PDA

Visualizza la versione completa : Materiale filtrante Pratiko 200


Frankye
30-11-2012, 20:34
Ciao a tutti

in ottica di riallestimento volevo eliminare il filtro interno del mio acquario ed utilizzarne uno esterno, il filtro esterno in questione è un pratiko 200, la mia intenzione era di caricare i cestelli con bioball e cannolicchi ovvero partendo dal basso, primo cestello con le bioball e gli ultimi due con i cannolicchi, secondo voi ha senso? oppure carico tutti cestelli con i cannollicchi?

#28

Agro
30-11-2012, 20:43
Io l'ho caricato tutto a cannolicchi.

Frankye
30-11-2012, 23:33
Ciao Agro

anche io ho sempre utilizzato solo cannolicchi ma siccome ho delle bioball che non uso volevo sapere che andava bene lo stesso o era meglio caricare il filtro in modo tradizionale

Agro
01-12-2012, 00:00
non mi intendo di bioball :-)

Federinik85
01-12-2012, 12:38
Io i due pratico li carico a canolicchi, le bioball sinceremente non le ho mai usate :-D

Giudima
01-12-2012, 13:18
Visto che le hai userei quelle, anche se i cannolicchi non hanno un costo proibitivo (sempre se non compri i Siporax), una cosa è certa con le dotazioni standard del filtro ci fai ben poco.

mito155
01-12-2012, 18:24
io ho un pratico 200,ho caricato i cestelli a canolicchi e nell'ultimo piccolo blu ho messo la lana fine,mentre dove c'è lo scomparto per le spugne l'ho sostituito con 2 blocchi di spugna,una a grana fine e in cima quella grossa..l'acqua è pulitissima!!!!

Frankye
02-12-2012, 20:16
Grazie delle risposte ragazzi,

dunque cercando un pò su internet ho capito che il vantaggio di caricare il filtro in modo misto bioball+ cannolicchi stà nel fatto che col passare del tempo le bioball si intasano meno rispetto ai cannolicchi è quindi favoriscono l'ossigenazione all'interno del filtro, che se non erro è uno cosa buona per la colonia batterica del filtro stesso

spero di non aver scritto delle stupidaggini colossali ed aver capito bene #24

malù
03-12-2012, 01:07
Frankye, hai fatto bene ad informarti.........considera, però, che a volte qui sul forum ci si diletta in discorsi "accademici", non dico inesatti ma nella realtà certe considerazioni troppo "fini" lasciano un po il tempo che trovano.
Tanto per farti un esempio quando la vasca è ben matura diventa essa stessa un vero e proprio filtro.......fondo, legni, sassi, ogni anfratto viene colonizzato dai nitrificanti e se la popolazione è correttamente dimensionata il filtro non svolge più una funzione così importante come all'inizio.
Con questo non voglio dire che stai sbagliando ma che inserire bioball o cannolicchi alla fine non fa così tanta differenza ;-) oltretutto il filtro fa passare l'acqua molto velocemente e l'ossigenazione è assicurata anche con filtro "sporco".