PDA

Visualizza la versione completa : Nomaphila Stricta ecc...


danise
30-11-2012, 21:46
Non avevo mai sentito parlare di questa pianta, e in italiano non si trova molto. In un sito ho trovato letteralmente "Nomaphila Stricta Fleur o Hygrophila corymbosa". Poi in inglese ho trovato molto col nome giant hygro, vorrei sapere le sue attitudini e necessita di luce e acqua, mi piace molto e vedendo le foto,in effetti, è molto simile se non uguale, alla hygrophila siamensis. Vorrei qualche info sulla necessità di luce...Ci sono molte specie di hygrophila che mi piacciono,questa che varietà è?
http://www.acquariomania.net/product_info.php?cPath=354&products_id=2992&osCsid=43ca1944936ecf5508b95973a097c6d9

Altra cosa, la microsorum pteropus ha radici come le classiche piante o va fatta affondare come come la ceratophyllum? Datemi qualche info anche su di lei. Crescita, fondo fertile, ph, luce...

Infine qualcosa sullle echinodorus? Sempre x quanto riguarda luce e fondo fertile...

Ah,queste piante possono vivere insieme vero!?!? E con anubias e crypto?

Grazie 1000!!! #70

Wingei
30-11-2012, 23:18
Hygrophila corymbosa (questo l'unico nome scientificamente valido) è considerata spesso una pianta infestante, adatta quindi alla maggior parte degli acquari, a patto che vi sia una buona illuminazione e nutrienti.
La H.siamensis è molto simile, ma mentre la prima è asiatica, quest'ultima è centro-sudamericana.

Microsorum pteropus è una felce epifita, deve stare col rizoma (il fusto da cui si dipartono le radici) necessariamente fuori dalla sabbia, in genere legata a legni o rocce se non vuoi lasciarla libera di fluttuare per la vasca.
Se il rizoma è interrato in genere non respira e marcisce, a meno che il ghiaino non sia a granulometria molto grossa o poroso.

Le Echinodorus richiedono sempre fondo fertile e luce preferibilmente molto intensa, poi dipende dalla specie...

Attenzione che Cryptocoryne ed Echinodorus sono rivali dal punto di vista dell'approvvigionamento dei nutrienti, formando fitte reti di radici per sfruttare al meglio le risorse, e possono produrre sostanze che inibiscono la crescita della specie avversaria (v. "allelopatia"); in genere in acquari con cambi d'acqua frequenti la distruzione di una delle due piante non si manifesta, ma se dovessi fare una vasca più autonoma ti consiglierei di concentrarti sull'uno o sull'altro genere.

danise
01-12-2012, 00:06
Hygrophila corymbosa (questo l'unico nome scientificamente valido) è considerata spesso una pianta infestante, adatta quindi alla maggior parte degli acquari, a patto che vi sia una buona illuminazione e nutrienti.
La H.siamensis è molto simile, ma mentre la prima è asiatica, quest'ultima è centro-sudamericana.
Quindi il nome che ho detto io, è veramente una higrophyla solo che la chiamano con un nome "non ufficiale"? Hai provato a cercare sul google immmagini il nome Nomaphila Stricta, è una hygrophila? Confermi?
Poi non mi hai illuminato sulla pianta nel link, dice hygrophila corymbosa, ma cercandola altrove dalle foto semra molto diversa,insomma sembra + una hygrophyla quella che su acquariomania chiamano nomaphyla stricta che non quella che chiamano appunto hygrophila!!

devid97
01-12-2012, 21:11
sisi,è un hygrophyla corymbosa

Wingei
01-12-2012, 21:29
È che in passato l'Hygrophila era denominata Nomaphila, e qualcuno la chiama ancora così.

Considera che tutte le Hygrophila sono piante con forma emersa e forma sommersa, le quali differiscono per la forma e le dimensioni delle foglie. L'esempio più estremo è forse quello di H.difformis...

danise
01-12-2012, 23:10
Questa hygrophyla corymbosa ha una crescita veloce? E riempie bene lo spazio? Quantità di luce, se non erro, ho letto bassa/media, giusto?!

Microsorum pteropus è una felce epifita, deve stare col rizoma (il fusto da cui si dipartono le radici) necessariamente fuori dalla sabbia, in genere legata a legni o rocce se non vuoi lasciarla libera di fluttuare per la vasca.
Se il rizoma è interrato in genere non respira e marcisce, a meno che il ghiaino non sia a granulometria molto grossa o poroso.

Per il discorso del rizoma,vale la regola delle anubias che non va interrato?Perchè non vorrei legarla a legni dato che c'è la vesicularia, e nemmeno lasciarla libera..Si può interrare ma lasciando il rizoma scoperto giusto!??!

devid97
01-12-2012, 23:45
l'hygrophyla,copre bene,soprattutto la corymbosa che ha le foglie più larghe della polysperma che ho anche io,la luce la preferisce media,ma si adatta anche alla bassa e se trova le giuste condizioni cresce molto velocemente,mentre per la microsorum puoi interrarla,anche se è meglio legarla,con il rizoma fuori