Visualizza la versione completa : al posto degli scalari i Laetacara curviceps
AlessandroC
29-11-2012, 01:00
Buonasera a tutti!
Come da titolo, devo trovare dei sostituti ai miei scalari!
Non perchè siano morti eh, anzi, ma perchè dopo un'anno erano cresciuti troppo per rimanere in un rio 125, così li ho dati a chi li farà stare in un 300 litri!
Ora però devo trovare una specie "regina" al loro posto!
I compagni sono questi: 8 cardinali, 5 cory, 5 hypressobrycon, 1 peckoltia.
I valori sono amazzonici, pH intorno al 6 e KH sul 2-3.
Leggendo altri topic qui mi sono interessato ai laetacara (curviceps e dorsigera) e nannacara...che dite?
Le alternative sono i giovani macmasteri che sto allevando nel biotopo acque scure, ma non vorrei avere gli stessi pesci ovunque, oppure dei comuni agassizi...ma che noia!
Aspetto idee!!:-)
davide.lupini
29-11-2012, 15:30
ciao! dipende di che agassizii parliamo, io avevo i rio tefè e devo dire che rispetto a quelli ultra selezionati erano molto più belli e interessanti ;-)
molto belle sono anche le nannacara aureocephalus o mikrogeophagus altispinosus (ma dovrai innalzare un pò i valori) altrimenti ci sono altre specie di apistogramma uno più interessante dell'altro, ma dipende che tipo di disponibilità ha il tuo negoziante #24
AlessandroC
29-11-2012, 15:37
oggi potrei fare un salto da afrofish a roma, pare abbia molti agassizi, e le curviceps!
davide.lupini
29-11-2012, 15:41
tu senti che cosa possono avere, di nomi se ne possono fare tanti, ma poi trovarli diventa anche complicato.
se te la senti ci sarebbero anche dicrossus maculatus/filamentosus e taeniacara candidi molto belli, ma piuttosto esigenti come valori.
AlessandroC
29-11-2012, 15:46
no non possono essere esigenti i valori, per quelli ho già il 70 litri.
In questo cerco un pesce da comunità, che si adatti a valori amazzonici, ma che non sia troppo esigente!
Per questo mi ero concentrato sulla curviceps!Anche gli agassizi ovviamente, sarebbero adatti però!Ma gli agassizi, andrebbero in coppia o anche in 3 su 120 litri?
Emiliano98
29-11-2012, 15:48
hai pensato alle ivanacara?
davide.lupini
29-11-2012, 15:50
in realtà gli agassizii sono molto esigenti, i miei a ph 6.2/6.3 andavano in stallo, per avere delle buone covate sono arrivato a ph5.4 con 80 di conducibilità.
AlessandroC
29-11-2012, 16:03
ma tutti gli agassizi o i più particolari?Mi ricordavo di valori più accettabili, di acquario a pH 5 me ne basta uno in casa!
Mi sa che vado e do un'occhiata!
Ah, le ivanacara sono bellissime, ma troppo esigenti in layout e valori!
come pesce di comunità che ne dite delle curviceps?Potrebbero andare in 4?
davide.lupini
29-11-2012, 16:31
hai pensato alle ivanacara?
non diciamo nomi a caso, le adoketa in un rio 125 proprio non ci stanno per una coppia servono almeno 180/200lt (sono il minimo indispensabile) MarZissimo potrà spiegarvelo meglio di me.
per quello che vi posso dire io è che non sono affatto pesci "tranquilli" e negli acquari di comunità non sono da inserire, al massimo si posso mettere con loricaridi o corydoras corazzati perchè sono molto aggressivi in ripro.
senza contare valori e qualità dell'acqua che sono molto estremi, cure parentali difficoltose e chi più ne ha più ne metta, spesso parliamo di pesci che son stati tolti a forza dai genitori e le cure parentali non sanno nemmeno cosa siano...
ma tutti gli agassizi o i più particolari?Mi ricordavo di valori più accettabili, di acquario a pH 5 me ne basta uno in casa!
Mi sa che vado e do un'occhiata!
Ah, le ivanacara sono bellissime, ma troppo esigenti in layout e valori!
come pesce di comunità che ne dite delle curviceps?Potrebbero andare in 4?
in generale tutti gli agassizii necessitano di valori sotto il 6.0 per avere delel buone covate, è ovvio si possono tenere anche a ph 6.5/6.6 ma le riproduzioni spesso non vanno a buon fine.
io voto laetacara curviceps/dorsigera prendine 4/5 sicuramente una coppia spunta fuori ;-)
Emiliano98
29-11-2012, 17:12
ecco perchè ho messo il punto interrogativo:-D
io non ne so niente sulle ivanoacara,ma gliele ho fatte notare,magari se gli piacevano poteva informarsi:-))
Io a breve vi posto delle foto delle nannacara anomala, sono un po' più piccoli come ciclidi, ma molto vivaci, la coppia che ho in vasca poi si comporta praticamente come gli apistogramma borelli o cacautoides per quanto riguarda la preferenza delle grotte (al contratrio di quanto ho letto in giro dove vengono descritte in modo analogo ai ram), con la differenza che pur essendo molto più piccoli come ciclidi hanno un'aggressività spropositata tra loro, quando la femmina non accetta la corte del maschio se le danno di santa ragione, purtroppo non posso essere molto presente nel forum in questo periodo per problemi familiari dato che se ho un po' di tempo libero vado in ospedale, sperando la situazione si risolva al meglio appena ho tempo vi faccio un bell'articoletto completo ed esaustivo.
Se ti possono andar bene dei ciclidi di dimensioni ridotte io come specie la valuterei
AlessandroC
29-11-2012, 19:49
ho fatto un salto da afrofish...e a parte un'ora e mezza di traffico sul raccordo #77#77#b1 sono tornato con i laetacara curviceps, che c---lo!!!
il positivo/negativo è che probabilmente ne ho troppi, ne volevo prendere 4, ma dato che erano gli ultimi, me ne ha regalati altri 2!
Ora sono nella busta a galla (la busta a galla...non loro!!) , ce n'è solo uno che ha la dorsale rovinata già dal negozio, ma conto di rimettergliela a posto col tempo!
Spero che non avrò problemii quando si tratterà di (probabilmente) separarli e darli via!
Emiliano98
29-11-2012, 21:15
buona scelta:-)),ci devo andare anchio da afrofish che non ci sono mai andato,sono buoni i prezzi?
AlessandroC
30-11-2012, 01:19
non ho chiesto altri prezzi quindi non saprei, alla fine io ho preso 6 pesci a 28 euro, nella media direi, considerando che non sono comuni!
Per ora è il più strano ambientamento che mi sia capitato:
ci ho messo almeno un'ora e mezza per essere il più graduale possibile, ma la cosa strana è che i pesci erano irrequieti come non mai, ho spento le luci in tutta la stanza, ma appena si muoveva qualcosa scattavano nella busta come matti!
Cosa ancora più strana invece, quando sono andato a pescarli col retino si sono come pietrificati...boh!
Una volta messi dentro ho spento tutto e sono uscito, li ho riguardati ora e sono in un angolo immobili, giustamente dormono, ma sembrano terrorizzati...mah!
Spero di trovarli più vitali domani mattina!
AlessandroC
30-11-2012, 10:30
cavolo regà, sapevo che fossero pesci "schivi", ma non fino a questo punto!
Adesso l'acquario è illuminato solo dalla luce ambiente, che visto il tempaccio è davvero poca.
Gli altri pesci ovviamente non sono il massimo della vitalità di prima mattina, ma nuotano. Loro...non se ne vede l'ombra!
Si intravede la coda di uno nascosto dietro le piante e il legno, ma gli altri 5 che sono dei ninja?!!?
Credo stiano tutti li dietro, mi dispiace pensare che siano così terrorizzati!
Luca_fish12
30-11-2012, 12:06
Probabilmente si devono ancora ambientare...più volte mi è capitato con alcune specie che fossero spaventatissimi i primi giorni... Oltre ad una questione specifica riguarda anche la genetica: Davide non ti ha detto niente su di loro?
davide.lupini
30-11-2012, 12:23
Sono veramente pesci timidi, per cui non ti stupire se schizzano come matti o stanno tutti in un angolo con i colori marmorizzati, ci vuole tempo e pazienza perché si abituino.
Praticamente stanno sempre nascosti, piú la vasca è riccamente piantumata meglio é per loro, in caso contrario é il caso di piantumare e schermare la luce.
AlessandroC
30-11-2012, 12:31
davide mi ha detto qualcosa, ma a dire il vero tutte cose che già sapevo!
quando erano in negozio li ho visti abbastanza attivi, la vasca comunque è ben messa, tant'è che sono in 6 e ancora non sono riuscito a vederne uno da stamattina!
Appena escono faccio qualche foto, ma di questo passo sarà molto lunga!
davide.lupini
30-11-2012, 17:02
le vasche in negozio fanno veramente poco testo, spesso sono talmente asettiche che il pesce o si stressa a morte o assume comportamenti assolutamente estranei alla sua natura.
se prendi un pesce timido e gli togli quel minimo di layout o lo trovi completamente stressato e scuro in un angolo o gira per la vasca perchè non ha modo di ripararsi da nessuna parte.
quando avevo i biotodoma (anche loro estremamente timidi) dovevo entrare in camera con il passa del giaguaro altrimenti schizzavano come pazzi spesso sbattendo e ferendosi contro gli arredi, per fare una foto decente dovevo mimetizzarmi dietro il letto, altrimenti nemmeno uscivano da dietro i tronchi....
considera che già il toglierli da una ambiente e spostarli in altro, per quanto possa essere stato lungo l'ambientamento, necessita di un periodo di adattamento fisiologico, se aggiungi anche la loro timidezza, mi sarei stupito di un comportamento contrario.
AlessandroC
01-12-2012, 00:02
oggi sono stato fuori tutto il giorno quindi li ho visti poco, con le luci accese ho notato qualche coraggioso che spuntava fuori dalle piante a faceva un giretto per poi rintanarsi, hanno ancora addosso la mimetica!
Luca_fish12
01-12-2012, 00:12
Mentre si ambientano...posta qualche foto dell'acquario! :-)
AlessandroC
01-12-2012, 00:20
quando si accendono le luci domani faccio qualche foto!
AlessandroC
01-12-2012, 15:32
Ecco le prime foto!
Dopo un pò che sono accese le luci cominciano ad uscire quasi tutti, stanno benone e mangiano!
Appena ci si avvicina al vetro scompaiono dietro le piante, ma sembra che stiano prendendo sicurezza. Ad alcuni già sono riapparse le iridescenze bluastre sotto il muso, ma ancora hanno tutti (chi più chi meno) la livrea marmorizzata, ci metteranno un pò credo a tornare quasi bianchi come in negozio!
http://s12.postimage.org/cpd59v36h/IMG_8578.jpg (http://postimage.org/image/cpd59v36h/)
http://s12.postimage.org/ypthqhluh/IMG_8591.jpg (http://postimage.org/image/ypthqhluh/)
http://s12.postimage.org/h2ga611ax/IMG_8595.jpg (http://postimage.org/image/h2ga611ax/)
http://s12.postimage.org/hvsvyn7bt/IMG_8597.jpg (http://postimage.org/image/hvsvyn7bt/)
Luca_fish12
01-12-2012, 16:22
Belle foto come sempre Ale! ;-)
Peccato per il fondo dell'acquario, se fosse stata sabbia sarebbe stato il top! :-) vedrai che si ambienteranno presto!
ciao, ottima scelta le Laetacara, sono pesci stupendi
l'unico consiglio che ti do è di stare attento se hai lumache "importanti" di toglierle, le mie dorsigera mi stanno eliminando le helena, ogni tanto trovavo i gusci vuoti ma non campivo, proprio oggi invece le ho viste spolpare due planorbarius sotto i miei occhi #23
penso di non averle mai vste mangiare con tanta voracità nemmeno i chiro congelati, dovevano essere proprio buone #07
AlessandroC
02-12-2012, 18:46
no no niente lumache!Con le durezze tipiche amazzoniche i gusci si scioglierebbero!
Si ambientano sempre di più, oggi erano quasi tutti fuori, e appena ho dato da mangiare si sono fatti avanti, anche con insistenza!
tra di loro sono belli ignoranti, ma appena mi avvicino troppo saltano come molle!
Purtroppo mi si è spiantato uno stelo di ludwigia, dovrò mettere una mano in acqua...spero di non ritrovarmeli tutti morti di paura!:-D
davide.lupini
02-12-2012, 19:46
io per ora non metterei mano in vasca, almeno finchè non sono ambientati del tutto, rischi di stressarli inutilmente.
AlessandroC
02-12-2012, 19:56
ho approfittato della loro disponibilità per paparazzarli!
http://s8.postimage.org/b55s29xtt/IMG_8602.jpg (http://postimage.org/image/b55s29xtt/)
http://s8.postimage.org/5xkoxth8h/IMG_8608.jpg (http://postimage.org/image/5xkoxth8h/)
http://s8.postimage.org/db4oaiqo1/IMG_8613.jpg (http://postimage.org/image/db4oaiqo1/)
http://s8.postimage.org/r62yszl35/IMG_8616.jpg (http://postimage.org/image/r62yszl35/)
http://s8.postimage.org/qvvg9n6gx/IMG_8618.jpg (http://postimage.org/image/qvvg9n6gx/)
------------------------------------------------------------------------
io per ora non metterei mano in vasca, almeno finchè non sono ambientati del tutto, rischi di stressarli inutilmente.
ok aspetterò!Tanto avendo solo due steli stavo quasi pensando di sostituire la ludwigia con una alternanthera!
AlessandroC
03-12-2012, 14:08
Ma secondo voi, le bande verticali sono solo dovute all'ambientamento?
In negozio non le avevano e ok, ma vederli in foto mi fa venire il dubbio che siano delle dorsigera...anche se manca il classico sottogola rosso...Voi che dite?
davide.lupini
03-12-2012, 15:06
sono curviceps se fossero state dorsigera te ne saresti appunto accorto dal colore rosso di base e in particolare del sottogola e dell'orlatura della caudale.
come molti ciclidi cambiano spesso colore, può essere dovuto all'ambiente che li circonda, dall'umore, da una condizione di stress, dall'illuminazione ecc... già un fondo scuro rispetto ad uno chiaro può indurre un cabiamento della livrea.
AlessandroC
03-12-2012, 15:55
infatti, confermi i miei pensieri! :-)
AlessandroC
05-12-2012, 10:47
ho messo le foto anche su apistogramma.com, dove mi hanno risposto diversi guru, tra cui il famoso Mark Wise.
Loro dicono che assomiglino ai Laetacara thayeri, e guardanodo le foto su interenet effettivamente sembrano proprio loro...io non li avevo mai sentiti prima!
Voi che ne dite? Dicono che la pinna dorsale e il pattern della coda combaciano.
Spero di no perchè pare che i thayeri crescano fino a 15 cm!
davide.lupini
05-12-2012, 15:35
di laetacara ce ne sono di varie specie: curiceps, dorsigera, flavilabris, thayeri, araguaiae, fulvipinnis.
secondo me non sono thayeri, da giovani possono assomigliare sia ai curviceps che ai flavilabris, ma visto che i tuoi sono circa 6/7cm (confrontandoli con i corydoras) e presentano già un marcato allungamento delle pinne, in un thayeri a quella stazza è dura che ci sia, inoltre la linea laterale nera non mi sembra affatto da thayeri, rispetto alle altre specie si prolunga fino alla dorsale ed è molto evidente:
http://s18.postimage.org/mt8p3eh5x/A10.jpg (http://postimage.org/image/mt8p3eh5x/)
AlessandroC
05-12-2012, 16:00
a confronto vostro mi sento un ignorante!
Spero davvero sia come dici tu Davide!Appena ci riuscirò cercherò di fare una foto senza le bande verticali, ci sono alcuni momenti di relax in cui non le hanno, ma basta un niente per farli diventare neri!
davide.lupini
05-12-2012, 16:12
anche io non ne sò molto, però mi lascia perplesso che abbiano detto thayeri così d'emblée #24
senza contare che almeno da noi, non sono poi così frequenti, mi pare strano che un negoziante ordina curviceps gli arrivano thayeri, è più facile il contrario visto che spesso bisogna ordinarli appositamente.
ecco se li becchi senza le bande aiuta molto, anche perchè la colorazione è diversa, i thayeri son molto meno colorati tendono più al giallino/ocra/oliva, l'azzurro è molto meno evidente.
potresti anche chiedere al negoziante da quanto li aveva in vasca e che ritmo di crescita hanno avuto.
AlessandroC
05-12-2012, 16:21
una delle cose che mi spinge di più verso i curviceps è proprio il negoziante, ha la fama di essere uno molto serio e sopratutto molto competente (afrofish a Roma), mi stupirebbe che vendesse una cosa per un'altra!
Dall'altra parte su apistogramma.com (non so se ci sei mai andato) è pieno di gente che passa metà dell'anno in sud america con le mani nelle pozzanghere e negli affluenti del Rio, per classificare e collezionare ciclidi nani...a volte snocciolano alcune frasi (e foto) che non so proprio che rispondergli!
Per ora credo che solo il tempo potrà aiutarmi nella distinzione!
davide.lupini
05-12-2012, 16:31
si conosco il sito, alcuni sono veramente gente con i controc...i, per farti un esempio io per identificare una specie di pterophyllum scalare su finarama (e li scrive anche heiko bleher) e stabilirne la provenienza ci abbiamo impiegato dei mesi.
idem capire dei geophagus di un mio amico, ci sono voluti dei mesi oltre che 2 deposizioni. senza contare che da una zona di cattura all'altra il colore può anche cambiare notevolmente, considera gli apistogramma agassizi "rio tefè" ci sono sia rossi che azzurri.
AlessandroC
05-12-2012, 16:36
infatti, oltre tutto ciò ci si mette il fatto che non siano wild, quindi piccoli particolari possono cambiare con le numerose generazioni in cattività.
Non che cambi la genetica eh, ma basta vedere alcuni degli apistogramma più commerciali quanto siano lontani dai loro parenti sud americani...
Comunque me ne sono innamorato, sono bellissimi, vederli così timidi li fa apprezzare ancora di più!Mi metto seduto immobile davanti all'acquario, e poco dopo cominciano a uscire tutti, a curiosare sul fondo, a bisticciare tra loro e a cercare cibo grufolando.
La velocità con cui cambiano livrea è imbarazzante, sembra di guardare la televisione!
Poi, appena mi alzo lentamente, loro si mettono quasi in fila in due punti per andare a nascondersi dietro le piante!
MarZissimo
11-12-2012, 01:52
Aggiornamenti? :-)
AlessandroC
11-12-2012, 08:05
i cuor di leone stanno benone!
Sono davvero diffidenti e paurosi, a volte li terrorizzo senza accorgermene, ieri sono andatao a rispondere al telefono di corsa che dovevo uscire e per poco non gli faccio prendere un infarto...poverini!!Confido nel fatto che si abituino!
AlessandroC
27-12-2012, 22:35
buona sera ragazzi!
Il periodo natalizio è lavorativamente alquanto...stressante, ho pochissimo tempo per l'acquario, e quel poco che ho lo passo ad ammirare il comportamento dei 6 cuor di leone!
Si sono ambientati, ora a seconda dell'ora sono molto avvicinabili, il pomeriggio sera posso stare davanti all'acquario senza che scappino!
tra di loro sono ancora pacifici, quando gli do da mangiare impazziscono letteralmente, fregandoselo a vicenda!
Non riesco a distinguere i sessi, ma leggendo qua e la credo di avere una femmina in stato interessante, è l'unica ad avere una livrea completamente diversa, è quasi nera per quanto è mimetica, le righe verticali sono marcatissime!
è impressionante la velocità con cui cambiano il colore, sono bellissimi!
davide.lupini
27-12-2012, 22:44
quindi non sono "esplosi" in dimensione ;-)
aspettiamo foto #36#
AlessandroC
27-12-2012, 22:47
no, secondo me gli esemplari che ho sono praticamente degli adulti, quindi credo siano curviceps. è l'unico rimpianto, non averli presi piccoli, ma già averli trovati in negozio credo sia stata gran cosa.
Appena ho tempo facci le foto, ma ne ho pochissimo...spero di farvi presto un video di quando mangiano, quando cambiano colore con la velocità delle luci intermittenti che vendono i cinesi!!
MarZissimo
28-12-2012, 07:39
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39
Fotoooo! Son troppo curioso! :-)
#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39#e39
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |