Entra

Visualizza la versione completa : Consigli nuovo allestimento


MatteoCoral92
05-12-2012, 12:47
Buongiorno ragazzi , è da parecchi tempo che sto pensando all'allestimento di un dolce dopo alcuni anni di attività .. Premetto che ho già un minimo di esperienza e posseggo anche un marino di circa 100 lt .
Veniamo al dunque , voglio allestire un nano dolce con una vecchia vaschetta che avevo in disuso da qualche anno, l'acquario in questione è da 18 lt lordi.. Volevo creare un bel ecosistema in miniatura con qualche pianta e al massimo qualche neon o comunque pesci del genere e qualche gamberetto. Chiedo quindi qualsiasi tipo di consiglio in modo da partire nel miglior modo possibile .


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
05-12-2012, 14:14
ciao e benvenuto nel dolce!
allora inanzitutto controlla bene le siliconature della tua vaschetta visto che è stata in disuso per qualche anno come hai detto!
altra cosa molto importante e direi fondamentale è che in 18 litri pesci non ci devono assolutamente stare è troppo piccola per non parlare proprio dei neon che pur vedendoli così sembrano pesci molto piccoli ma hanno bisogno di vasche di almeno 80 cm di lunghezza perché sono dei gran nuotatori, al contrario ci puoi fare benissimo un bel caridinaio!
inizia col descriverci la vasca, misure e tutta la tecnica che hai a disposizione (es. luci) e poi che piante ti piacerebbe inserire così possiamo iniziare a parlare di tutto ciò che ti serve per allestire!#70

dave81
05-12-2012, 17:29
forse ci puoi mettere qualche neocaridina tipo red cherry, 18 litri sono veramente pochi. non puoi mettere pesci.

MatteoCoral92
05-12-2012, 17:36
La dimensioni precise dalla vaschetta sono 40x24x18, come tecnica avevo pensato ad una bella plafo led che fa un bel effetto estetico, la vasca la terrei aperta.. Il filtro c'è l'ho ma lo vorrei cambiare con uno più prestante in modo da non avere problemi, magari esterno a cascata in modo da guadagnare spazio in vasca, ovviamente metterò un impianto co2 per le piante.. A proposito di piante non ne conosco molte in quanto non le ho mai allevate quindi mi affido ai vostri consigli, non so ancora a quale ecosistema inspirarmi quindi anche qui chiedo lumi.. Penso sia tutto. Grazie ancora per la disponibilità :-)


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
05-12-2012, 19:09
Come plafo a led occhio ai kelvin che di solito si usano per il marino e hanno temperature di colore sui 10000, per il dolce devi stare sui 6500 k, e non saprei o te la autocosttuisci se sei pratico senno ci sono le nuove plafoniere ADA a led che sono il top!
Per il filtro o vai su uno a zainetto o uno esterno tipo eden 501..
Per le piante o comunque l allestimento potresti mettere tre o cinque rocce, trovare la disposizione adatta e di conseguenza le piante...
Come piante prova a guardare in queto link quali ti piacciono di piu perche ogni pianta ha le sue esigenze in fatto di luce e fertilizzazione..
http://www.acquaportal.it/Schede/Piante/

MatteoCoral92
05-12-2012, 21:22
Sono parecchie ed è difficile decidere, sapresti consigliarmi qualche specie carina? considera che vorrei mettere delle radici secche che erano nel mio precedente acquario, appena possibile gli do un'occhiata per vedere se sono ancora utilizzabili.. Altrimenti avrei pensato a del legno di faggio, pezzi proporzionati all'acquario ovviamente, in modo da dare riparo ai caridina :)


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
05-12-2012, 23:48
Non so dirti e non penso che se prendi le radici delle vecchie piante ne nascono delle nuove, di solito si piantano gli steli o comunque le potature che formeranno nuove radici.
Se opti per i legni allora potresti trovare una bella disposizione e attaccarci sopra con del filo delle anubias nana che sono belle!
E magari sullo sfondo della rotala rotundifolia e qualche piantina bassa nella parte davanti della vasca!
------------------------------------------------------------------------
Guarda questa foto che magari ti fai un idea

http://s16.postimage.org/8xcd3ltmp/image.jpg (http://postimage.org/image/8xcd3ltmp/)

Immaginati la rotala rotundifolia come sfondo che se tenuta con la giusta illuminazione da anche un po di tonalità di rosso sulle punte, sul tronco delle anubias o anche del semplice muschio e davanti qualche ciuffo di eleochiaris parvula...
------------------------------------------------------------------------
Ops forse radici intendevi tronchi io pensavo radici di piante#23

MatteoCoral92
06-12-2012, 01:10
Grazie mille per i consigli, si per radici intendevo quelle secche ornamentali :) ora mi guardo un po' queste piantine che mi hai consigliato e cerco di farmi un'idea, ti aggiorno anche perché a breve andrò a comprare tutto l'occorrente dal punto di vista tecnico.


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
06-12-2012, 09:54
Ok il mio consiglio è di comprare comunque tutto online perche risparmi veramente tanto!

MatteoCoral92
06-12-2012, 10:08
Mi sono guardato un po' il filtro che mi hai consigliato ieri e penso che prenderò quello.. Anche perché uso l'esterno anche per inserire le resine e tutto per il marino e mi trovo molto più comodo per le operazioni di pulizia, quindi difficilmente cambierò , poi ha una buona portata (300 l/h) che mi fa il bel movimento in vasca ed eventualmente posso riutilizzarlo se più avanti voglio prendere un acquario più grande in quanto va bene per acquari fino a 60 l.
Ecco il link: http://www.aquariumline.com/catalog/eden-filtro-esterno-autoinnescante-acquari-fino-litri-p-6816.html


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
06-12-2012, 11:45
Si è peoprio quello! Economico ma efficiente!

dave81
06-12-2012, 11:47
Mi sono guardato un po' il filtro che mi hai consigliato ieri e penso che prenderò quello.. Anche perché uso l'esterno anche per inserire le resine e tutto per il marino e mi trovo molto più comodo per le operazioni di pulizia, quindi difficilmente cambierò , poi ha una buona portata (300 l/h) che mi fa il bel movimento in vasca ed eventualmente posso riutilizzarlo se più avanti voglio prendere un acquario più grande in quanto va bene per acquari fino a 60 l

il 501 ce l'ho anch'io e funziona bene, poi costa pochissimo... ma come saprai nel dolce non è necessario creare molto movimento come nel marino di barriera..anzi una corrente eccessiva può dare fastidio agli animali presenti.

arianna91
06-12-2012, 11:52
Esatto, molto importante anche se utilizzerai co2 è il fatto di non creare movimento superficiale come invece si fa nel marino altrimenti te ne disperde un sacco invece di sciogliersi bene in acqua!

MatteoCoral92
06-12-2012, 14:19
Quindi meglio l'esterno in modo da non avere la cascatella che muove l'acqua in superficie? Il movimento non superficiale invece? Crea problemi all'impianto co2?


Sent from my IPhone using Tapatalk

dave81
06-12-2012, 18:24
in generale la portata del filtro esterno può dare fastidio se è eccessiva. il concetto è che non devi fare un nanoreef, quindi la corrente non deve essere eccessiva.non ci deve essere "corrente" dentro la vaschetta

MatteoCoral92
06-12-2012, 18:52
Le specifiche del filtro che ho linkato danno 300 l/h.. Non è un po' eccessivo?


Sent from my IPhone using Tapatalk

dave81
06-12-2012, 20:27
forse sì, il mio dubbio è proprio questo..anche perchè l'eden 501 non è regolabile e non puoi diminuire la portata. 18 litri sono proprio pochi...se fosse almeno un 30 litri...
forse ti basta un filtrino come questo
http://www.aquariumline.com/catalog/wave-niagara-filtro-esterno-zainetto-portata-190lh-consumo-3watt-misure-95x85x122h-p-10284.html
per un caridinaio di 18 litri credo che basti...

arianna91
06-12-2012, 20:33
Non saprei perche quel filtro a zainetto quando esce l acqua fa una cascatina penso, secondo me il 501 va bene, metti la cascatina peró non la metti a pelo d acqua ma sotto il livello dell acqua e il gioco è fatto!
Il mio ragazzo ce l ha in un caridinaio e no fa troppa corrente...

MatteoCoral92
06-12-2012, 20:42
Allora ragazzi innanzitutto vi ringrazio perché siete veramente disponibili e gentili e mi scuso per la marea di domande che faccio.. Quindi ecco l'ennesima domanda, ho preso la decisione di prendere anche l'acquario, faccio 30 litri e taglio la testa al toro :) ora.. Ho deciso di prendere acquario e Eden 501 su internet per risparmiare, poi le cose che restano le prendo in un negozio vicino da me che ho il 40 % di sconto.. Acquariumline è un buon sito o conoscete di meglio?


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
06-12-2012, 23:20
oooooh bravo! bella scelta il 30 litri#70
cosa prendi cubetto o rettangolare?
comunque che io sappia ho comprato da due o tre negozi, tipo acquariumline, acquariomania, zooplus e ippopet e mi sono sempre trovata benissimo! però acquariumline è il più economico ..

MatteoCoral92
07-12-2012, 00:00
Prendo il cubetto dennerle con il vetro anteriore arrotondato :-)) penso che entro domani faccio l'ordine su acquariomania, ci sono dei buoni prezzi anche per quanto riguarda l'eden 501 e la plafo. A proposito, la plafo la prendo la neon perchè effettivamente a led mi sembra inutile come spesa e poi per tenere le piante non mi fido molto, la plafo è una di quelle che si agganciano al bordo dell'acquario e si regolano con un braccetto ed è fornita di neon bianco/bianco con attacco G23 a 2 pin..la plafo è disponibile da 9,11 e 18 Watt, quale è migliore per le piante?(presumo la 18) in quanto la regola da quello che ricordo era di minimo 0,5W per litro. Come lampadina è già incluso il neon bianco bianco da 7500k, ma ho visto che ci sono anche i bianco/rosso che nella descrizione danno come ottimi per le piante. Che ne pensi?

arianna91
07-12-2012, 00:05
se hai optato per 30 litri conta che poi tra tutto avrai 20-22 litri netti quindi ti serve una lampada più potente soprattutto se hai intenzione di tenere la calli che vuole almeno 1w/l, quindi vai su una plafoniera da 20-22 watt ...
------------------------------------------------------------------------
guarda questa ... 20 watt dovrebbero andar bene
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_366&products_id=5277&osCsid=786661592493aadc922ad076e5175de9

MatteoCoral92
07-12-2012, 00:18
Penso che questa vada bene: http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=63_366&products_id=5549&osCsid=084e2c082289d83a07a43aa6e5cb001a
Per il discorso della luce bianca/bianca o bianca/rossa? Quale è migliore? Come pianta da fronte acquario basso sono sempre più convinto della calli..come fondo penso che metterò un substrato fertile e ghiaino semifino color terracotta.
-------------------------------------------------------
Il link è lo stesso #70 abbiamo scritto in contemporanea.. per le altre domande?

arianna91
07-12-2012, 00:33
si va benissimo! è la stessa solo che è nera!
il discorso della luce rosa, rossa che sia te lo fanno i negozianti per venderti i neon della haquoss o cose del genere ... che poi vai a scoprire che hanno più di 10000kelvin e ti ritrovi invaso dalle alghe!
le lampade migliori sono quelle con temperatura sui 6500k, e quella dovrebbe andar bene ... lascia perdere le luci colorate ...#70

MatteoCoral92
07-12-2012, 13:02
Piccolo aggiornamento, ho deciso di allestire l'acquario con il metodo iwagumi..come pianta da fronte acquario sono indeciso se mettere la calli o magari una pianta più facile, come piante centrali e di fondo devo ancora decidere, che mi consigliate?
Un'altra curiosità..mi sono guardato diversi allestimenti su internet e ho visto che quasi tutti utilizzano piccole piante galleggianti, da quello che ho capito sono piante a crescita rapide che impediscono la proliferazione delle alghe?
Invece come substrato per iwagumi che mi consigliate?
ps. in casa ho parecchie rocce calcaree che ho raccolto in svariati anni in Abruzzo, sono bellissime e mi sembrano perfette come forme per l'iwagumi, le posso utilizzare? se si devo prima sterilizzarle..la bollitura è sufficiente come sterilizzazione?

arianna91
07-12-2012, 20:19
Le rocce raccolte in giro sono un po problematiche...sopratutto se sono calcaree...ti sballano i valori della vasca...potresti provare a spruzzarci del plastivel ma non so se basta, posta una foto delle rocce che hai..

MatteoCoral92
07-12-2012, 21:51
Appena posso faccio una foto, nel frattempo mi cerco un po' di rocce apposite e vedo quanto costano.


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
07-12-2012, 22:10
puoi guardare quelle che si usano di solito per fare gli iwagumi, ossia dragon stone e seryus stone, le ultime sono calcaree e anche li ci dovresti mettere il plastivel o almeno utilizzare fondo ada che assorbe i sali e compensa le rocce calcaree che li aumentano

MatteoCoral92
09-12-2012, 16:06
Ragazzi sono deciso con l'iwagumi, sto rimendiando le rocce e mi sono già fatto un'idea della disposizione, l'unico dubbio che mi rimane è il substrato, quale e come..e l'impianto co2, quale considerando che non voglio spenderci troppo e uno costoso mi sembra sprecato per un 30 lt?
Ultima cosa, ho letto in giro che se metto il substrato fertile non posso mettere le caridine perché morirebbero.. è vero? ho letto anche che posso anche mettere rocce calcaree a patto che faccio dei cambi più frequenti.. illuminatemi :42:

arianna91
09-12-2012, 18:39
cavolate ... allora le caridine è vero, non tutte, patiscono la fertilizzazione non il fondo fertile quindi come fertilizzazione ti avevo appunto consigliato quelli della dennerle, quello giornaliero e un pochino di ferro da usare un po' più avanti per il pratino nel caso lo facessi ...
se le rocce sono calcaree, le puoi far bollire quanto vuoi che rimangono calcaree, per rimediare a questo problema ti avevo già consigliato di spruzzarci sopra il plastivel ...
se vuoi caridine resistenti io ti consiglierei di andare su neocaridina japonica sennò red cherry anche se quest ultime un po' patiscono la fertilizzazione ma non eccessivamente ...
non so chi ti abbia detto di fare cambi frequenti ma io ti dico che cambiando l acqua come la maggior parte di noi 1 volta a settimana se le rocce sono calcaree i valori saranno sballati, l 'unico sistema per avere un sistema equilibrato con delle rocce calcaree è avere fondo ADA perché quest ultimo assorbe i sali mentre le pietre li rilasciano e col tempo si crea un equilibrio in vasca.
sennò butti via le rocce calcaree, prendi delle rocce NON calcaree e vai di fondo Dennerle ...

MatteoCoral92
09-12-2012, 20:34
Quindi ricapitolando, con il substrato e ghiaino dennerle posso mettere le caridine ma non le rocce calcaree giusto? Vorrei evitare di usare sostanze strane sulle rocce quindi penso che lascio perdere le rocce calcaree.. Come fertilizzanti da usare in acqua invece non danno fastidio alle caridine?


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
09-12-2012, 22:05
io ti consiglierei di non metterle le rocce calcaree, soprattutto se sei anche alla prima esperienza con un iwagumi ... se sei di roma e vai in un negozio di acquari penso che rocce come le dragone stone le tengano, non sono calcaree e in acqua hanno davvero un bell effetto, più o meno dovrebbero costare sui 9 euro al kg ... e nel caso le trovassi troppo grosse si rompono facilmente ...
come fertilizzante giornaliero ti consiglio questo
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5929-nano-fertilizzante-giornaliero-3000-litri-p-6536.html
poi ci sono cose da aggiungere magari più avanti come ad esempio il flourish exel oppure del ferro chelato per piante come ad esempio pratini
http://www.aquariumline.com/catalog/nanoferropol24-moos-15ml-fertilizzante-giornaliero-completo-nano-acquari-indicato-anche-muschipratini-p-9572.html
come fondo metti il dennerle depoint mix
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-deponit-fondo-fertiliz-litri-peso-24kg-p-1864.html
e sopra la ghiaia che ti piace di pù o nera e marrone
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-5914-nano-garnelemkies-borneo-braun-ghiaia-gamberetti-confezione-granulometria-12mm-p-5634.html
questo potrebbe essere buono come inizio#70
------------------------------------------------------------------------
io te la consiglio nera ha un effetto più bello soprattutto se prendi le dragon stone che sono sul marroncino:-))

MatteoCoral92
09-12-2012, 22:52
Ok grazie mille davvero, in settimana dovrei fare l'ordine.. Ora devo solo decidere quale impianto co2 mettere , e poi appena ho tutto il necessario cercherò di farlo al meglio.. Ho già letto in po' di cose sulla disposizione delle rocce per iwagumi.


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
09-12-2012, 23:31
Per le rocce ritagliati una base di cartone con le dimensioni della vasca e fatti due prove con le rocce...postaci le foto che ti aiutiamo!
------------------------------------------------------------------------
Ti posto il link del nano co2 set della dennerle per curiosità...
http://www.aquariumline.com/catalog/dennerle-2993-crystal-line-nano-p-3330.html

MatteoCoral92
10-12-2012, 01:01
Questo kit co2 non lo avevo visto, grazie mille mi sembra perfetto per le rocce ok.. Appena le prendo faccio qualche prova e posto le foto.
------------------------------------------------------------
Un'altra domandina, ho visto che nell'iwagumi di solito si fa uno strato di suolo a scalare, meno spesso davanti e più spesso man mano che si va verso il fondo della vasca..come lo dispongo lo strato di deponit mix + ghiaia se complessivamente dovrebbe essere 2 cm + 3 cm per un totale di 5?


Sent from my IPhone using Tapatalk

arianna91
10-12-2012, 11:57
Allora il depoint mix lo metti tutto piatto nel vetro poi inizi ad aggiungere sabbia fino a coprirlo bene almeno di 3 cm per non rischiare che poi ti salga! Quell effetto li si fa per creare profondità e tu lo puoi fare benissimo magari prendendone due di pacchi di sabbia e una volta coperto il substrato inizi ad aggiungere sabbia con un bicchiere sino ad ottenere il dislivello che vuoi!
------------------------------------------------------------------------
Altrimenti se per comodità non vuoi mettere depoint mix e sopra la ghiaia metti direttamente tipi di ghiaia già fertile come puó essere questa di oliver knot, guardati anche due o tre video su you tube di lui#70
http://www.zooingros.it/it/prodotti/oliver-knott-fondo-attivo-fertile-per-piante-acquario-dolce-e-caridine-naturesoil-black-nero-grana-media-4-5-mm.htm

MatteoCoral92
10-12-2012, 14:35
Allora eccomi, questa mattina sono andato in un negozio vicino da me dove ho il 40 % di sconto.. Ho preso le prime cosette.. È rivenditore ufficiale sera quindi ho preso substrato fertile, fertilizzante giornaliero e bio attivatore. Ecco la foto: http://img.tapatalk.com/d/12/12/10/9a4unuda.jpg
L'attivatore in foto va bene considerando che voglio usare acqua osmotica ?

arianna91
10-12-2012, 14:49
Allora io attivatore batterico non ne ho mai usato anche perche una volta che allestisci la vasca la devi far girare un mese senza toccare nulla e senza fare cambi d acqua, in questo mese si completa il ciclo dell azoto e si formano i batteri nel tuo fondo e nel filtro, poi se vuoi usarlo non c e n e controindicazioni peró ti dico che i batteri si formano da soli non c e bisogno dell aiuto di un attivatore.
Poi visto che dici di voler usare acqua d osmosi allora dovevi comprare anche i sali con cui integrare l acqua di osmosi!
poi dalla foto il fondo mi sembra sia quello di cui parlavamo solo che è della sera invece che della dennerle...
------------------------------------------------------------------------
E il fertilizzante io ti avevo consigliato volutamente quello della dennerle perche specifico per le caridine in quanto patiscono la fertilizzazione...non so se quello puó andar bene e se vuoi un consiglio per il futuro non farti mai consigliare dai negozianti...ti consigliano solo per vendere il piu possibile e non per fare le cose per bene, almeno, la maggior parte...

MatteoCoral92
10-12-2012, 16:16
A questo punto credo che uso l'acqua del rubinetto e faccio girare un mese senza animali solo con piante e impianto co2, nei precedenti acquari ho sempre usato l'acqua del rubinetto e non ho avuto mai problemi, che io sappia qui a Roma l'acqua è e non dovrebbero esserci metalli pesanti.
Ho preso tutto di mia sponte senza chiedere al negoziante, ora faccio qualche ricerca su questo fertilizzante giornaliero, per il substrato invece mi sembra identico a quello dennerle, totale assenza di fosfati per non far proliferare le alghe ecc ecc.

MatteoCoral92
10-12-2012, 16:43
A questo punto credo che uso l'acqua del rubinetto e faccio girare un mese senza animali solo con piante e impianto co2, nei precedenti acquari ho sempre usato l'acqua del rubinetto e non ho avuto mai problemi, che io sappia qui a Roma l'acqua è e non dovrebbero esserci metalli pesanti.
Ho preso tutto di mia sponte senza chiedere al negoziante, ora faccio qualche ricerca su questo fertilizzante giornaliero, per il substrato invece mi sembra identico a quello dennerle, totale assenza di fosfati per non far proliferare le alghe ecc ecc.

Dimenticavo.. Avevo anche questo ma me lo ero scordato. http://img.tapatalk.com/d/12/12/10/ru9eveju.jpg
Tratto l'acqua del rubinetto con questo che neutralizza cloro e metalli pesanti.

arianna91
10-12-2012, 16:48
Si il biocondizionatore è sempre utile se usi acqua di rubinetto...

MatteoCoral92
10-12-2012, 17:59
Sto per fare l'ordine di tutto ciò che manca: acquario 30 lt, plafo 20 w neon, filtro eden 501 e impianto co2.. riguardo quest'ultimo ho trovato questo completo http://www.acquariomania.net/product_info.php?products_id=6099&osCsid=13a7de186d6776e32400737f332a995c
va bene o è meglio quello che mi ha linkato ieri? quello della dennerle da quanto ho capito non è il kit completo.

arianna91
10-12-2012, 18:24
L impianto va bene! Ordina anche i sali per integrare l acqua d osmosi non puoi mica metterla cosi pura!
------------------------------------------------------------------------
http://www.aquariumline.com/catalog/sera-mineral-salt-100ml-p-737.html

MatteoCoral92
10-12-2012, 19:47
ok grazie mille, provvedo a fare l'ordine al più presto..per l'acqua alla fine ho deciso di usare l'acqua del rubinetto trattata con il biocondizionatore che elimina i metalli pesanti #70 cerco di fare nel metodo più naturale possibile quindi non mi va di usare acqua osmotica.. appena parto faccio 1 mese di maturazione con solo piante, 5 ore di luce all'inizio vanno bene? la co2 la somministro quando la luce è accesa giusto? Grazie ancora per tutti i consigli.

arianna91
10-12-2012, 21:31
L acqua del rubinetto va bene a patto che abbia valori buoni e nella norma se puoi misurali e postali!
Per il resto avvia la vasca e lasci girare per un mesetto!
La co2 attaccala dopo una settimana mentre per la fertilizzazione io aspetterei anche 2 settimane!

MatteoCoral92
10-12-2012, 21:57
Adesso misuro il ph e te lo dico subito, che il test ce l'ho già..per la durezza devo ancora prendere il test :-))
---------------------------------
pH appena misurato dell'acqua del pozzo vicino casa: tra 8 e 8,5

arianna91
10-12-2012, 23:25
È un po' altino, l ideale sarebbe 7-7e mezzo..comunque i test che ti servono sono gh-kh-no2-no3

MatteoCoral92
10-12-2012, 23:39
Ok appena posso li prendo e posto anche gli altri, eventualmente andrebbe corretto o con il biocondizionatore si potrebbe stabilizzare?

arianna91
11-12-2012, 09:21
Il biocondizionatore leva i metalli mesanti e il cloro dall acqua di rubinetto non modifica i valori dell acqua

MatteoCoral92
11-12-2012, 20:15
Stavo pensando in attesa di avere un po' di tempo per andare a prendere gli altri test..i valori dell'acqua del rubinetto, durante il mese di maturazione possono migliorare? Ad esempio la mia acqua che ha un ph un po' troppo alcalino 8/8,5 .. Nel corso della maturazione il ph può raggiungere valori nella norma acidificandosi leggermente? Le piante ne risentono di un ph tra 8 e 8,5 visto che vanno inserite il primo giorno?

arianna91
12-12-2012, 13:50
il ph magari scenderà un pochino probabilmente...comunque ci sono metodi per acidificare l'acqua come ad esempio inserire della torba nel filtro esterno o mettere delle pingnette di ontano in vasca, ti rendono l'acqua un po' giallina però ti fanno scendere un po' il ph ... gli altri valori bisogna saperli prima di darti dei consigli perché può anche essere che hai un acqua con valori nella norma ma può anche essere che devi ricorrere ad acqua d osmosi ...
tu che hai un marino scusami non hai un impianto di osmosi??

MatteoCoral92
13-12-2012, 12:20
Purtroppo ancora non ho un impianto ad osmosi, sarà uno dei prossimi acquisti.. Attualmente compro l'acqua di osmosi e me la preparo da solo con i sali per il marino. Questi giorni ho avuto parecchio da fare all'università , appena ho tempo prendo gli altri test e posto i risultati.. Nel frattempo ho già fatto l'ordine per le altre cose .

arianna91
13-12-2012, 14:39
#70

arianna91
15-12-2012, 21:54
tienici aggiornati!

MatteoCoral92
16-12-2012, 14:24
Aggiornamento: se tutto va bene domani dovrebbe arrivarmi acquario filtro e 2 kg di dragonstone ADA, per conto mio ho già preso il fondo malaya sempre ADA ;-) ora mi mancano solo i test dell'acqua che prendo appena possibile e l'impianto co2 che posso ordinare anche la prossima settimana visto che non va avviato ad acquario appena allestito..

arianna91
16-12-2012, 16:07
Ok allora visto che hai deciso di prendere fondo ada devi seguire un protocollo preciso, ossia:
1 settimana cambi giornalieri
2 settimana cambi alterni
3 settimana cambi ogni 3 giorni
4 settimana in poi cambio d acqua 1 volta a settimana...
E devi piantumare sin da subito con almeno l 80% di piante...

MatteoCoral92
16-12-2012, 18:05
Come mai si segue questo protocollo, è il fondo normale che copre quello fertile.. Che percaso ho sbagliato e ho preso quello che è già fertilizzato?

arianna91
16-12-2012, 23:30
Hai sbagliato in pieno!
Le terre ADA non sono terre comuni come le altre! Sono terre fertilizzate e vanno messe cosi senza substrato!!!
E in piu hanno un protocollo preciso da seguire e vanno messe con acquari piantumati sin dall inizio almeno con l 80 % di vegetazione!

arianna91
16-12-2012, 23:43
In breve...questi tipi di terre all'avvio rilasciano grandi quantità di sostanze; molto spesso azoto in forma ammoniacale. I cambi devono essere effettuati per smaltire questi eccessi.
Ed è importante che la vasca sia piantumata sin dall inizio, in modo che questi nutrimenti vengano anche presi dalle piante permettendo cosi anche l aiuto nel ciclo dell azoto.
E i cambi bisogna farli seguendo un preciso protocollo anche perche sono terre che assorbono e sali e bispgna reintegrare con i cambi

MatteoCoral92
17-12-2012, 11:33
Che dici, mi conviene utilizzare questo fondo? Volevo posso anche andarlo a cambiare con quello della dennerle che mi avevi detto in precedenza.. Però se il gioco vale la candela mi cimento con questo..

MatteoCoral92
17-12-2012, 12:08
Aggiornamento: sul retro della confezione c'è scritto che va utilizzato come copertura di un fondo fertile. Come valori cè scritto che abbassa il kh ed il ph quindi leggendo anche un po' in giro meglio se usato inizialmente con acqua di rubinetto.
Ecco una foto : http://img.tapatalk.com/d/12/12/17/avuzahyn.jpg

arianna91
17-12-2012, 13:06
Allora se sei intenzionato a usare quel fondo ti consiglio di leggerti un po di info sui prodotti ADA nel sito si possono scaricare i manuali(adaitaly), e devi sapere che per almeno per il primo mese dovrai seguire scrupolosamente i cambi d acqua che ti ho scritto sopra, se non lo fai ti riempi di alghe...io non ti ho consigliato prodotti ADA perche bisogna sapere un minimo come si usano
------------------------------------------------------------------------
Allora quel fondo è gia fertile, va usato cosi senza niente sotto...se vuoi stare alla lettera dei prodotti ADA prima di mettere quello dovresti metterci o power sand( fa circolare l acqua in poche parole nel fondo in modo da non creare zone anossiche) senno ci dovresti mettere altri prodotti tipo batteri, carbone ecc. Ma se non vuoi spendere un patrimonio fidati che in una vaschetta piccola solo sabbia malaya va benissimo, io nel 200 litri avevo 27 kg di new amazonia e sotto solo 3 kg di power sand special.
Ti consiglio di leggerti i manuali nel sito ADA...perche fare degli errori all inizio usando questi prodotti senza sapere nulla poi i problemi te li porti dietro per un eternità.
L acqua di rubinetto bisogna vedere se la tua come valori ci sei, senno si puo usare benissimo osmosi integrata coi sali.

arianna91
17-12-2012, 14:30
qua spiega i substrati
http://www.adaitaly.com/supporto/Substrato.pdf
e qua è un manuale generale ADA
http://www.adaitaly.com/supporto/Manuale_ADA.pdf
------------------------------------------------------------------------
forse dei cambi non c è scritto, a me l'aveva detto EDOUS del forum, ha un suo sito aquazen.it anche questo interessante ..#70

MatteoCoral92
17-12-2012, 15:23
credo che seguirò i tuoi consigli e appena posso al massimo domani vado a cambiarlo con 2 sacchetti di ghiaino inerte della dennerle, cosi metto substrato fertile e sopra quello..credo sia la soluzione migliore per me che sono alle prime armi con un plantacquario... oggi dovrebbe arrivarmi tutto e sempre domani vado a prendere anche gli altri test, così li posto e decidiamo se usare acqua di rubinetto o acqua osmotica integrata con sali. Nel frattempo ti chiedo un'altra cosetta, l'acqua da inserire durante il primo allestimento o per i successivi cambi, va preparata in anticipo? se si, come? se uso acqua osmotica credo di si visto che devo integrarla con i sali, se invece userò acqua di rubinetto devo prepararla anchessa in anticipo con biocondizionatore prima di inserirla in acquario?

arianna91
17-12-2012, 15:42
anche secondo me è meglio che fai così, soprattutto se sei all'inizio, magari poi col tempo e studiando un po' puoi sempre fare un altra bella vaschetta ADA:-D
per l'acqua allora, se usi acqua di rubinetto la metti in una tanica il giorno prima e magari la lasci un po' a decantare col biocondizionatore, stessa cosa per l'acqua d'osmosi, la sera la prepari con le dosi giuste di sali, mischi bene e la lasci ferma tutta la notte in modo che i sali si sciolgano bene e poi puoi riempire!
in ogni caso ti consiglio di piantumare sin da subito anche per una questione di praticità!#70

arianna91
17-12-2012, 15:55
;-)

MatteoCoral92
17-12-2012, 22:24
Aggiornamento: è arrivato tutto :-) ora manca solo il ghiaino dennerle e i test dell'acqua, e poi si parte. Per la piantumazione credo che piantumerò inizialmente con più piante possibile, e metterò anche un pò di gallegianti a crescita veloce cosi tengo sotto controllo le alghe durante la maturazione ;-) , per il resto credo che abbiamo detto tutto..al prossimo aggiornamento!
----------------------------------------------
ho 2 kg di dragonstone, credo che ne dovrò prendere altre perché è un'unica roccia da 2 kg quindi abbastanza grossa, quindi la userò come oyaishi..quanti kg totali di roccia vanno all'incirca in 30 lt?

arianna91
17-12-2012, 23:51
I kg siceramente non te li saprei dire, non penso ci sia un rapporto di kg esatto...comunque se è tanto grossa puoi spezzarla, si rompono facilmente sono molto porose...

MatteoCoral92
18-12-2012, 19:59
Fondo dennerle preso e test presi, entro domani posto i test della mia acqua di rete, e nel fine settimana procedo con l'allestimento.

arianna91
18-12-2012, 20:48
perfetto!

MatteoCoral92
19-12-2012, 22:15
Ed ecco finalmente i valori della mia acqua di rete , penso che all'incirca ci siamo:
pH: 7,5/8
kH: 11
gH: 8
NO2: assenti
NO3: circa 30 mg/l

arianna91
20-12-2012, 14:22
sei sicuro di aver fatto i test kh e gh giusti?
strano che hai kh più alto del gh ... i test di che marca sono?

MatteoCoral92
20-12-2012, 16:34
I test sono della sera, il kh in effetti credo che lo rifaccio , perché mentre mettevo le gocce un paio di volte me ne è sfuggita mezza perché c'erano delle bolle d'aria nel dosatore ..

arianna91
21-12-2012, 11:05
Falli goccia per goccia e ogni goccia che metti agita un pochino la provetta...

MatteoCoral92
24-12-2012, 01:28
Aggiornamento: Finalmente oggi sono riuscito ad allestire il mio cubo #70 come detto in precedenza il layout è in stile iwagumi ma ho deciso di non cimentarmi in un iwagumi puro con solo il pratino, anzi di pratino non c'è praticamente nulla #13 l'acquario è stato riempito interamente con acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore, ho usato dragonstone ada e come piante per ora ho inserito: Micranthemum umbrosum(davanti/centro vasca), cabomba(foondo vasca) e rotala rotundifolia(fondo vasca).
Ho pensato di effettuare un cambio 50% ogni 3 giorni la prima settimana per poi aumentare a 1 cambio a settimana, come illuminazione ho una e27 da 20w ed ho iniziato con 4 ore al giorno per poi aumentare mezzore ogni settimana fino ad arrivare a pieno regime, con la co2 parto la prossima settimana e con il fertilizzante giornaliero idem.
Che ne dite? tutto giusto o devo correggere qualcosa nella fase di maturazione?
Domane vedo di inserire qualche foto #70

arianna91
25-12-2012, 14:24
Non debi assolutamente fare cambi in maturazione, per un mese l acqua non si tocca devono formarsi i batteri e concludere il ciclo dell azoto a meno che tu non abbia deciso all ultimo di mettere fondo ada ma non penso visto che non l hai scritto!
Comunque metti qualche foto!!!:-))

MatteoCoral92
25-12-2012, 22:44
Confermo che ho usato normale ghiaino dennerle quello per gamberetti e niente fondo ADA, per il resto tutto ok? illuminazione, co2 e fertilizzazione?
i rabbocchi dell'acqua che evapora utilizzo sempre acqua del rubinetto decantata con il biocodizionatore.. per la temperatura per adesso l'ho messa a 25 gradi, ma mi era venuto il dubbio se dovevo abbassarla un pochino.

arianna91
26-12-2012, 22:04
ok allora per un mese niente cambi.
aspetta ancora una settimana e inizia a dare co2 e un pochino di fertilizzazione(dosi dimezzate)
illuminazione non mi ricordo quanto hai?
la temperatura mettila sui 23-24 ...
------------------------------------------------------------------------
alla fine delle 3 settimane fai i primi test e postali che vediamo se si è chiuso il ciclo dell'azoto, se sarà tutto ok farai un cambio e lasci girare ancora una settimana e poi potrai inserire i primi ospiti#70
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo inserisci delle piante a crescita veloce e miraccomando non iniziare a dare 8 ore di luce ma inizia con 4 e aumenta di mezzora ogni 5 giorni più o meno sennò ti riempi di alghe ..

MatteoCoral92
26-12-2012, 23:20
Perfetto, allora ho fatto tutto bene.. Ho iniziato con 4 ore di luce, per la fertilizzazione grazie per la dritta, ora non mi rimane che aspettare e nel frattempo appena posso prendo qualche piantina a crescita veloce.. Vi tengo aggiornati..

arianna91
26-12-2012, 23:34
Puoi mettere a galleggiare del cerathophyllum che è la cosa migliore! E poi dopo tutti questi consigli vogliamo almeno delle foto!!!

MatteoCoral92
27-12-2012, 15:26
Perfetto :-) Ecco a grande richiesta qualche foto della mia creazione, spero vi piaccia, come ho già detto non ho optato per un iwagumi puro con solo pratino #70 :


http://s8.postimage.org/qmnrpiz1t/DSC_0011.jpg (http://postimage.org/image/qmnrpiz1t/)

http://s8.postimage.org/f7rakwmpd/DSC_0012.jpg (http://postimage.org/image/f7rakwmpd/)

http://s9.postimage.org/4deptmqpn/CSC_0010.jpg (http://postimage.org/image/4deptmqpn/)

http://s9.postimage.org/bporcwybf/DSC_0009.jpg (http://postimage.org/image/bporcwybf/)

arianna91
27-12-2012, 17:48
Bravo! Mi piace!
L unica cosa che mi sento di dirti è che dovevi interrare di piu la calli..
------------------------------------------------------------------------
Ah dimenticavo...
Metti le foto dritte per il bene del nostro collo:-D

MatteoCoral92
27-12-2012, 20:39
Appena posso giro le foto :-) Grazie per i complimenti , quella davanti è micranthemum micranthemoides e ho cercato di interrare solo le radici con non poche difficoltà ... Appena posso prendo le pinze apposite e cerco di interrarle il più possibile.
----------------------------------------------------------------------------------
Ho girato le foto #70 Anche io quando l'ho presa avevo il dubbio ma guardando le foto comparate della micra e della calli mi sembra che la mia è una micrantemoides... bho... comunque domani cerco di interrarla un po di più come mi hai consigliato #70

arianna91
27-12-2012, 21:01
ah ok comunque si anche quella pianta con parecchia luce tende a stolonare e potresti riuscire a fare un pratino però con almeno 1w/l
------------------------------------------------------------------------
anche se mi sembra hemianthus callitricoide quella non micrantemoide ...!

MatteoCoral92
30-12-2012, 16:42
Aggiornamento: Ieri ho inserito qualche stelo di ceratophyllum lasciato a galleggiare, mentre oggi ho attivato la co2( Askoll Pro Green System) regolato per adesso a 5 bolle/min, penso sia poco ma voglio andare per gradi misurando il ph giorno per giorno, oggi ho misurato ph e kh prima di inserire la co2 ed ho notato già un abbassamento del ph(di circa 0,5) e del kh(di circa 1 grado) dopo una settimana dall'avvio. Per la precisione sono a pH 7/7,5 e kh 10. Domani rimisuro il ph e se come probabile non si è abbassato aumento di qualche bolla la co2 , l'obbiettivo è portare il ph a circa 6,8 che anche facendo riferimento alla tabella kH/pH dovrebbe essere il valore ottimale.

arianna91
31-12-2012, 00:53
Io ti consiglio di non stare a misurare tutti i giorni i valori perche senno ci diventi scemo!
Tanto la vasca dovrà maturare e in questo mesetto i valori si dovranno assestare.
I primi test falli alla fine della terza settimana e li inizi ad aggiustarli se vedi che non vanno bene...
La co2 va bene, poi pian piano alzala almeno a 20-30 bolle al minuto e per il ph puoi abbassarlo con la torba da mettere nel filtro o con delle pignette di ontano!

MatteoCoral92
31-12-2012, 12:39
Ok perfetto, allora adesso lascio tutto così e ricontrollo alla terza settimana, anche io avevo pensato di abbassare il ph con la torba.. Ora non mi resta che aspettare. La co2 la alzo gradualmente durante queste settimane?
-------------------------------------------------------------
Prime forme di vita: Avvistata una microlumachina che passeggiava sul vetro anteriore..è ancora troppo minuscola per effettuare il riconoscimento, aspetterò che cresca abbastanza da poter fare una foto #70

arianna91
02-01-2013, 21:22
la co2 alzala pure gradualmente, per la lumaca sicuramente era in mezzo alle piante che hai comprato e 90 su 100 sarà una physa! innocua#70

MatteoCoral92
04-01-2013, 20:55
Aggiornamento: Alzata di un'altra mezz'ora le ore di illuminazione che arrivano quindi a 5 ore. La co2 alzata e regolata per ora a 12 bolle/minuto, sembra procedere tutto per il meglio, la rotala e il cerato phylum crescono a vista d'occhio, la cabomba ha tirato fuori già foglie nuove(ciuffi).. Mentre la micra stenta ancora un po' ma sembra decisamente migliorata dopo l'inserimento della co2. Nessuna traccia di alghe per adesso , speriamo bene :-)

arianna91
05-01-2013, 21:34
#70 perfetto tienici aggiornati e anche con due foto:-))

MatteoCoral92
08-01-2013, 13:10
Aggiornamento: alzata ieri l'illuminazione a 5:30 ore, avvistate altre due lumachine, sono un po' più grosse e confermo che appartengono al genere Physa. Un ciuffetto di micra sta deperendo mentre gli altri ciuffi stanno bene ed hanno anche cominciato a tirare fuori foglioline nuove. Le altre piante stanno alla grande, la rotala specialmente che cresce a vista d'occhio. A breve nuove foto :-)

arianna91
08-01-2013, 14:49
#25

MatteoCoral92
14-01-2013, 12:10
Aggiornamento: Ed eccomi qui, alzata sabato l'illuminazione di un'altra mezzora, ora sono a 6h..ieri la vasca ha compiuto 3 settimane quindi è ora di fare i test e in giornata li posto così vediamo se c'è da fare qualche correzione. CO2 a 14 bolle/min e ancora non ho somministrato fertilizzante giornaliero.
------------------------------------------------------------------------------------
Test effettuati #70 :
pH 7
kH 10
gH 11
NO2 0 mg/l
NO3 10 mg/l

Rispetto ai test iniziali: pH diminuito da circa 7,5/8 a 7, kH e gH rimasti invariati, forte diminuzione degli NO3 che prima erano intorno ai 30 mg/l
------------------------------------------------------------------------------------
Foto di 3 giorni fa:

http://s7.postimage.org/nmzvbhkbb/DSC_0161.jpg (http://postimage.org/image/nmzvbhkbb/)

http://s7.postimage.org/6nvi9yyhj/DSC_0162.jpg (http://postimage.org/image/6nvi9yyhj/)

http://s7.postimage.org/7xydm4yl3/DSC_0165.jpg (http://postimage.org/image/7xydm4yl3/)

http://s7.postimage.org/lqqkmzthz/DSC_0166.jpg (http://postimage.org/image/lqqkmzthz/)

http://s7.postimage.org/4nse5826v/DSC_0168.jpg (http://postimage.org/image/4nse5826v/)

arianna91
15-01-2013, 13:40
ciao! allora direi che i valori vanno bene a parte il kh che è molto alto ...bisogna portarlo almeno a 5-6, almeno!
che acqua hai usato per riempire?
hai fatto bene a mettere il ceratophyllum in maturazione#70
riguardo al picco di nitriti direi che ci siamo quasi!
io aspetterei ancora una settimana così arrivi a 8 ore e poi fai il primo cambio!

MatteoCoral92
15-01-2013, 15:37
Perfetto, ho usato acqua di rubinetto sia per riempire sia per i rabbocchi dell'acqua evaporata, trattata con biocondizionatore e decantata 24h.. Per abbassare il kh faccio il cambio con acqua osmotica giusto?

arianna91
15-01-2013, 16:32
Eh per forza...perche è troppo alto il kh!
Misura anche i valori della tua acqua di rubinetto, comunque io in una vaschetta cosi avrei usato interamente acqua d osmosi#70
------------------------------------------------------------------------
I rabbocchi dovresti farli con sola osmosi..

MatteoCoral92
15-01-2013, 17:58
I valori dell'acqua di rubinetto li avevo già postati prima di riempire e alla fine avevo deciso di riempire con acqua di rubinetto .. Cmq sono ph 8 e kh sempre 10 .. Quindi da quando ho avviato mi si è abbassato i ph di 1.. Come mi regolo per sapere quanta acqua cambiare con quella di osmosi? Un'altra domanda, se abbasso il kh diminuisco ulteriormente anche il ph giusto? Quindi aspetto ad aumentare la co2
---------------------------------------------------------------
Per abbassare il kh mi conviene aspettare domenica che arrivo a 4 settimane di maturazione, o posso iniziare anche ora a fare la correzione?
Secondo i miei calcoli io ho all'incirca 25 litri netti a kH 10, essendo che l'acqua d'osmosi è a kH 0, se cambio il 20% dell'acqua dovrei abbassare il kH di 2 gradi giusto?
Fatemi sapere se è corretto, e nel caso procederei con 2 cambi del 20% a distanza di 2/3 giorni l'uno dall'altro.
----------------------------------------------------------------
Un'altra domanda, per i cambi che effettuerò in futuro ad acquario già avviato una volta al mese, posso prepararmi l'acqua qualche giorno prima miscelando quella del rubinetto a quella di osmosi per ottenere un kh uguale a quello dell'acquario in modo da non creare sbalzi quando faccio il cambio?

arianna91
16-01-2013, 21:12
il calcolo penso sia giusto#70
ma perché farai i cambi 1 volta al mese?
io non rischierei in una vasca così piccola, almeno se proprio vuoi fare così fanne uno ogni 15 giorni però del doppio di quello che faresti alla settimana

MatteoCoral92
16-01-2013, 22:58
Non sapevo che bisognava aumentare i cambi se l'acquario è piccolo.. Per fortuna me l'hai detto. Quindi faccio cambi 1 volta a settimana? Quanti litri ?

arianna91
17-01-2013, 00:30
Quanto è la vasca? Calcola che di solito si fa il 20% ogni settimana!

MatteoCoral92
17-01-2013, 01:45
La vasca è da 30 lt lordi, netti saranno 25

MatteoCoral92
17-01-2013, 16:24
Dubbio dell'ultim'ora ... come faccio a capire se ho già avuto il picco di nitriti, non avendo misurato i valori settimana per settimana? Comunque per il kH ho deciso di aspettare questa domenica(1 mese dall'avvio) e poi sistemarlo nella settimana successiva, in modo da far maturare per bene il tutto. Dopodichè inserisco le prime caridine #70 Quali sono le più resistenti?

arianna91
17-01-2013, 19:19
Il ciclo dell azoto approssimativamente dura 3-4 settimane, ogni vasca è a se...allora domenicaisura e posta i valori che ti diciamo tutto!!
A mio parere le piu resistenti sono le japoniche peró anche le red cherry vanno bene anche se patiscono un po la fertilizzazione!

MatteoCoral92
17-01-2013, 20:10
Il ciclo dell azoto approssimativamente dura 3-4 settimane, ogni vasca è a se...allora domenicaisura e posta i valori che ti diciamo tutto!!
A mio parere le piu resistenti sono le japoniche peró anche le red cherry vanno bene anche se patiscono un po la fertilizzazione!

Perfetto, tutto chiaro #70 con il fertilizzante giornalieri comincio dopo che ho messo a posto i valori, le piante mi sembrano piene di salute quindi penso di poter aspettare un'altro pò.
Ps. La rotala è gia quasi arrivata a pelo d'acqua :-)

arianna91
17-01-2013, 21:33
ok volendo puoi anche iniziare adesso a mettere qualche goccia ogni tanto senza problemi#70
sempre a dosi dimezzate poi piano piano aumenti!:-))

MatteoCoral92
17-01-2013, 23:45
ok volendo puoi anche iniziare adesso a mettere qualche goccia ogni tanto senza problemi#70
sempre a dosi dimezzate poi piano piano aumenti!:-))

#70 #70

MatteoCoral92
21-01-2013, 18:46
Ieri si è concluso ufficialmente il ciclo di 4 settimane di maturazione , domani posto i risultati dei test così correggiamo quelli che ce da sistemare ;-)

MatteoCoral92
22-01-2013, 13:53
Come promesso ecco i valori appena misurati:
pH: 7
kH: 11
gH: 9
NO2: 0 mg/l
NO3: 5 mg/l

Ecco fatto, ora partiamo con la sistemazione dei valori, domani faccio il primo rabbocco con acqua d'osmosi e nei giorni successivi faccio cambi per portare il kh intorno a 6, poi ricontrollo il pH per sicurezza e se tutto va bene sabato inserisco le prime caridine..quante mi consigliate di metterne?

arianna91
22-01-2013, 15:23
Ok perfetto, fai il primo cambio d acqua e riposta i valori peró, o l avevi gia fatto?
Il kh è decisamente da abbassare, hai rocce calcaree?
Per le caridine mettine un gruppetto di 5;)

MatteoCoral92
22-01-2013, 18:13
I valori sono appena finita maturazione senza ancora aver effettuato il cambio con acqua osmotica, non ho rocce calcaree, ho delle dragonstone originali ADA assolutamente non calcaree, questo mi è stato anche confermato dal fatto che per tutto il mese di maturazione il kH è sempre rimasto invariato.
Ho appena preso l'impianto di osmosi che mi servirà anche per il marino quindi stasera faccio l'acqua e domani mattina faccio il primo cambio del 20 % e giovedi rifaccio i test per regolarmi per il secondo cambio. #70

MatteoCoral92
24-01-2013, 13:19
Aggiornamento: Effettuato stamattina primo cambio del 20% con acqua di osmosi, stasera effettuo il test del kh e gh e mi regolo per il prossimo cambio che farò domani mattina, porterò il kh intorno a 6, dopodichè i cambi settimanali saranno effettuati utilizzando acqua di rubinetto e di osmosi nelle relative proporzioni per avere kh 6, in modo da non avere sbalzi.
Sabato arrivano i primi ospiti, 5 caridine red cherry :-)

arianna91
24-01-2013, 14:40
Le dragon vai tranquillo che non sono assolutamente calcaree!
Allora aspettiamo i valori e le foto dei primi ospiti#70

MatteoCoral92
25-01-2013, 13:05
Eccomi qui..misurato kh stamattina e si è gia abbassato da 11 a 8, eseguirò un'altro cambio di circa 5 litri per abbassarlo a 6/7...dopodichè rimisuro anche il ph per sicurezza.

MatteoCoral92
26-01-2013, 11:16
Aggiornamento: valori appena misurati stamattina :-)
pH: 6/6,5
kH: 6
Oggi pomeriggio prendo le Red cherry :-)

MatteoCoral92
27-01-2013, 16:08
Ieri ho preso le prime 2 caridine(le ultime 2) e la prossima settimana ne prendo altre 3 :-), dovrebbero essere un maschio ed una femmina..a breve inserirò le foto.
Ho ridotto leggermente la co2 in quanto ho il pH vicino a 6 e voglio stabilizzarlo a 6,5/7.
Ho preso anche i sali della shg per prepararmi l'acqua per i cambi settimanali, ma dietro la confezione le dosi consigliate danno un kH di 3 e gH 5, che a me sembra troppo basso per le caridine che invece gradiscono un'acqua sui 6/7 gradi di kH, se raddoppio le dosi in modo da portare il kH ai valori attuali della mia vasca? Rischio inoltre di alterare i valori di pH?

arianna91
27-01-2013, 18:18
foto foto foto!
il kh cerca di tenerlo a 5, a 3 è troppo rischioso e avresti variazioni di ph.
il ph 6 è troppo basso!

MatteoCoral92
27-01-2013, 21:12
Ho rimisurato i valori perché mi puzza sto ph basso a 6, ho rifatto i test di ph kh e gh, tutto ok tranne il ph.
kH: 7 (penso che lo tengo così perché leggendo un pò in giro ho letto che è un valore buono per le caridine che preferiscono acqua un po più dura)
gH: 6
pH: 6 (ho notato che il reagente variava leggermente verso il 6,5 quindi il ph è in salita rispetto a ieri in quanto ho diminuito la co2 che era a 16 bolle/min)

Dovrei risolvere abbassando un'altro pò la co2, e la prossima settimana parto con i cambi settimanali, preparando acqua di RO con i sali SHG amazonas che leggendo un pò in giro dovrebbero alzare leggermente il pH ad un valore di circa 6,5/7.
Le caridine comunque sembrano stare bene, hanno incominciato ad esplorare la vasca e si fanno vedere parecchio rispetto a ieri, hanno anche mangiato 1 granulino ciscuno di SHG che uso per i pesci #70.