Visualizza la versione completa : Cardinali morti
Francesco93
02-12-2012, 04:27
Salve,
In mezza giornata ho trovato due cardinali morti a distanza di qualche ora
I valori sono:
Ph 6.5
Kh 5
Gh 7
No2 0
No3 25
I pesci avevano circa 1 anno di età ed erano con me da 10 mesi
In vasca ci sono anche 4 discus e un ramirezi che non sembrano avere problemi.
Ora io credo possa essere successo perché ieri, per qualche assurdo motivo, il riscaldatore aveva portato la temperatura dell'acquario a 35 gradi (di solito è a 29), ho provveduto ad abbassarlo (evidentemente si è starato) e ho aperto la vasca e dopo un paio d'ore la temperatura è tornata normale. Non so per quanto tempo sia rimasta così alta, di sicuro meno di 12 ore ma altro non so...ora io penso che il motivo possa essere questo, dato che già vivere normalmente a 29 gradi deve essere stressante per loro, non dubito che 35 possa essere letale, però perché non è successo ieri con la temperatura alta ma oggi a temp. normale?
È anche vero che hanno tutti subito un po' di stress questa settimana, perché martedì ho fatto una pulizia molto approfondita e cambiato il layout (inserendo anche alcune nuove piante) e oggi ho provveduto al cambio d'acqua...voi che ne dite?
Carmine85
02-12-2012, 04:48
È vero che i pesci tropicali che vivono soprattutto sotto la linea equatoriale sopportano temperature che vanno dai 27 gradi in poi ma questo non vale per tutte le specie...
35° gradi non è cosa da nulla ed ha messo a dura prova il metabolismo dei pesci che hai in vasca e sottrae parecchio ossigeno.....non credo che il termoriscaldatore si stari cosi tanto da superare di 6 gradi la temperatura iniziale, piuttosto lo vedrei come un serio problema tecnico e penserei eventualmente di sostituirlo...
I pesci soffrono di variazioni di temperatura, non tanto per i discus se sono adulti e robusti , discorso diverso riguarda i caracidi e i Ramirezi...
Tienili sotto controllo e assicurati che non abbiano respirazione accelerata....
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Francesco93
02-12-2012, 05:13
35 gradi è decisamente troppo alta, il termoriscaldatore è indubbiamente da sostituire anche perché se una botta del genere me la fa quando non sono a casa ritrovo la zuppa...
Però temo che la diagnosi sia più infausta...mentre scrivevo il post precendente mi sono accorto che i due cardinali rimasti si comportavano in maniera strana, nonostante sia notte e le luci siano spente andavano in giro come forsennati quasi a pelo d'acqua, visibilmente scoloriti e con un nuoto molto molto strano, a tratti verticale, respirazione accelleratissima, cercando un po' sono giunto alla conclusione che quello che li ha colpiti è la temuta malattia dei neon, probabilmente latente da molto tempo ha preso il sopravvento per via della debilitazione successiva alla temperatura di ieri, anche alla luce del fatto che uno dei cardinali presentava la schiena incurvata, difetto che io pensavo, ingenuamente, fosse genetico o di crescita, mentre ho letto ora essere sintomo proprio di questa malattia. Per evitare ulteriori sofferenze ai cardinali, li ho soppressi, c'è possibilità che trasmettano la malattia agli altri ospiti? (Ciclidi) Ho letto che si trasmette per via orale, al primo cardinale che ho trovato morto mancavano gli occhi, non so chi li abbia mangiati, ma se dovessi tirare ad indovinare dire gli altri cardinali, sia per la tendenza della specie (anche i piranha sono caracidi), che per l'infausta sorte toccata agli altri, sia per il fatto che nel posto dove ho trovato il cardinale il ramirez e i discus da quando li ho in vasca non li ho mai visti (l'angolo tra il vetro frontale e il filtro, in alto).
Domani comincerò una "profilassi" per rinforzare il sistema immunitario: biofish food forte e artemie liofilizzate re-idratate con aglio e vitamine. Roba che in passato ha rimesso a nuovo i discus (quando li ho presi al negozio o meglio dire "salvati" dal negozio).
Devo fare qualche altra profilassi? Se serve ho il dessamor.
Inoltre sto malefico protozoo ora che non ha più ospiti morirà oppure non potrò mai più avere cardinali in vasca?
Carmine85
02-12-2012, 05:36
Purtroppo sono solo supposizioni quelle che stiamo facendo, però se i nostri i neon prima stavano bene magari la variazione di temperatura li ha debilitati senza che necessariamente si tratti di malattia dei neon che risulta comunque mortale, medicinale o meno....
La teoria che la variazione di temperatura porterebbe ad insorgenze di malattie o fonte di stress è tutto sommato vera, quindi tieni d'occhio i pesci e non fare cure a casaccio, il dessamor servirebbe in altre terapie, ma non con la malattia dei neon, nè con le false malattie dei neon...
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Francesco93
02-12-2012, 05:55
Certo, sono solo teorie, per avere delle certezze servirebbe un laboratorio d'analisi.
Per ora comunque vado solo con il biofish food forte per una settimana, tanto l'avrei dovuto dare la settimana prossima come di consueto una volta al mese.
Grazie per l'aiuto (:
Carmine85
02-12-2012, 06:10
Esatto
Procedi come di normale routine,
Poi se noti qualcosa di strano, segnalarlo...
I cardinali rimanenti come stanno?
Inserisci un aeratore se i pesci hanno respirazione accelerata...
Qualche foto se riesci potrebbe far comodo..... valutiamo anche lo stato di salute dei pesci....
Quanti litri è la vasca e come la gestisci, alimentazione?
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Forse secondo me sono alti anche i 29 gradi iniziali
Segui i consigli di xiphias_gladius85, sono della sua stessa idea anche se, come detto, si deve parlare di supposizioni e non di certezze.
Francesco93
02-12-2012, 12:01
Ok quando si accendono le luci faccio qualche foto.
Non ci sono cardinali rimasti, sono rimasti solo i discus e il ramirezi, al momento stanno dormendo, la respirazione sembra normale, ho sospeso la co2 e alzato il getto della pompa per smuovere un po' la superfice.
La vasca è da circa 190 litri netti, alimento 5 volte al giorno con vari granulati (shg hi green e hi red, tropical d-allio, blu line marine e discus, exotica discus food), uno dei pasti giornalieri è basato su artemie o tubifex liofilizzati oppure uno dei mangimi iper-proteici della exotica.
Cambi d'acqua settimanali di 40 litri, acqua d'osmosi auto prodotta con sali shg amazon salt.
Sifonatura superficiale all'occorrenza (un paio di volte la settimana di solito)
Aggiunta settimanale di aloe pura 100% (40 ml), seachem discus trace (10ml)
Ho cominciato ieri la fertilizzazione con ada green bright step 1 ( con 5 ml al posto dei 9 da istruzioni, che darò a giorni alterni invece che ogni giorno.
Carmine85
02-12-2012, 14:04
Si sospendi per un po la co2 e se non hai piante esigenti eliminala del tutto....
La vasca è un po piccolina per i discus....
Visto che hai la possibilità di produrti l acqua, invece di 40 arriva almeno a 50 come parte di cambio....
Attendiamo foto
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Sì, sospendi co2 sicuramente, l'aloe non so quali benefici reali possa portarti... attendiamo foto. ;-)
Francesco93
02-12-2012, 14:45
Arriverò a 50 litri non c'è problema, la co2 è sospesa a tempo indeterminato.
Ecco le foto, il blu diamond non cresce purtroppo, credo sia colpa degli altri che lo isolano, riesce comunque a mangiare ma evidentemente non quanto dovrebbe...Però le feci sono in ordine, respira normalmente, è attivo e coraggioso (è l'unico che quando pulisco la vasca mi viene incontro, gli altri si nascondono), è molto territoriale, ha scelto una zona dell'acquario che risulta "coperta" perché è sotto una radice, non fa avvicinare nessuno solitamente, ma stranamente di notte o in caso di paura (quando pulisco ad esempio o per un forte rumore) gli altri si nascondono nel suo territorio ma lui li lascia fare#24
http://s10.postimage.org/olear0nyd/20121202_125823.jpg (http://postimage.org/image/olear0nyd/)
http://s10.postimage.org/z9i1puxxh/20121202_125831.jpg (http://postimage.org/image/z9i1puxxh/)
http://s10.postimage.org/ky34yp551/20121202_125833.jpg (http://postimage.org/image/ky34yp551/)
http://s10.postimage.org/sj65u605h/20121202_125842.jpg (http://postimage.org/image/sj65u605h/)
http://s10.postimage.org/d1inqgtol/20121202_125846.jpg (http://postimage.org/image/d1inqgtol/)
http://s10.postimage.org/waksdlk5h/20121202_125906.jpg (http://postimage.org/image/waksdlk5h/)
A me sembra che il fondo sia un po' troppo grosso e forse anche alto... quanti cm sono circa?
Carmine85
02-12-2012, 15:48
È fondo fertile?
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Francesco93
02-12-2012, 17:00
Il fondo saranno 4cm, tra sera floredepot (che però ormai di fertile non ha più nulla) e ghiaia, che comunque è di granulometria tra i 2 e i 3mm...ma che c'entra?
Carmine85
02-12-2012, 17:18
Magari il fondo fertile ê diventato fanghiglia e potrebbe aver rilasciato bolle anossiche....
inviato dal mio esercito di gelatine gommose
Francesco93
02-12-2012, 17:37
Non saprei, considera che era proprio una spolverata, lo strato non era neanche da 2cm, e tra l'altro sotto c'è un cavo riscaldante che dovrebbe in teoria creare correnti d'acqua tali da evitare che si compatti il fondo.
Comunque l'altro giorno piantumando l'ho toccato e mi è sembrato ancora sabbioso.
Se vuoi fare un bel lavoro, visto che poi di piante non è che tu ne abbia molte.... cambierei il fondo con della sabbia da 1-2 mm e toglierei il cavetto.
Francesco93
02-12-2012, 21:05
Scusa Michele ma cambiare il fondo non la trovo una grande idea...la maggior parte dei processi di decomposizione degli inquinanti avvengono proprio nel fondo, rimuoverlo e cambiarlo metterebbe a rischio l'equilibrio del sistema, e io non ho vasche d'appoggio dove tenere i pinnuti mentre la vasca si ri-avvia (perché di questo si tratta).
Ma perché state criminalizzando il fondo?#24 È basso e a grani medio grandi, con una buona circolazione d'acqua e nessuna zona compatta, non credo si formino zone anossiche.
Allora tieni quello.... è ovvio che se devi cambiare il fondo i pesci vanno spostati. Con i discus il fondo va spesso sifonato e deve essere molto pulito con carica batterica bassa, e poi ci vuole sabbia fine 1-2 mm .... per questo ti consigliavo questa modifica per migliorare il tutto. Poi ovviamente i pesci sono i tuoi. #70
Francesco93
03-12-2012, 03:02
Michele ti ringrazio del consiglio, ma purtroppo mi risulta inapplicabile ): cercherò di tenere il fondo il più pulito possibile, se poi un giorno dovessi averne la possibilità eseguirò questa modifica (;
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |