PDA

Visualizza la versione completa : Problema fertilizzazione


Luca.BS
02-12-2012, 21:38
Ciao, ho un problema legato al prodotto che uso per fertilizzare.
E' di una marca commerciale, un fertilizzante generico per il mio acquario con piante da poche pretese ( Microsorum, limnophila, pogostemon octopus, cryptocorine al momento).
Ultimamente ho notato che alcune piante hanno qualche problema, tra cui piccoli buchi nelle foglie delle cryptocorine, steli di lymnophyla che perdono consistenza fino a dissolversi e alghe nere a pennello che punteggiano qualche foglia della felce di Giava.
Capitolo a parte per la pogostemon Helferi (R.I.P.), a causa di poca luce prima si è alzata di 15 cm, poi ha buttato non so quante radici aeree e alla fine ha cominciato a dissolversi, in concomitanza della comparsa di alghe verdi filamentose.
Alghe nere e malessere delle piante rimaste sono ancora ai primi stadi e vorrei riuscire a non far peggiorare le cose.
Il mio dubbio è che il fertilizzante che uso non sia bilanciato e sia carente di qualche elemento, purtroppo sulla confezione non c'è un'etichetta per farmi un'idea.
I problemi elencati son compatibili con la mancanza di qualche elemento??
Se potrebbe essere quello c'è un buon prodotto per fertilizzare, senza considerare protocolli di fertilizzazione complessi e costosi? (non ho un plantacquario :-)) )
Grazie

PS: i dati nella scheda son aggiornati ad oggi

Luca.BS
27-12-2012, 02:55
Ciao a tutti,
qualche settimana fa ho postato un problema che mi son trovato nella mia vasca, nella sezione fertilizzazione ( http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=406602 ) senza nessuna risposta.
La situazione è peggiorata, gli steli di limnophyla stanno perdendo tutte le foglie, che si dissolvono poco alla volta, creando una bella poltiglia schifosa.
Il mio dubbio è che il problema non sia legato alla fertilizzazione come credevo, ma al neon da 4500°K che dopo 7 mesi di servizio ha perso potenza, avvantaggiando le alghe e facendo deperire le foglie.
Secondo voi son compatibili i sintomi? grazie

dave81
27-12-2012, 10:32
i buchi nelle foglie quasi sicuramente sono un sintomo di carenza..che fondo hai? hai un fondo fertile? alcune piante come le Cryptocoryne assorbono molto dalle radici e hanno un apparato radicale molto sviluppato, avere un fondo ricco per queste piante è fondamentale.
tu non hai piante esigenti, sono tutte facili, la Pogostemon richiede molta luce per restare bassa ma comunque in generale si tratta di una pianta abbastanza facile

dave81
27-12-2012, 10:57
La situazione è peggiorata, gli steli di limnophyla stanno perdendo tutte le foglie, che si dissolvono poco alla volta,

la parte superiore della Limnophila cresce bene? il problema riguarda solo la parte inferiore della pianta? se c'è poca luce, la Limnophila perde tutte le foglie sotto e tende a marcire

Il mio dubbio è che il problema non sia legato alla fertilizzazione come credevo, ma al neon da 4500°K che dopo 7 mesi di servizio ha perso potenza, avvantaggiando le alghe e facendo deperire le foglie.

tu hai 2 t8 da 18w su 96 litri circa, la luce non è molta, il problema potrebbe essere proprio questo. hai scritto che la Pogostemon si è alzata tantissimo in verticale e vuol dire che la luce è poca, per farla restare bassa ci vuole più luce.
non credo che la "colpa" sia del neon "vecchio" perchè dopo 7 mesi un neon non è "vecchio". sicuramente neon molto vecchi possono avvantaggiare le alghe (l'unica volta in cui ho avuto alghe è proprio quando ho esagerato nello sfruttare i neon troppo vecchi, ma si parla di 2 anni, non di 7 mesi...) ma se i tuoi hanno solo 7 mesi credo che il problema sia un altro.
quanto è piantumata la vasca?

scriptors
27-12-2012, 11:45
Nel frattempo che Luca.BS risponda alle domande, unisco i topic ;-)

Secndo me hai poca luce e fertilizzazione scadente, ma servono altre indicazioni per poter azzardare una risposta.

Luca.BS
28-12-2012, 00:37
Quotare tutte le domande è macchinoso, rispondo a tutto in una botta sola #70

Vi ringrazio per le risposte, per iniziare metto due foto, così sappiamo di cosa stiamo parlando, sono a distanza di 4, forse 5 mesi

http://s7.postimage.org/g6uayyvpz/IMG_2637.jpg (http://postimage.org/image/g6uayyvpz/)

http://s7.postimage.org/fl0qp4b9z/IMG_0740.jpg (http://postimage.org/image/fl0qp4b9z/)

Se non sbaglio qua c'era ancora 1 solo neon.
Al momento le condizioni non son così rosee, per pudore (e per evitare un ban per aver un acquario indegno :-D) non diffondo fotografie recenti

Non ho specificato che l'acquario di serie aveva 1 solo neon, in maniera artigianale ho aggiunto il secondo per arrivare a 0,4 W/l .
L'originale è da 4.500°K (ancora quello della casa produttrice della vasca), il secondo avrei voluto metterlo da 6.500, ma ho il dubbio che il venditore (negozio di lampade) mi abbia rifilato un 10.000...mi pare troppo chiara e fredda la luce, ma forse è una mia impressione :-))

Sotto il ghiaietto ho il fondo fertile, non ricordo la marca ma c'è.

La limnophyla effettivamente comincia a marcire dalle foglie più basse, non mi spiego però perchè, come si vede dalle foto per mesi è stata benone con 1 solo neon, è per questo che ho pensato che il 4.500 fosse "scarico".
Per il momento ho cominciato ad asportare gli steli più rovinati, nei casi meno gravi ho tagliato e ripiantato l'apice e ho dato una bella aspirata al sedimento sul fondo per evitare un aumento dei fosfati.

Ultima cosa, ho installato un impianto per la co2, principalmente per abbassare il ph dell'acqua, so che ho piante facili e non era necessario al 100%, ma son arrivato ad avere solo 3-4 mg/L di co2 e PH quasi a 7.5, al momento fornisco circa 3 bolle al minuto.

Gen.gi
04-01-2013, 21:13
visto che hai la co2 sfruttala bene potresti alzarla ancora un pò

Luca.BS
06-01-2013, 15:30
ok, passo a 5 bolle/min allora, ma il neon allora non è ancora da cambiare?

dave81
07-01-2013, 12:08
non credo che il problema sia legato al neon da 4500k. se vuoi puoi anche cambiarlo, così ti togli il dubbio, un 18w commerciale lo trovi a pochi euro. e già che ci sei puoi sostituire il 10000 con un 6500. sinceramente io non ho mai avuto problemi con la Limnophila o almeno non mi ricordo di averli mai avuti, mi sembra tutto sommato una pianta abbastanza facile. visto che hai anche problemi di alghe, io toglierei un po' di rocce che in questo momento sono abbastanza inutili e al loro posto metterei molte più piante, anche a crescita rapida. sfruttando la CO2 che hai messo. secondo me non ha senso usare la CO2 se ci sono poche piante, la vasca deve essere piantumata maggiormente.

Luca.BS
07-01-2013, 13:21
Conta che pero' il motivo principale per cui ho messo la Co2 è che ho acqua con ph 7,6-8 , solo con quella riesco a tenere il tutto sotto il 7, in teoria le mie piante non avrebbero bisogno di co2, il problema è che le dragonstone son state inserite a fondo nella sabbia (merito del negoziante che mi ha aiutato ad allestire) , togliendole fuoriuscirà il sottofondo fertile, son tutte le conseguenze catastrofiche del caso.
Rispetto alla seconda fotografia ora ho meno limnophyla, ma molta più P.octopus, tipo un boschetto sulla destra. la P.helferi è stata tolta e ho inserito una pianta a stelo a crescita veloce nel centro, purtroppo sulla confezione non c'era il nome.
Riguardo la limnophyla, gli steli potati li avevo inseriti in un caridinaio, 50L con 11W di illuminazione e cresce che è uno spettacolo, velocemente e con internodi molto ravvicinati , nonostante la quasi nulla fertilizzazione e gli 11W...bah
La seconda lampada è una sylvania daylight, ho letto che è una 6000°K quindi come tipo di lampade sono giusto.

Gen.gi
07-01-2013, 20:41
pure io ho un caridinaio dove tutto cresce bene senza alghe non avendo co2 e fertilizzanti....nella vasca più grande è tutto un casino avendo c02 fertilizzanti ho sempre piccole alghe e radici aeree

Luca.BS
09-01-2013, 17:28
nel caridinaio la limnophila mi si colora addirittura di rosso sulla punta... sicuramente perchè la radiazione luminosa ha poca acqua da attraversare, c'è una schermatura minore, comunque tornando all'acquario, ho notato che le foglie hanno smesso di marcire, ormai mi son rimasti 1/3 dei fusti, ma se cresce tutto come dovrebbe in un paio di mesi potrei tornare ai tempi del boschetto, l'unica cosa è che devo cercare di ripiantare le talee abbastanza distanziate.
Il layout della vasca non mi permette di mettere tutte le piante che vorrei...mi piacerebbe un pezzo di muschio, ma dove??
Credo di aver capito cosa è successo comunque, ditemi se è plausibile:

1-Acquario con poca luce, quindi internodi distanziati
2-Aggiungo un nuovo neon e la limnophila si infoltisce riducendo gli internodi
3-Compaiono alghe su fondo e arredi (prob. cianobatteri) e per combatterli riduco la luce
4-La limnophila folta si crea ombra da sola e comincia a deperire dal basso
5-Ripristinano la luce massima torna tutto a regime, ma rimangono i ciano

dave81
09-01-2013, 18:23
secondo me hai sbagliato a ridurre la luce per combattere le alghe dopo averla aumentata. non c'è cosa peggiore in acquario dei continui cambiamenti di illuminazione. la luce va toccata il meno possibile, altrimenti non si riesce mai ad instaurare un equilibrio.

Il layout della vasca non mi permette di mettere tutte le piante che vorrei...mi piacerebbe un pezzo di muschio, ma dove??

se non puoi togliere le rocce per mettere altre piante, almeno usale come supporto per i muschi. in questo momento le rocce saranno anche bellissime ma sono inutili, adesso credo che sia fondamentale piantumare di più, inserire piante a crescita rapida e fare di tutto affinchè la Limnophila riparta e cresca bene come prima. se ci riesci, le piante avranno la meglio sulle alghe.

Luca.BS
09-01-2013, 20:09
secondo me hai sbagliato a ridurre la luce per combattere le alghe dopo averla aumentata. non c'è cosa peggiore in acquario dei continui cambiamenti di illuminazione. la luce va toccata il meno possibile, altrimenti non si riesce mai ad instaurare un equilibrio.



Ma avendo i po4 accettabili non è la prima cosa da fare abbassare l'illuminazione in presenza di alghe (sopratutto batteri fotosintetici come i ciano) ?
Avevo notato che erano sviluppate solamente in centro all'acquario, dove è maggiore la luce del neon che ho inserito successivamente e ho fatto 2+2.

dave81
10-01-2013, 17:57
io le alghe le ho sempre sconfitte piantumando maggiormente la vasca e concentrandomi sulle piante. poi dipende da che piante hai. se hai piante esigenti che sono abituate ad una certa quantità di luce, non puoi ridurre la luce.

Luca.BS
23-01-2013, 13:00
Aggiorno la situazione dicendo che il famoso neon che temevo fosse vecchio, e di conseguenza non aveva più lo spettro adatto per le piante, è diventato violetto, quindi l'ho prontamente sostituito, ma purtroppo ho trovato solo un 6000°K, in attesa del pacco con un neon da 4500°K intendo tenere 2x18W 6000°K, per un paio di settimane non credo sia un problema.
PS: Ho preso anche delle cuffie per t5 24W, se riesco aggiungo in qualche maniera pure il 3° neon, arrivando a 60W su 96L lordi, credo in questo modo di aver la possibilità di rinfoltire il boschetto di limnophyla e posso anche aggiungere qualche pianta galleggiante