Visualizza la versione completa : Lumache mangia-alghe??
Giulia31
04-12-2012, 19:17
Ciao a tutti duunque è da un pò che ho qualche problema di alghe... Intendo sia quelle fastidiosissime alghe nere a ciuffetti che proliferano OVUNQUE che, nonostante aver tolto e ripulito tutti gli arredi e le piante, sono ancora lì eee sia quei tappetini di alghe verdi cortissime che mi hanno rivestito il filtro... ho comprato circa un mese fa un antialghe ma dopo averlo somministrato due volte non vedo nessun minimo risultato...
ORA. ho letto su alcuni forum che esistono lumache che vagano per l'acquario nutrendosi delle alghe infestanti... esistono? e se si, quali sono? In effetti se fosse tutto qui sarebbe troppo facile perchè io ho in vasca 6 anentome helena che fanno uova in continuazione... sto già tentando di regalarle anche se vedo che non interessano praticamente a nessuno.. Quuindi se riuscissi a rimanere con una o due lumache killer ci sarebbe qualche lumaca mangia-alghe che riuscirebbe a vivere senza essere aggredita?
Spero di essere stata chiara, grazie.. aspetto risposte.. -34 #28
fosforo73
04-12-2012, 19:54
Ciao Giulia io le ho provate tutte siamensis, neritine, gyrinochelius nessuno le mangiava ora sto provando con il seachem excel sembra che ... non voglio finire la frase per scaramanzia comunque io glielo spruzzo sopra e poi le alghe diventano rosse e poi sembra scompaiano excel non è un alghicida ma fertillizzante -37
innanzitutto dovresti riportate alla norma i valori dell'acqua, di sicuro con tutte quelle alghe nere avrai dei valori di nitriti e nitrati molto alti
blackstar
04-12-2012, 22:28
concordo con carlo98... un infestazione algale è solitamente legata a qualche errore di gestione o allestimento... squilibri di valori, fertilizzazione o fotoperiodo sbagliati possono essere fra le cause principali...
per darti qualche dritta dovresti descriverci meglio la vasca, in particolari i valori relativi a nitrati e se possibile fosfati, con che frequenza effettui i cambi d'acqua... che tipo di illuminazione monti (watt e kelvin della lampada) per quanto tempo stanno accese le luci, che piante hai e se fertilizzi... che popolazione hai e come la alimenti....
Giulia31
05-12-2012, 16:30
Ok allora per i valori dell'acqua ancora non ve li so dire perchè devo comprare i test... per quanto riguarda la vasca è un 50 lt con Anubias e piante a foglia larga di cui non so il nome. La fauna la sto sistemando perchè da principiante avevo preso neon, rasbora, cory, ancistrus e portaspada e sto cercando di darli via a privati per tenermi solo l'ancistrus e i portaspada... come fertilizzante ne uso uno in gocce (1 al gg) anche se recentemente ho smesso di usarlo perchè ho letto che potrebbe essere assimilato dalle alghe invece che dalle piante.. come illuminazione ho un neon simile a quello in dotazione che è acceso 5 ore al giorno.. il filtro è quello in dotazione e i cambi d'acqua li faccio una volta ogni 1/2 mesi di 10 lt con metà osmotica e metà rubinetto... scusatemi se non sono stata precisa e non vi ho dato i valori ma appena posso li posto tutti...
------------------------------------------------------------------------
Ah per l'alimentazione dei pesci mi ero scordata di dire che uso il cibo in granelli una volta al giorno e, due volte a settimana, invece dei granuli utilizzo una pastiglia per pesci da fondo..
ivan zucca 73
07-12-2012, 21:40
Hai gia capito di avere troppi pesci io con un acquario da 50 lt ti consiglierei di effettuare cambi più frequenti almeno finche la vasca è affollata anche settimanali.Poi per conto mio 5 ore di luce par le tue piante sono troppo poche.Io penso che se le tue piante cominciano a svilupparsi bene di pari passo le alghe spariranno altrimenti usa un pesce mangia alghe ti posso dire che funziona però non farti dare di quelli che in poco tempo ti diventano degli squali ma chiedi o il pesce dottore o qualcosa di simile.
blackstar
07-12-2012, 22:28
ciao concordo con ivan per quanto riguarda il fotoperiodo, per una fotosintesi efficace ci vogliono minimo 8 ore... inoltre intensificherei i cambi d'acqua... o il 10% a settimana o il 20 ogni 2 settimane...
la porzione di osmosi da usare per tagliare l'acqua di rete deve dipendere dai pesci che hai in vasca e alle durezze che vuoi avere
per quanto riguarda la flora potresti aggiungere delle specie a crescita rapida come egeria o ceratophyllum...
Giulia31
08-12-2012, 12:50
Vi ringrazio per tutti i consigli. Ho aumentato il fotoperiodo a 8 ore, adesso vedremo cosa succede alle alghe.. Se avessi bisogno di un pesce che le mangia mi potete dare qualche nome di qualche pesce compatibile con i valori degli xipho?
Appena riuscirò ad andare in negozio prenderò una ceratophyllum che, leggendo su qualche sito mi sembra abbia molti vantaggi. Infine intensificherò i cambi d'acqua ma per i pesci che ho sapreste dirmi la percentuale di osmosi che dovrei mettere? così da non sbagliarmi..
Grazie ancora, aspetto risposte.. :)
Inserire un pesce per fermare le alghe è la cosa più sbagliata.
Primo eprchè come le mangia, le espelle, e quelli sono bei nitrati per tutti, alghe stesse.
Secondo perchè per 50 litri con acqua dura, come dovrebbe essere per i portaspada, non ne esistono di questi sfortunati pesci usati come spazzini.
Per i portaspada niente acqua da osmosi.
Io credo che per levare quelle alghe questo sia il programmad a seguire:
- Controlli i valori con reagenti.
- Levi tutti i pesci in più, io sinceramente leverei anche i portaspada che diventano troppo grandi e ricadrei su guppy o platy.
- Normalizzi i valori, quindi se rimani sui poecilidi ph alcalino, durezze alte, nitrati entro i 20. L'acqua del rubinetto solitamente va bene a meno di abitare in zone particolari o di avere depuratori condominiali, casalinghi o comunali.
- Se ci sono alghe sugli arredi puoi anche levarli e bollirli.
- Postare una foto così da rendere l'idea.
- Aggiungi piante a crescita veloce.
ivan zucca 73
08-12-2012, 19:33
Io penso che la cosa più sbagliata sia utilizzare prodotti per combattere le alghe i pesci mangia alghe credo abbiano efficacia se i valori sono a posto e il problema è contenuto.Siccome le alghe sono in diretta competizione con le nostre piante una o più piante a crescita rapida avranno più successo di tanti prodotti.Io ho testato in un mio acquario il Gyrinochelius Aynomieri e mi ha lustrato gli arredi meglio di una spazzola ma non mi sento di consigliarlo perchè cresce troppo e quando è grande stressa chiunque gli capita a tiro specie in un 50 lt (di questo pesce si dice che non mangia alghe ma non sono daccordo).
Il problema dell'inserimento dei pesci atti a mangiare le ahge è molteplice:
- Spesso si introducono pesci troppo grandi per le vasche (vedi plecostomus, gibbicepos, ancystrus...)
- Spesso sono pesci territoriali (vedi garra rufa)
- Spesso non coincidono con i valori in vasca (vedi otocinclus)
- Possono essere pesci molto delicati (vedi otocinclus, che essendo solo di cattura si adattano molto difficilmente a sbalzi di valori e/o di nitrati...)
- A volte non vengono alimentati a dovere poichè si pensa che stanno bene con le sole alghe...
- Gli arredamenti potrebbero essere inadatti (vedi superfici taglienti...)
Diciamo che se proprio si vuole introdurre un essere vivente preferirei inserire una lumaca, o una colonia di queste, poichè molti dei punti sopraelencati non sono un problema...
Giulia31
09-12-2012, 15:08
si infatti l'idea iniziale era quella ma il problema è che ho alcune anentome helena e ho paura che possano divorare la nuova arrivata... in ogni caso, giusto per informarmi, che lumache sarebbero adatte a questo lavoro?
------------------------------------------------------------------------
ps: non centra nulla ma ho 3 annunci al mercatino e due vorrei toglierli, come si fa?
Considera che in assoluto le alghe più brutte non te le leva nessuno, io pero consiglio le neritine.
Per gli annunci chiedi ad un moderatore o metti CHIUDERE nel titolo.
Giulia31
09-12-2012, 22:13
ok, grazie..
Giulia31
27-01-2013, 18:00
Rieccomi dunque in questo mese non è cambiato nulla anzi ho tante di quelle alghe che non le tengo più neanche sotto controllo... la ceratophillium cresce un sacco e la poto praticamente tutte le settimane ma invece che rallentare le alghe loro hanno iniziato a crescere pure sulle sue foglie filamentose.. ormai sono ovunque compreso filtro, arredi, vetri e sassolini vari.. -e34 la neritina non serve praticamente a nulla perchè è così lenta che in una settimana ha fatto un viaggio di 20 centimetri... #30 sto aspettando ancora il test in strisce che ho ordinato perchè ho avuto qualche problema con l'ordine che è stato annullato.. insomma appena posso vi posterò i valori così mi potrete dire cosa posso fare per eliminare ste maledette alghe.. ma intanto c'è qualche rimedio?
Nannacara
27-01-2013, 20:11
L'unico rimedio e' la gestione corretta,quando l'infestazione c'e' e' dura reprimerla,non esistono strade facili;puoi usare l'excel,le lumache,i pesci fitofagi,l'acqua ossigenata,quello che vuoi,ma se non rimuovi le cause tutto ritorna come prima
Questo e' quello che devi fare:
scegli piante adatte al tipo di vasca (luce,fertilizzante,tipo di acqua...)
numero di pesci equilibrato
alimentazione parsimoniosa
regolari cambi di acqua
test a reagente sempre a portata di mano (e non quelli a striscette che son poco affidabili)
controllo settimanale dei nitrati,fosfati,kh,ph
fertilizzante idoneo alla situazione
luci adeguate
Detto questo,descrivi la gestione,che tipo di lampade hai(eta,wattaggio e temperatura di colore),che fertilizzante usi e se puoi posta una panoramica della vasca
Quando poi arriveranno i test,posta i valori
Ciao
fosforo73
27-01-2013, 21:41
concordo con nannacara posta i valori qualche foto e poi vediamo oltre alle neritine ci sono anche i gamberi ottimi mangiatori di alghe (caridine japonica) ma bisogna sapere i valori che hai in acqua e che pesci hai ciao
la ceratophyllum non la potare più, se cresce molto significa che i nitriti/nitrati un po' te li leva, più ce n'è meno nutrimento rimane per le alghe. fregatene se è poco decorativa, almeno fino a quando hai sto problema. ma i pesci che dovevi levare li hai levati?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |