Visualizza la versione completa : bioball e dsb
enzolone
03-12-2012, 01:45
Mi è stato detto che il dsb andrebbe abbinato piu che ad uno schimmer alle bioball per il fatto che i batteri che si formano non sottraggano ossigeno al sistema ma bensì all'aria .
Secondo voi questa cosa è vera ? è funzionale ? le bioball credo vadano sotto la caduta giusto ?
odranoel
03-12-2012, 01:59
Mi è stato detto che il dsb andrebbe abbinato piu che ad uno schimmer alle bioball per il fatto che i batteri che si formano non sottraggano ossigeno al sistema ma bensì all'aria .
Secondo voi questa cosa è vera ? è funzionale ? le bioball credo vadano sotto la caduta giusto ?
Enzo qui c'è tutte le tue risposte: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=394817
ALGRANATI
03-12-2012, 08:05
La vasca di Bach è moolto interessante.
bisogna vedere sul lungo periodo se regge.
a me piace moltissimo la sua idea.
Paolo Piccinelli
03-12-2012, 08:48
E' la old-school rivista e corretta alla luce delle nuove scoperte biologiche.
Gestione intrigante, ma non alla portata di tutti.
Mazzoli Andrea
03-12-2012, 08:48
Beh,la vasca di Bach e' molto bella e il sistema e' quantomeno particolare...ma le bioball se non sbaglio sono poste sotto il per colatore giusto?si avrebbe lo stesso risultato in linea teorica a porle in uno scompartimento "aperto"in sump dove l'acqua passi per normale tracimazione?
odranoel
03-12-2012, 11:24
E' la old-school rivista e corretta alla luce delle nuove scoperte biologiche.
Gestione intrigante, ma non alla portata di tutti.
Dove posso comprare questa rivista Paolo?
Paolo Piccinelli
03-12-2012, 11:28
quale rivista? #24
Achilles91
03-12-2012, 11:28
schiumatoio forewer per me !!!!!
enzolone
03-12-2012, 11:56
ho letto tutto il suo post piu un altro in cui si parlava di sistemi "alternativi" la cosa mi intriga molto , solo che la cosa che non ho capito molto bene è che se il percolatore produce nitrati , dove vanno a finire ?
io stavo pensado di fare una cosa simile , cioè un percolatore e schiumatoio sbicchierato da usare all'occorrenza.
Per chi ha o ha avuto il percolotaro è rumoroso ?
Paolo Piccinelli
03-12-2012, 12:05
il percolatore nitrifica, poi è compito del dsb chiudere il ciclo dell'azoto.
il percolatore se ben progettato è meno rumoroso delle pompe di movimento.
In pratica fa lo stesso rumore dello scarico in sump, nulla di più.
Ho avuto un sistema con filtri a foglie scivolo e percolatore per 6 anni, rumoroso è rumoroso, anche perche ai tempi il volume delle bio balls era proporzionale al volume della vasca. So solo una cosa l'accoppiata skimmer percolatore, si rivelò instabile nel tempo. Probabilmente l'instabilità era dovuta all'errata regolazione dello skimmer, un deltec a pompa mastodontico, che sottraeva veramente troppo all'acqua, riducendo la capacità nitrificante delle bio balls. Parlo di circa 20 anni fà, quindi con i nuovi skimmer ed i nuovi materiali, forse questo binomio è più gestibile. Io allora, dopo aver inserito lo skimmer ed aver eliminato il filtraggio a foglie, in 6 mesi ho mandato all'aria una vasca che girava egregiamente da 4 anni... La cosa che per le mie esperienze pregresse risulta difficile da capire è come voi super esperti dei colori per tiraggio riusciate a gestire un sistema che di per se per funzionare al meglio non vuole un'acqua particolarmente magra. Probabilmente il trucco è tutto lì, riuscire a calibrare e mettere a punto non bene, ma benissimo il sistema skimmer percolatore/bio balls. All'epoca il ciclo si chiudeva con un denitrificatore, oggetto instabile e potenzialmente dannoso, in quanto necessitava di continue messe a punto sopratutto per l'alimentazione, credo comunque che con la zeolite si possa ottenere più o meno lo stesso risultato... Questo è IMHO ovviamente, e di certo non sono un'esperto, riporto solo quella che fu la mia esperienza passata, su una vasca da 1.500 litri.
enzolone
03-12-2012, 12:39
scusami ma non ho capito bene , tu prima tenevi il percolatore poi hai aggiunto lo schimmer e tolto il percolatore ed è saltato tutto oppure tenevi accoppiati percolatore e schimmer ?
Picci per progettarlo correttamente sai se c'è qualche articolo che spiega come farlo , sto cercando ma non mi esce quasi nulla
Paolo Piccinelli
03-12-2012, 12:44
digita trickle filter su google ;-)
questo era il mio (vasca dolce):
http://s16.postimage.org/o2rb3upu9/IMG_5545.jpg (http://postimage.org/image/o2rb3upu9/)
Avevo sia skimmer che percolatore, ed in più avevo aggiunto un denitrificatore. Ma ai tempi era tutto un forse, figuriamoci che avevo ancora il sottosabbia, poi mandato in pensione.
enzolone
03-12-2012, 13:40
grazie mille mi sono fatto una mezza idea a breve mi metto all'opera :)
Mazzoli Andrea
03-12-2012, 19:04
Ma un percolatore con bioball andrebbe posto allo scarico o all uscita dello skimmer?ho visto alcuni schemi che lo mettono all uscita...
Stefano G.
03-12-2012, 23:11
Ma un percolatore con bioball andrebbe posto allo scarico o all uscita dello skimmer?ho visto alcuni schemi che lo mettono all uscita...
andrebbe senza ...... se hai un dsb ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |