Visualizza la versione completa : Impianto osmosi..
ho un dubbio, l acqua di rete che entra nell' impianto, di regola passa per prima nella cartuccia dei carboni o in quella a sedimenti?
Solitamente prima nei sedimenti e poi nei carboni
SAVO69,anche nel mio impianto prima sedimenti e poi carbone, ma rileggendo questo articolohttp://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/osmosi/default.asp mi era sorto un dubbio. qui nella foto l acqua entra prima nei carboni e poi nei sedimenti...... e c e anche scritto che la cqua passa prima nei carboni...bho ...#24#24
In effetto anche a me era capitato di leggere qualcosa del genere, ed una volta avevo pure provato ad invertire le cartucce. Ti diro' che in quella circostanza notai che nella cartuccia antisedimenti (che avevo messo appunto a valle di quella a carboni) vidi parecchie impurità nere, indicative appunto del fatto che la cartuccia a carboni aveva rilasciato qualcosa che poi era stato filtrato dall'anti sedimenti.
Successivamente chiesi spiegazioni qua sul forum ma mi venne comunque consigliato di lasciare prima l'anti sedimenti e poi i carboni ( non ricordo esattamente il motivo ma forse era dovuto al fatto che se i sedimenti finiscono nella cartuccia a carbone rischiano di intasarla e renderla meno efficace ), se non ricordo male era proprio ALGRANATI che mi aveva detto di mettere antisedimenti e poi carboni però non vorrei sbagliarmi. Vediamo se interviene e rinfresca di nuovo la memeoria anche a me.
Quello che ti posso consigliare è comunque di far "spurgare" bene la cartuccia a carboni quando e' nuova, altrimenti rischi che ti rovini la membrana come ha è successo a me l'ultima volta che l'ho cambiata.
ho fatta spurgare la cartuccia dei carboni per circa 15 -20 minuti ,poi ho fatto spurgare la membrana per circa un ora,poi ho collegato tutto l impianto, compreso la cartuccia delle resine;-)
Andreix83
05-12-2012, 20:14
Avete mai provato ad utilizzare la cartuccia antisedimenti-nitrati-fosfati post membrana? Quella a viraggio di colore? Efficace?
Avete mai provato ad utilizzare la cartuccia antisedimenti-nitrati-fosfati post membrana? Quella a viraggio di colore? Efficace?
Quella post osmosi non e' una cartuccia antisedimenti. A viraggio di colore ci sono delle cartucce antisilicati, per nitrati e soprattutto fosfati ci sono delle resine che pero' solitamente sono per filtri a letto fluido. Ci sono eventualmente delle resine che rendono l'acqua ultra pura (ad esempio ultra di forwater) che non sono a viraggio di colore e sono ottime. L'unico inconveniente e' che costano parecchio e durano un po' poco.
SAVO, le resine ULTRA di forwater, sono da utilizzare in un letto fluido, o da mettere in una calza in sump?per acqua ultra pura cosa intendi?priva di silicati nitrati fosfati?
Le resine ULTRA di forwater sono da post-osmosi, tipo quelle a viraggio di colore per intenderci.
Dopo la membrana ci metti le anti silicati (SILCO se vuoi rimanere in ambito forwater o DEION se parli di aqua1) ed eventualmente a valle ci metti le ULTRA.
Queste ti portano il TDS a 000 spaccato. Sicuramente sono esenti da silicati, presumo anche da nitrati ma per i fosfati e' un altro discorso. Per quelli devi agire in vasca con resine apposite (sia forwater che aqua1 ne hanno a listino) da mettere in letto fluido o calza.
Io personalmente ho usato per un po' di tempo le ULTRA, pero' forse sono "sprecate" nel senso che il costo in più non giustifica la qualità migliore dell'acqua che ottieni.
Credo che come fa la maggior parte degli utenti, dopo la membrana ci mettero' solo le SILCO (o DEION)
scusami SAVO, se dopo la membrana metti le SILCO, le ULTRA a valle dove andrebbero collocate ?
mi spiego meglio: cartuccia sedimenti, carbone, membrana, e post-osmosi(silco). le ultra dove vanno collocate ?
Il mio impianto è costituito da un primo bicchiere da 10" dove ho messo l'antisedimenti, un secondo bicchiere da 10" dove ho messo la cartuccia carbone, e la membrana. (quindi un normalissimo impianto a 3 stadi). Successivamente avevo acquistato da forwater questo deionizzatore a 2 bicchieri sempre da 10" http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3524
Inizialmente era caricato con SILCO nel primo bicchiere e SILCOHP nel secondo, ma successivamente ho usato le ULTRA nel secondo bicchiere invece delle SILCOHP. Se hai già un bicchiere post-osmosi e vuoi usare le ULTRA o le SILCOHP puoi acquistare il bicchiere singolo. http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3519
SAVO ,ho proprio quel bicchiere da 10 con le silco, e mi chiedevo se le ultra fossero migliori di quelle che ho#24
Il mio impianto è costituito da un primo bicchiere da 10" dove ho messo l'antisedimenti, un secondo bicchiere da 10" dove ho messo la cartuccia carbone, e la membrana. (quindi un normalissimo impianto a 3 stadi). Successivamente avevo acquistato da forwater questo deionizzatore a 2 bicchieri sempre da 10" http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3524
Inizialmente era caricato con SILCO nel primo bicchiere e SILCOHP nel secondo, ma successivamente ho usato le ULTRA nel secondo bicchiere invece delle SILCOHP. Se hai già un bicchiere post-osmosi e vuoi usare le ULTRA o le SILCOHP puoi acquistare il bicchiere singolo. http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3519
Le resine per i fosfati non servono per gli impianti ad osmosi.....
In teoria già le Silco servono per eliminare tracce di Silicati e Fosfati precedentemente non filtrati da carbone,sedimenti e membrana.
Le resine Ultra si usano esclusivamente per i filtri a letto fluido ed eventualmente in calza (ma solo con concentrazioni di Po4 decisamente alte)
Le Silco Hp sono le resine post osmosi di seconda generazione a maggior filtraggio,ma se hai già buoni risultati con le prime (tds 0) non è necessario aggiungere un ulteriore post osmosi.
Io al contrario ho aggiunto in testa un ulteriore filtro a sedimenti (1 micron) per migliorare il filtraggio a carbone....
Quindi il mio impianto è cosi:
sedimenti 5mc / sedimenti 1mc / carbone / membrana / post osmosi con Silco #70
Il mio impianto è costituito da un primo bicchiere da 10" dove ho messo l'antisedimenti, un secondo bicchiere da 10" dove ho messo la cartuccia carbone, e la membrana. (quindi un normalissimo impianto a 3 stadi). Successivamente avevo acquistato da forwater questo deionizzatore a 2 bicchieri sempre da 10" http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3524
Inizialmente era caricato con SILCO nel primo bicchiere e SILCOHP nel secondo, ma successivamente ho usato le ULTRA nel secondo bicchiere invece delle SILCOHP. Se hai già un bicchiere post-osmosi e vuoi usare le ULTRA o le SILCOHP puoi acquistare il bicchiere singolo. http://www.forwater.it/product_info.php?cPath=318&products_id=3519
Le resine per i fosfati non servono per gli impianti ad osmosi.....
In teoria già le Silco servono per eliminare tracce di Silicati e Fosfati precedentemente non filtrati da carbone,sedimenti e membrana.
Le resine Ultra si usano esclusivamente per i filtri a letto fluido ed eventualmente in calza (ma solo con concentrazioni di Po4 decisamente alte)
Le Silco Hp sono le resine post osmosi di seconda generazione a maggior filtraggio,ma se hai già buoni risultati con le prime (tds 0) non è necessario aggiungere un ulteriore post osmosi.
Io al contrario ho aggiunto in testa un ulteriore filtro a sedimenti (1 micron) per migliorare il filtraggio a carbone....
Quindi il mio impianto è cosi:
sedimenti 5mc / sedimenti 1mc / carbone / membrana / post osmosi con Silco #70
CIKO, sono d'accordo sul discorso fosfati ( lo avevo scritto anche io qualche post indietro ).
Le ultra pero' non sono resine da letto fluido ma sono da post-osmosi come puoi vedere dalla scheda di forwater
http://www.forwater.it/product_info.php?products_id=3518
Io le ho usate ma effettivamente hanno una durata limitata. Producono acqua farmaceutica e quindi forse fin troppo pura per le nostre esigenze. A mio parere potrebbero andare bene a coloro che devono produrre poca acqua a settimana (diciamo 10 o 15 litri ). Io ne devo produrre circa 100 litri a settimana e quelle resine mi duravano si e no un mese.
Savo69
ok il mio era un discorso generale di base ;-)
Infatti di solito Decasei consiglia le resine normali (per intenderci quelle col viraggio dal verde al blu)
Stesso disegno della confezione ma con lo sfondo verde
Anche io come CIKO ho 5mn/1 mn e carboni oltre poi a due post SILCO ... effettivamente però per le silco le devo cambiare troppo spesso quindi diciamo che pensavo pure io di tralasciare.
Produzione sono pure io sui 100 litri di acqua settiamana (adesso che c'è il riscaldamento acceso mi fa da grande umidificatore) se non faccio il cambio.
Quello che ho purtroppo notato è che il flusso in uscita dalla membrana dopo un po' di tempo mi diminuisce di molto come se si ostruisse ... non ho problemi di pressione ne di toccare le regolazioni .... mi trovo che prima faccio i 100 litri in x ore e poi li faccio nel doppio, come se la membrana fosse ostruita o bloccata .... ogni 10 giorni faccio girare per 20 minuti a vuoto l'impianto .
Avete idea cosa posso verificare? La prima membrana mi è durata 3 anni la seconda era diffettata questa sono sei mesi ma penso che la cestino prima di natale ... non per la qualità dell'acuqa ma per la quantità ...
Anche io come CIKO ho 5mn/1 mn e carboni oltre poi a due post SILCO ... effettivamente però per le silco le devo cambiare troppo spesso quindi diciamo che pensavo pure io di tralasciare.
Produzione sono pure io sui 100 litri di acqua settiamana (adesso che c'è il riscaldamento acceso mi fa da grande umidificatore) se non faccio il cambio.
Quello che ho purtroppo notato è che il flusso in uscita dalla membrana dopo un po' di tempo mi diminuisce di molto come se si ostruisse ... non ho problemi di pressione ne di toccare le regolazioni .... mi trovo che prima faccio i 100 litri in x ore e poi li faccio nel doppio, come se la membrana fosse ostruita o bloccata .... ogni 10 giorni faccio girare per 20 minuti a vuoto l'impianto .
Avete idea cosa posso verificare? La prima membrana mi è durata 3 anni la seconda era diffettata questa sono sei mesi ma penso che la cestino prima di natale ... non per la qualità dell'acuqa ma per la quantità ...
Hai lo stesso identico problema che ho io.... Sono arrivato a far durare una membrana non piu' di 6 mesi!!!
A Cesena ho parlato con Decasei il quale mi ha detto che la qualita' delle membrane filmtek, ultimamente e' molto diminuita e che come forwater stava cercando delle membrane un po' piu' care ma molto piu' efficienti. Attualmente ancora non le ho viste sul suo sito ma spero vivamente che le trovi. Pare addirittura che ci siano in commercio partite di membrane filmteck "fallate"
Si confermo io ne avevo beccata una che sicuramente era fallata ...
una presa a marzo inutilizzabile!!!
questa che ho su è da luglio, appena messa in 12 ore mi faceva i 100 litri di acqua che mi servivano adesso diciamo che in qualità è ancora decente ma in quantità è diventato impossibile anche fare i rabbocchi mi fa 25 litri in tropppppo tempo, per fare i cambi quasi un giorno e mezzo ..... impossibile da usare al prossimo giro basta filmec ...
che faccio mi tocca prenderne un'altra??
------------------------------------------------------------------------
A marzo oltre quella da 75 avevo preso anche una da 100 .... ma la qualità dell'acqua era pessima.
Quindi adesso che ne devo prendere un'altra che faccio???
FILMTEC - direi proprio di no
Osmotik o pentair??
Gli altri che producono grossa quantità cosa usano hanno anche loro come me e savo un rallentamento di quanto prodotto dopo un po' di tempo? Dato che ho un bicchiere che avanza proverò a montare anche un ulteriore sedimenti dopo il carbone in modo da bloccare eventuali particelle di carbone ...
MIKI , io piu che la quantita ,ho sempre guardato la qualita', ora purtroppo non ti so rispondere a riguardo della membrana, perche' lo sostituita da circa una settimana...comunque tra un mesetto ,vedo se noto anche io il rallentamento che avete tu e savio
io ho una filmetc da 75, e in 12 h faccio circa 100 l +o-
Pure io in 12 ore facevo 100 litri adesso in 12 ore faccio malapena il rabbocco ...
Vediamo se questa cosa è normale e sopratutto dovuta alla quantità di acqua prodotta ..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |