PDA

Visualizza la versione completa : Pronti? Anche la mia vasca... è qui!


gigiaxl
21-04-2006, 16:28
Questo è il mio microreef!

Spero che non siate troppo cattivi con i giudizi, questa è la mia prima esperienza con il marino e spero di diventare brava come voi grandi maestri! -69Discosoma http://www.acquariofilia.biz/allegati/macro_disco_blu_784.jpg Lima scabra http://www.acquariofilia.biz/allegati/lima_scabra_rid_435.jpg Galaxea http://www.acquariofilia.biz/allegati/galaxea_rid_168.jpg Eliofungia http://www.acquariofilia.biz/allegati/eliofungia_rit_206.jpg Panoramica http://www.acquariofilia.biz/allegati/panoramica_rid_18.04.06_265.jpg

gigiaxl
21-04-2006, 16:31
Altre... http://www.acquariofilia.biz/allegati/marlin___anemone_rid_182.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/alghette_rid_609.jpg Anemone http://www.acquariofilia.biz/allegati/anemone_rid_146.jpg Zoantus http://www.acquariofilia.biz/allegati/zoantus_rid_140.jpg

gigiaxl
21-04-2006, 16:33
Per i discosoma e la galaxea ringrazio Andicot, è tutto merito suo!

Vi allego anche quest'altra foto, sapere dirmi di cosa si tratta?

Spero che le foto non facciano tanto pena... #13

Lorenzo Viganò
21-04-2006, 16:47
Io sono come te, non certo un maestro però mi sento di dirti che i tuoi animali e la tua vasca sono molto molto belli, complimenti #25 #25 #25 #25 #25. Per l'animale nell'ultima foto, non si vede benissimo, arrischierei xenia o anthelia, comunque aspetta pareri più illustri.
Ciaooooooooooooooooo

lorenzo

gigiaxl
21-04-2006, 16:53
Grazie Lorenzo :-))

Mi sapere dire cosa sono quelle alghette nella foto a palloncino? Si stanno diffondendo molto velocemente però non mi dispiacciono #36#

Lorenzo Viganò
21-04-2006, 17:00
Anche qui io ti dico la mia opinione, poi senti comunque gli altri: Caulerpa, cresce velocemente, attenta che non ti soffochi gli invertebrati, tienila sotto controllo.
Ciaoooooooooooooo

japigino
21-04-2006, 18:26
bellissime foto e complimentoni......... #25
nell'ultima foto a me sembrerebbe una xenia......poi non so...........

Mkel77
21-04-2006, 18:40
bella vasca complimenti......................


quoto per la xenia...........e tieni sotto controllo l'alga..............

architect
21-04-2006, 20:17
bella vasca!!

secondo me invece quell'invertebrato è un'anthelia...gambo tozzo e "manina"meno snella rispetto xenia...poi magari sbaglio....aspetta che cresca....

l'anemone xo è una bomba ad orologeria...attenzione!!!

gigiaxl
21-04-2006, 20:39
Grazie! :-))

Sono contenta che vi piaccia #36#

Riguardo l'anemone so che è pericolosa infatti la guardo spesso attentamente per vedere qualsiasi cambiamento. A proposito una cosa che ho notato è che prima aveva i tentacoli molto bianchi, adesso quanche tentacolo in basso presenta dei piccolissimi puntini marroni. Secondo voi cosa potrebbe essere?

Oggi ho controllato i Nitrati e sono a 10mg. Spero di arrivare prima possibile a 0 per poter mettere qualche acropora!

architect
21-04-2006, 20:58
A proposito una cosa che ho notato è che prima aveva i tentacoli molto bianchi, adesso quanche tentacolo in basso presenta dei piccolissimi puntini marroni. Secondo voi cosa potrebbe essere?


io la butto li....magari aveva perso un po' di zooxantelle dato che sembra tanto bianca e ora sotto una HQI le sta riprendendo...(è possibile che abbia detto una cretinata... dai retta a chi ne sa + di me))

wortice
22-04-2006, 14:12
hai davvero una bella vasca....complimenti! anche le foto non sono da meno!
L'anemone non e' un problema se lo tieni spesso sotto controllo....
per le acropore? a parte i valori per allevarle dovresti sfollare dalla vasca un po' di animali urticanti... :-))
ciao, e rinnovo i complimenti !!

alessio1977
22-04-2006, 14:16
molto ben disposta. brava. ciao ale #25

gigiaxl
22-04-2006, 15:28
grazie grazie #27

matt333
23-04-2006, 01:32
Quella della foto è anthelia di sicuro, l'alga tienila sotto controllo potrebbe diventare invasiva col tempo, controlla anche l'anemone spesso, come ti hanno detto è una possibile bomba ad orologeria....a me non dispiace come vaschetta, per le acropore aspetterei di avere più esperienza, intanto goditelo così, ci sono molti coralli stupendi, una vasca è bella anche senza acropore, bisogna saperla valorizzare, in bocca al lupo per gli sviluppi futuri

Heros
23-04-2006, 10:44
molto bella!
quoto Japi per la xenia!
una domanda le ventoline attacate cosi sulla plafo mi lasciano un attimo perplesso! #24
se non sbagio sono montate in senso di aspirazione dell'aria dall'alto verso il basso! di solito aspirano verso la parte piatta! e sparano aria calda sull'acqua? oppure la plancia è forata e spingi su aria?
perche se è cosi potrebbe darti seri problemi di aumento della temp H2o!

gigiaxl
23-04-2006, 12:20
No Heros, le ventoline sono montate in maniera tale che l'aria venga spinta verso l'acqua. Ho sbagliato? -28d#

Matt333 anch'io penso di aspettare per la acropore, diciamo che prima voglio far stabilizzare la vasca del tutto e aspetto anche di vedere come andrà quest'estate quando le temperature saliranno a 30° -05
Chissà se queste misere ventoline ce la faranno!

Mkel77
23-04-2006, 12:40
io penso che Heros abbia ragione, le hqi scaldano di brutto, ed in quel modo le ventole aspirano aria calda in prossimità della lampada e la sparano sull'acqua più fredda riscaldandola...........

Heros
23-04-2006, 13:21
No Heros, le ventoline sono montate in maniera tale che l'aria venga spinta verso l'acqua. Ho sbagliato?


se non sbagio hai una HQI da 150? o comunque coma ha detto anche Mikel costituira un bel problema
cosi facendo rafforzi il surriscaldamento dell'acqua e evaporazione eccecc

piuttosto è meglio ch le monti sul cappello della plafo magari forando la plancia cosi tiri fuori verso l'alto il calore sprigionato lal riflettore

Heros
23-04-2006, 14:10
ascolta in commerci ci sono dei moduli di ventoline (che puoi costruire da te con quelle da PC) vedi foto!


poi la prima foto l'hai scattata a pompe spente?
perche in caso contrario mi sembra di notare acqua ferma in superfice,
è indispensabile un buon movimento superficiale al fine di favorire gli scambi;

la foto è un esempio! ;-)

gigiaxl
24-04-2006, 08:50
Heros riguardo le pompe probabilmente erano un pò scivolate visto che sono messe con le ventose -04 e non si vedeva proprio il movimento ma ti assicuro che c'è

Per quanto riguarda le ventoline, quelle montate sono da pc e l'aria che sparano è aria fredda. Probabilmente non sparano tanta aria per quanto potrebbero, vista la presenza dell'alluminio sopra ma riescono cmq ad abbassarmi la temperatura di 2/3°. Non vorrei bucare la plafo e sinceramente non ho capito bene come dovrei montarle secondo te. #13

Poi vorrei capire una cosa che sembrerà stupida ma a questo punto mi è sorto il dubbio: il principio è raffreddare la plafoniera o sparare aria fredda sull'acqua? #24

Grazie a tutti per i consigli!

gigiaxl
24-04-2006, 08:52
Volevo precisare anche una cosa, la plafo montata ha l'alimentatore esterno quindi il surriscaldamento riguarda solo l'hqi

:-))

Heros
24-04-2006, 10:54
Heros riguardo le pompe probabilmente erano un pò scivolate visto che sono messe con le ventose e non si vedeva proprio il movimento ma ti assicuro che c'è

;-) ottimo!


Per quanto riguarda le ventoline, quelle montate sono da pc e l'aria che sparano è aria fredda.

#24 #24
strano
il principio è raffreddare la plafoniera

hqi irradia moltissimo calore!!

sparare aria fredda sull'acqua?

vuol dire refrigeratore!

l'acqua della tua vasca d'estate si surriscalda per diversi fattori!
temperatura esterna!
pompe
ma la causa maggiore è il calore che viene irradiato dalla lampada specialmente se è una HQI
il concetto è buttare via il calore lontano dall'acqua quelle ventole posizionate a bordo vasca riducono l'irradiazione di calore sulla stella buttandolo fuori

Heros
24-04-2006, 10:59
ho fatto uno skizzo per capirci meglio
se tu dirigi l'aria calda sullo specchio di H2O non fai altro che favorire l'irradiazione della lampada l'effetto sara come se dirigessi un asciugacapelli sull'acqua,
invece il calore bisogna deviarlo e buttarlo fuori da perimetro! anche perche d'estate con30-35 ° è ancora piu durae l'acqua delle ventole sara a 30-35 °

Heros
24-04-2006, 11:05
non si era allegato!! ;-) http://www.acquariofilia.biz/allegati/raffredda_106.jpg

gigiaxl
24-04-2006, 11:28
Ok adesso ci sono :-))

Però anzichè montarle di lato potrei montarle dietro? Sarebbe lo stesso? Anche perchè di lato ci sono i supportini in alluminio e l'aria non avrebbe lo stesso circolo. ;-)

Heros
24-04-2006, 11:38
Però anzichè montarle di lato potrei montarle dietro? Sarebbe lo stesso? Anche perchè di lato ci sono i supportini in alluminio e l'aria non avrebbe lo stesso circolo.


puo essere un'ottima idea! ;-)

gigiaxl
24-04-2006, 11:49
:-)) Vi farò sapere com'è andata!

Volevo chiedervi un altro consiglio, a che ci sono... secondo voi potrei mettere uno zebrasoma flavescens? Il mio negoziante mi ha detto che se preso piccolo non cresce però non so se fidarmi molto... #24 La mia vasca è circa 70 lt.

zefiro
24-04-2006, 14:30
ragazzi qua fate leggera confusione tra irraggiamento conduzione e convezione che sono i mezzi di propagazione del calore...
l'hqi scalda per irraggiamento come fa il sole ovvero attraverso onde di determinata frequenza intorno all infrarosso che portano notevole energia/calore..e convezione ovvero l'aria calda che attraversa la plafo si riscalda diventa leggera sale su e lascia il posto all'aria fredda nuova..più pesante che scende giù..
ora veniamo all'uso delle ventole..
la ventola sparata sull'acqua abbassa la temperatura perchè favorisce l'evaporazione ovvero il passaggio dallo stato liquido a gas (con maggior energia cinetica) quindi dispersione di calore un pò come succede a noi con la sudorazione..il nostro corpo cede acqua all'ambiente esterno raffreddandosi quando durante il movimento il metabolismo nostro aumenta e bruciamo calorie..
è un falso mito quello dell'aria frescca sparata sulla superficie della vasca..nonr affredda l'aria perchè fresca ma raffredda perchè favorisce lo scambio di energia attraverso l'evaporazione accellerando e favoerndo i moti convettivi caldo--->freddo..
tuttavia solo gli strati più superficiali dovrebbero raffreddarsi così e la temp restare alt a in quelli profondi..l'evaporazione fa si che invece scenda la temp di tutta la vasca cedendo energia cinetica tramite vapore all'ambiente esterno..

le ventole sulla plafo favoriscono l'apporto di nuova aria alla lampadina che così raffreddano un pochino l'ambiente in cui si trova e dura di più e meglio migliorando la resa luminosa..
le ventole puntate sulla superficie servono ad accellerare l'evaporazione favorendo lo scambio di energia/calore tra acquario e ambiente circostante..

zefiro
24-04-2006, 14:30
lo zebrasoma in 70 litri non ha spazio sufficiente ...cmq mi piace la vaschetta.. ;-)

gigiaxl
24-04-2006, 14:46
Zefiro credo di essermi persa per il discorso delle ventole... #13

In definitiva... faccio bene a mettere le ventole a bordo vasca e a seguire il consiglio di Heros o no? #24

Grazie per la bella vaschetta ;-)

zefiro
24-04-2006, 15:04
io metterei una ventola a bordo vasca inclinata verso il pelo dell'acqua e l'altra ad uno dei lati della plafo che butta aria dentro la plafo

gigiaxl
24-04-2006, 18:43
Il problema è che sui lati ci sono i supporti della plafo che non posso in alcun modo togliere quindi mi sa che opterò per metterle entrambe dietro sul bordo vasca ;-)

Ottonetti Cristian
24-04-2006, 23:36
ciao giga, ne hai fatti di passi avanti......

comunque, quello che ti dice zefiro è giusto, se hai problemi a raffreddare il bulbo (la lampadina) metti pure entrambe le ventole a bordo vasca e se riesci inclinale verso l' acqua in modo che buttino aria sulla superficie.

Una cosa non mi è molto chiara, hai i nitrati a 10, aspetti a mettere acropore ma inserisci un heliofungia #24 #24 #24 #24 #24 è molto piu delicata e in effetti dalla foto non mi sembra molto in salute.....

Anche lo zebrasoma è un po strettino e sicuramente lui e il pagliaccio sono la causa dei tuoi nitrati a 10, dubito che riuscirai ad abbassarli fino a quando sono in vasca.....

Hai uno schiumatoio??? che modello???

nel complesso comunque hai fatto veramente un buon lavoro ;-)

Heros
25-04-2006, 10:00
ragazzi qua fate leggera confusione




la ventola sparata sull'acqua abbassa la temperatura perchè favorisce l'evaporazione


ma hai visto come la ha montate le ventole!?? probabilmente ho interpreteto male io il tuo msg ? #24

in ogni caso la plafoniera è un corpo molto caldo e se una ventola tira parte del calore sull'acqua non si puo dire che sia aria fredda!!
l'esempio dell'asciuga capelli è preciso! favorisce il riscaldamento! dato dalla lampada!
nello skizzo che ho fatto il concetto è prendere aria dal lato dove sara temp abiente e non bollente della plafo e di conseguenza si crea uno scambio di aria calda con piu fresca!!

zefiro
25-04-2006, 11:42
Non è l'aria fresca che raffredda perchè è fresca..è il movimento dell'aria sulla superficie dell'acqua che favorisce l'evaporazione..
faccio un esempio..se si è sudati e ci si mette a correre o camminare in bici.. si sente fresco..quel fresco non è dovuto all'aria fresca, l'aria può stare anche a 35-40 gradi ma il fresco lo senti perchè il sudore sulla pelle passa da liquido a gas grazie ai moti convettivi dovuti allo spostamento d'aria e ti raffreddi..
la stessa cosa più o meno con le caramelle al mentolo..il mentolo è un alcool quando lo emtti in bocca evapora velocemente..l'evaporazione ti fa sentire fresco in bocca e sulla lingua..se ti strofini la mano con dell'acool sentirai immediatamente una sensazione di fresco..per lo stesso motivo perchè l'alcool evapora subito..
sotto hqi l'acqua si scalda non per convezione o conduzione..ovvero non perchè l'aria tra la lampada e il pelo d'acqua è calda ma perchè i raggi della lampada scaldano l'acqua per irraggiamento..come fa il sole che scalda un corpo su cui arrivanoi suoi raggi anche se la temperatura ambiente è sotto lo zero, l'energia arriva al corpo nell'irragiamento a causa delle onde elettromagnetiche non visibili di cui è composto lo spettro solare (o della lampada) vengono trasferite come calore al corpo..per questo la temperatura della vasca sotto hqi è maggiore rispetto ad una vasca con altre lampade in cui il fenomeno dell'irragiamento è molto minore..
nello schizzo che hai fatto mi pare che la ventola laterale funzionalmente serva solo a togliere l'aria che sta tra plafo e pelo d'acqua..ma non serve a molto..è importante invece che sia puntata sulla superficie dell'acqua e che spari direttamente sulla superficie io le ho detto a 45°(guarda come ha montato le ventole lele parallele alla superficie) in questo modo si favorisce il passaggio dallo stato liquido (energia cinetica minore) a gas (>energia cinetica) con trasferimento di energia e conseguente abbassamento della temperatura..
se vuole raffreddare invece la lampada della plafo le conviene mettere una ventolina laterale montata sulla plafo stessa che butta dentro aria ed un'altra che aspiri dal lato opposto..
ma secondo me può lasciare tutto così com'è(per la plafo) e invece mettere le ventole a bordovasca orientandole di 45 gradi verso la superficie dell'acqua..anche dietro non c'è problema

Heros hai notato che nonostante tutto lei dice che le ventole abbassano la temperatura di due gradi? proprio perchè così facendo favoriscono l'evaporazione che naturalmente sarà alta anche se l'aria che sparano sopra è calda!

gigiaxl
25-04-2006, 11:50
Christian perchè pensi che l'eliofungia non stia bene? Io la vedo sempre aperta e non mostra segni di cattiva salute. Secondo te cos'è che non va?

Lo zebrasoma ovviamente ancora non l'ho inserito, al momento ho solo il pagliaccio. Ho chiesto prima consiglio a voi e viste le risposte non penso di inserirlo.

I nitrati a 10 probabilmente sono dovuti al pesce ma molto penso per la sabbia visto che non ho avuto l'accortezza di toglierla durante la maturazione (come voi mi avete saggiamente consigliato -20 )

Lo schiumatoio è un skimmer Wave 400p e a parer mio, per quello che vorrei realizzare, funziona bene :-)

Grazie per il "buon lavoro", spero di poter eliminare tutte quelle imperfezioni che ci sono al momento e di poter passare prima o poi a qualcosa di più serio... anche se questo per me è già tanto visto che ero partita con l'idea di una vasca con "anemone e pagliaccio"! :-))

Heros
25-04-2006, 11:52
zef io non dico che cio che dici sia sbagliato anzi tu sei una persona molto competente, e esperta in materia dal quale c'è molto da imparare,

ma hai visto come ha montato le ventole nella prima foto della panoramica?

secondo mè non è cosa buona magari per i mesi freddi potrebbe andare come dici tu ma appenna l'estate si fa sentire non so!
staremo a vedere

zefiro
25-04-2006, 12:02
se la sabbia è matura non credo che la causa dei nitrati alti sia la sabbia..io l'ho inserita con la maturazione (pensavo di aver fatto uno sbaglio vista la "moda" che corre sul forum) ma ho i nitrati e i fosfati ai minimi termini i fosfati controllati un emsetto fa con fotometro davano 0.01 e i nitrati assenti..ora li faccio regolarmente e sono sempre nei limiti non si alzano..
un fondo di sabbia stabile maturo e ben colonizzato non da di questi problemi anzi contribuisce all'equilibrio e alla biodiversità della vasca con una buona fauna..da me è colonizzato da vermetti ed esserini vari che oltre a nutrire in una certa misura il piccolo flavivertex che ho inserito si pappano le aghette e le altre cosucce morte che ci cascano sopra..quindi tutto questo maniacale odio nei confronti della sabbia corallina ben lavata non lo condivido..tanto che qualcuno sta tornando ad usarla la sabbia..
cmq andando avanti lo skimmer non è tra i più performanti..ma per il litraggio che hai potrebbe pure funzionare bene...al posto tuo avrei messo il mio, un piccolo tunze nanodoc..la sua schiuma mi piace è interno ma ingombra poco e nulla..fai qualche cambio più frequente per liberarti dai nitrati..magari più abbondante del solito..e limita il cibo agli abitanti magari stai calcando un pò la mano devi metterne una quantità che possa essere fatta fuori dal pesce in pochi minuti mischialo al succo d'aglio o vitamine in gocce per nutrire bne il pesce (poco più volte al giorno)..magari stacca le pompe quando lo nutri tenendo solo lo schiumatoio..così lui si pappa subito tutto e poi riaccendi le pompe senza che ti svolazzi cibo per la vasca che poi non viene mangiato e si degrada inquinando..usa se puoi secco anzichè roba congelata perchè inquina meno..e segui questi accorgimenti..per il resto continua così ;-)

zefiro
25-04-2006, 12:11
certo che ho visto come ha montato le ventole Heros..ma hai visto pure che nonostante tutto abbassano la temp della vasca di 2-3° è così..perchè la vasca "suda"..
in estate la temperatura della vasca aumenta perchè la t ambiente esterna aumenta intorno alla vasca questo crea un differenziale tra vasca e ambiente con conseguente trasferimento di energia dall'ambiente più caldo alla vasca più fredda..l'energia ceduta alla vasca ne fa alzare la temperatura che sale oltre i 27° tendendo ad una situazione di equilibrio in cui la t delal vasca eguaglierà in un certo modo la t dell'ambiente..
come fare per far perdere calore alla vasca?! favorendone l'evaporazione cioè aumentando il numero di molecole ad elevata energia cinetica che abbandonano la vasca e quindi portano così con se energia/calore abbassando la t della vasca perchè le molecole che rimangono hanno un energia cinetica minore..
non è l'aria fresca..in estate l'aria sta pure a 40 gradi non direi sia tanto fresca..

virgi
25-04-2006, 12:50
io vado controcorrente ma in vasca ho una piccola colonia di tubipora e 3 o 4 polipi hanno quella forma li.

Ottonetti Cristian
25-04-2006, 12:56
allora io non capisco a mio avviso tu ed eros state dicendo quasi la stessa cosa......
non confondiamo le idee piu del dovuto a questa povera ragazza!!!!!

Penso che l' aumento di evaporazione lo ottiene anche se le ventole le mette sul bordo della vasca inclinate verso la superficie o sbaglio?????

Io ho 1 ventola da 220 V posizionata a bordo vasca e inclinata verso la superficie e la temperatura non si è mai alzata.....penso funzioni no???
e cosa interessa a giga sapere se la temperatura si abbassa per conduzione convezione o irraggiamento??? l' importante è che si abbassi no??

Secondo me come ha le ventole attualmente si abbassa si ma non come dovrebbe e rischia che in estate si surriscaldi la vasca, migliorerebbe a mio avviso la situazione posizionandole a bordo vasca poi non capisco l' utilità di altri commenti, non siamo mica fisici..... ;-)

zefiro
25-04-2006, 13:01
mmmm..ok non siamo fisici ma volevo dare una risposta più dettagliata per cercare di sfatare un luogo comune..non ha importanza la temperatura dell'aria che viene sparata sulla superficie dell'acqua ..quello che importa è che venga sparata aria direttamente sulla superficie..e che venga favorita l'evaporazione..
gigiaxl non incontrerà nessun problema a mio avviso nemmeno in estate..e se cambierà disposizione il risultato sarà poco o nulla differente..il vantaggio mettendo le ventole a bordovasca sarà che favoriscono meglio l'evaporazione perchè aumenta la superficie di scambio su cui agiscono favorendo l'evaporazione e che lavorano buttando aria in modo più forzato e con maggior potenza favorendo così melgio lo scambio..la t dell'aria non incide

Heros
25-04-2006, 13:02
io metterei una ventola a bordo vasca inclinata verso il pelo dell'acqua e l'altra ad uno dei lati della plafo che butta aria dentro la plafo


perfetto!! ;-)

Ottonetti Cristian
25-04-2006, 13:09
mmmm..ok non siamo fisici ma volevo dare una risposta più dettagliata per cercare di sfatare un luogo comune..non ha importanza la temperatura dell'aria che viene sparata sulla superficie dell'acqua ..quello che importa è che venga sparata aria direttamente sulla superficie..e che venga favorita l'evaporazione..
gigiaxl non incontrerà nessun problema a mio avviso nemmeno in estate..e se cambierà disposizione il risultato sarà poco o nulla differente..il vantaggio mettendo le ventole a bordovasca sarà che favoriscono meglio l'evaporazione perchè aumenta la superficie di scambio su cui agiscono favorendo l'evaporazione e che lavorano buttando aria in modo più forzato e con maggior potenza favorendo così melgio lo scambio..la t dell'aria non incide

è quello che volevo dire..... ;-)

Ottonetti Cristian
25-04-2006, 13:25
bene, ora giga arriviamo all' heliofungia.....

non mi sembra al max proprio perchè non è fiorita.....inoltre vedo del muco sul tessuto, in genere è sinonimo di stress nell' animale.....viene di solito quando lo si tocca a mani nude.

Per farti capire come stà un heliofungia in salute prova a guardare questa.....penso capirai da sola.... ;-)

Heros
25-04-2006, 13:42
sana come un pesce!

gigiaxl
25-04-2006, 20:49
Cristian quando ho fotografato l'eliofungia l'avevo da poco posizionata e quel muco era dovuto a questo ma ora sta molto meglio e i polipi quando è aperta sono il doppio, spero di poter fare una foto prima possibile per avere un tuo ruiscontro. Quella della foto è molto bella xò mi sembra proprio diverso la specie... i polipini sono diversi proprio di forma...

Riguardo le ventole sono d'accordo con Cristian, penso che potrei avere dei problemi in estate quando la temperatura aumenterà -04 quindi vedrò di posizionarle a bordo vasca ;-)

Mi manca il commento di Leletosi... #24

Heros
25-04-2006, 21:02
Mi manca il commento di Leletosi...

#e52 #e52

Ottonetti Cristian
26-04-2006, 00:52
lele le ha posizionate quasi come la mia ;-) sono stato da lui domenica.... :-))

Aspetto la foto, comunque puo essere che la heliofungia sia semplicemente un po stressata dallo spostameno e che ora stia benissimo......

Sai ho solo giudicato quello che ho visto, nulla di piu ;-)

in effetti comunque la tua sembra piu simile a questa.... ;-)

gigiaxl
26-04-2006, 07:09
Perfettamente Cristian, è proprio così #36#

Posterò prima possibile una foto ;-)

zanga
26-04-2006, 14:37
#25 #25
bella

Heros
26-04-2006, 14:41
bravo christian!!

japigino
26-04-2006, 15:38
molto bella! #25

leletosi
26-04-2006, 18:04
eccomi.....

avevo già parlato con heros che mi aveva segnalato il post.....io d'estate ne ho 2 che sparano verticali proprio sopra le pompe di movimento.....mai andato oltre i 28 quando fuori faceva 40.....indi funzionano eccome.

ps cristian ieri sera ho provato la tangenziale che hai visto......giuro che potrei metterla a 5 cm dall'orecchio e dormire come un re.....in confronto alle ventole per pc è assolutamente muta.....e non vi dico il freschetto che fa #17 #17

Ottonetti Cristian
26-04-2006, 19:51
azz lele immagino.......quello si che è un cannone sparaneve ;-)

uno spettacolo.......nella vasca nuova ci faccio sicuramente un pensierino... :-)) :-)) ;-)

leletosi
26-04-2006, 19:58
ammazza.......sembra di essere a cervinia...... :-D :-D

R@sco
26-04-2006, 22:51
vero??.........io ve lo avevo detto che spingono che è na bellezza...........tira un venticello......................... #27

gigiaxl
26-04-2006, 23:12
ma a parte tutto... commentini sulla vasca lele? -20

Ottonetti Cristian
26-04-2006, 23:40
infatti lele un mod che va of topic #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07

scherzo :-)) ;-)

gigiaxl
27-04-2006, 17:01
Allora... intanto vi posto le foto dell'Heliofungia che credo non stia poi così male.

Che ve ne pare?

gigiaxl
27-04-2006, 17:04
Poi volevo anche farvi vedere quei piccoli puntini marroncini sull'anemone, spero che la foto renda bene :-))

A parte questo l'anemone non ha nessun segno di cattiva salute... sempre che questo ne sia uno... #24

gigiaxl
27-04-2006, 17:06
E per ultimo questa... è corretto eliminarla? Potrebbe essere urticante per gli altri invertebrati? Si tratta di aitapsia vero? -04

Ne ho 2/3 in giro da diversi mesi, non penso stia diventando invadente ma se fa male non ci penserò su due volte ad eliminarla -97- http://www.acquariofilia.biz/allegati/aitapsia_204.jpg

leletosi
27-04-2006, 19:59
ah scusa, avevo capito che volevi un commento sulle ventoline.....

beh.....ti posso dire che la passione mi sembra ben sostenuta a quanto vedo.....però non mi trovi molto in sintonia sulla scelta degli animali.....

alcuni li vedo inadatti ad una vasca come la tua.....però ognuno sceglie in modo autonomo.... :-)

occhio solo al sovraffollamento con gli ospiti che hai in vasca..... #36#

Ottonetti Cristian
27-04-2006, 20:28
per esempio....l' eliofungia non sta poi così male è vero ma se metti li vicino un acro dura moooolto poco....

l' apistasia io la eliminerei.... ;-)

gigiaxl
28-04-2006, 11:19
lele gli animali ti sembrano inadatti nel senso che è ancora troppo presto o per altro motivo? Perchè parli di sovraffollamento? Io ho visto vasche delle stesse dimensioni stracolme di invertebrati... #24

Come faccio ad eliminare quella cosa? Aitapsia o come cavolo si chiama... -04 Ho letto che dovrei siringarla con l'aceto ma come si fa? Scusate la mia inesperienza... #13

Riguardo l'eliofungia mi hanno consigliato di dargli da mangiare direttamente in bocca. Sapete cosa di preciso? Il mio negoziante mi ha detto di nutrirla con una siringa e dargli gli stessi oligoelementi che metto in vasca. Ieri sera ho provato e direi che sembra proprio aver reagito bene. Aspetto xò altri consigli ;-)

Ah, dimenticavo... riguardo quei puntini sull'anemone nessuno sa dirmi nulla? :-))

zefiro
28-04-2006, 13:21
gigiaxl dipende di quali invertebrati parliamo...gli invertebrati si difendono dagli altri fanno competizioni territoriali..innescano vere e proprie guerre chimiche tra di loro..questo nessuno lo prende in considerazione pare..
il punto è che mettere determinati invertebrati "pericolosi" per questi aspetti accanto ad altri che non li sopportano e reagiscono male porta uno dei due necessariamente a soccombere..o cmq a vivere molto male...quindi bisgona tener conto anche di questo quando si sceglie la popolazione della propria vasca..fai conto che accanto non potrai metterci nulla perchè rischierebbe di essere ustionata dai suoi tentacoli urticanti..lo stesso riguarda l'anemone per il momento è piccolo ma crescerà..al mio amico è diventata grossa quanto una pizza quasi.. #13 per i putnini non so dirti forse la luce forse bhò..non me ne intendo di patologie di anemoni.. #24 è vero però che alcune caratteristiche di colore vengono perse nel cambio di luce..li mi sembra però trattasi di qualcos'altro.. #24
cmq tieni conto che sono specie che è già difficile e particolarmente far sopravvivere in acquari ben più grandi di parecchie centinaia di litri..anche eprchè hanno bisogno di una attenta e valida nutrizione mirata..bhò..anche se sono lps non è che siano facili.

Ottonetti Cristian
28-04-2006, 15:57
quoto pienamente quanto detto da zefiro ;-)

aggiungo che per questo ti dicevo che mi sembra non stesse al massimo, l' heliofungia in genere è molto delicata, tu mi sembra di capire hai nitrati a 10, condizione fondamentale per coralli duri in genere è averli 0.......

inoltre questi animali quando estroflettono i tentacoli si allargano di brutto e diventa imopossibile metterci qualcosa vicino....

Sai ultimamente mi sto convincendo sempre di piu che vasche di sps debbano ospitare solo sps o al max qualche lps posizionato con criterio e scelto moolto bene in funzione di litri e condizioni generali della vasca....
animali come zoantus, discosomi xenia briareum ecc, almeno nel mio caso, sono diventati un fastidio....

per l' apistasia prendi una siringa (lascia l' ago) con 0.3, 0.5 ml di aceto direziona l' ago piu vicino possibile all' apistasia, spegni le pompe e spara.......la ustioni per bene....occhio a non prendere altri animali e a non usare troppo aceto, se dovesse ricomparire ripeti l' operazione... ;-)

gigiaxl
28-04-2006, 16:31
Grazie Cristian per avermi spiegato come siringare l'apistasia :-)) , mi appresterò prima possibile a farlo.

Riguardo il discorso degli invertebrati ho capito il senso ma credo che, prima di riuscire a capire quali sono gli invertebrati che posso e non posso mettere vicino ci vorrà molta esperienza. So che con l'anemone mi sono incastrata ma con quale coraggio posso sfrattare il mio pagliaccio? #13

Sono sicura che più in là mi farò una vasca più grande dove rispetterò anche delle regole per poter allevare solo duri ma questa è la mia prima esperienza e sono soddisfatta del mio lavoro :-))

zefiro
28-04-2006, 17:18
occorrerebbe ben informarsi prima di fare acquisti di invertebrati per capire quali siano el loro reali necessità..o internet o il forum e i libri,gli atlanti..eh lo so che costano ma fanno parte degli accessori indispensabili..altrimenti si cmbinano pasticci..
il pagliaccio io personalmente non lo avrei messo..dato che cresce parecchio ed ha bisogno di molto spazio..ma dato che hai previsto una vasca più capiente va bene così..ma è entrato in simbiosi con l'anemone??

Ottonetti Cristian
29-04-2006, 00:38
da quanto dice pare proprio di si, conosco bene quei pagliacci e anche se di allevamento entrano molto facilmente in tanti tipi di anemone ;-)

ma figurati grazie di che????siamo qui apposta ;-)

gigiaxl
29-04-2006, 11:17
Zefiro secondo te al momento, per come vedi la vasca, ho combinato pasticci?

Si, il pagliaccio è entrato in simbiosi con l'anemone... diciamo che è diventata un'ossessione più che simbiosi, sta tutta la notte lì :-)) Perchè? E' una cosa negativa?

Ottonetti Cristian
29-04-2006, 14:18
assolutamente no giga

penso zefiro si riferisse al fatto che un pesce inquina, soprattutto in una vasca piccola come la tua.....poi in effetti i paglacci crescono abbastanza e rischi che 60 l siano un po pochi per lui....

Gestire pesci in un nano non è cosa facile.... ;-)

gigiaxl
30-04-2006, 15:00
Christian prima di inserire un pesce ho letto molto sul sito e sul forum e diciamo che sapevo quali erano i pro e i contro. Non pretendo di fare la vasca perfetta al 100%, anche perchè non sarei proprio in grado al momento #13 , e guardando nella galleria fotografica ho trovato diverse vasche dello stesso litraggio con 1 massimo 2 pesci. Cmq apprezzo i vostri consigli e spero di non combinare troppi pasticci ;-)

Ottonetti Cristian
30-04-2006, 15:05
giga i consigli che ti diamo valgono per una vasca di sps, te lo dico proprio perchè tu mi hai detto di volere qualche acropora......

Sai, le acro o le montipore e i nitrati a 10 sono 2 cose che non vanno d' accordo, un po come il cane e il gatto.......lo dico perche penso che la causa dei nitrati sia proprio il pagliaccio, io avevo lo stesso problema e lì ho risolto proprio eliminando il pinnuto :-)) :-)) ;-)

gigiaxl
30-04-2006, 15:21
Christian quando dici che acropore o montipore e nitrati a 10 sono come cane e gatto intendi dire che i nitrati a 10mg non sono le condizioni ottimali per la crescita dei coralli o non riuscirebbero neanche a sopravvivere con questi valori? #24

Ottonetti Cristian
30-04-2006, 15:44
diciamo che forse sopravviverebbero anche ma con funzioni vitali come crescita, etroflessione dei polipi e soprattutto ciclo delle zoantelle per lo sviluppo dei colori ridotti al minimo.......

Ricorda che nitrati a 0 fosfati a 0 luce e una buona pappa sono fondamentali per ottenere colori sgargianti e crescite buone.......se i valori non sono buoni soprattutto nitrati e fosfati rischi di avere acropore merroni, debolissime che sbiancano per la minima cavolata.......

sinceramente ti consiglio di leggere bene qui

http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Tecnica/ilmetodosps/default.asp

certi coralli, se non li tratti come dovrebbero essere trattati, rischi solo di buttare i soldi e di far soffrire gli animali.....

gigiaxl
30-04-2006, 15:54
Spero un giorno di poter diventare brava come voi... però non chiedetemi di togliere il mio pagliaccio, mi da troppe soddisfazioni con l'anemone e al momento non pretendo chissà che #36#

Ottonetti Cristian
01-05-2006, 00:13
e chi dice di toglierlo........non siamo mica dittatori.....
ognuno fa le sue scelte l' importante è la salute degli animali.

Bravi come voi??? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D pensa che oggi è venuto lele a casa mia e mi ha caziato....."potenziale della madonna ma colori di merda" ecco le sue parole.....

penso che qui tutti abbiamo tanto e tanto da imparare ;-) ;-)

gigiaxl
01-05-2006, 08:31
:-D Non dev'essere stato gratificante ma di sicuro sincero :-D

Riguardo l'heliofungia qualcuno sa dirmi se e come devo nutrirla direttamente? E' necessario dargli pezzettini di pesce oppure basta sparargli in bocca vari oligoelementi?

Ottonetti Cristian
01-05-2006, 13:35
come in quasi tutti gli lps se integri l' alimentazione con qualche pezzetto di gamberetto o di pesce è meglio........occhio all' inquinamento ;-)

elle
12-09-2006, 03:57
veramente bello! spero un giorno di arrivare a casa e potermi gustare un simile spettacolo! -11
non passarci troppe ore a guardarlo!!! Non fare come me, dormi ogni tanto ;-)

per curiosità, quanti kg e quanta luce?

gigiaxl
12-09-2006, 10:50
elle qualcosina è cambiata nella mia vasca, spero prima possibile di aprire un nuovo topic con altre foto.
Qualcosa è cambiata in positivo, qualcosa in negativo... purtroppo... ma spiegherò tutto nel futuro topic :-))
I kg di rocce penso siano all'incirca 12, la luce è hqi da 150w e 2 t5 da 24w blu ;-)

A presto

Paola -28