei raccordi che si usano per gli irrigatori e poi inserisci il tubicino
In alternativa vendono dei raccordi da innestare sul tubo di gomma predisposti con un uscita laterale (normalmente si usano per miscelare acqua e aria oppure acqua e co2)
Guardando meglio la foto forse facendo sempre un foro sul gomito finale (subito dopo il tubo di gomma)con un chiodo crei uno spruzzo sulla superficie
Il foro nella plastica fallo tenendo il chiodo inclinato di 45°verso il basso ,altrimenti rischi di mandare acqua fuori dalla vasca
Spero di esser stato chiaro
Se la vasca e' ben piantumata non serve aspirare il fondo,tanto meno l'aggiunta di batteri
Artigianalmente con un chiodo rovente fai un foro nel tubo di gomma e incastri uno di quei raccordi che si usano per gli irrigatori e poi inserisci il tubicino
In alternativa vendono dei raccordi da innestare sul tubo di gomma predisposti con un uscita laterale (normalmente si usano per miscelare acqua e aria oppure acqua e co2)
Guardando meglio la foto forse facendo sempre un foro sul gomito finale (subito dopo il tubo di gomma)con un chiodo crei uno spruzzo sulla superficie
Il foro nella plastica fallo tenendo il chiodo inclinato di 45°verso il basso ,altrimenti rischi di mandare acqua fuori dalla vasca
Spero di esser stato chiaro
Se la vasca e' ben piantumata non serve aspirare il fondo,tanto meno l'aggiunta di batteri
La vasca è molto piantumata ma ho sempre aspirato il fondo per via dei nitriti e nitrati... Comunque io all'uscita del tubo del filtro (quello in orizzontale tutto forato) ho tolto un tappino in modo da ridurre la potenza e far circolare meglio l'acqua... In alternativa non potrei mettere quei rubinettini da giardinaggio in modo da non bucare nulla e da ridurre la potenza?
Nannacara
21-12-2012, 19:43
I nitriti in una vasca rodata e ben funzionante non si rilevano
I nitrati sono presenti in colonna ed in vasca ben piantumata ed equilibrata servono alle piante
Per evitare di forare potresti rimettere il tappino che hai tolto e derivare sempre con lo stesso sistema un tubicino innestato in uno dei fori preesistenti a forma di U che preleva l'acqua e la rigetta in vasca
O forse potresti forare il tappo finale ed incastrare un tubicino che risale e fa cadere il getto sulla superficie
Che filtro hai e da quanto tempo è avviata la vasca???
I nitriti in una vasca rodata e ben funzionante non si rilevano
I nitrati sono presenti in colonna ed in vasca ben piantumata ed equilibrata servono alle piante
Per evitare di forare potresti rimettere il tappino che hai tolto e derivare sempre con lo stesso sistema un tubicino innestato in uno dei fori preesistenti a forma di U che preleva l'acqua e la rigetta in vasca
Mi sconsigli quindi un rubinettino da inserire sul tubo dell'uscita?
Il fondo ogni quanto dovrei aspirarlo?
------------------------------------------------------------------------
Che filtro hai e da quanto tempo è avviata la vasca???
Ho un filtro da 1000litri all'ora la marca non me la ricordo ed è avviato da un anno
Nannacara
21-12-2012, 20:28
Si l'idea e' quella di creare un piccolo punto di turbolenza,cosi' da rompere la superficie senza disperdere troppa co2
Il fondo non devi aspirarlo,al limite se in vasca si formano zone in cui si accumula del deposito,ti limiti ad eliminarlo
Si l'idea e' quella di creare un piccolo punto di turbolenza,cosi' da rompere la superficie senza disperdere troppa co2
Il fondo non devi aspirarlo,al limite se in vasca si formano zone in cui si accumula del deposito,ti limiti ad eliminarlo
Ma nn è una vera patina sono ciuffi cotonosi che sono difficili da spezzare e se muovo l'acqua si disperdono x tutto l'acquario!
Nannacara
21-12-2012, 20:56
Forse e' meglio se posti una foto
Quando dici che si disperdono,vuol dire che affondano ,o tendono a restare in superficie?
Si disperdono x la vasca poi si riformano tornando in superficie
Haiprovato a lavare con acqua del cambio qualche spugna del filtro, di solito sono batteri che per dirla brave non trovano casa.
inoltre puoi con un tubo creare un piccolo risucchio di superficie, prendi un tubo alto circa quanto al colonna d'acqua e metti un estremita vicino l'aspirazione del filtro e l'altra in prossimità della superficie, fai in modo che però non ci sia troppo risucchio d'aria, altrimenti dovrai spurgare il filtro.
Ho gia lavato tutto con acqua dell'acquario... Per il risucchio non ho ben capito prendo un tubicino x areatore uno lo metto dove ce il cestello del filtro e l'altra estremità?
Nannacara
21-12-2012, 21:13
Haiprovato a lavare con acqua del cambio qualche spugna del filtro, di solito sono batteri che per dirla brave non trovano casa.
inoltre puoi con un tubo creare un piccolo risucchio di superficie, prendi un tubo alto circa quanto al colonna d'acqua e metti un estremita vicino l'aspirazione del filtro e l'altra in prossimità della superficie, fai in modo che però non ci sia troppo risucchio d'aria, altrimenti dovrai spurgare il filtro.
Con questo sistema e' alto il rischio di risucchio d'aria
Se tornano in superficie credo si tratti di pellicola batterica e quindi vale quanto gia' detto
Prova ,non ti costa nulla
Haiprovato a lavare con acqua del cambio qualche spugna del filtro, di solito sono batteri che per dirla brave non trovano casa.
inoltre puoi con un tubo creare un piccolo risucchio di superficie, prendi un tubo alto circa quanto al colonna d'acqua e metti un estremita vicino l'aspirazione del filtro e l'altra in prossimità della superficie, fai in modo che però non ci sia troppo risucchio d'aria, altrimenti dovrai spurgare il filtro.
Con questo sistema e' alto il rischio di risucchio d'aria
Se tornano in superficie credo si tratti di pellicola batterica e quindi vale quanto gia' detto
Prova ,non ti costa nulla
Provo cosa delle tante cose dette?
Nannacara
21-12-2012, 21:31
Beh,io ti elencato vari sistemi che portano tutti allo stesso risultato,prova quello che ti sembra piu' immediato
Quello di forare il tappino finale per incastrarci un tubicino mi sembra il piu' veloce,con una molletta fissi il tubicino al bordo della vasca e lo lasci agire per piu' giorni
Proverò il metodo del tubicino posto poi le foto grazie mille a tutti!!
daniele68
22-12-2012, 13:37
io vorrei vedere bene questi ciuffi cotonosi.....
avevo consigliato di aspirare il fondo perché ha utilizzato un agente flocculante..se sono muffe le ife sono tutte sul fondo adesso...e nulla vieta che si riformino..
Sicuramente non è una pratica da fare a ogni cambio
Nannacara
22-12-2012, 13:54
Ciao daniele
in effetti hai ragione,io ho consigliato di non sifonare come pratica ripetitiva,a volte le discussioni prendono strade obbligate dalle domande/risposte
Anche io vorrei vedere qualche foto,anche se ho pensato che eliminando il film batterico di conseguenza viene a mancare il supporto alle muffe
Allora ho provato come detto in precedenza a collegare un tubicino sul fondo della barra orizzontale del filtro ma nulla non esce per niente acqua... Potrei risolvere mettendo un rubinettino sull'uscita in modo da rallentare il flusso dell'acqua e dare possibilità ai batteri di insediarsi meglio?
Nannacara
22-12-2012, 20:43
E' strano che non esca nulla,dovrebbe esserci sufficiente pressione
Hai verificato che non ci siano ostruzioni?
Eventualmente prova a chiudere qualche foro del tubo orizzontale cosi' da aumentare la pressione
Posta delle foto visibili
Ragazzi ecco la foto du questa maledettissima patina...
http://imageshack.us/a/img12/8918/img0308mr.jpg
Come si può vedere non è la solita patina oleosa ma bensì una patina a ciuffi cotonosi (simili a delle spore quando le spezzo). Vi prego chiedo consigli su come fare per eliminarla e di un'antiestetica incredibile...
Nannacara
23-12-2012, 14:24
Sarebbe utile una foto piu' zummata,in ogni caso credo che sospendendo l'aggiunta dell'attivatore batterico e creando un leggero punto di rottura sulla superficie il problema si risolvera'
Ho alzato l'uscita del filtro sopra il pelo dell'acqua... La patina gira e rigira ma non si rompe... Per l'attivatore batterico ok lo sospenderò.. Grazie x i consigli se qualcuno sa come poter risolvere accetto consigli... Vedrò se riuscirò a fare foto migliori... La co2 e meglio sospenderla?
daniele68
23-12-2012, 15:50
Ho alzato l'uscita del filtro sopra il pelo dell'acqua... La patina gira e rigira ma non si rompe...
non aggiungere nessun attivatore, eventualmente inserisci un aeratore per qualche giorno..
Adesso ci vuole solo tempo..non si rompe perché è spessa..ottimo substrato per muffe e batteri....
Nannacara
23-12-2012, 16:06
La co2 non devi sospenderla e cerca di avere un po' di pazienza
Va bene ci sentiamo tra qualche giorno allora e vi farò sapere l'ereatore non vogli metterlo in quanto mi crea problemi con la co2 e mi fa marcire le piante! Speriamo non sia dannosa per i pesci.. Grazie per i consigli buone feste!
Vi aggiorno dopo qualche settimana....
La situazione e sempre uguale la patina ce sempre anche alzando il getto dell'acqua... E bella spessa e si attacca ovunque ecco la foto:
http://imageshack.us/a/img842/1131/img0513xd.jpg
I pesci stanno bene solo che è davvero brutta da vedere... Adesso ho ordinato un prodotto della Azoo che si chiama protein remover ovvero dovrebbe eliminare le patine superficiali senza danneggiare flora e fauna...
So che non è la soluzione migliore ma ho gia provato di tutto, ho ridotto il cibo, ridotto e sospeso fertilizzanti e co2, movimento superficiale, i valori sono ok e sono scritti nel mio profilo.
Vi terrò aggiornati, se voi avete consigli ben vengano!
Grazie a tutti
Nannacara
16-01-2013, 16:54
Insisto,
crea un punto di rottura con un piccolo getto violento e il problema si risolve
Il getto dell'acqua del tubo di ritorno e' troppo debole per eliminare la patina
Ciao
Gia provato e riprovato! Nulla
Allora vi aggiorno...
Siccome ero disperato e le ho provate tutte grazie all'utilizzo di un prodotto della Azoo chiamato protein remover sono riuscito a combattere questa patina.
Il prodotto non è dannoso ne per la flora e nemmeno per la fauna e va utilizzato per 3 giorni consecutivi ogni qual volta ce ne dovesse essere bisogno!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |