Visualizza la versione completa : Filtro a percolazione
occhioni80
29-11-2012, 16:44
Buongiorno,
premetto che sono molto ignorante e chiedo perdono per i termini che utilizzerò.
Ho appena allestito una vasca da circa 90 lt. della Lac con filtro a percolazione (top filter nel senso che è sopra;-)).
La vasca è piantumata, ma leggendo i vari post mi sembra di capire che come filtro non vada assolutamente bene per una vasca con piante di questo tipo poiché non introduce in vasca co2 a sufficienza.#07
Chiedevo chiarimenti ed eventualmente soluzioni.
Grazie mille.
qui si parla del filtro del Lac, forse può esserti utile (spero) http://114.12.168.109.dsl.static.ip.kpnqwest.it/showthread.php?t=125440
che tipo di allestimento hai? hai un plantacquario diciamo "spinto"? che tipo di piante hai? hai l'impianto di CO2?
comunque i veri filtri percolatori che possono avere effetti rilevanti sulla chimica dell'acqua (dispersione della CO2, aumento del pH etc) sono quelli molto grossi caricati a bioballs che di solito si montano sotto agli acquari dotati di sump, per esempio nei Malawi o nei salmastri, dove c'è bisogno di un filtro per ossigenare molto l'acqua e per nitrificare ,questi percolatori hanno un grosso potere ossidante. non credo che il tuo abbia un' influenza significativa
occhioni80
29-11-2012, 18:49
Grazie mille! Allora provo a rispondere... Il filtro é quello del post ke hai indicato e valuterò x fare le modifiche (+ ke altro costringerlo mio marito a farle:-)) )
L'acquario da 90 LT x ora non ha moltissime piante, circa 15 ma sono in fase di aumento graduale poiché vorrei seguire la regola di una pianta in + e un pesce in - onde evitare di farli soffrire.
L'impianto di co2 non c'è, pensavo di farlo artigianale con la bottiglia e il conta bolle anche se avevo letto ke un aereatore poteva andare bene comunque poiché immette aria ke a rigore di logica ha ossigeno e anidride, solo ke dopo quello ke ho letto sulla logica dei filtri mi smonta tutto quello ke avevo letto precedentemente#06
Sono un po in confusione...
avevo letto ke un aereatore poteva andare bene comunque poiché immette aria ke a rigore di logica ha ossigeno e anidride
no..se fosse come dici tu, tutti useremmo gli aeratori anzichè spendere soldi per gli impianti di CO2... l'aeratore negli acquari di solito non si usa perchè non serve, anzi può far disperdere la CO2 presente in acqua. una vasca con piante non ha bisogno di ossigenazione perchè l'ossigeno lo producono le piante
occhioni80
29-11-2012, 19:07
Effettivamente non capivo molto la logica!quindi x le piante meno "bolle" di aria ci sono meglio é, quindi capisco ora la logica del xé il filtro a percolazione con non va bene!
Porta pazienza ma sono alle prime armi e credo ke ho letto troppe informazioni tutte insieme ed ora me le sto giusto un pò incasinando#13
Quindi conviene valutare x un impianto serio di co2 o é "utilizzabile" anke un fai da te (stavolta però rileggo bene il tutto)...
Grazie e porta pazienza!
molti si arrangiano col fai da te ma in generale io preferisco e consiglio gli impianti a bombola con riduttore e micronizzatore, tipo quello della Askoll, sono semplici e funzionano bene. ma non è necessario per forza usare un impianto, dipende dalle piante che hai
Quoto Dave, la co2 fai da te spesso causa danni anche a chi ha una certa esperienza, se vuoi andare sul sicuro oltre agli accessori segnalati da Dave ti consiglio un ph controller per regolare automaticamente l'erogazione di co2 in funzione del valore di ph...........comunque confermo anch'io che l'erogazione forzata di co2 non è sempre necessaria.
occhioni80
30-11-2012, 09:09
Ciao scusate il ritardo... Allora ho 5 anubua barteri var. nana, 1 Vesicularia dubyana relativamente piccola, 3 piante di Bacopa caroliniana (che non sono molto adatte sia per luce che per durezza acqua, ma il venditore mi ha "fregata" e su questa non mi ero informata prima), e parecchie piantine di egeria densa, inoltre dovrei introdurre a breve la sessiflora ed eviterei le galleggianti anche se mi piacciono molto poiché ruberebbero troppa luce che già non è il massimo...
Mi sembravano alcune tra le più facili come gestione e adatte ad acque dure dato che non userò acqua ad osmosi...
Dite che serve co2 o riescono a vivere "degnamente" anche senza!:-))
Grazie mille!
5 anubias barteri var. nana, 1 Vesicularia dubyana, 3 Bacopa caroliniana, egeria densa, Limnophila sessiflora
a parte forse la Bacopa, per il resto tutte quelle che hai scritto sono piante facilissime, non richiedono l'acquisto di un impianto. ne aggiungerei anche un'altra che cresce benissimo in acqua dura e senza impianto: la Vallisneria:-)
occhioni80
30-11-2012, 22:38
Grazie ho letto anch'io che tutte le varietà di vallisneira sono adatte x acque dure, solo che in negozio non c'era!
Domani vado in avanscoperta ad Acquario 2000 a Brescia e vedo se c'è!
Grazie mille ancora!!:-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |