PDA

Visualizza la versione completa : illuminazione per un 13 lt?


daniele7383
05-12-2012, 00:27
salve ho un piccolo acquario aperto da 13 lt netti che vorrei destinare a caridinaio o gasteropodi, quindi piantumarlo un po...
il mio problema e quello di mettere lilluminazione e pensavo ad una lampadina a risparmio energetico, ho visto in commercio una lamapadina da 7w 300 lumen 2500k, potrebbe andare bene?oppure cosa mi consigliate per rimanere sull economico?
grazie

alexfdj
05-12-2012, 00:36
Beh....piantumare con muschi e piante poco esigenti anche perché ti sconsiglio di prodigarti in una vasca cosí piccola con fondi fertli e fertlizzazioni in colonna, soprattutto se andrai di caridine......

Dunque una normalissima lampada a risparmio energetico anche da 10 watt e magari con gradazione almeno 4000 k penso possa bastare, piú che altro per i tuoi occhi......

daniele7383
05-12-2012, 01:05
Beh....piantumare con muschi e piante poco esigenti anche perché ti sconsiglio di prodigarti in una vasca cosí piccola con fondi fertli e fertlizzazioni in colonna, soprattutto se andrai di caridine......

Dunque una normalissima lampada a risparmio energetico anche da 10 watt e magari con gradazione almeno 4000 k penso possa bastare, piú che altro per i tuoi occhi......


da 4000k nn la sono risuscita a trovare, qualsiasi wattaggio da 7 a 32 e sono tutte a 2500 k,qualcosa fatta a led potrebbe andare?ma li come vedi i k? cmq si volevo inserire giusto anubias muschi e cerato,niente di particolare visto che spazio nn ce

alexfdj
05-12-2012, 08:45
Prova a vedere in qualche altro brico o ipermercato....ad ogni modo sei a posto per quel tipo di piante

Fra91
05-12-2012, 10:04
Con una lampadina da 7w da 6500k sei a posto, poca spesa con un buon risultato...fidati..;-)

daniele7383
05-12-2012, 14:17
grazie, provero a vedere in qualche brico o obi se trovo qualcosa con k piu alto.

Federico Sibona
05-12-2012, 15:05
daniele7383, non sempre sulle risparmio energetico che si trovano in giro ci sono scritti i kelvin, sovente c'è scritto cool white per i 4000K e daylight per i 6500K, poi ci sono le warm white che sono 2500/3000K. Queste ultime danno luce giallastra simile a quella delle vecchie lampade ad incandescenza, consiglierei di stare sulle cool white 4000K ;-)

daniele7383
05-12-2012, 16:04
daniele7383, non sempre sulle risparmio energetico che si trovano in giro ci sono scritti i kelvin, sovente c'è scritto cool white per i 4000K e daylight per i 6500K, poi ci sono le warm white che sono 2500/3000K. Queste ultime danno luce giallastra simile a quella delle vecchie lampade ad incandescenza, consiglierei di stare sulle cool white 4000K ;-)

questa info mi sara utile nel caso nn dovessi trovare scritti i kelvin, anche se finora i k erano scritti ma sempre 2500, e nn sono riuscito a trovare superiore, ma cerchero ancora, queste lampadine vanno bene anche per acquari piu grandi?o li e meglio usare i neon?grazie

atomyx
05-12-2012, 20:31
Indubbiamente in vasche di dimensioni standard sono preferibili i normali tubi neon. Sono di semplice reperibilità e trovi una scelta di colore e di lunghezza che puoi adattare a qualunque vasca.
Sono preferibili le lampade T5 ossia quelle di diametro piccolo. Hanno una maggior efficienza in termini di luce e vanno alimentate con reattori elettronici notoriamente più efficienti.
Esistono lampade a risparmio energetico con attacco E27 di moltissime forme, wattaggi e colori. Non sono per niente difficili da trovare.

daniele7383
06-12-2012, 02:21
Indubbiamente in vasche di dimensioni standard sono preferibili i normali tubi neon. Sono di semplice reperibilità e trovi una scelta di colore e di lunghezza che puoi adattare a qualunque vasca.
Sono preferibili le lampade T5 ossia quelle di diametro piccolo. Hanno una maggior efficienza in termini di luce e vanno alimentate con reattori elettronici notoriamente più efficienti.
Esistono lampade a risparmio energetico con attacco E27 di moltissime forme, wattaggi e colori. Non sono per niente difficili da trovare.

grazie, ne approfitto, il mio 50 lt chiuso monta un t8 da 15w con misura 450 mm, ma vorrei aumentare un po i watt, esistono t8 piu potenti di questa misura?e t5 sempre di questa misura?se no come potrei fare per aumentare un po?nel coperchio dove e sigillato il neon a tenuta stagna nn ce spazio per mettere un altro la misura e 450 mm e nn saprei come poterlo modificare (immagino che se faccio l impianto per un 2 neon questo deve essere protetto dall umidita vero?)
cmq quanto puo venire a costare circa un t5 da 24w? (neon +ballast+gli attacchi/sostegni del neon, insomma tutto per poterlo montare)

Federico Sibona
06-12-2012, 10:16
I T5 24W standard sono circa 55cm, ma ci sono i T5 24W di lunghezza speciale da 44cm (come i T8 15W). Questi ultimi, essendo specifici per acquari costano di più di quelli standard commerciali.
In compenso, se ho capito bene, tu hai il tubo chiuso in una plfoniera e quindi puoi risparmiare sulle cuffie stagne e prendere normali portalampade per T5.
Quindi, a titolo di esempio:
- ballast http://www.ebay.it/itm/Reattore-Elettronico-MAGNETEK-CBC-124L-Lamp-type-24-W-/251184934322?pt=Led_e_Neon&hash=item3a7bc9edb2 8,50€
- neon T5 24W 44cm, guarda qui: http://www.aquariumline.com/catalog/neon-juweljblseradenn-c-73_80_543.html si va da circa 12€ a circa 22€
- portalampade + eventuali minuterie non più di 4€
Quindi si va da un minimo di circa 25€ ad un massimo di 35€ a seconda del neon scelto (se non mi sono dimenticato qualcosa) ;-)

atomyx
06-12-2012, 17:44
Si, Federico...
La manualità !!! Quella in certe situazioni è impagabile !!!:-D

daniele7383
06-12-2012, 23:03
I T5 24W standard sono circa 55cm, ma ci sono i T5 24W di lunghezza speciale da 44cm (come i T8 15W). Questi ultimi, essendo specifici per acquari costano di più di quelli standard commerciali.
In compenso, se ho capito bene, tu hai il tubo chiuso in una plfoniera e quindi puoi risparmiare sulle cuffie stagne e prendere normali portalampade per T5.
Quindi, a titolo di esempio:
- ballast http://www.ebay.it/itm/Reattore-Elettronico-MAGNETEK-CBC-124L-Lamp-type-24-W-/251184934322?pt=Led_e_Neon&hash=item3a7bc9edb2 8,50€
- neon T5 24W 44cm, guarda qui: http://www.aquariumline.com/catalog/neon-juweljblseradenn-c-73_80_543.html si va da circa 12€ a circa 22€
- portalampade + eventuali minuterie non più di 4€
Quindi si va da un minimo di circa 25€ ad un massimo di 35€ a seconda del neon scelto (se non mi sono dimenticato qualcosa) ;-)

grazie per i dettagli, cmq si il mio neon attuale e chiuso dalla plafoniera, il mio dubbio e quello di riuscire a trovare solo gli agganci per il t5, che possano adattarsi al posto di questi che gia ho( e chiaramente un neon di queste misure) in modo tale da nn dover fare troppe modifiche visto che il coperchio dell acquario nn si puo levare (almeno ci ho provato ma rischio di rompere le cerniere). pero se tu mi dici che ci sono t5 da 44cm forse potrei riuscire senza problemi, o almeno lo spero, immagino che gli attacchi dei t5 siano piu picccoli dei t8 vero?o cambia solo il diametro nei 2 neon?un neon da 24w mi dicevi, ma con che kelvin?4500 puo andare bene per stimolare la crescita delle piante?grazie
il neon dell acquario http://www.amicia4zampe.it/immagini/poseidon-riviera-60-230040.jpg

alexfdj
07-12-2012, 09:40
Io ho il fratello maggiore del tuo acquario, il poseidon 80.....le cerniere possono anche rompersi ma alla fine con un cacciavite a taglio, facendo leva tra la cornice di plastica sul bordo della vasca ed il coperchio proprio a fianco della cerniera, con delicatezza, un pó da un lato e un pó dall'altro, si stacca che è una meraviglia ed eviti di lavorare sulla vasca. Prendi spunto da questa (www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241580) discussione, anche se non puoi metterne 2 di neon ma solo 1 e di misura speciale. È piú facile di quanto possa sembrare.

daniele7383
07-12-2012, 13:05
Io ho il fratello maggiore del tuo acquario, il poseidon 80.....le cerniere possono anche rompersi ma alla fine con un cacciavite a taglio, facendo leva tra la cornice di plastica sul bordo della vasca ed il coperchio proprio a fianco della cerniera, con delicatezza, un pó da un lato e un pó dall'altro, si stacca che è una meraviglia ed eviti di lavorare sulla vasca. Prendi spunto da questa (www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241580) discussione, anche se non puoi metterne 2 di neon ma solo 1 e di misura speciale. È piú facile di quanto possa sembrare.

ok, il coperchio sono riuscito a toglierlo per fortuna e cosi sara piu facile lavorarci sopra, ho visto il post ceh mi hai inserito e credo di aver capito, devo mettere solo un t5 io quindi niente di cosi difficile, oggi andro in cerca dei materiali e poi mi mettero all opera,ringrazio te e gli altri utenti che mi hanno dato una mano, ciao e buona giornata...