PDA

Visualizza la versione completa : Vasca che schiuma poco


waveform
22-04-2006, 10:45
Salve a tutti desideravo farvi una domanda.
La mia vasca ha quattro mesi e lo skimmer non ha MAI schiumato scuro o denso.
Ho uno skimmer molto efficiente (LG900) quindi di sicuro non è un problema di skimmer :-)

Il carico organico evidentemente non è elevato, ma io do sempre da mangiare a pesci e coralli. L'odore dell'acqua è buonissimo, sembra di stare a mare :-)
Può essere dovuto alla qualità delle rocce che assolvono a gran parte del ciclo dell'azoto rendendo l'operato dello skimmer quasi superfluo?

simo1978
22-04-2006, 13:30
l' ultima domanda la escluderei.
Sul profilo non c'è scritto quanti e quali pesci hai. Puoi postare una foto dello schiumato?
Il colore dello schiumato dipende sia dal carico organico, sia dalla taratura dello skimmer.
Cmq una vasca così giovane e senza tanti coralli, non credo che abbia un bassissimo carico organico.
Tra parentesi, solo qui in Italia molti vogliono lo schiumato catramoso e nero.
Per me è meglio come ti sta schiumando adesso, sempre che abbia un colore sufficientemente scuro (non the per intendersi) e sempre che stia asportando una quantità sufficiente.
Consiglio personale: per quanto possibile, lascia l' aria tutta aperta e regola solo lo scarico.

illo
22-04-2006, 13:40
Consiglio personale: per quanto possibile, lascia l' aria tutta aperta e regola solo lo scarico.

pienamente d'accordo ... ciao

waveform
22-04-2006, 13:51
Ho tre pesci e due gamberetti di cui uno xanturum ed un leucosterno.
Una decina di talee di duri più xenia, favia tubastrea, galaxea.
Il colore non è molto scuro ma non è neanche birra, una via di mezzo diciamo.
Il fatto è che non ha mai schiumato scuro pur provando diverse tarature, aria tutta aperto, scarico basso, etc. Ho anche cambiato la pompa di carico con una 1250 #24

Abra
22-04-2006, 17:09
sparo la mia,ho chiesto a geppy che schiumatoio fosse indicato x il mio acquario da600l,volevo prendere il 900 anche io ma mi ha detto che era troppo potente x il mio e mi consigliava il 600/150,forse il discorso vale anche x tè.

simo1978
22-04-2006, 20:35
io invece sono dell' idea opposta :-)

Abra
23-04-2006, 11:13
cioè che sia piccolo?mi spieghi i motivi cosi' li capisco anche io

<Giotto>
23-04-2006, 11:55
Bho se posso dire la mia ...

Se i valori in vasca vanno bene e i coralli stanno bene (pero' devono crescere) e i pesci anche ... ma che ti frega di quanto schiuma ?? se lo schiumatoio non è sufficiente (parto dal presupposto che la flora batterica della tua vasca sia adeguata ed efficiente) hai un accumulo di NO3 (a meno che non bari e usi resine anti-NO3)

Se mi dici che ti è morto qualche corallo o che i valori non vanno bene o i pesci si ammalano allora forse c'è un problema ...

Vuoi che schiumi ?? allora fai su un bel pappone, distribuiscilo anche un po' abbondante e dopo una settimana vedi, se non schiuma e i valori salgono allora lo schiumatoio ha qualcosa, se invece non schiuma e i valori sono buoni cambia i test !!! :-D

simo1978
23-04-2006, 13:24
cioè che sia piccolo?

cioè che il 900 non ipoverisce troppo. Secondo me quelli che accusano problemi di troppo impoverimento, hanno qualche altro problema, come per esempio un cambiamento troppo brusco dei valori, magari venendo da uno skimmer che lavorava meno.
Si vedono vasche di dimensioni analoghe con skimmer molto più potenti di un 900 che non accusano tali problemi.

RobyVerona
23-04-2006, 13:39
Bho se posso dire la mia ...

Se i valori in vasca vanno bene e i coralli stanno bene (pero' devono crescere) e i pesci anche ... ma che ti frega di quanto schiuma ?? se lo schiumatoio non è sufficiente (parto dal presupposto che la flora batterica della tua vasca sia adeguata ed efficiente) hai un accumulo di NO3 (a meno che non bari e usi resine anti-NO3)

Se mi dici che ti è morto qualche corallo o che i valori non vanno bene o i pesci si ammalano allora forse c'è un problema ...


Perfettamente d'accordo! Se lo skimmer non funziona a dovere te lo dice la vasca e la chimica della vasca stessa.

LGAquari
23-04-2006, 21:43
Consiglio personale: per quanto possibile, lascia l' aria tutta aperta e regola solo lo scarico.

Scusami ma è sbagliato.

I nostri schiumatoi hanno colonne di contatto piccole e vanno fatti lavorare, per ottenere le migliori prestazioni, con un notevole ricircolo che si perde aprendo tutta l'aria.

Quello che mi piacerebbe riuscire a far comprendere è che ogni schiumatoio ha le sue caratteristiche e che, quindi, non si può e non si deve generalizzare riguardo le tarature.

Soprattutto, quando si danno consigli sulla taratura, bisognerebbe conoscere bene lo schiumatoio di cui si sta parlando.

Peraltro, e qui vi prego di riflettere, se fosse corretto tenere l'aria tutta aperta nessuna azienda monterebbe rubinetti o sistemi di regolazione che incidono sui costi di produzione e sul prezzo al pubblico.

LGAquari
23-04-2006, 21:47
sparo la mia,ho chiesto a geppy che schiumatoio fosse indicato x il mio acquario da600l,volevo prendere il 900 anche io ma mi ha detto che era troppo potente x il mio e mi consigliava il 600/150,forse il discorso vale anche x tè.

Il discorso è che il 900 è uno schiumatoio particolarmente efficiente e rapido, per cui può andar bene -per una vasca di quelle dimensioni- solo se molto carica e gestita in modo molto spinto.
Altrimenti può impoverire troppo l'acqua.

LGAquari
23-04-2006, 21:48
Si vedono vasche di dimensioni analoghe con skimmer molto più potenti di un 900 che non accusano tali problemi.

Mi fai un esempio?

red105
23-04-2006, 22:33
prova a spingere un po di più la vasca e vedrai che lo schiumatoio risponde a meraviglia ;-) fidati dello sckimmer :-))

waveform
23-04-2006, 23:59
Veramente la discussione che ho iniziato in questo post era stata impostata in modo differente.
Per riassumere il concetto: premettendo di avere uno skimmer molto efficiente mi chiedevo è possibile che lo schiumato liquido che ottengo è frutto della vasca (carico organico, rocce, etc) e non della taratura dello skimmer?
Eieri ho misurato i fosfati con test JBL ed è uscito fuori 0,50
Oggi li misuro con salifert ed ho 0

nicnoc
24-04-2006, 00:13
salifert non è il massimo ma nemmeno jbl,per i fosfati usa merck oppure deltec l'alternativa più economica(merck e deltec sono la stessa cosa)

LGAquari
24-04-2006, 08:06
Veramente la discussione che ho iniziato in questo post era stata impostata in modo differente.
Per riassumere il concetto: premettendo di avere uno skimmer molto efficiente mi chiedevo è possibile che lo schiumato liquido che ottengo è frutto della vasca (carico organico, rocce, etc) e non della taratura dello skimmer?
Eieri ho misurato i fosfati con test JBL ed è uscito fuori 0,50
Oggi li misuro con salifert ed ho 0

Lo schiumato liquido e poco consistente è dato dal fatto che hai poco carico organico ed una taratura errata, volta a veder tracimare la schiuma nel bicchiere :-)

Riduci la portata d'aria e vedrai che si sporcherà solo il collo del bicchiere.

La schiuma non tracimerà perchè, con un carico organico così basso, non ha "spinta".

simo1978
24-04-2006, 09:19
Mi fai un esempio?


tutte quelle che hanno skimmer come BK e anche la nostra.
Pensiamo anche solo agli americani che cercano sempre lo skimmer migliore e credimi, si vedono skimmer in vasche piccole da paura... loro dovrebbero avere un sacco di problemi, invece nulla.
Ma non era questo il mio discorso, quello che voglio dire è che i coralli soffrono di più un cambiamento rapido dei valori perchè magari qualcuno ha comprato il 900 e prima aveva uno skimmer che schiumava poco che non un' acqua povera di nutrienti, nella quale peraltro i coralli vivono in natura.


Quello che mi piacerebbe riuscire a far comprendere è che ogni schiumatoio ha le sue caratteristiche e che, quindi, non si può e non si deve generalizzare riguardo le tarature.

Mi consolo che ci sono tantissime persone col 900 che non seguono la tua taratura e che la pensano come me e che evidentemente si trovano meglio.


Eieri ho misurato i fosfati con test JBL ed è uscito fuori 0,50
Oggi li misuro con salifert ed ho 0


Il salifert è ottimista ma dicono che non sbagli più di tanto, il jbl non lo conosco.
Dicono che hai un carico organico basso ma boh... per me i tuoi 3 pesciolotti e il cibo ai coralli non inquinano così poco da far sporcare solo il collo dello skimmer. In questa situazione tenere l' aria al massimo è la cosa migliore secondo me; a parte che per me lo sarebbe sempre, ma se si vuole seguire la filosofia della taratura tramite l' aria, meglio far cadere qualcosa nel bicchiere che sporcare solo il collo, spero che almeno qui geppy sia d' accordo.. ma non penso..

poi cmq segui i suoi consigli che lo ha fatto lui e sa sicuramente meglio di me come farlo andare nella maniera per il quale è stato progettato. ;-)

Aquarium Style
24-04-2006, 11:52
Geppy scrive:

Scusami ma è sbagliato.

I nostri schiumatoi hanno colonne di contatto piccole e vanno fatti lavorare, per ottenere le migliori prestazioni, con un notevole ricircolo che si perde aprendo tutta l'aria.

Quello che mi piacerebbe riuscire a far comprendere è che ogni schiumatoio ha le sue caratteristiche e che, quindi, non si può e non si deve generalizzare riguardo le tarature.

Soprattutto, quando si danno consigli sulla taratura, bisognerebbe conoscere bene lo schiumatoio di cui si sta parlando.

Peraltro, e qui vi prego di riflettere, se fosse corretto tenere l'aria tutta aperta nessuna azienda monterebbe rubinetti o sistemi di regolazione che incidono sui costi di produzione e sul prezzo al pubblico


Bravo Geppy ;-) #25
Ciao Stefano

LGAquari
24-04-2006, 13:23
---------
[quote="simo1978"
tutte quelle che hanno skimmer come BK e anche la nostra.
---------

Perchè tu sai, da prove che hai effettuato personalmente, che un BK o il tuo schiumatoio sono più performanti del 900 (o di qualsiasi altro schiumatoio), vero?
Io conservo gelosamente le mail che ci siamo scambiati in privato (e sono sempre pronto a pubblicarle) in cui, ad esempio, dopo avermi consigliato una serie di modifiche da effettuare per migliorare i miei schiumatoi (ed addirittura proponevi velatamente una collaborazione) ammettevi di non aver mai usato un mio schiumatoio o un Deltec.
E conservo anche quella, delirante, in cui sostieni che è da cretini montare molte pompe di schiumazione come facciamo noi sul 10000 (ma come fanno anche Deltec ed H&S su alcuni modelli).
Inoltre conservo la mail in cui ti dicevo che avresti avuto alcuni problemi con i tuoi achiumatoi e posso andare a cercare la risposta che hai dato ad una persona che ti chiedeva quando avresti cominciato a vendere i tuoi schiumatoi e tu rispondevi che stavi facendo delle modifiche che, guardacaso, avevano a che fare con i problemi che ti avevo annunciato.
Per questo non ritengo attendibili i tuoi consigli e, soprattutto, non reputo attendibili (per mancanza di esperienza) le tue valutazioni sull'efficienza degli schiumatoi (qualunque essi siano), e sui migliori modi di tararli.
Se mi autorizzi posso sempre pubblicare tutto........

-----------
Pensiamo anche solo agli americani che cercano sempre lo skimmer migliore e credimi, si vedono skimmer in vasche piccole da paura... loro dovrebbero avere un sacco di problemi, invece nulla.
-----------

Come fai a dire che quegli schiumatoi sono "da paura"? Potrebbero essere solo grossi ma non avere prestazioni adeguate.
Io non mi permetto di esprimere giudizi su cose che non conosco ma vedo che tu non hai la modestia per fare altrettanto.

-----------
Ma non era questo il mio discorso, quello che voglio dire è che i coralli soffrono di più un cambiamento rapido dei valori perchè magari qualcuno ha comprato il 900 e prima aveva uno skimmer che schiumava poco che non un' acqua povera di nutrienti, nella quale peraltro i coralli vivono in natura.
------------

Questo è tutto un altro discorso.
In natura i coralli vivono, certo, in acque povere di nutrienti ma hanno cibo a disposizione 24/24 ore.
Non possiamo e non dobbiamo cercare di nutrire lo zooplancton con phytoplancton e poi avere uno schiumatoio che elimina tutto e troppo rapidamente. E' un controsenso.
Penso che lo schiumatoio debba semplicemente essere adeguato al carico medio della vasca; che debba essere il più efficace possibile sì, ma deve essere proporzionato.

------------
Mi consolo che ci sono tantissime persone col 900 che non seguono la tua taratura e che la pensano come me e che evidentemente si trovano meglio.
------------

NO COMMENT!

------------
Dicono che hai un carico organico basso ma boh... per me i tuoi 3 pesciolotti e il cibo ai coralli non inquinano così poco da far sporcare solo il collo dello skimmer. In questa situazione tenere l' aria al massimo è la cosa migliore secondo me; a parte che per me lo sarebbe sempre, ma se si vuole seguire la filosofia della taratura tramite l' aria, meglio far cadere qualcosa nel bicchiere che sporcare solo il collo, spero che almeno qui geppy sia d' accordo.. ma non penso..
------------

Penso che tu abbia studiato ingegneria. Penso che tu sia uno che crede che, dopo essere uscito dall'università con 30 e lode, può essere in grado di progettare il ponte sullo stretto di Messina.
Non è così e, ti prego, non fare il professore su cose sulle quali non hai la minima esperienza.
I miei schiumatoi (almeno i 400, 500, 600, 900) sono progettati per lavorare al meglio con l'aria regolata in un certo modo.
Ritengo non sia questa la sede per spiegare il perchè (e francamente non mi va neppure di farlo), ma ti prego, ancora, di essere un po' più modesto e di esprimere opinioni sulle cose che conosci e di cui hai una reale esperienza.

------------
poi cmq segui i suoi consigli che lo ha fatto lui e sa sicuramente meglio di me come farlo andare nella maniera per il quale è stato progettato.
------------

Finalmente ci sei arrivato!

simo1978
24-04-2006, 13:33
Penso che tu abbia studiato ingegneria. Penso che tu sia uno che crede che, dopo essere uscito dall'università con 30 e lode, può essere in grado di progettare il ponte sullo stretto di Messina.

Non ho mai preso 30 e lode ma permettimi di dirti che la si studiano cose un pochetto più difficili di uno skimmer e a progettarne uno non ci vuole certo una scienza, il difficle è fare le cose fatte bene e trovare il materiale giusto. Qui quelli di BK hanno avuto la notevole bravura di trovare e modificare delle pompe davvero toste, il resto è fisica. Sul confronto 900 vs BK non mi pronuncio.

Inoltre conservo la mail in cui ti dicevo che avresti avuto alcuni problemi con i tuoi achiumatoi e posso andare a cercare la risposta che hai dato ad una persona che ti chiedeva quando avresti cominciato a vendere i tuoi schiumatoi e tu rispondevi che stavi facendo delle modifiche che, guardacaso, avevano a che fare con i problemi che ti avevo annunciato.

beh guarda rispondo solo a questo oltre al precedente perchè qui se c'è uno che non conosce le cose sei tu.
Sicuramente se non avessimo cambiato le pompe già da molto tempo con delle OR3500 che buttano il doppio di aria, non avremmo modificato nulla.
Non cambio certo idea su quello che ti ho scritto in privato. Sono cose basilari che insegnano anche alle superiori e che la stessa logica suggerisce, non c'è bisogno di università.
Chiudo qui perchè come al solito tu vai su altri discorsi che non c'entrano nulla.
Ma rimane il fatto che il consiglio che hai dato a Waveform di chiudere l' aria per sporcare solo il collo, non ha senso.
Ad ogni modo sono molto contento che tu rimanga della tua idea ;-)

waveform
24-04-2006, 16:45
Caspita, ho scatenato un putiferio, scusate non era mia intenzione.
Ci tengo comunque a precisare ancora una volta che ho aperto il post per tutt'altro motivo.
Non entro in merito a questioni tecniche perche' non sono in grado di farlo, ma ho notato che forse ho commesso un errore nell'installazione dello skimmer.
Praticamente lo scarico, dopo la prima T per regolare il livello d'acqua nella colonna, ha un gomito ad L con due pezzi di tubo abbastanza lunghi (circa 20cm).
Credo che le performance del 900 non siano proprio in discussione, a casa di Simone l'ho visto con il bicchiere pieno di "catrame", ed anche Sebby ha uno schiumato molto scuro (ed ha il 600).
Geppy ha ragione quando dice che lo taro alto per vedere andare la schiuma nel bicchiere :-)
Che volete, da quando donatello mi ha mandato le foto del suo 900, mi sono preso troppo d'invidia :-)

P.S.
Spero di aver smorzato un po' i toni :-)

blureff
24-04-2006, 18:39
io ritengo che ogni schiumatoio ha una taratura completamente divesada vasca a vasca,io avevo provato varie regolazioni alla fine ho trovato ideale utilizare una pompa con buona prevalenza (heim 1250) legermente strozzata ed aria tutta aperta,ma con questo non vuol dire che e ideale x tutti
riguardo al confronto bk ed il 900 be io posso dirti che siamo vicini alle prestazioni del 250 interno,ed sotto certi aspetti che privilegio lg900
tanto e vero che ne ho chiesto un modello speciale dedicato alla mia vasca
un lg200 legermente ribassato,ma so che sara inferiore al 2000 ma superiore al 900,al pari del buble kink 250 int,e superiore in certi aspetti

e qui nche non mi contraddica nessuno solo x sentito dire,fatti alla mano con foto e prove toccabili
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=56554
se volete continuare il confronto schiumatoi io sono pronto a dirvi tutto su cio che ho utilizato in tutti i miei anni di acquariofilia
senza continuare sul post di uno che chiede consigli

x waweform devi trovarti la tua regolazione quella che ti permette di avere un'acqua pulita,con un buon compremesso nutrizinale
overo che non toglie troppo velocemente,poi zeovit consiglia una schiumata bagnata!!!x cui ancora non ho ben capito quale sia la migliore,io ritengo che sia quella che ti permette i migliori risultati in vasca e li cerchi la tua regolazione
ciao da blureff

Goboide
25-04-2006, 08:01
Secondo me l'unico modo per sapere quale debba essere la schiumata giusta sarebbe di poter testare i valori chimico -fisici dello schiumato oltre ad un controllo della parte organica schiumata :-D :-D

LGAquari
25-04-2006, 15:53
-----------
[quote="simo1978"]
Non ho mai preso 30 e lode
-----------

Peggio ancora, allora!!! :-))

-----------
ma permettimi di dirti che la si studiano cose un pochetto più difficili di uno skimmer e a progettarne uno non ci vuole certo una scienza, il difficle è fare le cose fatte bene e trovare il materiale giusto.
-----------

Ah, ho capito............
Però non stai rispondendo a quello che ho scritto.......

-----------
Qui quelli di BK hanno avuto la notevole bravura di trovare e modificare delle pompe davvero toste, il resto è fisica.
-----------

E che c'entra? Questo non significa che tu conosca quello schiumatoio.
Del resto avevano anche realizzato una mitica girante con aghi in titanio ed hanno fatto retromarcia inventando, come scusa, la "palla" di non ricordo quale elemento che precipitava per non riconoscere che........ "perdevano i denti"!
Quindi continui a sparare sentenze ed esprimere giudizi senza avere i titoli, le conoscenze e l'esperienza per farlo e per risultare attendibile.

------------
Sul confronto 900 vs BK non mi pronuncio.
------------

E fai bene perchè non li conosci entrambi.

------------
beh guarda rispondo solo a questo oltre al precedente perchè qui se c'è uno che non conosce le cose sei tu.
------------

E ti pareva........ :-)

------------
Sicuramente se non avessimo cambiato le pompe già da molto tempo con delle OR3500 che buttano il doppio di aria, non avremmo modificato nulla.
------------

Ma per favore...........

------------
Non cambio certo idea su quello che ti ho scritto in privato. Sono cose basilari che insegnano anche alle superiori e che la stessa logica suggerisce, non c'è bisogno di università.
------------

Quindi confermi che noi, H&S e Deltec siamo dei cretini a montare molte pompe su alcuni nostri modelli (se non ricordi cosa mi hai scritto posso pubblicare la mail....).

------------
Ma rimane il fatto che il consiglio che hai dato a Waveform di chiudere l' aria per sporcare solo il collo, non ha senso.
------------

Infatti, se avessi scritto una cosa del genere non avrebbe avuto senso...... però io ho detto un'altra cosa!

LGAquari
25-04-2006, 15:59
----------
[quote="waveform"]Caspita, ho scatenato un putiferio, scusate non era mia intenzione.
----------

Non preoccuparti, Giuseppe!
Sono io che non sopporto chi vuole a tutti i costi apparire competente senza esserlo e dà indicazioni sbagliate fuorviando chi legge ed, invece, ha problemi da risolvere.

----------
Praticamente lo scarico, dopo la prima T per regolare il livello d'acqua nella colonna, ha un gomito ad L con due pezzi di tubo abbastanza lunghi (circa 20cm).
----------

Non credo condizioni il funzionamento dello schiumatoio ma se posti una foto è meglio.

----------
Geppy ha ragione quando dice che lo taro alto per vedere andare la schiuma nel bicchiere :-)
----------

E' un errore che commettono tutti quelli che avviano una vasca..... :-)

simo1978
25-04-2006, 18:27
geppy sono stanco di replicare sempre alle stesse cose... chi vivrà vedrà.
non mi va di rovianre i post degli altri.