Entra

Visualizza la versione completa : Coltura dafnie


camiletti
01-12-2012, 23:26
Vorrei iniziare un coltura di dafnie, la vaschetta potrebbe essere, o da 20 litri, oppure da 7, quale è meglio?
Avrei già lo starter, inserirei dell'acqua ( valori non precisi, vero?), uno starter, una goccia di lievito di birra, oppure sangue, o tuorlo d'uovo ( pochissimo), e lascerei riprodurli...

il problema: li metto dentro o fuori?
------------------------------------------------------------------------
ah, nessuna filtrazione, vero? C'è bisogno di un aeratore?

silvolpe
01-12-2012, 23:50
Vorrei iniziare un coltura di dafnie, la vaschetta potrebbe essere, o da 20 litri, oppure da 7, quale è meglio?
Avrei già lo starter, inserirei dell'acqua ( valori non precisi, vero?), uno starter, una goccia di lievito di birra, oppure sangue, o tuorlo d'uovo ( pochissimo), e lascerei riprodurli...

il problema: li metto dentro o fuori?
------------------------------------------------------------------------
ah, nessuna filtrazione, vero? C'è bisogno di un aeratore?

a.d.r.

La dimensione del contenitore è solo proporzionale al numero delle dafnie che possono essere allevate.
Io, ad esempio, ho quattro contenitori che vanno dal 1/2 litro ai 20 litri ed in tutti vivono e si riproducono senza problemi.

Il nutrimento da preferirsi è il fitoplancton che purtroppo è più difficile da ottenere in inverno mentre nelle restanti stagioni è ottenibile lasciando una bottiglia di acqua dei cambi alla luce del sole.

Lo stesso fitoplancton dalla primavera all'autunno si produce autonomamente nei contenitori delle dafnie qualora gli stessi si lascino all'aperto.

Altre sostanze che si possono utilizzare sono: lievito di birra, latte, sangue e anche infusori.
In questo caso la somministrazione deve essere ben dosata e ripetuta ogni 48 ore.

Suddividi lo starter in almeno due colture, non è improbabile che le prime volte si erri nella somministrazione del cibo e si produca il collasso della colonia.

Buona fortuna !!!



sv

camiletti
02-12-2012, 10:23
ok, grazie mille.....ma in inverno si possono tenere fuori? E? che qua sta ghiacciando.....
Ma veramente il phytoplancton si ottiene mettendo fuori la bottiglia dei cambi O.O? Nel marino è una cosa asolutamente complicata e particolare (non ci ho mai provato)....quindi potrei provare anche a tenerli sotto la luce? Per avere uno scoppio algale?

Luca_fish12
02-12-2012, 10:27
Nel marino le colture di phytoplancton sono più complesse perchè sono pure, composte da una sola specie di alga perchè, nello specifico, ogni alga ha le sue proprietà nutritive!

Per le daphnie e gli organismi filtratori dolci questo non è importante per cui si può usare un qualunque tipo di phytoplancton, anche quello spontaneo! :-)

Le daphnie puoi tenerle all'aperto tutto l'anno, anche se in pieno inverno e in piena estate la coltura spesso crolla. Se dovesse succedere, non buttare via l'acqua e la melma sul fondo perchè ci sono delle uova perenni che si schiuderanno in tempi migliori! ;-)

camiletti
02-12-2012, 10:43
O.O, è così facile che collassino? Ok, io metto una vaschetta da 7 litri all'aperto, con acqua (rubinetto, al massimo con qualche goccia di biocondizionatore), la coltura, e qualche goccia di sangue/lievito di birraò.....ok? Non devo aggiungere altro? Pietre porose? O altro?

Luca_fish12
02-12-2012, 10:47
Più litri hai a disposizione, meglio è, io prenderei un recipiente più grande perchè le prime volte è facile sbagliare la dose di mangime e inquinare l'acqua!

Usa acqua dolce dei cambi o del rubinetto biocondizionata (sono sensibili al cloro) e metti pochissime gocce di latte giusto per far intorbidire poco l'acqua! appena schiarisce e torna limpida puoi rimetterle! :-)

camiletti
02-12-2012, 11:16
ok, credo che userò un 20 litri.......per le artemie invece un 30 litri ( le artemie possono essere tenute fuori in inverno?no, vero?)

silvolpe
02-12-2012, 15:37
ok, credo che userò un 20 litri.......per le artemie invece un 30 litri ( le artemie possono essere tenute fuori in inverno?no, vero?)

Ciao,

io una piccola coltura di dafnie la tengo in casa ... non si sa mai (ndr ripopolare da esemplari già vivi è decisamente più rapido e più semplice).

Per le artemie e necessario avere una temperatura almeno intorno ai 20° ed una porosa in funzione. E' da escludere che d'inverno (salvo abitare ai Caraibi ...) si possa tenere all'aperto.

Per la coltura algale puoi tranquillamente prendere:

- una bottiglia trasparente;
- acqua ottenuta dal cambio dell'acquario;
- una "spremitura" di alghe ottenute dalla pulizia dei cristalli dell'acquario;
- un po' di mangime o fertilizzante;
- lampadina a risparmio energetico;
- (opzionale) un aeratore.

in meno di una settimana puoi disporre di cibo a sufficienza sia per le dafnie sia per le artemie.

Ciao.


sv

camiletti
02-12-2012, 17:53
Ok, farò due vaschette 1 da 20 per dafnie ( più una da 5 sempre per loro, non si sa mai) e una da 30 per artemie...

pop92
19-12-2012, 01:35
alga spirulina pura al 100% in polvere fina potrebbe sostituire meglio durante l'inverno la coltura di alghe?. ovviamente in piccole quantità... o è meglio utilizzare torlo di uovo , sangue, latte ... o meglio ancora variare un pò tutte ?? ....

silvolpe
19-12-2012, 10:30
alga spirulina pura al 100% in polvere fina potrebbe sostituire meglio durante l'inverno la coltura di alghe?. ovviamente in piccole quantità... o è meglio utilizzare torlo di uovo , sangue, latte ... o meglio ancora variare un pò tutte ?? ....

Ciao,

sicuramente variare sarebbe la cosa migliore, è altrettanto vero che è più semplice prendere le misure con una sola sostanza evitando che la colonia collassi per l'eccesso di alimentazione.

In questo periodo invernale l'alimento che mi da maggiore soddisfazione è la coltura di infusori (ndr buccia di banana o foglia di lattuga lasciata macerare in acqua) dove doso con la siringa l'esatta quantità necessaria alle dafnie.

Personalmente - in assenza di fitoplancton che non genera problemi si sovralimentazione - mi affido al lievito di birra.

Buona giornata.


sv

pop92
23-12-2012, 16:47
Grazie per la risposta terrò presente tutto buone feste #25

murdock
22-07-2013, 21:56
domandone....ho 2 colture (da mezzo lt e l altra da 15 lt) e in entrambe, che sono avviate da almeno 3 mesi, si è depositato sul fondo della melma marrone che poi immagino sia l acqua dello sciacquo delle spugne...
di questa melma chedevo fare? la lascio ?

silvolpe
23-07-2013, 10:57
Lascia il deposito, non crea alcun problema, anzi ...

Di tanto in tanto ne aspiro con la siringa una parte al solo fine di recuperare le uova perenni che mi occorreranno per attivare future colonie.

Ciao.

sv

murdock
23-07-2013, 13:01
Lascia il deposito, non crea alcun problema, anzi ...

Di tanto in tanto ne aspiro con la siringa una parte al solo fine di recuperare le uova perenni che mi occorreranno per attivare future colonie.

Ciao.

sv

ok grazie!

murdock
28-08-2013, 21:34
ho le dafnie sul balcone in unavascetta di 10 lt piena di lemma e prende poco sole solo di pome
raramente, tipo 1 volta al mese , metto 2 palline di cibo per le red che vanno a fondo
dovrei alimentarle di piu e con cosa?

Luca_fish12
28-08-2013, 21:38
un paio di gocce di latte vanno bene ogni due giorni.
Se la colonia è stabile non esagerare troppo con il cibo (specie se usi latte, lievito o simili) perchè è una delle principali cause di collasso la sovralimentazione!

angiolo
23-09-2013, 17:55
Per uno starter di Dafnie posso ordinare una busta di vivo on line o quelle non sono adatte per vivere oltre pochi giorni?

silvolpe
23-09-2013, 18:26
Se ti arrivano vive non è un problema far si che si riproducano e generino una colonia numerosa in poche settimane.

Se riesci ad ottenere delle uova perenni (ndr sono nere ed a forma di piccolo baccello) il rischio di estinzione durante il tragitto è limitato a zero.

E' poi sufficente reidratarle ed osservare la schiusa dopo qualche giorno.

Ciao.


sv

angiolo
23-09-2013, 18:44
OK Grazie

Luca_fish12
23-09-2013, 19:59
Io dalle daphnie comprate in negozio non sono mai riuscito a far partire delle colture decenti.

La spiegazione è che spesso le daphnie dei grossisti vengono nutrite con alimenti "pompati" di arricchitori e vitamine per cui crescono molto ma durano il tempo della vendita.
Non sono daphnie sane adatte ad essere allevate in casa con facilità. A volte capita, non è impossibile, ma spesso non ci si riesce.

Invece con gli starter provenienti da colture amatoriali il risultato è più facilmente ottenibile.