Visualizza la versione completa : Alghe continuamente alghe
salve
ho una vasca di 170 litri netti
misure 100x45x45
e' avviato da 8 mesi
il fondo fertile e' composto da DEPONIT MIX DENNERLE + GHIAIETTO
ho inserito diverse piante sia a crescita rapida e altre piu lente
(ANUBIAS,CABOMBA CAROLIANA,ECHINODORUS COMPACTA,ANUBIAS BARTERI SU TRONCO,LIMNOPHILA HETEROPHYLLA,ALTEHERNATERA ecc.ecc.)
il fotoperiodo e' di 8 ore con 2 lampade t5 da 39w (840+865)
utilizzo un impianto di CO2 automatico con elettrovalvola e phmetro milwaukee sms 122
filtro esterno eheim professional III
utilizzo fertilizzanti sempre DENNERLE E15+V30+S7
ho un impianto d'osmosi inversa per i cambi e i rabbocchi
per i cambi miscelo acqua d'osmosi con quella di rubinetto trattata con acquasafe
i valori sono ph 6.9
temperatura 27°
gh 5
kh 8
NO3 zero
NH3/NH4 zero
da 4 mesi circa nonostante costanti cambi d'acqua ogni 7-8 giorni del 30% le alghe ricompaiono nuovamente
da 20 giorni ho provato a ridurre la luce accendendo una sola lampada
ma le alghe ricompaiono,e non sembrano diminuire.
forse invece di diminuire la luce dovevo aumentare e portare a 3 lampade da 39w.
ho sostituito le lampade circa 2 mesi fa',quindi non e' un problema di luci vecchie e poco efficienti
secondo voi e' possibile un problema di luce o cosa
inserisco foto della vasca prima della pulizia
http://s7.postimage.org/5hkuzse2f/IMG_6157a.jpg (http://postimage.org/image/5hkuzse2f/)
controllando la scheda Alghe infestanti nell'acquario d'acqua dolce
le alghe presenti nella mia vasca sono
Alghe Verdi Puntiformi
Alghe Verdi a pelliccia
Nannacara
02-12-2012, 20:13
A me sembra che tu abbia un infestazione da cianobatteri e alghe filamentose
Confermami la presenza dei ciano,hanno un odore pungente,intenso e molto resistente,in oltre formano come un velo e si sviluppano ovunque
Dacci le caratteristiche delle lampade
I fosfati li puoi misurare?
il fotoperiodo e' di 8 ore con 2 lampade t5 da 39w philips (840+865)
odori strani non ne sento
per il controllo dei fosfati li posso fare domani ora non ho il test
anche se in passato li ho fatti spesso erano sempre normali e le alghe c'erano comunque
inserisco foto della vasca dopo una buona pulizia e cambio d'acqua
http://s10.postimage.org/vs6xu0ll1/IMG_6180_A.jpg (http://postimage.org/image/vs6xu0ll1/)
ho visto delle foto sui cianobatteri e sembra che sul mio fondo siano proprio questi,
ma crescono anche sulle rocce sui tronchi e' pieno su tutte le foglie
i tronchi in particolare sono ricoperti sopratutto nella parte superiore quella verso la luce.
pensavo fossero alghe a pelliccia ma......
quale metodo mi consigliate per eliminarli e perche' si formano quali possono essere le cause
Nannacara
03-12-2012, 02:08
Le cause sono davvero tante,sono presenti ovunque e non appena la situazione e' favorevole esplodono
L'unica arma vincente e' metterle in competizione con le piante e rendergli la vita difficile con i giusti accorgimenti
Mal sopportano il movimento d'acqua,quindi se hai poca circolazione,cerca di aumentarla eliminando possibili zone di ristagno che a volte si formano in vasca
Ripetuti cambi d'acqua a pompa ferma, cercando di aspirare il piu' possibile
Se la fauna lo permette riduci il ph giocando sull'erogazione di co2 ed il valore del kh
I nitrati ed i fosfati sono molto importanti per un buon sviluppo delle piante e non dovrebbero mai essere a zero
Nel tuo caso possiamo parlare di infestazione e con le piante cosi' aggrovigliate e veramente difficile rimuoverle semplicemente aspirandole
potresti provare con il buio totale
spegni le luci e copri la vasca con un telo scuro,facendo attenzione che non entri luce da nessuna fessura
Il trattamento deve durare almeno 3 giorni,meglio ancora 4
Ovviamente alcune piante potrebbero risentirne,ma un tentativo va fatto
Una volta fatto il trattamento fai un cambio d'acqua e metti in pratica gli accorgimenti sopra descritti
Ciao e buon lavoro
quindi prima cosa 4 giorni di buio
alzo il telo per alimentare solo i pesci
finiti i 4 giorni inserisco pompa di movimento ed aspiro il rimanente di cianobatteri
effettuo ripetuti cambi d'acqua e abbasso il ph erogando piu CO2
mentre per il kh cosa bisogna fare non ho capito
Nannacara
04-12-2012, 02:26
Perfetto;ovviamente inserisci una pompa di movimento supplementare(quella del filtro deve sempre andare)
Mentre fai i cambi d'acqua,aspiri quello che rimane dei ciano
Utilizzando acqua d'osmosi puoi portare gradualmente il kh a 5 e di conseguenza con la co2 porti il ph a 6,7 (tabella co2/kh/ph)
Come ultimo passaggio correggi il valore dei nitrati portandolo a 10 (esistono diversi prodotti al caso,oppure il fai da te col nitrato di potassio che puoi trovare in farmacia
Se poi misuri i fosfati,facci sapere il loro valore
Le piante piu' delicate potresti spostarle in un contenitore per non rischiare di perderle
avendo il phmetro posso tarare il ph a 6.7 senza bisogno di aggiungere acqua d'osmosi
Nannacara
06-12-2012, 14:20
No,altrimenti avresti un sovradosaggio di co2
Dai un occhiata alla tabella co2/ph/kh e ti accorgerai che con un kh 8 e ph 6,7 hai un sovradosaggio
Quindi fai un cambio di osmosi e portati a kh 5 e poi regoli il ph a 6,7
Dario.Blu
07-12-2012, 01:12
La tecnica del buio totale io nel tuo caso la sconsiglio.
Il tuo problema sarà sicuramente un sovraddosaggio del fertilizzante. A che dosi fertilizzi? Anche perché il tuo rapporto di w/l è nel range di basso/medio. Cerca di alzare leggermente i nitrati ma allo stesso tempo di avere un rapporto di 3:1 con i fosfati. Se usi la dose piena nel fertilizzare secondo me abbiamo individuato il problema. Diminuisce quindi la fertilizzazione a metà dose.
P. S.
Piuttosto che la cura del buio integra la fertilizzazione con del carbonio liquido spruzzandolo nelle dose più colpite dai cianobatteri e dagli altri tipi di alghe.
La cura del buoi indebolisce molto le piante. Inoltre con una settimana di buio andranno in stallo, cioè smetteranno di nutrirsi e all'accensione dovrai ripartire da un fotoperiodo di 6ore per poi aumentarlo in mezz'ora in mezz'ora ogni settimana fino alle 8ore. Questo nel tuo caso sarebbe negativo, perché sei già in carenza di potenza di w/l. Poi dipende sempre dal tipo di piante che hai.
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
posso aumentare il numero dei w/l se necessario avendo una plafoniera da 4 t5 da 39w
ne utilizzo solo 2 perche' pensavo fossero troppo 4 lampade.
la somministrazione dei fertilizzante e' come procedura per il sistema dennerle e15 + v30 + s7
nelle dosi consigliate, quindi non credo di abbondare.
oggi ho riacceso la vasca ,dopo un po' piu' di 4 giorni di buio totale.
sul fondo quasi completamente scomparso, sulle piante scomparso 50%, sui tronchi scomparso30%.
cosa strana, delle anubias su tronco durante questi 4 giorni ha sfoderato nuove foglie
ora cosa devo fare
allego foto.
http://s16.postimage.org/fowpvjzq9/panoramica.jpg (http://postimage.org/image/fowpvjzq9/)
http://s16.postimage.org/itgkjtva9/su_tronco_3.jpg (http://postimage.org/image/itgkjtva9/)
http://s16.postimage.org/plbl0f9nl/su_tronco_e_piante.jpg (http://postimage.org/image/plbl0f9nl/)
http://s16.postimage.org/unswv7ixt/su_tronco.jpg (http://postimage.org/image/unswv7ixt/)
http://s16.postimage.org/v4e4hn6ox/sul_fondo.jpg (http://postimage.org/image/v4e4hn6ox/)
Dario.Blu
07-12-2012, 21:05
Se non individui il problema a monte tra pochi giorni avrai tutto come prima senza aver risolto nulla... Le lampade le devi aumentare se hai piante che lo necessitano, quindi usare dosi a seconda della potenza di luce. Usi dose piena quindi?
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Nannacara
08-12-2012, 00:25
Adesso aspira tutti i ciano rimasti,riduci la fertilizzazione e procedi con gli accorgimenti che ti ho elencato (nitrati,movimento,ph....)
I sassi ed i legni su cui persistono le alghe,li puoi estrarre e trattare con acqua ossigenata
In oltre cerca di riordinare la vasca,potando le piante che arrivano in superfice; fallo in modo graduale per evitare che il blocco delle piante potate,favorisca un nuovo sviluppo delle alghe
Hai misurato i fosfati?
Riguardo l'illuminazione,la manterrei costante,al limite puoi ridurre leggermente il fotoperiodo
Se puoi posta l'elenco delle piante che hai in vasca
Anche la disposizione delle piante e' inportante,quindi piante poco esigenti di luce vanno posizionate in ombra,quelle piu' esigenti non devono essere sovrastate da altre
altre persone hanno visto le foto inserite e credono invece si tratti di comuni alghe
come si fa' a capire in definita cosa sono
Nannacara
08-12-2012, 11:00
Nella tua vasca si riscontrano in prevalenza le filamentose
Diverso e' il discorso dei cianobatteri, non sono alghe e se non vengono contrastati efficacemente possono portare al collasso del sistema
A differenza delle alghe questi non aderiscono,ma ricoprono come un velo dove colpiscono e possono essere rimossi con la semplice aspirazione
Se provi a strofinarci le dita sentirai un odore sgradevole pungente e abbastanza persistente
Io credevo di aver superato questo passaggio,perche' tu mi hai confermato la loro presenza
Riguardo le alghe, non si eliminano con 4 giorni di buio,ma rimuovendo pian piano i fattori scatenanti regrediranno pian piano fino a scomparire
Nella prima foto che hai postato,sul fondo nell'angolo sinistro si nota indiscutibilmente la presenza di cianobatteri
allora penso di avere in vasca sia cianobatteri che alghe, dopo i giorni di buio sul fondo non ci sono piu' al meno fino ad oggi patine di cianobatteri ,mentre sui tronchi e sulle foglie sono presenti e incollate le alghe.
ho tolto diverse foglie ricoperte da le probabili alghe e fatto cambio d'acqua di circa 30 35 %
in settimana rifaro' tutti i test di verifica
Nannacara
09-12-2012, 19:39
Appena hai fatto i test,postali (po4 compresi)
TEST ACQUARIO DOLCE 10.12.2012
NO3 test SERA ASSENTI (ZERO)
PO4 test SERA ASSENTI (ZERO)
tra un po' gli altri test
il test dell'ammonio/ammoniaca mi esce cosi' , un colore che non so'.....
http://s15.postimage.org/c21q8pcjb/test.jpg (http://postimage.org/image/c21q8pcjb/)
TEST ACQUARIO DOLCE 10.12.2012
NO3 test SERA ASSENTI (ZERO)
PO4 test SERA ASSENTI (ZERO)
NH3/NH4 test ASKOLL ???
NO2 test ASKOLL 0,01-0,02 mg/L
GH test ASKOLL 5
KH test SERA 5
Nannacara
11-12-2012, 00:20
Ok
Ammonio/ammoniaca assente
Ora porta i nitrati a 10 e i fosfati a 0,2,per ora e vediamo come rispondono le piante
Regola il ph e portalo a 6,7
hai migliorato la circolazione?
Dei ciano nessuna traccia?
Ora porta i nitrati a 10 e i fosfati a 0,2,per ora e vediamo come rispondono le piante
Regola il ph e portalo a 6,7
hai migliorato la circolazione?
Dei ciano nessuna traccia?
e come faccio
Nannacara
11-12-2012, 23:13
Esistono diversi prodotti in vendita a tal scopo e se guardi bene avevo già affrontato questo problema
Flourish Nitrogen e Flourish Phosphorus ne sono un esempio
Ovviamente integrerai questi prodotti nella fertilizzazione cercando pian piano di arrivare ai valori stabiliti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |