pintu91
05-12-2012, 11:29
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nella sezione dedicata al marino perchè finora ho avuto solo acquari d'acqua dolce, ma da un pò mi è venuta voglia di allestire un marino.
Ho letto dei vari metodi di gestione ma volevo un consiglio sul litraggio della vasca come prima esperienza, penso che valga la stessa cosa per il dolce, cioè più litri ho e più il sistema è stabile, ma ovviamente aumentano anche i costi....per questo avevo deciso o di allestire da zero un nanoreef (almeno 50 litri) oppure acquistare un acquario usato più grande ma già allestito (con sole rocce).
Ho trovato un'offerta online in cui è in vendita una vasca da 105x50x45...vi riporto quanto scritto perchè non sò se si possono linkare siti di annunci...
http://s18.postimage.org/cs11yaxyd/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/cs11yaxyd/)
Causa trasloco vendo acquario marino in dismissione, allo stato attuale tenuto in funzione senza ospiti per non penalizzare le rocce coralline e i coralli scheletrati di fondo.
Il tutto è cosi composto:
Vasca in 1/2 cristallo chiaro da 13mm dimensioni eterne Lunghezza 105 larghezza 40 altezza 52.
Area mascherata per riciclaggio e pulizia 13x40x52.
1 Pompa di movimento Marea.
2 Pompe di circuito in area mascherata da 1100 più altre di scorta.
Schiumatolo turbo efficace.
2 Riscaldatori.
Sistema di pulizia a pelo dacqua.
Plafoniera HQI Dupla electra da 150w a sospensione con lampada nuova a zero ore da 10000k
(richiede facile revisione nei contatti) + led esterni a luce blu (notturno).
Plafoniera a 2 neon T5 con neon da sostituire.
Temporizzatore multipresa programmabile singolarmente.
Ambientazione: Più di 15 kg rocce coralline. Fondale in sabbia corallina (in bassa percentuale), rimanente corallo di piccole dimensioni arieggiato da grata.
Distributore di mangime programmabile.
Sale marino Ocean Istant più di 15 kg, 4-5 Taniche da 25lt vuote.
Mobile con 2 pratiche aree sottostanti coperte da tendina, più 4 cassetti con componenti utilissimi:
Chimica, termometri, misuratore salinità, più complementi utilissimi per la pulizia e manutenzione.
Secondo voi la gestione può essere fatta solo dallo skimmer? e a cosa possono servire le "pompe di circuito"?
Aggiungerei una pompa di movimento perchè ne ha solo 1...poi se decidessi di prenderlo come dovrei comportarmi come procedura, devo monitorare tutti i valori per un certo periodo e se sono stabili posso iniziare a mettere gli invertebrati?
Con quell'illuminazione quali invertebrati riuscirei ad allevare senza problemi?
Scusate ma sono alle prime armi e non so se sia consigliabile partire da acquari già avviati ma viste le dimensioni e l'offerta non mi dispiacerebbe prenderlo.
Ho letto dei vari metodi di gestione ma volevo un consiglio sul litraggio della vasca come prima esperienza, penso che valga la stessa cosa per il dolce, cioè più litri ho e più il sistema è stabile, ma ovviamente aumentano anche i costi....per questo avevo deciso o di allestire da zero un nanoreef (almeno 50 litri) oppure acquistare un acquario usato più grande ma già allestito (con sole rocce).
Ho trovato un'offerta online in cui è in vendita una vasca da 105x50x45...vi riporto quanto scritto perchè non sò se si possono linkare siti di annunci...
http://s18.postimage.org/cs11yaxyd/Immagine.jpg (http://postimage.org/image/cs11yaxyd/)
Causa trasloco vendo acquario marino in dismissione, allo stato attuale tenuto in funzione senza ospiti per non penalizzare le rocce coralline e i coralli scheletrati di fondo.
Il tutto è cosi composto:
Vasca in 1/2 cristallo chiaro da 13mm dimensioni eterne Lunghezza 105 larghezza 40 altezza 52.
Area mascherata per riciclaggio e pulizia 13x40x52.
1 Pompa di movimento Marea.
2 Pompe di circuito in area mascherata da 1100 più altre di scorta.
Schiumatolo turbo efficace.
2 Riscaldatori.
Sistema di pulizia a pelo dacqua.
Plafoniera HQI Dupla electra da 150w a sospensione con lampada nuova a zero ore da 10000k
(richiede facile revisione nei contatti) + led esterni a luce blu (notturno).
Plafoniera a 2 neon T5 con neon da sostituire.
Temporizzatore multipresa programmabile singolarmente.
Ambientazione: Più di 15 kg rocce coralline. Fondale in sabbia corallina (in bassa percentuale), rimanente corallo di piccole dimensioni arieggiato da grata.
Distributore di mangime programmabile.
Sale marino Ocean Istant più di 15 kg, 4-5 Taniche da 25lt vuote.
Mobile con 2 pratiche aree sottostanti coperte da tendina, più 4 cassetti con componenti utilissimi:
Chimica, termometri, misuratore salinità, più complementi utilissimi per la pulizia e manutenzione.
Secondo voi la gestione può essere fatta solo dallo skimmer? e a cosa possono servire le "pompe di circuito"?
Aggiungerei una pompa di movimento perchè ne ha solo 1...poi se decidessi di prenderlo come dovrei comportarmi come procedura, devo monitorare tutti i valori per un certo periodo e se sono stabili posso iniziare a mettere gli invertebrati?
Con quell'illuminazione quali invertebrati riuscirei ad allevare senza problemi?
Scusate ma sono alle prime armi e non so se sia consigliabile partire da acquari già avviati ma viste le dimensioni e l'offerta non mi dispiacerebbe prenderlo.