Visualizza la versione completa : Vasca Prodac: quale gradazione hanno i neon?
Sto avviando una vasca Prodac (modello Zaffiro, 120 x 40, 230 lt lordi circa) con due neon T5 da 45W. Purtroppo non trovo scritta la loro gradazione in Kelvin da nessuna parte (neppure sul neon).
Qualcuno mi illumina? (letteralmente)
Se può aiutare come indizio, a occhio sembrano 6500 K o superiori (confronto con l'altro acquario, dove monto neon T8 840 e 865 Osram).
Federico Sibona
03-12-2012, 10:05
Ci sarà pure qualcosa di scritto sui tubi, magari da marca/modello/sigle varie possiamo risalire ai kelvin.
Purtroppo no, altrimenti avrei avuto un punto di partenza.
Sono luci perfettamente "pulite" senza nessuna sigla. Per questo cercavo qualcuno con lo stesso modello nel caso avesse una qualche sigla scritta sopra.
Nel mio Podac, al momento dell'acquisto erano montati neon da 28 Watt 4100 °K.
Comunque i Prodac sono praticamente la copia dei Juwell quindi penso che di conseguenza montano di standar gli stessi neon.
Federico Sibona
03-12-2012, 11:46
Temo che siano due Sylvania Aquastar (10000K) oppure una Aquastar ed una Gro-Lux, visto che quelle sono le uniche lampade presenti sul sito Prodac.
Sicuramente non sono 4000K.
Avevo paura che fossero a gradazione elevata... cerco altre info riguardo ai juwell.
Nel caso l'acqua fosse molto ambrata dai legni (la vasca è a gestione naturale e i materiali sono raccolti in natura) potrei provare a lasciarli per ovviare al colore giallo dell'acqua.
Poi, se ho troppe alghe, li cambio.
Federico Sibona
03-12-2012, 15:06
Sì, però se sono Aquastar e/o Gro-Lux hanno scadente resa cromatica e scarsa efficienza luminosa, come puoi vedere nei topic in evidenza ;-)
Guardando a occhio appaiono perfettamente identiche.
Federico Sibona
03-12-2012, 18:56
Intendi identiche tra di loro?
Visto che i produttori non sanno se la vasca sarà utilizzata per un dolce oppure per un marino, in genere mettono, come succede anche sulle plafoniere economiche, dei 10000K (che, per inciso, non vanno tanto bene nè per un impiego nè per l'altro). Seguendo tale ipotesi, probabilmente sono due Aquastar.
Sì, sono uguali tra loro e sicuramente di temperatura di colore elevata (almeno 6500 K ma la mia paura è che siano, appunto, due da 10000 K).
Ora, dato che c'è un legno che rilascia parecchio tannino, avevo ipotizzato di usare delle gradazioni elevate per mascherare l'acqua ambrata (che fa tanto bene ma non mi fa impazzire), come avevo visto fare (mi pare) dal Piccinelli con una vasca di acque nere.
Però volevo deciderlo io, e magari usando un neon da 6500 e uno da 10000K. Così mi pare troppo.
Altra domanda:
dato che i T5 45 W lunghi 89.5 cm sono fuori standard (sbaglio?) e che per la vasca che vorrei fare la luce è troppa, vorrei sostituirli con T5 commerciali (a wattaggio minore, diciamo fino alla metà per la vasca che vorrei fare, decisamente poco spinta). Qualcuno sa se l'impianto di illuminazione è facilmente apribile e in particolare se il ballast elettronico alimenta SOLO 2 neon da 45 W oppure FINO A 2 x 45 W (come alcuni ballast elettronici un pelino più "furbi" presenti sul mercato che regolano la corrente sulla base del carico)? Nel secondo caso non dovrei cambiarlo e cambierei solo le luci.
Federico Sibona
06-12-2012, 11:32
Non so come è fatto l'impianto di illuminazione del tuo acquario. Qualche foto della parte inferiore del coperchio (a luci spente) potrebbe aiutare.
Hai provato se togliendo un neon l'altro si accende? Volendo dimezzare la luce credo che sia il sistema più semplice, se funziona. Sempre se funziona, dovresti però proteggere dall'umidità i contatti interni dei portalampade vuoti.
Altrimenti, come hai detto, potresti mettere neon commerciali di potenza inferiore, ma sarebbe necessario spostare i portalampade e non so quanto sia agevole.
Nel caso tu voglia mettere dei 24W 55cm, consiglierei di metterli sfalsati, ossia lasciare due portalampade, uno a destra ed uno a sinistra, nella posizione originale e spostare gli altri due, cosi avrai una decente copertura su tutta la lunghezza della vasca.
Altra possibilità è quella di mettere dei T5HE (High Efficiency) da 21W lunghi 85cm (come i T5HO 39W). In tal caso lo spostamento dei portalampade sarà minore e la copertura sarà buona ;-)
Riguardo al ballast, se metti due tubi da 39W 85cm credo che tu possa tenere quello originale, ma se opterai per dei 24W o dei 21W, temo che lo dovrai cambiare (ma niente impedisce di provare ;-))
Cercandolo su internet, è uguale all'impianto Juwel.
Pensavo proprio a dei 21W da 850 mm.
Tuttavia l'acqua si sta ambrando dopo qualche giorno dall'allestimento, mi sa che le luci a gradazione un pelino alta (mi sa che sono delle 9000 K) aiutano l'estetica e non mi tingono l'acqua del colore del the, quindi potrei pure provare a lasciarle (ovviamente tutto dipende da quanto riesco a controllare le alghe).
Si tratta di una vasca molto particolare, low tech, con filtro d'Amburgo autocostruito, terra sabbiosa e legno raccolti in natura, microfauna inserita apposta, litraggio non proprio piccolo, ecc., quindi mi aspetto un sistema un po' soggetto ad alghe.
Poi posterò tutto in allestimento (è per le T. ocellicauda e degli pseudomugil di specie da stabilire).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |