Visualizza la versione completa : Nuova avventura con malawi, e domanda sull'ethafoam
Ciao a tutti!
Non sono nuovo di questo forum, mi ero presentato svariati anni orsono ma credo sia doveroso fare una piccola presentazione prima di passare alle richieste di consigli che spero mi vogliate gentilmente dare.
Mi chiamo Luigi, ho 34 anni e vivo a Terni. Negli ultimi 5 anni la mia "vita da acquariofilo" l'ho dedicata ai discus, ma la scorsa settimana, dopo mesi di titubanza, ho trovato un acquirente per i miei pesciotti e ho svuotato l'acquario. Diciamo che la nascita di un figlio erode fortemente il tempo a disposizione per coltivare le proprie passioni!
Comunque, stanco di produrre acqua osmotica in quantità industriali, stanco di fare cambi d'acqua settimanali, stanco della CO2, stanco di potare piante, stanco di veder deporre uova che non si sono mai schiuse (una volta sono riuscito a vedere le codine, e un avannotto ha fatto addirittura un cm di nuoto prima di venire ingoiato) ho pensato di avventurarmi nel magnifico mondo dei ciclidi del lago Malawi!
Ho una vasca da 240 litri lordi, mi rendo conto che è piccola, forse proprio il minimo indispensabile, ma mi accontento di allevare 2/3 specie cercando di farli stare il meglio possibile.
Vi descrivo la vasca (va bè, la bacinella!) e le attrezzature che ho a dispozione:
Vasca: 240 litri lordi, misure 120x40x50cm.
2 filtri esterni: Un Askoll Pratiko 400 e un Eheim Ecco Pro 300 (2036).
Lampada UV-c: Ruwal da 20W collegata all'uscita del filtro Eheim.
Illuminazione: 2x30W T8 6500°K
Al momento ho tolto tutto e resta solo sabbia e acqua, che toglierò al più presto (sto facendo girare i filtri per non perdere completamente la fauna batterica insediata sui materiali filtranti).
Nel weekend svuoterò completamente, pulirò tutto e passerò al nuovo allestimento. Ed è proprio sull'allestimento che vorrei farvi le mie prime domande.
1) Qualcuno di voi conosce l'Ethafoam? Ho letto su altri post di questo forum che spesso viene consigliato di mettere un foglio di forex sul vetro di fondo prima di adagiare le rocce. Il forex qui non lo trovo, ieri sono andato in un centro specializzato e avevano solo un "forex" di spessore 4mm, ma mi è stato detto che in acqua "si ammolla" (probabilmente non era forex, ma io ci capisco ben poco). In alternativa mi hanno dato un foglio di "Ethafoam" di spessore 1cm, dicendomi che è una spugna del tutto impermeabile all'acqua. In effetti ricorda molto la spugna classica che si mette nei filtri... ma non conoscendo minimamente questo materiale chiedo a voi se mi sapete dire qualcosa in merito.
2) La lampada UV-C la tengo o la dismetto?
3) Pesci: dopo aver letto molto gli altri post del forum, sono arrivato a orientarmi su Labidochromis caeruleus e Psuedotropheus Elongatus Mpanga (oppure Cynotilapia Afra), nel rapporto di 1 maschio e 2/3 femmine.
Come detto in precedenza mi rendo conto che 120cm sono pochi e che dovrei fermarmi così. Prima però vi chiedo conferme: non è che creando molti anfratti e dividendo bene la vasca con 2 rocciate separate e formanti 3 ambienti (per modo di dire) sia possibile ospitare anche una terza specie? Se la risposta fosse "si"... Vi premetto che non mi piacciono nè aulonocara nè iodotropheus. Se la risposta è "no" mi fermo tranquillamente a 2 specie.
Per il momento i miei dubbi maggiori sono questi 3 che vi ho appena detto. Ringrazio in anticipo chi vorrà gentilmente rispondere ai miei quesiti!
Luigi
Ciao Luigi :-)
1) per quanto riguarda l'Ethafoam non saprei cosa dirti...non lo conosco...in alternativa potresti mettere un pannello di polistirolo di almeno 1,5/2 cm di spessore, o un tappettino di quelli per gli addominali.
2) per la lampada UV-C ugualmente non so risponderti, perchè non sono molto esperto in questo campo.
3) per quanto riguarda la popolazione, una terza specie potrebbe anche starci. Sicuro che iodotropheus e aulonocara non ti piacciono? perchè sarebbero le alternative migliori. Per quello che posso dirti in base alla mia esperienza, anche a me non piacevano molto gli iodotropheus, ma dopo averli presi mi sono ricreduto, sono dei pesci carini e molto pacifici; lo stesso si può dire delle aulonocara, a mio parere sono fantastiche. Comunque i gusti sono gusti, a te la scelta. In alternativa si potrebbe andare su qualche Lethrinops o placidochromis, però io quella volta li avevo scartati per le loro dimensioni (vengono più grandi degli mbuna, essendo haps)
Infine posso dirti che il filtraggio che hai è ottimo:-), e per quanto riguarda l'iiluminazione, io lascerei solo un neon.
Spero di esserti stato utile, ma aspettiamo qualcuno di più esperto, che sicuramente ti saprà guidare meglio in questa nuova avventura. :-)
Sono d'accordo su un neon solo, l'UV puoi lasciarla spenta, al massimo la potresti lasciare collegata e accenderla in caso di guai. Per il filtraggio il pk400 è sufficiente, se lasci anche l'altro male non fa. Per i fondo ho usato tappetini per addominali e vanno benissimo, basta siliconarli al fondo et voilà. Per la terza specie effettivamente gli iodo sarebbero ottimi, ma anche dei placidochromis jalo potrebbero starci. I letrini non li vedrei benissimo in quanto legati alla sabbia, mentre caeruleus e mpanga sono rocciaioli. Forse si potrebbe considerare un protomelas (taeniolatus namalenje o steveni taiwan), anche se sono piuttosto vivaci. Oppure copadichromis azureus. Ma cos'hanno le aulo che non va?;-)
smazzolatore
30-11-2012, 00:42
Tra le altre cose l' ethafoen è una schiuma di polielitene espanso... X me meglio un tappetino di gomma atossica
Grazie mille per l'interessamento! Allora procedo all'acquisto del tappetino per addominali... Avevo dei timori a usarlo perchè li vendono tutti coloratissimi, quindi pensavo che magari potevano "stingere" rilasciando qualche sostanza nociva in acqua.
Ok per i neon, ne lascerò uno solo, e ok anche per la lampada, la lascio spenta ma pronta per eventuali problemi.
veniamo ai pesci: è da un po' che mi scervello cercando scuse plausibili ma sarebbero inutili, dunque vi dico la verità, dopodiché potrete dare il via agli insulti. il fatto è che non mi piacciono per via della forma della testa: mentre i labidochromis e gli pseudotropheus hanno una testa "cicciotta e arrotondata", con un'espressione "simpatica", le aulonocara, con la loro forma più più appuntita, non mi fanno la stessa impressione. Ok, credo che questa sia la stata la spiegazione più ridicola mai scritta su questo forum, ma tanto valeva dirvela, almeno non ci giriamo troppo intorno!!!!!!
Comunque mi riservo di andare a vedere questi pesci dal vivo, magari in foto non rendono!
Grazie ancora per le vostre risposte!
Visto che ci siamo: se dovessi optare per solo specie "rocciaiole"... posso evitare di usare sabbia finissima, e mettere invece qualcosa con granulometria 1-2mm?
che mi dite degli pseudotropheus saulosi? troppo aggressivi?
La sabbia fine, oltre ad essere più naturale, è più facile da tenere pulita, ma una grana di 1-2 mm (meglio 1) è accettabile: tecnicamente sotto i 2 mm è una sabbia grossolana.
I saulosi in 120 cm li vedrei meglio se non fossi alla prima esperienza, e senza dubbio non sarebbero da abbinare a caeruleus e mpanga (troppo simili, rischi aggressività eccessiva e forse ibridazioni). Se ti piacciono le "testine arrotondate" allora torniamo agli iodo;-). HAi considerato Cynotilapia mbamba luwino reef?
Hai fatto in giro su malawi-dream? C'è una ricca galleria fotografica.
Grazie ancora per i consigli (e per la comprensione!), la cynotilapia mbamba luwino reef mi piace molto! Solo che è molto simile agli mpanga, cercavo se possibile di trovare una specie con colori diversi, per variare un po'. Sto seriamente riconsiderando gli iodotropheus, a forza di guardare foto su internet mi iniziano a piacere!
Su malawi-dream ci sono appena stato, in effetti è molto utile!
... La cynotilapia hara gallireya reef? Me ne sono appena innamorato!
Visto?? cosa ti avevo detto sugli iodo?? ;-)
comunque la hara no, non te le consiglio in quel litraggio.. :-)
Ah ok, diventa parecchio grande?
Dunque, non so dove andare a comprare il tappetino, nel frattempo sono da bricocenter e mi sono imbattuto in questi rotoli di materiale gommoso. Non sanno dirmi il materiale... Per caso voi sapete se possono andar bene?
Scusate pensavo di aver fatto l'uploa di una foto appena scattata, ora cerco di farvi vedere il rotolo!
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/upupura6.jpg
Guardate anche questo...http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/ejaqabub.jpg
L'unica cosa che mi hanno detto è che sono lavabili e impermeabili... Basterà come indicazione? Ho sempre paura che rilascino qualcosa in acqua....
spesso viene consigliato di mettere un foglio di forex sul vetro di fondo prima di adagiare le rocce
Sul vetro di fondo è utile mettere un qualcosa per evitare che i sassi gravino direttamente sul vetro. Il forex (e se non erro è stato proprio Sertor a dirmelo quella volta) è un pannello nero che viene posizionato nel vetro posteriore ed eventualmente in quelli laterali per evitare i riflessi che provocano i vetri ''nudi'' e che possono dar fastidio ai tuoi inquilini:-)
Scusate il bombardamento, ho trovato anche i fogli di sughero (quelli con cui si fanno le lavagne)... Opinioni?
Io te li sconsiglierei quei rotoli...piuttosto metti un bel pannello di polistirolo... :-)
Quello forellato che presenti in foto secondo me non è molto adatto perchè ha uno spessore troppo fine..
Meglio il tappeto da addominali o il polistirolo, anche se con quest'ultimo c'è la possibilità che i pesci, nella loro attività di scavo, ti stacchino qualche pezzettino che poi ti ritrovi in vasca:-)
Fino ad ora, non mi è mai successo che i pesci mi stacchino qualche pezzo di polistirolo mentre scavano;-) ...e scavano davvero molto!! ;-)
Inoltre secondo me è meglio il polistirolo a meno che tu non lo metta doppio il tappettino per adominali, perchè quest'ultimo ha uno spessore molto minore di un pannello di polistirolo...;-)
Scusate il bombardamento, ho trovato anche i fogli di sughero (quelli con cui si fanno le lavagne)... Opinioni?
Scusate di nuovo, visto che postavo dal cell, sembrava che quest'ultimo messaggio non lo avesse inoltrato e non avevo visto i vostri. Ok allora visto che sti benedetti tappetini non ho idea di dove prenderli opterò per il polistirolo! Comunque non mi aveye detto nulla riguardo al sughero... Magari quando scavano è più bello a vedersi del polistirolo bianco, sembrerebbe più naturale... :-)
Quello sarebbe anche vero...però non so...non mi convince molto...#24
Metalstorm
30-11-2012, 22:03
lascia stare il sughero, il polistirolo e i tappetini di gomma da cucina...sono materiali che te li sgretolano
i materiali buoni da mettere sotto i sassi sono:
- forex o polionda (se non devi fare rocciare voluminose e con sassi grandi)
- tappetino in neoprene (quello da addominali)
- polistirene estruso (isolante rigido, a differenza del polistirolo non fa i pallini...di solito è verde o giallo)....da non confondere col poliuretano, che ci assomiglia come aspetto ma l'acqua lo danneggia parecchio
- pvc in lastre da 1cm (praticamente eterno)
per me il migliore resta il polistirene estruso da 2cm, soprattutto in presenza di grossi carichi....ottimo anche il pvc, solo che costa di più
Ok, grazie di cuore per i vostri consigli, oggi mi rimetto alla ricerca di uno di questi materiali. Spero di trovare, vorrei fare l'allestimento tra oggi e domani! Grazie ancora!
Rieccomi!
Ho trovato miracolosamente il tappetino per addominali!!! Unica perplessità: mi avete detto che i vostri sono in neoprene, qui invece c'è scritto "polietilene"... Va bene lonstesso?
Mi sono informato, va bene anche il polietilene. Ho trovato anche delle belle roccione color vinaccio, tra oggi e domani svuoto l'acquario e lo riallestisco!
Grazie ancora a tutti per il prezioso aiuto!
Visto?? cosa ti avevo detto sugli iodo?? ;-)
comunque la hara no, non te le consiglio in quel litraggio.. :-)
Appoggio! Sono belle, ma grandine e piuttosto aggressive. E gli iodo sono molto belli e diversi da qualunque altro mbuna, con il loro accostamento ruggine-violetto.
Ragazzi, vi presento la mia piccola vasca, ho cercato di attenermi il più possibile ai consigli che avete dato ad altre persone, per cui ho cercato pietre grandi e piccole, sabbia non bianca, e ho cercato di creare più tane possibili... Spero di aver fatto bene, a voi le critiche!
http://img.tapatalk.com/d/12/12/14/3u9a9yva.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/14/adesepug.jpg
A me piace. cambierei solo la roccia "strana" a destra con una di aspetto più simile alle altre, ma solo per estetica.
Eh si, quella "strana" è una resina, cioè una finta roccia, l'avevo comprata prima di tutto il resto e alla fine ce l'ho messa, ma in effetti è un po' una forzatura!
L'hai detto, e le altre sono bellissime, assomigliano ad alcune che si trovano dalle mie parti, in valle Roja.
Le ho comprate in un vivaio, in effetti me ne sono subito innamorato, almeno sono un po' diverse dalle solite rocce! Domattina ci torno e ne compro un'altra così levo la resina!
Ti sembrano sufficienti le tane? Più o meno ce ne sono 7-8...
A me sembra sufficientemente "labirintico", vedo sia tane sia tunnel. Anche le tane è bene che abbiano due uscite, come mi ha fatto notare un mio amico, così una femmina non può restare intrappolata con un maschio incavolato senza via di fuga. Se riuscissi ad arrivare in superficie ai due angoli sarebbe anche meglio, visto che sono i posti dove femmine in incubazione ed esemplari sottomessi cercheranno rifugio, mentre i dominanti formeranno i loro territori in basso.
Benissimo, ti ringrazio per i consigli, cercherò di seguirli alla lettera! Non sapevo della suddivisione degli spazi altezza! E dovendo immaginare, avrei immaginato il contrario!
Ragazzi è arrivato il gran giorno... Dopo sole 2 settimane i filtri sono maturati! E stamattina sono andato in un negozio di roma che voi tutti conoscete benissimo: il mio acquariuccio ora ospita 4 labidochromis caeurleus, 4 iodotropheus sprengerae e 2 Cynotilapia Afra Hai Reef wild (aveva solo un maschio e una femmina, ma a breve gli dovrebbero arrivare altre femmine, quindi la coppia avrà presto compagnia). Solo adesso, dopo qualche ora, mi sovviene una bella domanda... Ma se sono wild, devo avere qualche accortezza particolare?
Per quanto riguarda i labidochromis e gli iodotropheus, non so ancora il sesso... ancora troppo piccoli... Piú o meno quando si inizia a capire?
Vi allego un paio di foto!
http://img.tapatalk.com/d/12/12/24/7asy2y2a.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/24/nedamavu.jpg
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |