PDA

Visualizza la versione completa : LUCI: domanda difficile ma non troppo...


Virgilio
19-04-2005, 23:04
Secondo voi in un acquario dove la luce non riesce ad arrivare in profondità (ho in un 120 litri 3 tubi al neon da 18W con riflettori e colonna d'acqua alta circa 45 cm)...aggiungere un neon giova o dovrei proprio cambiare tipo di luci?

NPS Messina
20-04-2005, 01:36
Io ti consiglio di eliminare i 3 neon e montare tre belle compatte ;-)

PinnaGialla
20-04-2005, 03:45
anche io compatterei #36#

uffi
20-04-2005, 10:26
scusate la mia ignoranza ... cosa sono le compatte?

ho lo stesso problema ... 120 litri con 2x18watt (4300 12000 K) ne sto per comprare una da 20watt (10000 K) ... poi aggiugerò anche i riflettori ... poi avevo l'idea di montare 2 T5 da 8watt (4300 e 6300 K) da mettere in primo piano ... che ne dite? ... altrimenti le compatte? si ... ma quali sono e come sono? vi prego risp!

bonzo76
20-04-2005, 10:55
le compatte sono quei neon piegati ad U, si trvano praticamente nelle stesse gradazioni K dei neon, ma sono molto più piccole a parità di watt.
Per farti un esempio io ho tolto un neon da 14watt e nello stesso spazio ho messo una PLL da 24watt, quindi in un coperchio a parità di spazio puoi mettere mooooolti più watt

sebtucci
20-04-2005, 12:35
le compatte sono quei neon piegati ad U, si trvano praticamente nelle stesse gradazioni K dei neon, ma sono molto più piccole a parità di watt.

Ma hanno gli attacchi stagni tipo cuffie o bisogna proteggerle con un vetro?

bonzo76
20-04-2005, 13:20
no devi proteggerle con un vetro

sebtucci
20-04-2005, 13:51
no devi proteggerle con un vetro
Ma così bisogna aumentare i watt per ottenere la stessa resa luminosa visto che il vetro la ridurrebbe?

bonzo76
20-04-2005, 13:57
no il vetro non la riduce, io ho utilizzato un vetro sottilissimo siliconato al vano luci, è la stessa cosa dei coperchi in plastica che montano di serie

sebtucci
20-04-2005, 14:27
no il vetro non la riduce, io ho utilizzato un vetro sottilissimo siliconato al vano luci, è la stessa cosa dei coperchi in plastica che montano di serie
Anche il vetro più trasparente riduce la resa luminosa in quanto deve essere attaversato da questa, senza contare la dispersione dovuta al riflesso sul vetro. E poi non hai notato la patina bianca che si forma sul lato rivolto verso l'acqua?

Virgilio
20-04-2005, 21:10
insomma alla fine come risolvere?!? Boh!!! Ma dovrei cambiare tutto, gruppo luci compreso, vero? alla fine se monto un'altro pezzo di vetro non so se sia il max nel mio acquario...comunque il vetro alla fine si sporcherebbe perchè crea incrostazioni e varie. Non ci sono altre possibilità?

PinnaGialla
21-04-2005, 00:32
no il vetro non la riduce, io ho utilizzato un vetro sottilissimo siliconato al vano luci, è la stessa cosa dei coperchi in plastica che montano di serie
Anche il vetro più trasparente riduce la resa luminosa in quanto deve essere attaversato da questa, senza contare la dispersione dovuta al riflesso sul vetro. E poi non hai notato la patina bianca che si forma sul lato rivolto verso l'acqua?

Ma che c'entra lo riduce ma di poco ... ti posso assicurare che è molto meglio una 24W protetta da un vetro sottile o una lastrina di plexiglas che una 14W senza lastrina.

sebtucci
21-04-2005, 12:55
Ma che c'entra lo riduce ma di poco ... ti posso assicurare che è molto meglio una 24W protetta da un vetro sottile o una lastrina di plexiglas che una 14W senza lastrina.

Non insisto perchè non ho mai fatto misurazioni con strumenti specifici, però la patina bianca di cui parlo io e le incrostazioni di cui parla Virgilio mi fanno pensare che il vetro è meglio non utilizzarlo.

bonzo76
21-04-2005, 14:06
Non insisto perchè non ho mai fatto misurazioni con strumenti specifici, però la patina bianca di cui parlo io e le incrostazioni di cui parla Virgilio mi fanno pensare che il vetro è meglio non utilizzarlo.

la patina bianca è dovuta al fatto che l'acqua evaporando si attacca al vetro e quando la lampada si scalda asciuga il vetro e rimane l'alone, tutto qui, io utilizzo PLL schermate con un vetro sottilissimo e mi trovo molto bene, poi ognuno fa le sue prove ;-)

bonzo76
21-04-2005, 14:06
Non insisto perchè non ho mai fatto misurazioni con strumenti specifici, però la patina bianca di cui parlo io e le incrostazioni di cui parla Virgilio mi fanno pensare che il vetro è meglio non utilizzarlo.

la patina bianca è dovuta al fatto che l'acqua evaporando si attacca al vetro e quando la lampada si scalda asciuga il vetro e rimane l'alone, tutto qui, io utilizzo PLL schermate con un vetro sottilissimo e mi trovo molto bene, poi ognuno fa le sue prove ;-)

Virgilio
21-04-2005, 20:42
si, vabbè, ma alla fine mi conviene aggiungere dei neon o no? Aggiungendo dei neon risolvo il problema secondo voi o no? Oppure aggiungere neon non aiuta a penetrare comunque la colonna d'acqua e quindi è meglio direttamente cambiare tipologia di luci?

marcelino
21-04-2005, 21:27
Il problema è che finche non si troverà un sistema per impermeabilizzare le PL la soluzione senza vetro sarà impraticabile.

Virgilio
22-04-2005, 20:03
nessuno lo sa?

bonzo76
22-04-2005, 23:32
io a parità di watt ho molta più luce con le PLL rispetto ai neon

Virgilio
23-04-2005, 00:20
si, ma le pll da me non le posso mettere...dovrei cambiare tutto il sistema di luci e probabilmente mettere anche la lastra di cui parlate...è utile o no secondo voi aggiungere ulteriori neon T8?

Ozelot
23-04-2005, 00:55
Secondo me con una o due 18w risolvi poco.....
Se la tua vasca è 120 l, dovrebbe essere lunga circa 100cm, allora non ti ci starebbero delle 30w ?

Virgilio
23-04-2005, 01:14
se non erro è lunga circa 90 al max...ma tolto il filtro (che occupa una parte della lunghezza), allora circa 75 cm.

Ozelot
23-04-2005, 01:44
Scusa, ma le altre dimensioni ? Tanto per capire.....

PinnaGialla
23-04-2005, 02:58
puoi mettere pure delle t5 da 39W che sono lunghe 84,9 cm, con 3 avresti praticamente 1W/lt

suit
23-04-2005, 15:59
a' pinnaaaa! :-))


se non erro è lunga circa 90 al max...ma tolto il filtro (che occupa una parte della lunghezza), allora circa 75 cm

Virgilio
25-04-2005, 14:20
Allora, l'acquario è lungo 90 cm, alto 58 circa e profondo 36 circa.

Il filtro + parete rocciosa occupano circa 15 cm

il fondale (di akadama) è alto circa 9 cm

le luci (interne) hanno una distanza tra inizio del fondale e inizio dell'emissione luce di circa 45 cm...quindi la colonna d'acqua effettiva è qualche cm in meno di 45 (distanza tra le luci e la superficie dell'acqua).

Le lampade sono 3 (osram e philips) da 18W con riflettori.

Consigli?

Secondo me non posso mettere luci più lunghe di 80 cm in tutto (comprese i caps), a meno che non decida di illuminare anche la parte del filtro totalmente.

Ulteriori consigli?