Visualizza la versione completa : Nuovo inserimento Ramirezi + Apistogramma (CON FOTO!)
Ciao a tutti ragazzi, è da molto che non posto topic!
Adesso credo sia arrivato il momento.
Ho ripopolato im mio acquario (dopo il suicidio dei miei scalari livrea wild) con una coppia di Ram, + una coppia di Apisto.
Ecco le foto delle bellezze:
Femmina (notasi colorazione addome, pronta per l'accoppiamento #70)
http://s10.postimage.org/ln0c0l46t/DSCN6687.jpg (http://postimage.org/image/ln0c0l46t/)
Maschio
http://s17.postimage.org/gqphlg9or/DSCN6704.jpg (http://postimage.org/image/gqphlg9or/)
http://s12.postimage.org/kdbr0rz6h/DSCN6715.jpg (http://postimage.org/image/kdbr0rz6h/)
Apisto maschio
http://s17.postimage.org/c2iohqz9n/DSCN6718.jpg (http://postimage.org/image/c2iohqz9n/)
http://s8.postimage.org/649exydrl/DSCN6711.jpg (http://postimage.org/image/649exydrl/)
Apisto femmina
http://s10.postimage.org/p9fso369h/DSCN6700.jpg (http://postimage.org/image/p9fso369h/)
Adesso ho alcune domande:
I 2 ramirezi, hanno iniziato a corteggiarsi e amoreggiare, ma la coppia di apisto invece al posto di cercarsi si allontanano, e non stanno quasi mai insieme, il maschio a volte morde la femmina, cosa può voler dire? Oltretutto stanno sempre nascosti o tra le foglie o si isolano in angoli bui, può essere che è il normale carattere di questa specie? Oppure qualcosa non va?
Inoltre, l'altro mio dubbio riguarda la somministrazione di cibo.
Ero abituato con gli scalari che un attimo venivano in superfice per mangiare, basta che mi avvicinavo.
Questi invece stanno sempre o vicino al fondo, oppure nella zona centrale, e ogni volta che do loro da mangiare, la maggior parte dei granuli si disperdono tra le foglie oppure restano a galleggiare in superfice, mangiano solo quelli che riescono a vedere mentre affondano, è normale? C'e un modo per sprecare meno mangime e inquinare meno l'acqua??
Ultima domanda:
l'acquario è un 160lt netti. Valori:
PH 6,8
KH 4
GH 9
NO2 inferiore 0,02mg
NO3 5mgl
PO4 non rilevabili
Come popolazione oltre a queste 2 nuove coppie, ho 3 otocynclus, 4 cory, circa 50redcherry, un ancy e lumache varie.
Posso inserire qualche gruppetto di pesci da branco?
E se si quali?
(lo faccio solo per mia mamma e mia sorella che mi rompono perchè secondo loro l'acquario è vuoto e poco movimentato)
Aggiungo qualche foto della vasca che è da tanto che non la vedete:-))
http://s13.postimage.org/dn37v00ib/DSCN6699.jpg (http://postimage.org/image/dn37v00ib/)
http://s18.postimage.org/61pb7i639/DSCN6690.jpg (http://postimage.org/image/61pb7i639/)
http://s10.postimage.org/ewgmzj6gl/DSCN6691.jpg (http://postimage.org/image/ewgmzj6gl/)
http://s11.postimage.org/jjvgx0oqn/DSCN6694.jpg (http://postimage.org/image/jjvgx0oqn/)
http://s8.postimage.org/4689gg8j5/DSCN6696.jpg (http://postimage.org/image/4689gg8j5/)
http://s11.postimage.org/g973x4ytb/DSCN6698.jpg (http://postimage.org/image/g973x4ytb/)
http://s10.postimage.org/4b1d19pit/DSCN6702.jpg (http://postimage.org/image/4b1d19pit/)
AH! Un altra cosa e che ci sono!!
Incredibile! Credo che questo è un recor imbattuto da nessuno!!
La mia aponogeton quest'anno ha fiorito ben 22 volte!! E ancora continua!! Ecco alcune foto:-))
Quà una mosca approfitta della situazione..
http://s17.postimage.org/l530ueqkr/DSCN6545.jpg (http://postimage.org/image/l530ueqkr/)
http://s10.postimage.org/y7611xlyt/DSCN6547.jpg (http://postimage.org/image/y7611xlyt/)
http://s16.postimage.org/e816heksx/DSCN6554.jpg (http://postimage.org/image/e816heksx/)
http://s12.postimage.org/i5hboj0ex/DSCN6610.jpg (http://postimage.org/image/i5hboj0ex/)
http://s10.postimage.org/iuvz6av05/DSCN6676.jpg (http://postimage.org/image/iuvz6av05/)
http://s18.postimage.org/umopybc5x/DSCN6677.jpg (http://postimage.org/image/umopybc5x/)
Anche l'anubias si è sbizzarrita con qualche fiorellino, so che è abbastanza raro che l'anubias fiorisce in acqua..
Sono fortunello#22#22#22
http://s9.postimage.org/3joii8zqz/DSCN6649.jpg (http://postimage.org/image/3joii8zqz/)
http://s11.postimage.org/mtxbjkcov/DSCN6650.jpg (http://postimage.org/image/mtxbjkcov/)
Vi saluto con la foto di una red#19
http://s18.postimage.org/b3oq2p2s5/DSCN6668.jpg (http://postimage.org/image/b3oq2p2s5/)
#28#28#28#28#28#28#28
Complimenti con le varie fioriture E in generale per la vasca!#70 Anch'io sono del parere di tua mamma e un bel gruppetto di 10-15 neon o altri piccoli pesci da branco ce lo metterei. Inoltre leverei i corydoras dall'acquario, che di sicuro disturberebbero e minaccerebbero le eventuali uova dei ciclidi nani, che sono spesso intolleranti nei confronti di tutte le specie che vivono sul fondale, anche se forse solo 4 cory non dovrebbero dare grossi problemi. Riguardo al cibo, potresti provare posizionare in prossimità dei rifugi abituali dei ciclidi le pastiglie che normalmente si danno anche ai corydoras, stai certo che non le disdegneranno! Riguardo invece al comportamento dei tuoi apistogramma (che dovresti cominciare a chiamare apistogramma caucatodies, dato che di apistogramma ne esistono molte specie) non ci vedo nulla di strano. La loro riluttanza a stare insieme non è anormale per i ciclidi nani. Infatti bisognerebbe offrire al maschio un scelta di 2-3 femmine, perchè non è assolutamente detto che al maschio vada bene la femmina che gli è stata imposta. Il fatto che si isolino in un angolino significa che stanno cominciando a marcare territorio, e che il ramirezi si è imposto come capo sui caucatodies. Non ti aspettare inoltre che le caridine prosperino, dato che i ciclidi nani sono i natura dei predatori, e questi gamberetti a pochi mesi di vita sono proprio adatti alle bocche dei ciclidi. Il fatto che non mostrino tutto questo appetito potrebbe essere causato da una scorpacciata di caridine. Infine ti auguro buona fortuna per il tuo bellissimo acquario :-))
Perfetto, grazie mille!
Anche io ero del parere di levare i cory, ma cosa posso inserire al posto loro? Pesci da fondo relativamente tranquilli? Ma quali?
Se vedo che l'apisto non accetta la femmina, mi consigli allora di inserire altre 2 femmine in modo da dargli la scelta? E se poi si forma la coppia, con le altre 2 femmine che faccio?
Per quanto riguarda le cardine so già che i ciclidi sono dei predatori, infatti mi capita spesso di vederli cacciare, ma le cardine sono troppo veloci! Non si lasciano prendere, poi anche con tutti quei nascondigli che offre la mia vasca..non dubito che qualcuna se la mangino, ma non credo che verranno sterminate così facilmente..
Pesci da branco so che i neon o cardinali sono abbastanza aggressivi con gli avannotti, qualcosa di più pacifico?
Sinceramente non so se quest'abbinamento, è frutto di una tua idea, oppure se ti è stato consigliato, in entrambi i casi NON è assolutamente da proporre e/o detenere in vasca, in particolare poi con un litraggio cosi basso (se non erro parliamo di 160 litri, eventualmente posta le esatte misure). Per farti un paragone più "commestibile" è come se nella stessa gabbia mettessi leoni e gazzelle. Dici che i Caca si ignorano, spera che questa situazione duri il più a lungo possibile, perche quando questi andranno in ripro, di sicuro qualcuno ci lascia le pinne(evidenzio che non te la sto tirando, ma è un dato certo, è solo una questione di tempo). Il consiglio di inserire un'ulteriore femmina in queste condizioni, neanche lo commento, mi limito dire che a volte sarebbe meglio limitarsi alla sola lettura. Le red cherry, adulte e non, saranno cibo vivo e destinate a nascondersi frequentemente. Traducendo il tutto, della tua vasca si salvano solo le piante, e devi decidere quale coppia dare via.
P.S. cortesemente evita repliche tipo:" ma vanno d'accordo.."," si ignorano.....","hanno anche deposto.....", ect..ect.... ripeto è solo una questione di tempo.
P.S.S. sposto il topi nella sezione dei ram
Tuko vuoi dire che devo levare o la coppia di ram o la coppia di apisto??
Io ho scelto di inserire ram e apisto insieme perchè me l'ha consigliato un ragazzo che in una vasca uguale alla mia, addirittura tiene 3 coppie di apisto, e a detta di lui, non ci sono problemi, tutti e 3 si sono fatti i loro territori e si riproducono costantemente..
Le mie misure sono 100x40x45
PS: con leoni e gazzelle vorresti dire che gli apisto sono i leoni e i ram le gazzelle??
davide.lupini
04-12-2012, 14:53
ciao! non posso che quotare in tutto e per tutto quello che ha detto Tuko.
tra le due specie c'è una abisso a livello caratteriale, i cacatuoides sono sicuramente tra ciclidi nani più aggressivi, è ininfluente se dall'altra parte c'è un'altra specie, per loro sarà comunque vista come una futura minaccia sia nella difesa del territorio prima (maschio) che in riproduzione poi (femmina).
ma il tuo amico ha una vasca qui su AP #24? sia io che i miei colleghi mod, così come la quasi totalità degli utenti del forum avrebbero sconsigliato a priori una simile accozzaglia di ciclidi, per di più in una vasca di quelle dimensioni.
quella non è una vasca ma una bomba a orologeria, appena uno dei ciclidi decide di prendersi un pò più di spazio (e fidati la farà) li scoppia la 3° guerra mondiale e li vale la legge del più forte e ignorante.
nella tua vasca massimo una specie, o tieni i ram o metti i cacatuoides, con questi ultimi puoi ipotizzare un trio e non oltre, ma entrambe le specie, mi ripeterò, no.
Intanto per ora è il caca ad avere la peggio..il ram maschio l'ha sottomesso e lo tiene a bada..
E se levo la coppia di caca e inserisco un altra coppia di ram?
Cavolo l'acquario è già vuoto così, e voi mi dite di svuotarlo ancora..
Semmai consigliatemi allora come popolare questo acquario in modo da riempirlo un pò..
davide.lupini
04-12-2012, 15:12
il problema di fondo è uno solo: la leggenda metropolitana che ciclidi nani=nano acquario, NO sbagliatissimo, non è perchè un ciclide è nano ha bisogno di una nano vasca, anzi ha lo stessa necessità di spazio di una specie di dimensioni maggiori.
io la mia soluzione te l'ho detta o tieni la coppia (non 2 coppie) di ramirezi oppure inserisci una 2° femmina di cacatuoides e tieni un trio, visto il layout piuttosto articolato dovresti riuscire a tenerle senza troppe scaramucce, ovviamente tenendo le 2 noci di cocco agli estremi opposti per maggior sicurezza.
per riempirla puoi sempre inserire dei target fish, come dei nannostomus tra i più piccoli, corydoras habrosus/hastatus/pygmaeus o otocinclus.
i ramirezi a differenza dei cacatuoides formano coppie in cui entrambi svolgono le cure parentali, per una buona riuscita della formazione della coppia e in vista di future riproduzione sarebbe il caso di partire sempre da un piccolo gruppetto di 4/5 esemplari scegliendo la coppia più affiatata e togliendo gli spaiati.
prendere un M e una F non si ha la matematica certezza che la coppia si formi, che vadano d'accordo, che si accettino e che siano affiatati ecc....
Tuko vuoi dire che devo levare o la coppia di ram o la coppia di apisto??
Io ho scelto di inserire ram e apisto insieme perchè me l'ha consigliato un ragazzo che in una vasca uguale alla mia, addirittura tiene 3 coppie di apisto, e a detta di lui, non ci sono problemi, tutti e 3 si sono fatti i loro territori e si riproducono costantemente..
Le mie misure sono 100x40x45
PS: con leoni e gazzelle vorresti dire che gli apisto sono i leoni e i ram le gazzelle??
Fermo restando che sarei curioso di vederla anch'io questa vasca( ma tu l'hai vista?'), perche a livello di dicerie, potrei dirti che anch'io ieri sera dovevo uscire con l'Arcuri, ma gli ho dato buca.
Chi, nella tua situazione, possa fare la parte della gazzella e del leone, a rigor di logica, e vista la sua indole, dovrebbe essere il caca, ma, come ti ha scritto il buon davide, i ciclidi in fase di ripro diventano "esosi" e particolarmente aggressivi. I perche ora il caca, batta i ritirata davanti al Ram, potrebbero essere molteplici(ancor non si ambientato bene, non vuole ancora riprodursi,ect..ect....), ma è un equilibrio precario e soprattutto temporaneo.
Purtroppo devi devidere quale specie tenere, e se togli i ram, penso che un trio di caca, VISTO L'ABBONDANTE MASSA VEGETALE, puoi tentare di tenerlo. La scelta invece di due coppie di ram(fermo restando, che le coppie in questa specie, si devono formare e non imporre) non mi fa impazzire, anche perche ti troveresti con un maschio dominate e l'altro sottomesso, che normalmente non fa mai una bella fine.
Se opti per i caca. ricordati di predisporre delle tane(es.: 1/2 noci di cocco) che sono necessarie per la loro ripro(i Ram depongono su superfici lisce).
paliotto82
04-12-2012, 17:18
quoto sopra...è solo una questione di tempo.
Prima di tutto secondo me dovresti scegliere cosa fare delle red cherry se hai realmente intenzione di allevare ciclidi,diciamo o uno o l'altro....altrimenti non le vedi più...
poi inizierei a preoccuparmi dei cory...che essendo dei panzer non hanno problemi a mangiare le uova di altri pesci....nonche ancystrus...
infine scegliere una delle due specie di ciclidi....
dimenticavo...fai un bel gruppetto di oto...minimo sindacale 5-6...
Secondo me la cosa migliore è inserire piu esemplari della stessa specie....e aspettare che si formi una coppia vera...dopodichè riporti indietro al negoziante il resto.
vorrei dire che prima NON INTENDEVO ASSOLUTAMENTE DIRE http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/26.gifdi dover inserire altri caucatodies, ma che una vasca a loro ideale comprende un maschio e 2-3 femmine della stessa specie. Mi dispiace di essere stato poco chiaro. Io penso che un gruppetto di neon, con tutte le piante che hai, tu lo possa anche mettere; non penso che minaccerebbero le uova
Ragazzi siete stati troppo chiari, ma nello stesso tempo mi avete confuso le idee.
Andiamo con ordine, risolviamo i problemi per ordine di grandezza.
AAbbiamo detto di tenere solo una coppia.
Per gusti personali, e anche per il fatto di non avere neanche 1cm libero per inserire una noce di cocco, ho deciso di levare i caca e di tenere la coppia di Ramirezi. Secondo voi il negoziante me li cambia??
Inoltre posso inserire un altra femmina di ram e fare un trio?
Una volta risolto questo vediamo di inserire qualche gruppetto di pesci da branco.
davide.lupini
04-12-2012, 19:30
i ramirezi a differenza dei cacatuoides formano coppie in cui entrambi svolgono le cure parentali
#23 mi tocca autoquotarmi.
i ramirezi non sono haremici, per il negoziante non sò dirti tentare non nuoce altrimenti metti un'annuncio nel mercatino.
ok lasciamo una coppia di ram.
i cory avete detto di levarli pure, ma non sono poi così convinto..svolgono un compito importantissimo, si pappano tutti i granuli che finiscono per terra, in un attimo ripuliscono tutto.
se levo loro cosa posso mettere per sostituirli?
in 160 litri un'altra coppia di ramirezi, dato che hai molte piante, forse ci starebbe. In questo caso i corydoras andrebbero assolutamente tolti. In alternativa di quest'ultimi non posso che dirti di comprarti un bel sifone e di ripulire il fondale ogni settimana. Io non penso che un gruppetto di neon o cardinali possa seriamente infastidire i ramirezi, dato che hai molte piante e comunque sono pesci che in genere non frequentano il fondo. In alternativa potrebbero andare bene anche dei trigonostima heteromorpha, ma così si uscirebbe un po' dagli schemi, dato che sono originari del Sud-Est asiatico
in 160 litri un'altra coppia di ramirezi, dato che hai molte piante, forse ci starebbe. In questo caso i corydoras andrebbero assolutamente tolti. In alternativa di quest'ultimi non posso che dirti di comprarti un bel sifone e di ripulire il fondale ogni settimana. Io non penso che un gruppetto di neon o cardinali possa seriamente infastidire i ramirezi, dato che hai molte piante e comunque sono pesci che in genere non frequentano il fondo. In alternativa potrebbero andare bene anche dei trigonostima heteromorpha, ma così si uscirebbe un po' dagli schemi, dato che sono originari del Sud-Est asiatico
bho non saprei..
per me è la prima volta con i ciclidi nani, non vorrei fare un altra cavolata
paliotto82
05-12-2012, 14:35
Ciao Renzo
Io son dell'idea che se si allevano ramirezi,la cosa migliore è quella di creargli un'ambiente idoneo alla riproduzione...quindi eliminando eventuali predatori.
Basta veramente poco per compromettere le deposizioni.
Sostanzialmente il miglior compagno per i Ram è l'octocinclus affinis....io farei un bel gruppetto con loro al posto dei cory,sono pesci alghivori#70
neon o cardinali creerebbero scompiglio...sono predatori di uova/ovanotti.
Dipende tutto da quello che vuoi fare...:-)
Ciao Renzo
Io son dell'idea che se si allevano ramirezi,la cosa migliore è quella di creargli un'ambiente idoneo alla riproduzione...quindi eliminando eventuali predatori.
Basta veramente poco per compromettere le deposizioni.
Sostanzialmente il miglior compagno per i Ram è l'octocinclus affinis....io farei un bel gruppetto con loro al posto dei cory,sono pesci alghivori#70
neon o cardinali creerebbero scompiglio...sono predatori di uova/ovanotti.
Dipende tutto da quello che vuoi fare...:-)
Mi associo al consiglio, e lo integro con un eventuale gruppo di nannostomus, che sono tranquilli e non danno problemi agli avannotti.
Per inciso, i neon non sono pericolosi, per l'eventuale predazione delle uova, ma per gli eventuali avannotti, una volta che andranno a nuoto libero.
O.T. I have a dream(penso lo stesso di Davide e Mar): un giorno, parlando di cicldi nani, si cesserà di parlare di litri della vasca, a beneficio delle misure??
paliotto82
05-12-2012, 16:29
Ciao Renzo
Io son dell'idea che se si allevano ramirezi,la cosa migliore è quella di creargli un'ambiente idoneo alla riproduzione...quindi eliminando eventuali predatori.
Basta veramente poco per compromettere le deposizioni.
Sostanzialmente il miglior compagno per i Ram è l'octocinclus affinis....io farei un bel gruppetto con loro al posto dei cory,sono pesci alghivori#70
neon o cardinali creerebbero scompiglio...sono predatori di uova/ovanotti.
Dipende tutto da quello che vuoi fare...:-)
Mi associo al consiglio, e lo integro con un eventuale gruppo di nannostomus, che sono tranquilli e non danno problemi agli avannotti.
Per inciso, i neon non sono pericolosi, per l'eventuale predazione delle uova, ma per gli eventuali avannotti, una volta che andranno a nuoto libero.
O.T. I have a dream(penso lo stesso di Davide e Mar): un giorno, parlando di cicldi nani, si cesserà di parlare di litri della vasca, a beneficio delle misure??
mi sorge spontanea una domanda....
i neon non predano le uova per gusto alimentare oppure perchè i Ram depongono fuori dallo spazio di nuoto loro?
aggiungo....le japonica potrebbero essere di troppo in un'acquario per ram?
Perche i ram normalmente depongono su superfici piane sul fondo, e le uova sono piantonate dalla coppia, alla schiusa le larve vengono spostate nelle buche fatte dai genitori. In queste fasi la predazione da parte dei neon è difficile, non impossibile ma difficile. Quando però gli avannotti iniziano a nuotare e vanno a zonzo per la vasca, se pur in presenza dei genitori, le percentuali di predazione salgono di parecchio.
Le Multidentata(ex japoniche) non sono di troppo, solo che le devi mettere adulte, se troppo piccole rischiano di essere predate.
paliotto82
05-12-2012, 18:54
ero convinto che le japonica potessero distubare la covata...pensavo che i miei ram mangiavano le uova per "autodifesa"...se cosi si puo chiamare...:-))
Ho chiamato il negoziante, e dopo molto perplessità mi ha accontentato nel cambiarmi la coppia di caca#70
Per quanto riguarda il resto, parliamoci chiaro, mi piacerebbe da matti far riprodurre questi splendidi ciclidi, ma non ho ne il tempo materiale (per accudirli e dargli da mangiare artemie schiuse) ne la voglia di tenere un acquario bello come il mio solo con una coppia di ram.
Mia mamma mi uccide, vuole vedere movimento in vasca!
Voi dite di inserire questi nannostomus, e se il mio negoziante non li ha??
Potete darmi una lista di pesci da branco che danno meno fastidio alla coppia?
Quelli che son sicuro che ha sono neon, cardinali e barbus.
Grazie ancora raga dell'aiuto!!
------------------------------------------------------------------------
PS: la coppia di ram sta già deponendo;-)
ci manca poco
paliotto82
06-12-2012, 11:47
Secondo me Ramirezi e tanto movimento in vasca non vanno molto d'accordo...personalmente ti consiglio di orientarti su qualcos'altro se vuoi avere un'acquario con piu pesci/movimento.
Neon Cardinali Barbus...sono predatori per la prole....
Tieni presente che i ram sono molto delicati,acqua perfetta sempre e strapulita...basta poco per farli ammalare...anche lo stress e fonte di malattia.
O dio anche la coppia di caca ha deposto!!!#06
Che faccio? Domani dovevo portarli dal negoziante!!
Ah! Un altra cosa! La femmina del ramirezi l'ho notata strana, meno movimentata.
L'ho guardata meglio e ha gli occhi strani.
Tipo un pò sporgenti e opachi, tipo con una macchiolina bianca.
Mi sembrava che era così per i morsetti che ogni tanto il maschio gli da, ma guardando sul web, mi rendo conto che si tratta di qualche infezione batterica.. che faccio!!??>:-(
Che palle!!
paliotto82
06-12-2012, 14:18
infezione batterica....>:-(
è stata la causa di morte di alcune femmine di ram che ho avuto in passato.
Le cause sono molteplici:
Sbalzi termici
Valori non adeguati
Stress (infinite cause generano stress)
Dovresti lentamente alzare la temperatura....se non migliora ricorrere a cure di isolamento con prodotti specifici.
Personalmente le avevo provate tutte...e mai una volta sono riuscito a "riprenderla"....
Quasi che la soluzione migliore sarebbe quasi quella di porre fine alle sofferenze con qualche giorno di anticipo...#07
Come vedi sono pesci che si ammalano al son pensiero...troppe selezioni hanno portato all'indebolimento della specie...
Tenere i caca invece?
Come pro avresti che non essendo dei Mikrogeophagus....una femmina vale l'altra e con molta piu facilità dovrebbero portare avanti le deposizioni.
Portando a buon fine le riproduzioni la coppia si stressa meno...a differenza i ram se non sono innamorati persi continuano a deporre senza fine forzatamente...anche a 10 giorni di distanza...portando la femmina alla morte...(è successo a me)
Onestamente non ricordo i litri ma se l'acquario è grande potresti optare per un trio....con 2 femmine...2 belle noci di cocco agli antipodi della vasca e via...
Non sono un'esperto di caca ma ai tempi mi ero un pò documentato....spero di non sviarti con consigli del caiser....in ogni caso attenti qualche master;-)
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..)
Quindi secondo te è già spacciata??
Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27.
In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo?
Mamma che stress>:-(
davide.lupini
06-12-2012, 15:28
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..)
Quindi secondo te è già spacciata??
Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27.
In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo?
Mamma che stress>:-(
valori perfetti per chi? #24
ramirezi necessitano di valori molto più acidi, i cacatuoides più basici, i primi sono stati pescati anche a ph 4 e tollerano valori attorno al 7.0, i secondi sono stati pescati in acque che vanno da 6.5 fino a sfiorare ph 8.0.
anche la temperatura, i ramirezi vivono in acque molto più calde, con t° 25/26 nell stagione delel piogge e toccano i 29/30° nella stagione secca, al contrario i cacatuoides vivono in acque più fresche con t° che oscillano da 22 a 27°.
anche a stere in un compromesso sei comunque all'estremi opposti dei valori idonei delle due specie, senza dimenticarci il diverso carattere che ti abbiamo detto in diversi.
a parte il fatto che a casa mia un trio è composto da 3 esemplari (1M+2F) e non da 4, la vasca è al limite per 3 cacatuoides come lo è per 2 specie.
tieni solo il maschio e la femmina attuali, togliendo poi i due ramirezi (dopo aver curato a dovere la femmina).
intanto isola la femmina in una vasca a parte e apri un post in malattie ciclidi, cerchiamo di recuperare la situazione.
paliotto82
06-12-2012, 16:15
sulla base di quello che ha scritto Davide fossi al tuo posto terrei la coppia di caca...#70
avere valori per loro in vasca è molto piu "semplice"...
partendo dal target,i valori ideali per ramirezi sono:
ph 6.5 (o inferiore)
Kh 3 (o inferiore)
Gh 4-6
T 26
No2 assenti sempre!!!
No3 inferiori a 5...
conducività 80-150 us....
Per altro siccome appunto non sono apistogramma è d'obbligo inserire piu esemplari e giovani (anche non sessabili) in modo tale che crescendo si creino le giuste affinità e si formi una coppia vera.(ovviamente a coppia fatta bisogna dare via i pesci di "troppo")
Avere un kh cosi basso significa RO e conseguenti smeni.....per scendere sotto il 6.5 con il PH quasi è d'obbligo la Co2 e un'impianto serio...il tutto implica una gestione non proprio semplice/economica...
Approfonendo il discorso per una corretta gestione,bisognerebbe anche seguire le stagioni per simulare periodi dell'anno diverso,in modo tale da dare respiro alla coppia.
Tieni presente che se avessi l'opportunità di tornare indietro probabilmente inizierei proprio con i caca...:-D
I ramirezi ho deciso di lasciarli ai master:-))
I valori sono perfetti, no2/po4 irrilevabili, no3 5mg.
Cavolo se sono veramente così sensibili i ram quasi quasi levo loro e tengo la coppia di caca e in più aggiungo altre 2 femmine per formare un trio (l'acquario è un 160lt netti, 100x40x45..)
Quindi secondo te è già spacciata??
Io provo ad alzare la temperatura, la porto a 27.
In tal caso dovessi tenere i caca, posso lo stesso inserire pesci di gruppo?
Mamma che stress>:-(
valori perfetti per chi? #24
ramirezi necessitano di valori molto più acidi, i cacatuoides più basici, i primi sono stati pescati anche a ph 4 e tollerano valori attorno al 7.0, i secondi sono stati pescati in acque che vanno da 6.5 fino a sfiorare ph 8.0.
anche la temperatura, i ramirezi vivono in acque molto più calde, con t° 25/26 nell stagione delel piogge e toccano i 29/30° nella stagione secca, al contrario i cacatuoides vivono in acque più fresche con t° che oscillano da 22 a 27°.
anche a stere in un compromesso sei comunque all'estremi opposti dei valori idonei delle due specie, senza dimenticarci il diverso carattere che ti abbiamo detto in diversi.
a parte il fatto che a casa mia un trio è composto da 3 esemplari (1M+2F) e non da 4, la vasca è al limite per 3 cacatuoides come lo è per 2 specie.
tieni solo il maschio e la femmina attuali, togliendo poi i due ramirezi (dopo aver curato a dovere la femmina).
intanto isola la femmina in una vasca a parte e apri un post in malattie ciclidi, cerchiamo di recuperare la situazione.
Si ragazzi ho capito, ma voi parlate ovviamente dei valori che hanno bisogno i selvatici.
Noi stiamo parlando di specie riprodotte chissà per quante volte in cattività, abituate e tenute a valori diversi, saranno sicuramente resi più forti dei cugini selvatici.
Ad esempio gli scalari vivono lo stesso in acque simili a quelle dei ramirezi, ma ad oggi siamo giunti al punto di tenere gli scalari addirittura in acque basiche tipo quelle che servono ai guppy, questo perchè ormai la specie si è imbastardita, credo vale anche per tutte le altre specie commerciali..
Sono d'accordo che i ram sono sensibili molto più degli scalari, ma non credo che soffrano nel mio acquario se hanno un KH4 un GH8 e un PH 6,8.
Lo stesso negoziante li teneva in un acqua da kh5 gh9 e ph7
davide.lupini
06-12-2012, 20:46
Si ragazzi ho capito, ma voi parlate ovviamente dei valori che hanno bisogno i selvatici.
Noi stiamo parlando di specie riprodotte chissà per quante volte in cattività, abituate e tenute a valori diversi, saranno sicuramente resi più forti dei cugini selvatici.
Ad esempio gli scalari vivono lo stesso in acque simili a quelle dei ramirezi, ma ad oggi siamo giunti al punto di tenere gli scalari addirittura in acque basiche tipo quelle che servono ai guppy, questo perchè ormai la specie si è imbastardita, credo vale anche per tutte le altre specie commerciali..
Sono d'accordo che i ram sono sensibili molto più degli scalari, ma non credo che soffrano nel mio acquario se hanno un KH4 un GH8 e un PH 6,8.
Lo stesso negoziante li teneva in un acqua da kh5 gh9 e ph7
allora capiamoci perchè c'è grossa confusione, 'sta storia che i pesci stanno in acqua di rubinetto è una panzana grossa come una casa, messa in giro ad hoc da negozianti/commercianti chi più ne ha più ne metta per venderli.
parliamo di animali che per arrivare alla forma attuale hanno impiegato milioni di anni, i ramirezi sono in commercio dagli anni '50 non sono poche genereazione che modificano la fisiologia di un pesce, se un animale nasce acidofilo rimane acidofilo, non è che dun tratto lo vado ad infilare in una vasca malawi...
dal punto di vista morfologico ci sono stati adattamenti dovuti anche alle selezioni, effettivamente l'esemplare di allevamento ha perso molte caratteristiche di quello selvatico diventando più tozzo, più colorato, di maggiori dimensioni ecc...
ma dire che vive bene in acqua di rubinetto è una c....ta, è una scusa che non stà in piedi, si adatta ma non vive bene.
uno scalare quando è maturo e pronto a riprodursi lo fà anche in un secchio, ma non per questo lo faccio riprodurre in un secchio, giusto?
visto che son tanto forti come dici, perchè la tua femmina alla prima deposizione stranamente si ammala, eppure da come dici i valori sono perfetti, sono pesci forti e abituati a valori più disparati #24 se fosse così forte e i valori così perfetti non si dovrebbe affatto ammalare, evidentemente qualcosa che non va c'è...
le riproduzioni in consanguineità alla lunga portano numerosi deficit, tare genetiche, deformazioni scheletriche, alle pinne, sterilità, debolezza genetica che porta anche ad una riduzione delle difese immunitarie, se aggiungi poi tutte le selezioni fatte per arrivare ai gold, baloon, pinne velo, electric blue, electric blue baloon ecc... tutta sta resistenza nei pesci di allevamente io non la vedo.
se poi ci aggiungiamo che un pesce non ha le stesse esigenze di un altro e che il più delle volte non viene tenuto in vasche idonee (valori/layout/alimentazione/compagni di vasca ecc...) il gioco è fatto.
il discorso che in negozio stanno a ph tal dei tali ha un unico motivo: risparmio.
ti pare che un negoziante tiene i valori adatti vasca per vasca per ogni specie che vende? le vasche da negozio sono da esposizione, i pesci sono in transito, a valori inadeguati, spesso con compagni di vasca inadatti, con layout folli e in perenne stress, ne muore uno? pace, lo sostituisco con un altro.
è impossibile paragonare una vasca di un negozio a quella che uno ha in casa #07
Si ok, mica ho detto che i pesci acidofili bisogna tenerli in acqua di rubinetto, ho fatto solo l'esempio dello scalare che a lungo andare, dopo milioni di selezioni, si è grossolanamente adattato a vivere in acqua di rubinetto senza morire anche per anni (io ad esempio ho iniziato proprio agli albori, quando non avevo nessuna conoscenza in campo acquariofilo , proprio con una coppia di scalari, un gold e un marmor che sono sopravvissuti in acqua di rubinetto ph8 kh12 gh sul 20, per più di 3 anni, deponendo ogni 2 settimane circa, i cambi li facevo con acqua non decantata e mai raffreddata anche d'inverno, proprio la mettevo a temperature bassissime, e intanto vivevano lo stesso poveri pesci..) questo per farti capire l'adattabilità di molte specie..
Poi mi stai mettendo in mostra come uno che non cura l'acquario, che usa acqua di rubinetto..
Ho un impianto osmosi a 4 bicchieri, con filtri cambiati ogni 7 mesi, i cambi li faccio sempre agli stessi valori, 25litri osmosi tagliata con 5 di rubinetto decantata per 3 giorni.
Acqua portata sempre a temperatura prima del cambio, impianto co2 professionale askoll con bombola ricaricabile + phmetro jbl che mi tiene il ph a 6,8, se adesso vogliamo dire che il ram si è ammalato per colpa mia diciamolo pure. Ma non trascuriamo il fatto che il ram poteva anche essere indebolito già da prima, o che si sia ammalato proprio per lo stress dei vari trasporti dall'ingrosso al negoziante, dal negoziante a me.
paliotto82
06-12-2012, 21:15
perfettamente d'accordo.
Molti commercianti se ne escono fuori anche con frasi tipo :
gli acquariofili sono invasati e perdono tempo...
Beh t'assicuro che ci ho investito molta pazienza e tempo con i miei ram senza arrivare a grossi risultati,se parti con valori sbagliati non si va da nessuna parte,non immagini quante perdite hanno nei negozi...
Personalmente ritengo che non ho ancora le conoscienze per allevare questa specie e se proprio dovessi scegliere proverei prima con i caca:-))
Ci sono un sacco di "review" su internet.. oppure comprare un bel libro sui ciclidi nani,giusto per farsi un po di idee.
Piu leggi e piu imparari cose,e poi "ci vai a bagno"....:-D
davide.lupini
06-12-2012, 21:27
nessuno qui ha detto che maltratti i tuoi pesci e li fai ammalare, se ti devo muovere una critica è che sei stato superficiale nella scelta e nell'abbinamento.
ti ripetiamo da 4 pagine che in quella vasca non si possono tenere due specie, che è stressante, che i valori sono al limite per entrambe e alla fine una si ammala.... mi pare che siamo stati in diversi ad averti avvertito che non eri sulla strada giusta.
come hai detto giustamente, già il portare un pesce da una vasca di un negozio ad una con valori completamente differenti è uno stress, se ci aggiungi un abbinamento di specie sbagliato, con riproduzione in mezzo il gioco è fatto, lo stress è una delle prime cause di malattia nei pesci.
ora cercherei di recuperare la femmina, la priorità deve essere quella, perchè riportarla dal negoziante equivale a morte certa, 1° e quasi certo che non te la riprende 2° figurati se la cura la ributta in mezzo agli altri aspettando un "cefalo" che se la compra
OK, ho ammesso lo sbaglio di aver messo 2 specie che non c'entrano nnt insieme, ma non è stata una mia scelta, mi è stato consigliato da uno che lo fa e che tutto gli va bene, (e da inesperto in ciclidi naninci sono cascato) anche il negoziante mi ha assicurato che in una vasca di almeno 1 metro non sarebbero sorti problemi perchè i 2 si sarebbero scelti territori diversi.
Cmq non piangiamo sul latte versato e aiutatemi a curare la femmina.
Io intanto ho aumentato la temperatura a 27.
Mi consigliate di isolarla?
A casa l'unico medicinale che ho è il flagyl che usavo per gli ptero, ma non credo sia adatto per quest'altro tipo di infezione.
------------------------------------------------------------------------
Cmq visto la facile mortalità di questi pesci, non c'e da escludere che si tratti di questo:
http://acquariando.blogspot.it/2006/01/ramirezi-attenzione-agli-acquisti.html
Spero che si possa postare questo articolo..
davide.lupini
06-12-2012, 21:43
apri un topic in malattie ciclidi continuiamo li, magari fai anche un foto all'esemplare così abbiamo una base da cui partire, linkami poi il topic.
diciamo che è un articolo un pò datato e che si può discutere su certe affermazione, a parte apistogramma ramirezi #23
quello che viene identificato come "maledizione dei ramirezi" in parte è giusto, grossi deficit dovuti alle eccessive selezioni e riproduzioni in consanguineità, ma aggiungo io è il mantenimento in vasca inadatte che fà la differenza tra un pesce sano e uno malato.
già il tenerlo a valori adeguati, con vasche adeguate, popolazione, layout, uso di torba, conducibilità bassa, filtrazione adeguata e cambi ravvicinati, alimentazione (che sia varia e differenziata) ti para il didietro in molte situazioni.
il fatto è che con i ramirezi ci si basa più sull'aspetto esteriore (piccolo/colorato) che sulle sue reali esigenze, per cui lo si va a mettere in condizioni che gioco forza lo debilitano e lo fanno ammalare e di qui la sua cattiva nomea.
Hey ragazzi!! Scusate, dovevo aprire un nuovo topic nella sezione malattie per cercare di guarire la ramirezi, ma non mi son fatto più sentire.
Il fatto è che è guarita da sola:-)) almeno credo..:-)
Già il giorno stesso che ne abbiamo parlato l'ho vista meglio, gli occhi sporgenti e opachi avevano iniziato a migliorare, e allora (per evitare di peggiorare le cose) ho evitato di intraprendere la scelta di curarla in una vaschetta a parte, sperando si sarebbe rimessa senza che io facessi nulla.
In poche parole ad oggi è perfetta, bella come il giorno in cui l'ho inserita, gli occhi si sono normalizzati, i colori brillanti, e un appetito sempre da lupo e molto vispa.
Ragazzi spero che il mio occhio poco esperto sulle malattie non mi inganni!!! A me sembra guarita!
Magari stasera le faccio un bel primo piano e dmn ve lo faccio vedere così mi dite voi se ha qualcosa di strano..
In caso posso riportare la coppia al negoziante già da dmn stesso#70
(anche se mi dispiace moltissimo, questi pesci sono spettacolari, danno all'intero acquario un aspetto "vivo" stanno sempre lì in movimento a rincorrersi con i loro colori da pappagallo
paliotto82
11-12-2012, 12:12
che fortuna#70
Probabilmente avrà patito il trasporto e il cambio d'acquario....
in questi casi in genere utilizzo biocondizionatore all'aloe...specie appena inserisco i pesci...
non ho la certezza che serva a qualcosa ma ormai è una cabala...:-D
Davide-1985
11-12-2012, 19:15
Ciao molto molto bello, complimenti :-).
Guarda io ho i ramirezi una coppia, i miei vengono i superficie quando somministro cibo, il maschio ha preso il vizio della femmina che è sei che ho da qualche mese in più e viene sempre a galla a mangiare. Però mangiano anche quelle che affondano mano mano!!!
Considera che si snoo riprodotti solo 3gg dopo che avevo messo il maschio in vasca, ma si sono mangiati le uova... sicuro colpa anche mia perchè facevo foto tipo cinese (senza flash), erano alla prima deposizione... ora devo attendere 15-20gg per un'altra deposizione.
Togli subito i cory mangiano le uova in poche ore di notte.
Per lo spreco di cibo nn preoccuparti nn accade... se ne somministri la giusta quantità anche se nn lo vedono con il passare delle ore pascolano e trovano e mangiano tutto!!!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |