PDA

Visualizza la versione completa : Primo acquario, dubbi e consigli!


pierpaolo9600
05-12-2012, 00:46
Buonasera a tutti!!
E' il mio primo post su questo forum e inizierò subito con un bel po di domande...
Vorrei realizzare il mio primo acquario, in realtà sarebbe il secondo dato che 8-9 anni fa ne ho avuto uno tropicale ma a 12-13 anni le conoscenze erano molto poche e mi facevo guidare dai negozianti.
Ora ho intenzione di creare un acquario marino, il problema è che non so davvero nulla!
Ho letto che si utilizza una sump per il filtraggio, mentre io pensavo servisse un filtro interno o esterno, anche se mi sembra id capire che esistono dei filtri esterni che svolgono lo stesso lavoro della sump ma hanno il vantaggio di essere più compatti, mi sbaglio?
So che un acquario marino più grande è e meglio è, dato che è più semplice evitare vari problemi ma ovviamente è più costoso.
Vi dico cosa vorrei realizzare, poi con il vostro aiuto, i vostri consigli modifichiamo le mie idee a seconda del budget e della difficoltà.
Su questo forum ho visto acquari da 500-600 litri molto ma molto belli, purtroppo non ho la possibilità di prenderne uno cosi grande e mi starei indirizzando verso un acquario da 150-200 litri, penso possa andare bene per iniziare questa avventura.
Mi piacerebbe avere l'acquario con molta roccia viva, molti invertebrati e magari qualche corallo e "abbastanza" popolato da pesci.
Diciamo che qualcosa come questo: http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/cicciorao.asp (eh beh direte voi!:-) ) potrebbe rendere le idee, ovviamente tutto in scala e partendo per gradi.
A me piacerebbe anche un acquario a forma di cubo con una roccia "centrale" molto grande che da modo ai pesci di poter nuotare intorno, come se fosse un iceberg.
In ogni caso penso che l'allestimento sia una questione secondaria.
Cosa mi consigliate? Mi date qualche idea su vasche valide e con rapporto qualità prezzo? Quanto si andrebbe a spendere per una vasca da 150-200 litri con tutta l'attrezzatura (escluso mobiletto e "arredamento") ?
Le vasche penso si trovino intorno le 200 euro ma il sistema di filtraggio e varie?
Inoltre mi fareste un grande favore mi chiarite la situazione del filtraggio-salatura ecc. E' obbligatorio usare una sump o esistono filtri esterni "compatti" e altrettanto validi?
Grazie mille a tutti e scusatemi per le numerose domande!

MatteoBr
05-12-2012, 04:28
Io direi come prima cosa leggi le guide......poi possiamo parlare di attrezzature varie come detto tante volte possiamo anche fare un elenco ma poi se non si sa a cosa servono siamo da punto e da capo!
Quindi con molta calma e attenzione leggiti le guide che trovi qui sul forum vedrai che gia tante domande spariranno.....
Anche per il budget e' impossibile risponderti gia' dal metodo che deciderai di utilizzare potrebbe cambiare il prezzo...

pierpaolo9600
05-12-2012, 12:04
Io direi come prima cosa leggi le guide......poi possiamo parlare di attrezzature varie come detto tante volte possiamo anche fare un elenco ma poi se non si sa a cosa servono siamo da punto e da capo!
Quindi con molta calma e attenzione leggiti le guide che trovi qui sul forum vedrai che gia tante domande spariranno.....
Anche per il budget e' impossibile risponderti gia' dal metodo che deciderai di utilizzare potrebbe cambiare il prezzo...

Mi date qualche link da poter-dover leggere? Dove trovo le guide?

cibbiere
05-12-2012, 13:20
Vai qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
fatti un'idea, e poi chiedi!

pierpaolo9600
05-12-2012, 15:50
Vai qui:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp
fatti un'idea, e poi chiedi!


Ho iniziato a leggere qualcosina e mi ha incuriosito l'articolo sui consumi, parla di 118 euro per un bimestre, quindi costa circa 50 euro al mese il mantenimento dell'acquario? O 118 euro è la bolletta complessiva del suo appartamento?
Quanti kw consuma mediamente un acquario, tra luci, pompe ecc? Il tutto molto aprrossimativamente

MatteoBr
05-12-2012, 15:58
Dipende da che vasca vuoi farti da cosa vuoi allevarci e da che accessori scegli......


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
05-12-2012, 16:16
Dipende da che vasca vuoi farti da cosa vuoi allevarci e da che accessori scegli......


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Indicativamente... per una vasca da 200 litri con accessori da "entry level" ma di discreta qualità. Era per farmi un idea, se i costi dovessero essere alti potrei subito cambiare idea e pensare ad un nanoreef che è sicuramente più complesso.
Se mi fate qualche esempio e mi date informazioni ve ne sarei grato.
Intanto sto leggendo tutte le guide che mi avete postato

MatteoBr
05-12-2012, 16:18
Cosa vuoi allevare?


Dal mio melafonino con tapatalk!!

MatteoBr
05-12-2012, 16:21
Secondo me per quel litraggio dovresti spendere non piu' di una 20 ina di euri al mese.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Emiliano98
05-12-2012, 16:29
ti dico una cosa,meglio che spendi all'inizio,non te ne pentirai.la sump io la farei,ho provato senza e mi è andata male,pochi schiumatoi adatti ecc...

pierpaolo9600
05-12-2012, 17:31
ti dico una cosa,meglio che spendi all'inizio,non te ne pentirai.la sump io la farei,ho provato senza e mi è andata male,pochi schiumatoi adatti ecc...

Mentre mi leggo le varie guide potete "buttare giu" qualche proposta di allestimento?
Con e senza sump, indicando gli inconveniente ed i vantaggi. Vorrei un sistema molto silenzioso e che consumi il meno possibile.
Non conosco molto bene le differenze tra i vari invertebrati ecc ma mi piacerebbe avere invertebrati, coralli e pesci

Ricca
05-12-2012, 17:45
Ciao Pierpaolo! :-)
Le variabili in gioco sono tantissime!!
Per poter fare un calcolo approssimativo dei consumi, dovresti prima di tutto capire che attrezzatura usare, poi si calcolano i relativi consumi e solo allora si può avere un'idea chiara di quello che consumerà.

Io ti posso dire che sono passato da una bolletta a bimestre di 50/60 euro (vivo da solo e sono sovente fuori casa) a una bolletta a bimestre di 160/170 euro. Ma parliamo di una vasca che non guarda troppo in faccia ai consumi.

Per iniziare, vorrei darti un consiglio, visto che continui a chiederlo: metti assolutamente la sump!!!!! ;-)
Senza sump, prima o poi impazzisci! Tanto vale metterla subito e ti risolvi un sacco di problemi.

Secondo punto: pensa a che tipo di illuminazione vuoi usare.
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)

Una volta deciso il tipo di illuminazione, cerca una plafoniera apposita... e solo allora prendi le misure della vasca!!
Salvo reali problemi di spazio, non ha senso partire dalla vasca.. adattarci sopra una plafoniera e poi scoprire che questa non copre tutta (o è abbondante) la superfice della vasca.

Io con la mia vasca ho fatto così: scelta l'illuminazione, mi sono informato la superfice che il riflettore illuminava e solo allora ho scelto le misure della vasca.

Poi farei la scelta dello skimmer, ma questo dipende dalla grandezza vasca e dal metodo che vorresti seguire.

Ricca
05-12-2012, 17:58
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)


Faccio una piccola precisazione..

HQI: alti wattaggi, ma costi di manutenzione bassi (alla fine devi cambiare una lampadina ogni 6 mesi).
T5: bassi watt consumati in relazione alla resa (c'è da dire che una plafoniera con per esempio 10 neon T5 ha comunque il suo bel consumo) e costi di manutenzione che io considero altini (cambiare sempre per esempio 10 neon ogni 5 mesi credo che abbia il suo costo).
LED: tolto il fai da te, le plafoniere costano quanto un mutuo!!! I costi di manutenzione sono nulli (in teoria non si cambiano per anni) e i watt consumati sono più bassi di tanto rispetto agli altri 2 tipi.

Queste sono per me le differenze principali...
se ho sbagliato in qualcosa, vi prego di farmelo notare. :-)

pierpaolo9600
05-12-2012, 18:00
Ciao Pierpaolo! :-)
Le variabili in gioco sono tantissime!!
Per poter fare un calcolo approssimativo dei consumi, dovresti prima di tutto capire che attrezzatura usare, poi si calcolano i relativi consumi e solo allora si può avere un'idea chiara di quello che consumerà.

Io ti posso dire che sono passato da una bolletta a bimestre di 50/60 euro (vivo da solo e sono sovente fuori casa) a una bolletta a bimestre di 160/170 euro. Ma parliamo di una vasca che non guarda troppo in faccia ai consumi.

Per iniziare, vorrei darti un consiglio, visto che continui a chiederlo: metti assolutamente la sump!!!!! ;-)
Senza sump, prima o poi impazzisci! Tanto vale metterla subito e ti risolvi un sacco di problemi.

Secondo punto: pensa a che tipo di illuminazione vuoi usare.
Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)

Una volta deciso il tipo di illuminazione, cerca una plafoniera apposita... e solo allora prendi le misure della vasca!!
Salvo reali problemi di spazio, non ha senso partire dalla vasca.. adattarci sopra una plafoniera e poi scoprire che questa non copre tutta (o è abbondante) la superfice della vasca.

Io con la mia vasca ho fatto così: scelta l'illuminazione, mi sono informato la superfice che il riflettore illuminava e solo allora ho scelto le misure della vasca.

Poi farei la scelta dello skimmer, ma questo dipende dalla grandezza vasca e dal metodo che vorresti seguire.
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare
------------------------------------------------------------------------

Oggi ne abbiamo principalmente 3 tipi:
HQI (in assoluto la mia preferita)
neon T5 (ottima resa)
Led (non mi esprimo.. non mi piacciono.. non riesco a parlarne bene!!)


Faccio una piccola precisazione..

HQI: alti wattaggi, ma costi di manutenzione bassi (alla fine devi cambiare una lampadina ogni 6 mesi).
T5: bassi watt consumati in relazione alla resa (c'è da dire che una plafoniera con per esempio 10 neon T5 ha comunque il suo bel consumo) e costi di manutenzione che io considero altini (cambiare sempre per esempio 10 neon ogni 5 mesi credo che abbia il suo costo).
LED: tolto il fai da te, le plafoniere costano quanto un mutuo!!! I costi di manutenzione sono nulli (in teoria non si cambiano per anni) e i watt consumati sono più bassi di tanto rispetto agli altri 2 tipi.

Queste sono per me le differenze principali...
se ho sbagliato in qualcosa, vi prego di farmelo notare. :-)
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?

Ricca
05-12-2012, 18:11
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare

La mia vasca (che vedi in firma) è 90x80x65h.
E' illuminata da una HQI da 400W e da poco ho aggiunto 2 neon T5 blu.

Vasche valide ne trovi nella sezione Acquario del mese del portale...
Se no, datti una lettura a Mostra e descrivi il tuo acquario: ci sono tante idee di vasche e gli errori altrui, spesso, sono sottolineati da altri utenti affinchè correggano (puoi sempre imparare dagli errori altrui). ;-)

Sinceramente non ho mai preso in considerazione le vasche di marca, ma quella prima (150x60x60h) e quella di oggi sono tutte artigianali e fatte su misura.
Questo ti permette di avere la vasca che vuoi tu.. non quella che ti propongono.

Deto questo, la sump è alla fine un'altra vasca posta sotto l'acquario... e quindi sarà una vasca molto più piccola (di solito le sump me le faccio io comprando solo i 5 vetri e silicone).
Insieme alla sump, consiglio anche una vasca per l'acqua di rabbocco (l'acqua in acquario evapora... la devi reintegrare in qualche maniera).

Successivamente ti serve uno schiumatoio per la filtrazione (da mettere in sump), la luce, il movimento e, poi, delle rocce vive.
Con queste cose, hai un 'acquario funzionante a tutti gli effetti!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?

Sui LED non dico nulla... come dicevo poco più su, non mi piacciono. Quindi attendiamo che qualche amante dei led dica la sua.... :-))

pierpaolo9600
05-12-2012, 18:32
Ti ringrazio molto per i tuoi consigli! La tua vasca che dimensioni ha?
Io vorrei iniziare con una vasca il piu piccolo possibile, dove posso vedere delle vasche valide? Qualcosa di carina anche dal punto di vista estetico sarebbe ottimo.
Purtroppo mi rendo conto che le cose da sapere sono molte e senza qualche buon consiglio non partirò mai!
Mi interesserebbe capire la differenza tra i vari sistemi di filtraggio, di illuminazione ecc, perchè scegliere uno e non l'altro ecc.
Quello che vorrei capire sono anche i costi di una sump discreta e cosa serve per avere un acquario completo, semmai elencandomi la lista di una possibile "composizione".
A me piacerebbe una vasca tipo la Askoll pure M ma ovviamente di dimensioni diverse, 44 litri sono davvero troppo pochi per iniziare

La mia vasca (che vedi in firma) è 90x80x65h.
E' illuminata da una HQI da 400W e da poco ho aggiunto 2 neon T5 blu.

Vasche valide ne trovi nella sezione Acquario del mese del portale...
Se no, datti una lettura a Mostra e descrivi il tuo acquario: ci sono tante idee di vasche e gli errori altrui, spesso, sono sottolineati da altri utenti affinchè correggano (puoi sempre imparare dagli errori altrui). ;-)

Sinceramente non ho mai preso in considerazione le vasche di marca, ma quella prima (150x60x60h) e quella di oggi sono tutte artigianali e fatte su misura.
Questo ti permette di avere la vasca che vuoi tu.. non quella che ti propongono.

Deto questo, la sump è alla fine un'altra vasca posta sotto l'acquario... e quindi sarà una vasca molto più piccola (di solito le sump me le faccio io comprando solo i 5 vetri e silicone).
Insieme alla sump, consiglio anche una vasca per l'acqua di rabbocco (l'acqua in acquario evapora... la devi reintegrare in qualche maniera).

Successivamente ti serve uno schiumatoio per la filtrazione (da mettere in sump), la luce, il movimento e, poi, delle rocce vive.
Con queste cose, hai un 'acquario funzionante a tutti gli effetti!!! ;-)
------------------------------------------------------------------------
Innanzitutto ti ringrazio immensamente per la tua disponibilità e ti chiedo... l'idea dei led mi piace davvero molto, ho molta manualità e fatto modellismo per diversi anni, quindi costruirmene una non è assolutamente un problema.
Quello che mi chiedo è: è possibile allevare qualsiasi cosa con la plaffoniera al led o ci sono dei limiti?

Sui LED non dico nulla... come dicevo poco più su, non mi piacciono. Quindi attendiamo che qualche amante dei led dica la sua.... :-))
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?

lukino
05-12-2012, 18:32
Potresti ogni tanto sbirciare nel mercatino, che trovi su questo sito, per trovare qualche buon pezzo usato a metà prezzo...Io qualcosetta l'ho presa lì ;-)

Ricca
05-12-2012, 18:49
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?

Sump: vasca tecnica dove inserire tutta l'attrezzatura (skimmer, riscaldatore, pompa di risalita (quella pompa che prende l'acqua dalla sump e la ributta in vasca), carbone e resine varie).
Skimmer: schiumatoio... sul cos'è e come funziona ti consiglio di leggere le guide, ma considera che, insieme alle rocce e alla luce, è il cuore del tuo acquario.
Per la salatura ti serve un impianto di acqua d'osmosi (un impianto per la depurazione) o puoi comprarla dai negozianti (ma te lo sconsiglio... spesso e volentieri non fanno manutenzione e l'acqua è di pessima qualità. E poi, dopo un po' di volte che la compri, ti sei ripagato dell'impianto), ti compri il sale per acquari e lo misceli all'acqua. Una volta salata, devi solo controllare la salinità che resti costante aggiungendo l'acqua dolce che è evaporata (evapora la dolce.. il sale resta in vasca).

;-)

Comunque cerca di leggere leggere e ancora leggere le guide!! :-)

pierpaolo9600
05-12-2012, 18:49
Potresti ogni tanto sbirciare nel mercatino, che trovi su questo sito, per trovare qualche buon pezzo usato a metà prezzo...Io qualcosetta l'ho presa lì ;-)
Non è un problema questo, ho un amico che aveva un negozio di acquari e può darmi prodotti nuovi a buon prezzo, in particolare ferplast.
Quindi se potete linkarmi qualche prodotto interessante ve ne sarei grato
------------------------------------------------------------------------
Quindi la sump che è una vaschetta da cosa è composta? solo pompe e schiumatoio? lo skimmer cos'è?
Per la salatura dell'acqua c'è bisogno di qualcosa o "salata la prima volta" va solo controllata?

Sump: vasca tecnica dove inserire tutta l'attrezzatura (skimmer, riscaldatore, pompa di risalita (quella pompa che prende l'acqua dalla sump e la ributta in vasca), carbone e resine varie).
Skimmer: schiumatoio... sul cos'è e come funziona ti consiglio di leggere le guide, ma considera che, insieme alle rocce e alla luce, è il cuore del tuo acquario.
Per la salatura ti serve un impianto di acqua d'osmosi (un impianto per la depurazione) o puoi comprarla dai negozianti (ma te lo sconsiglio... spesso e volentieri non fanno manutenzione e l'acqua è di pessima qualità. E poi, dopo un po' di volte che la compri, ti sei ripagato dell'impianto), ti compri il sale per acquari e lo misceli all'acqua. Una volta salata, devi solo controllare la salinità che resti costante aggiungendo l'acqua dolce che è evaporata (evapora la dolce.. il sale resta in vasca).

;-)

Comunque cerca di leggere leggere e ancora leggere le guide!! :-)
Tutto chiaro!
Per la salatura non ho capito se le opzioni sono 2 o 3.
La prima è comprare l'acqua dai negozianti
La seconda è comprare un impianto di acqua d'osmosi
e la probabile terza è versare il sale (non da cucina:-) ) nella vasca e controllare il livello del sale ogni tot tempo ?
O la 3 fa parte dell'impianto d'osmosi?

Sapresti indicarmi i vari componenti per fare una vasca da 150-200 litri?
Link di prodotti skimmer, Link di vasche e lampade ecc ecc?
Giusto per farmi un idea dei costi.

lukino
05-12-2012, 19:08
Io ho fatto qualche acquisto su questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
ma poi ne trovi tanti altri buoni..basta che cerchi sulla Homepage di acquaportal e troverai un pò di banner pubblicitari...

pierpaolo9600
05-12-2012, 19:11
Io ho fatto qualche acquisto su questo sito http://www.aquariumline.com/catalog/index.php
ma poi ne trovi tanti altri buoni..basta che cerchi sulla Homepage di acquaportal e troverai un pò di banner pubblicitari...
Più che dove acquistare mi servirebbe sapere cosa acquistare, dato che probabilmente comprerei da questo mio amico che mi fa dei prezzi buoni.
Cosa ne dite di questa vasca http://www.ferplast.com/it/shop/accessori-per-pesci/acquari/cayman-80-scenic ?
Penso non sia una cattiva soluzione per iniziare, però non capisco cosa cambi tra una vasca per marino ed una per tropicale.
Dovrei forare la vasca per renderle adatta al mio utilizzo? Mi piacciono molto le vasce con il vetro frontale un po curvo
Per ora l'idea che mi piace di più sarebbe quella di fare un nano reef per due motivi:
contenere i costi ed imparare molte cose al tempo stesso e dato che sono studente fuori sede, poter spostare una vasca da 70 litri risulterebbe molto più semplice di una da 300 litri come piacerebbe a me. Se un nano reef è fattibile possiamo iniziare a guardare qualcosa, se invece richiede troppa esperienza ed anche con le tecnologie di oggi risulta difficile, a quel punto meglio evitare

MatteoBr
05-12-2012, 19:17
Mmhhh 46 centimetri di profondita.......sono un po' pochini.....poi secondo me quello e' concepito per il dolce.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
05-12-2012, 19:24
Questa è la soluzione a mio avviso, ideale per il mio utilizzo!
http://www.danireef.com/images/2010_05_norimberga/DSD_9753.jpg
Cosa ne dite? Elos Midi 135 litri 57×50x48,5h, il problema è il costo, dato che si vende a circa 1.000 euro completo... altrimenti dovrei farmi costruire una vasca con quelle dimensioni

lukino
05-12-2012, 19:25
Mmhhh 46 centimetri di profondita.......sono un po' pochini.....poi secondo me quello e' concepito per il dolce.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Quoto..anche secondo me è per dolce...
------------------------------------------------------------------------
Questa è la soluzione a mio avviso, ideale per il mio utilizzo!
http://www.danireef.com/images/2010_05_norimberga/DSD_9753.jpg
Cosa ne dite? Elos Midi 135 litri 57×50x48,5h, il problema è il costo, dato che si vende a circa 1.000 euro completo... altrimenti dovrei farmi costruire una vasca con quelle dimensioni

Secondo me non ha senso spendere tutti quei soldi per una vasca per nano...io ho una vasca da 300lt e me la son fatta fare artigianalmente tutta in extrachiaro e l'ho pagata meno della metà di quella che hai linkato :-))

pierpaolo9600
05-12-2012, 19:45
Mmhhh 46 centimetri di profondita.......sono un po' pochini.....poi secondo me quello e' concepito per il dolce.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Quoto..anche secondo me è per dolce...
------------------------------------------------------------------------
Questa è la soluzione a mio avviso, ideale per il mio utilizzo!
http://www.danireef.com/images/2010_05_norimberga/DSD_9753.jpg
Cosa ne dite? Elos Midi 135 litri 57×50x48,5h, il problema è il costo, dato che si vende a circa 1.000 euro completo... altrimenti dovrei farmi costruire una vasca con quelle dimensioni

Secondo me non ha senso spendere tutti quei soldi per una vasca per nano...io ho una vasca da 300lt e me la son fatta fare artigianalmente tutta in extrachiaro e l'ho pagata meno della metà di quella che hai linkato :-))

Potrei farmene fare una delle stesse dimensioni, in extrachiaro e con lo stesso spessore del vetro, una bella plaffoniera e poi inizio ad acquistare lo skimmer ed il resto, che ne dite?
Altrimenti qualcosa di commerciale ma che abbia un prezzo più abbordabile?

MatteoBr
05-12-2012, 19:54
Spessore di 6 mm davvero molto poco!!!!
La profondita' divrebbe essere almeno 50 cm.
Potrsti farti fare una vasca da 60/50/50 oppure un cubo da 50/50/50
Oppure 70/50/50!
Ma lo spessore dei vetri almeno dai 10 mm in su!



Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
05-12-2012, 20:13
Spessore di 6 mm davvero molto poco!!!!
La profondita' divrebbe essere almeno 50 cm.
Potrsti farti fare una vasca da 60/50/50 oppure un cubo da 50/50/50
Oppure 70/50/50!
Ma lo spessore dei vetri almeno dai 10 mm in su!



Dal mio melafonino con tapatalk!!

Esatto, una vasca da 60x50x50 quanti litri è? Poi mi piacerebbe poter montare una plaffoniera molto bella esteticamente, simile a quella dell'elos.
Quanto pensi possa costarmi in extrachiaro (vorrei un vetro di ottima qualità) e spessore 12-15 mm ( in modo che faccia tipo da "cornice")

MatteoBr
05-12-2012, 20:19
Una vasca di quelle dimensioni puo' andar bene da 10 mm il prezzo si aggirera' intorno ai 250 euri poi dipende da chi te la fai fare!
Sono 150 litri lordi!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
05-12-2012, 20:23
Una vasca di quelle dimensioni puo' andar bene da 10 mm il prezzo si aggirera' intorno ai 250 euri poi dipende da chi te la fai fare!
Sono 150 litri lordi!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Qualche plaffoniera stile elos midi invece?
Per quella portata che skimmer, sump, filtro e pompe mi consigliate? direi che sono le prime cosa da acquistare, poi le pompe di movimento e l'"arredamento" della vasca.
Con 150 litri posso avere un acquario abbastanza "ricco" ?

lukino
05-12-2012, 21:09
Una vasca di quelle dimensioni puo' andar bene da 10 mm il prezzo si aggirera' intorno ai 250 euri poi dipende da chi te la fai fare!
Sono 150 litri lordi!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Qualche plaffoniera stile elos midi invece?
Per quella portata che skimmer, sump, filtro e pompe mi consigliate? direi che sono le prime cosa da acquistare, poi le pompe di movimento e l'"arredamento" della vasca.
Con 150 litri posso avere un acquario abbastanza "ricco" ?

Io farei far la sump sempre su misura e dentro metterei solo lo skimmer(magari un Bubble Magus che non sono male e non costano cifroni..vedi link che ti avevo segnalato prima),la pompa di risalita e le rocce vive (in teoria circa 1,5 kg di rocce vive ogni 10 litri) ti basta solo questo per iniziare...cmq leggiti gli articoli che trovi sul sito che sono delle guide interessantissime che ti aiuteranno a risolvere ogni dubbio(dallo skimmer, alla sump..etc.). ;-)

pierpaolo9600
05-12-2012, 21:44
Una vasca di quelle dimensioni puo' andar bene da 10 mm il prezzo si aggirera' intorno ai 250 euri poi dipende da chi te la fai fare!
Sono 150 litri lordi!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Qualche plaffoniera stile elos midi invece?
Per quella portata che skimmer, sump, filtro e pompe mi consigliate? direi che sono le prime cosa da acquistare, poi le pompe di movimento e l'"arredamento" della vasca.
Con 150 litri posso avere un acquario abbastanza "ricco" ?

Io farei far la sump sempre su misura e dentro metterei solo lo skimmer(magari un Bubble Magus che non sono male e non costano cifroni..vedi link che ti avevo segnalato prima),la pompa di risalita e le rocce vive (in teoria circa 1,5 kg di rocce vive ogni 10 litri) ti basta solo questo per iniziare...cmq leggiti gli articoli che trovi sul sito che sono delle guide interessantissime che ti aiuteranno a risolvere ogni dubbio(dallo skimmer, alla sump..etc.). ;-)
Le roccia viva va nella sump? Una sump molto compatta quanto costa invece?
Mi consigliate qualche bravo artigiano in toscana o altrove (può sempre spedire la vasca) per avere un prodotto finito tipo elos midi?
Per quanto riguarda la lampada mi piacerebbe qualcosa al led molto stilosa, sempre sulla falsariga dell'elos midi, qui mi basterebbe una plaffoniera e potrei autocostuirla.

lukino
05-12-2012, 21:51
Le rocce le metti in vasca.
Per quanto riguarda le info, per sump, su artigiani dalle tue parti, controlla sul forum...ci dovrebbe anche essere goccia blu Toscana; chiedi a qualcuno delle tue parti, magari ti saprà indicare ;-)

pierpaolo9600
05-12-2012, 22:43
Le rocce le metti in vasca.
Per quanto riguarda le info, per sump, su artigiani dalle tue parti, controlla sul forum...ci dovrebbe anche essere goccia blu Toscana; chiedi a qualcuno delle tue parti, magari ti saprà indicare ;-)
Quindi per iniziare, skimmer e pompa di risalita! Successivamente cosa va inserito nella sump?
Non serve anche un termostato e del materiale filtrante?

MatteoBr
06-12-2012, 06:38
Si per iniziare skimmer e risalita e riscaldatore poi filtri reattori vari ecc ecc vedrai dopo ma le cose piu' importanti sono quelle.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!

Ricca
06-12-2012, 11:04
Quindi per iniziare, skimmer e pompa di risalita! Successivamente cosa va inserito nella sump?
Non serve anche un termostato e del materiale filtrante?

Cosa intendi per materiale filtrante???
Hai letto un po' di guide?
#24

Senza leggere, non andrai molto lontano! ;-)
Il materiale filtrante in un acquario marino è costituito dalle rocce vive che andranno posizionate in vasca (non in sump) a formare quello che tu definisci l'arredo della vasca.

E infine sì, in sump ci metterai anche il riscaldatore.
:-)

pierpaolo9600
06-12-2012, 11:15
Quindi per iniziare, skimmer e pompa di risalita! Successivamente cosa va inserito nella sump?
Non serve anche un termostato e del materiale filtrante?

Cosa intendi per materiale filtrante???
Hai letto un po' di guide?
#24

Senza leggere, non andrai molto lontano! ;-)
Il materiale filtrante in un acquario marino è costituito dalle rocce vive che andranno posizionate in vasca (non in sump) a formare quello che tu definisci l'arredo della vasca.

E infine sì, in sump ci metterai anche il riscaldatore.
:-)

Ho visto che qualcuno in sump usa anche del materiale filtrante di tipo meccanico, come delle spugne.
Per quanto riguarda le plaffoniere invece? Dove posso trovarle? A me piacerebbe qualcosa in stile elos, molto minimale con i led e di poco "impatto".
Qualcuno che mi chiarisce le idee sui led, sono adatti o no all'utilizzo?

P.S. Conoscete qualche bravo artigiano che non abbia cifre folli per la costruzione della vasca?
Vorrei farlo come l'elos midi, mantenendo quelle proporzioni ma ingrandendolo un po, diciamo 160-70 litri. Ad esempio 65x57x54. Quali vetri mi consigliate di fare in extrachiaro? Ho letto che facendo fare il fondo in extrachiaro si riescono ad avere dei colori più belli e dato che la spesa è davvero poca per l'extrachiaro tanto vale farli fare tutti in extrachiaro, che ne dite?

devildark
06-12-2012, 12:16
questa mi mancava ... il fondo in extrachiaro rende i colori piu belli??? mi sa che ti devi leggere piu di una guida ... cmq di solito in extrachiaro si fanno i lati visibili :)

pierpaolo9600
06-12-2012, 12:22
questa mi mancava ... il fondo in extrachiaro rende i colori piu belli??? mi sa che ti devi leggere piu di una guida ... cmq di solito in extrachiaro si fanno i lati visibili :)

L'ho letto proprio su questo forum! Pareri diversi ma c'era anche chi preferiva il fondo in extrachiaro

Ricca
06-12-2012, 12:34
L'ho letto proprio su questo forum! Pareri diversi ma c'era anche chi preferiva il fondo in extrachiaro

#24.......#23
Lo avrai anche letto, ma ti assicuro che non serve proprio a niente!!
L'extrachiaro costa.... di solito, per risparmiare, ci si fa i soli lati visibili, quindi nemmeno tutti!!!
Il fondo proprio no, visto che poi diventa uno schifo o ci si mette la sabbia!!!
#23

MatteoBr
06-12-2012, 12:39
Questa mi giunge nuova di solito solo il fondo si fa' normale.....


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 12:57
L'ho letto proprio su questo forum! Pareri diversi ma c'era anche chi preferiva il fondo in extrachiaro

#24.......#23
Lo avrai anche letto, ma ti assicuro che non serve proprio a niente!!
L'extrachiaro costa.... di solito, per risparmiare, ci si fa i soli lati visibili, quindi nemmeno tutti!!!
Il fondo proprio no, visto che poi diventa uno schifo o ci si mette la sabbia!!!
#23
Se scrivo qui è per avere dei chiarimenti! Ho fatto fare un preventivo e mi sono stati chiesti 350 euro per la 65x57x54 con tutti i vetri in extrachiaro da 1 cm, escluso il fondo. Volendo fare in vetro normale mi costa 260 euro.
Ovviamente preferisco l'extrachiaro! Mi dite come e dove far posizionare i fori? Serve un foro per la "discesa" dell'acqua ed uno per la risalita, giusto? Va messo qualcosa davanti (tipo elos midi) o si lasciano scoperti?
Si è posto anche un altro problema... facendo fare la vasca su misura dovrei trovare anche un mobiletto su cui possa andarci bene!
Sto affrettando i tempi perchè cosi posso iniziare ad acquistare il necessario e nell'attesa della vasca, dei componenti ecc posso informarmi per benino.
Cosa ne pensate della vasca che ho in mente? E' leggermente più grande dell'eos midi, ho aumentato di 1,15 le 3 misure.

MatteoBr
06-12-2012, 13:13
Allora andiamo per ordine che budget hai?
Comunque e' caro il prezzo!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 13:35
Allora andiamo per ordine che budget hai?
Comunque e' caro il prezzo!


Dal mio melafonino con tapatalk!!
Si, so che è caro il prezzo, per quello sto cercando qualche altro artigiano (molto bravo perchè vorrei un bel prodotto), questo è il primo che ho trovato.
Per il budget... se consideriamo 250 euro per la vasca... tra sump, schiumatoio, pompa di risalita, termostato, lampada vorrei rientrare nelle 300 euro, ovviamente se mi dite che con quel budget non si può fare nulla di buono, valutiamo un attimo!
Per i componenti, acquisterei da questo mio amico che può farmi avere i prodotti a prezzo di costo, per quello può essere che possiamo acquistare prodotti validi a prezzi vantaggiosi.
Con il mio budget vorrei acquistare componenti di "qualità", nel senso che se 300 euro bastano per acquistare prodotto molto scadenti non lo faccio, però se si trovano prodotti validi con ottimo rapporto qualità prezzo allora si!
Per il rumore, pensandoci non è un problema dato che potrei utilizzare dei pannelli fonoassorbenti per il mobiletto e per ridurre i consumi potrei isolare la sump.
Sto cercando di fare una vasca con buoni prodotto dall'ottimo rapporto qualità prezzo ed economica nel mantenimento

MatteoBr
06-12-2012, 14:17
Mmmmmm con quei soldi non ci fai molto!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 14:33
Mmmmmm con quei soldi non ci fai molto!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!
Ho visto lo schiumatoio consigliatomi da qualcuno post fa e costa circa 110 euro, pompa circa 20 euro, termostato 20-30 euro, siamo a 150 euro, ho 150 euro per la sump e la lampada.
Una sump quanto costa? E per la lampada? Iniziamo a valutare insieme e poi si vede!
Senza considerare che i prezzi a cui acquisto saranno più bassi di quelli online, quindi...
Il mio dubbio è sulla lampada... a me piacerebbe qualcosa stile elos midi, dove le trovo, costi?

MatteoBr
06-12-2012, 15:06
Quella lampada non so dove la puoi trovare aspettiamo altri consigli per la sump se hai un po' di manualita' fattela io con 35 euri l'ho fatta.....per il resto ti mancano le rocce......se calcoli 10 euri al kg magari facciamo 7 dai se le trovi sul mercatino......molriplicale per i kg che ti servono e solo di quelle sono un bel po'!!!!
Non viglio fare il rompi di turno ma hai letto un po' di guide???


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 15:25
Quella lampada non so dove la puoi trovare aspettiamo altri consigli per la sump se hai un po' di manualita' fattela io con 35 euri l'ho fatta.....per il resto ti mancano le rocce......se calcoli 10 euri al kg magari facciamo 7 dai se le trovi sul mercatino......molriplicale per i kg che ti servono e solo di quelle sono un bel po'!!!!
Non viglio fare il rompi di turno ma hai letto un po' di guide???


Dal mio melafonino con tapatalk!!
Per la manualità non ci sono problemi, posso farla io la sump, invece per quanto riguarda le rocce, ovviamente sono escluse dal budget!
Con i conti che ho fatto ero a 150 euro e mancava all'appello sump e lampada. Se la sump viene 35 euro stiamo a 185, quindi resterebbero 115 euro per la lampada che non mi sembrano proprio pochi!
Avevo anche pensato di costruirla con i led però mi sa che è meglio come seconda esperienza, per ora meglio comprare qualcosa di già pronto.
Qualche lampada molto "stilish", poco ingombrante, che consumi poco e sia adatta alla vasca che ho intenzione di costuire?

MatteoBr
06-12-2012, 15:32
Putroppo il refe ha bisogno di un' illumunazione discreta la vedo dura stare sotto i 150 watt è il minimo da mettere in conto per me dovresti trovarne una che abbia un' hqi da 150 watt piu 2 neon t5.
Allora un prospetto delle spese te la faccio io:
300 vasca in extra
150 mobile se vai di fai da te
40 sump sempre fai da te
150 skimmer usato
30 risalita
60-70 movimento
30 riscaldatore
300 rocce
70-100 impianto elettrico
30 scarico xaqua se lo trovi usato
100 per accessori vari come tubi ecc ecc
250 plafo minimo
queste sono le cose primarie e essenziali come puoi ben vedere il budget si è un po' alzato.

pierpaolo9600
06-12-2012, 15:47
Putroppo il refe ha bisogno di un' illumunazione discreta la vedo dura stare sotto i 150 watt è il minimo da mettere in conto per me dovresti trovarne una che abbia un' hqi da 150 watt piu 2 neon t5.
Allora un prospetto delle spese te la faccio io:
300 vasca in extra
150 mobile se vai di fai da te
40 sump sempre fai da te
150 skimmer usato
30 risalita
60-70 movimento
30 riscaldatore
300 rocce
70-100 impianto elettrico
30 scarico xaqua se lo trovi usato
100 per accessori vari come tubi ecc ecc
250 plafo minimo
queste sono le cose primarie e essenziali come puoi ben vedere il budget si è un po' alzato.

Con queste cifre sono costretto ad abbandonare l'idea di fare l'acquario marino!
A meno non si riesce a fare nulla?
Diciamo che sul costo della vasca e del mobile ci sto, ma gia sullo skimmer un buble che mi avete consigliato mi costerebbe nuovo 100 euro circa e non 150, sulla risalita 25-30 euro sono ok, per il movimento, anche qui potrei risparmiare qualcosa grazie al mio amico e spendere circa 50 euro, per le rocce... considerando che la vasca sarà di circa 160 litri (rivedendo un po le dimensioni )e che come letto servono 1 kg di roccia per 5 lt di acqua che sarebbero 32 kg di acqua moltiplicati per 7 euro (se prese usate o a buon prezzo) siamo a 220 euro circa
Per l'impianto non mi pronuncio, mentre per la plafoniera, se le cifre sono queste e volessi autocostuirla, con 150 euro si dovrebbe fare e force ci rientra anche l'impianto elettrico per l'illuminazione.
Cosi risulterebbe molto più fattibile... ovviamente non sto qui a cercare di autoconvincermi però secondo me si può risparmiare!

MatteoBr
06-12-2012, 15:50
Secondo me hai le idee poco chiare.....non me ne volere ma prima devi decidere....
Misure e cosa alleverai!
Poi da li si parte!
Forse con lo skimm ho esagerato ma per il resto secondo me sei li di prezzi.....
Scusa ma a 50 euri che cosa ti da come movimento sapresti indicarmi marca e modello!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

MatteoBr
06-12-2012, 15:51
Secondo me hai le idee poco chiare.....non me ne volere ma prima devi decidere....
Misure e cosa alleverai!
Poi da li si parte!
Forse con lo skimm ho esagerato ma per il resto secondo me sei li di prezzi.....
Scusa ma a 50 euri che cosa ti da come movimento sapresti indicarmi marca e modello!
Fai un pezzo alla volta e in questo modo farai qualcosa di bello......non aver fretta.....piuttosto aspetta!


Dal mio melafonino con tapatalk!!




Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 15:59
Secondo me hai le idee poco chiare.....non me ne volere ma prima devi decidere....
Misure e cosa alleverai!
Poi da li si parte!
Forse con lo skimm ho esagerato ma per il resto secondo me sei li di prezzi.....
Scusa ma a 50 euri che cosa ti da come movimento sapresti indicarmi marca e modello!


Dal mio melafonino con tapatalk!!
Le dimensioni sarebbero 61x53,5x50.9 e sarebbero circa 165 litri, 30 in più dell'eos Midi.
Penso che una vasca di queste dimensioni con 250 euro in extrachiaro si dovrebbe fare.
Per 165 litri d'acqua 30 kg di rocce bastano?
Per quanto riguarda la plafoniera mi piacerebbero i led ma vorrei trovare qualche guida su come costruirla, che tipo di led e in che quantità.
Per il movimento... ti farò sapere più in avanti quando avrò tutti i dettagli (considera che è il prezzo di acquisto di un negozio).
Vorrei allevare pesci, invertebrati e più in avanti coralli

MatteoBr
06-12-2012, 18:24
Prova a chiamare ocean credo che te la faccia anche a un po' meno!!
Per le rocce si ci siamo sui 30 kg!
Coralli e' un po' generale ci sono lps sps molli devi sapere che genere vuoi se vuoi molli hai bisogno di un'illuminazione se vuoi lps e sps te ne serve un'altra per questo devi leggere leggere e ancora leggere!!!!!
Il movimento potrebbe essere anche regalato ma bisogna vedere cosa ti da' con quei soldi......!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 18:58
Prova a chiamare ocean credo che te la faccia anche a un po' meno!!
Per le rocce si ci siamo sui 30 kg!
Coralli e' un po' generale ci sono lps sps molli devi sapere che genere vuoi se vuoi molli hai bisogno di un'illuminazione se vuoi lps e sps te ne serve un'altra per questo devi leggere leggere e ancora leggere!!!!!
Il movimento potrebbe essere anche regalato ma bisogna vedere cosa ti da' con quei soldi......!


Dal mio melafonino con tapatalk!!
Ho sentito ocean e la vasca verrebbe 290 in extrachiaro eccetto il fondo, per il mobiletto lo farei fare da un amico falegname e mi costerà meno di 100 euro.
Devo riuscire a trovare uno schiumatoio buono a buon prezzo e sentire il mio amico per le rocce vive.
Ho parlato a telefono con il negoziante di ocean e mi ha detto di luci zline che dovrebbero essere cinesi ma vanno molto molto bene, qualcuno di voi le conosce? su internet non trovo nulla...

MatteoBr
06-12-2012, 19:01
Bene ma 290 spedito?
Hai un MP guarda!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
06-12-2012, 19:11
Bene ma 290 spedito?
Hai un MP guarda!


Dal mio melafonino con tapatalk!!
No, la spedizione dovrei pagarla io ma con 20-30 euro dovrei farcela!
Ti ho risposto all'mp

pierpaolo9600
10-12-2012, 13:19
Rieccomi qui, con qualche informazione in più e le idee più chiare... ho letto diverse guide, diversi post di splendidi acquari marini e di nanoreef e ho più dubbi di prima.
Ho sempre avuto la passione per il mare, tant'è vero che mi immergo da quando ho 10 anni, e ho fatto diverse immersioni su reef pertanto l'idea di avere un acquario marino mi è sempre piaciuta e non per ultimo, anzi, perchè un acquario marino molto colorato e discretamente popolato dal punto di vistai dei pesci è davvero uno spettacolo per gli occhi anche per chi odia il mare e non ne capisce nulla di acquariofilia!
Piacerebbe fare un acquario ricco di pesci, con sps, molli e qualche lps, avevo pensato di fare un nanoreef per contenere i costi e per avere meno "impegni" ma ho subito abortito l'idea dato che un nanoreef non può ospitare pesci (meglio) o al massimo qualcosina di piccole dimensioni (non compatibile con la mia idea di acquario). Certo... i pesci devono essere rispettati e non posso mettere pesci enormi in una vasca da 150 litri, diciamo che vorrei riempirla il più possibile nei limiti del consentito (come pesci), e renderla molto colorata con sps, lps e molli.
Da ignorante quale sono in materia (ora un po meno di una settimana fa), pensato che bastasse comprare la vasca, skimmer, filtri, lampada ecc, inserire l'acqua, aspettare 10-15 giorni di assestamento e in 2-3 mesi avere un acquario stupendo come lo hanno molti di voi! Ed invece mi rendo conto che non è proprio cosi! L'acquario va coltivato giorno dopo giorno e dopo ben più di 3 mesi si hanno i risultati che si desideravano, se si è bravi e non abbiamo fatto casini!
Il problema più grande è che io sono uno studente universitario fuori sede e ogni tanto ritorno a casa per 3-4 giorni ma anche 10-15 (vacanze natalizie), ma il problema più grande sorge d'estate.... ritorno a casa per oltre un mese e mezzo!
Non penso sia possibile gestire un acquario a distanza... ne trasportare una vasca in auto e poi rifare rocciata ecc, significherebbe ricominciare da capo! Questa è la cosa che mi frena tantissimo... esiste qualche escamotage, consigli per ovviare a questo problema?

Ricca
10-12-2012, 13:26
Il problema più grande è che io sono uno studente universitario fuori sede e ogni tanto ritorno a casa per 3-4 giorni ma anche 10-15 (vacanze natalizie), ma il problema più grande sorge d'estate.... ritorno a casa per oltre un mese e mezzo!
Non penso sia possibile gestire un acquario a distanza... ne trasportare una vasca in auto e poi rifare rocciata ecc, significherebbe ricominciare da capo! Questa è la cosa che mi frena tantissimo... esiste qualche escamotage, consigli per ovviare a questo problema?

Lasciare a qualcuno di fidato la manutenzione della vasca in tua assenza!!
Se no, i 3 o 4 giorni non sono un problema.. non lo sarebbero neanche i 10 o i 15.. ;-)
Il mese e mezzo sì, quello è un problema!!

Se non riesci a trovare qualcuno che ti aiuti durante la tua assenza estiva, ci penserei bene prima di fare un acquario

pierpaolo9600
10-12-2012, 13:37
Il problema più grande è che io sono uno studente universitario fuori sede e ogni tanto ritorno a casa per 3-4 giorni ma anche 10-15 (vacanze natalizie), ma il problema più grande sorge d'estate.... ritorno a casa per oltre un mese e mezzo!
Non penso sia possibile gestire un acquario a distanza... ne trasportare una vasca in auto e poi rifare rocciata ecc, significherebbe ricominciare da capo! Questa è la cosa che mi frena tantissimo... esiste qualche escamotage, consigli per ovviare a questo problema?

Lasciare a qualcuno di fidato la manutenzione della vasca in tua assenza!!
Se no, i 3 o 4 giorni non sono un problema.. non lo sarebbero neanche i 10 o i 15.. ;-)
Il mese e mezzo sì, quello è un problema!!

Se non riesci a trovare qualcuno che ti aiuti durante la tua assenza estiva, ci penserei bene prima di fare un acquario
Eh appunto... altre soluzioni proprio non ci sono? L'unica cosa che posso fare a distanza è controllare lo stato "visivo" dell'acquario, con una videocamera, ma conoscere i valori, dosare qualcosa di necessario... mi risulta impossibile

MatteoBr
10-12-2012, 14:20
Il problema più grande è che io sono uno studente universitario fuori sede e ogni tanto ritorno a casa per 3-4 giorni ma anche 10-15 (vacanze natalizie), ma il problema più grande sorge d'estate.... ritorno a casa per oltre un mese e mezzo!
Non penso sia possibile gestire un acquario a distanza... ne trasportare una vasca in auto e poi rifare rocciata ecc, significherebbe ricominciare da capo! Questa è la cosa che mi frena tantissimo... esiste qualche escamotage, consigli per ovviare a questo problema?

Lasciare a qualcuno di fidato la manutenzione della vasca in tua assenza!!
Se no, i 3 o 4 giorni non sono un problema.. non lo sarebbero neanche i 10 o i 15.. ;-)
Il mese e mezzo sì, quello è un problema!!

Se non riesci a trovare qualcuno che ti aiuti durante la tua assenza estiva, ci penserei bene prima di fare un acquario
Eh appunto... altre soluzioni proprio non ci sono? L'unica cosa che posso fare a distanza è controllare lo stato "visivo" dell'acquario, con una videocamera, ma conoscere i valori, dosare qualcosa di necessario... mi risulta impossibile
Tutto e' possibile ma con costi esorbitanti tipo acquatronica sonde che dosano tutto in automatico ecc ecc....non il massimo per contenere i costi e poi comunque ci deve essere sempre qualcuno che guarda!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!

pierpaolo9600
10-12-2012, 14:39
Il problema più grande è che io sono uno studente universitario fuori sede e ogni tanto ritorno a casa per 3-4 giorni ma anche 10-15 (vacanze natalizie), ma il problema più grande sorge d'estate.... ritorno a casa per oltre un mese e mezzo!
Non penso sia possibile gestire un acquario a distanza... ne trasportare una vasca in auto e poi rifare rocciata ecc, significherebbe ricominciare da capo! Questa è la cosa che mi frena tantissimo... esiste qualche escamotage, consigli per ovviare a questo problema?

Lasciare a qualcuno di fidato la manutenzione della vasca in tua assenza!!
Se no, i 3 o 4 giorni non sono un problema.. non lo sarebbero neanche i 10 o i 15.. ;-)
Il mese e mezzo sì, quello è un problema!!

Se non riesci a trovare qualcuno che ti aiuti durante la tua assenza estiva, ci penserei bene prima di fare un acquario
Eh appunto... altre soluzioni proprio non ci sono? L'unica cosa che posso fare a distanza è controllare lo stato "visivo" dell'acquario, con una videocamera, ma conoscere i valori, dosare qualcosa di necessario... mi risulta impossibile
Tutto e' possibile ma con costi esorbitanti tipo acquatronica sonde che dosano tutto in automatico ecc ecc....non il massimo per contenere i costi e poi comunque ci deve essere sempre qualcuno che guarda!!!


Dal mio melafonino con tapatalk!!
Eh, immaginavo esistesse qualcosa ma non penso sia il caso! Faccio prima a farmi 1200 km (andata e ritorno) ogni 15 giorni!
Tra l'altro si stratta di circa 45 giorni...