Visualizza la versione completa : E se volessi allargarmi?
DaveXLeo
28-11-2012, 18:53
Non centrano più coralli dentro la mia vasca... .... #rotfl#
sono di fronte a un problema non da poco!!! #24
Comincia quindi a girarmi per la testa aria di cambiamento... ma non troppo cambiamento.
Al momento ho pochi punti fermi, ma cruciali, che sono:
- Voglio dare ai miei pagliaccetti almeno 60 litri
- Non voglio stravolgere tutto, altrimenti riallestisco da capo e non è il caso
- Vasca rettangolare preferita rispetto al cubo
- Non voglio spendere il doppio di quello che ho già speso, quindi niente scarico xaqua, niente skimmer nuovo quindi niente sump e stessa plafo
- Se mi smarronano gli SPS smadonno... percui vorrei trovare una soluzione indolore
Lo so che la cosa più ovvia date le anticipazioni è un cubo 40x40x40, altri 6 Kg di rocce e apposto cosi... ma non mi convince affatto.
Come ho detto preferisco le vasche rettangolari, e vorrei infatti lasciare la mia rocciata cosi com'è e allungarla sulla destra. Al limite un sasso piatto sotto per fare peso o dietro, o cose simili.
Al momento l'unica soluzione che ho trovato è questa:
Vasca artigianale o anche no, sugli 80 litri. Tipo una 50x40x40 oppure 55x35x40
5 Kg di sabbia viva a fare 1 o 2 cm sul fondo.
I 6 kg di rocce più spurgati e maturi che trovo in tutta Roma.
Nanokoralia 1600 (da aggiungere alla 900 che ho)
Metto su la nuova vasca con la sabbia, le nuove rocce posizionate già dove voglio fare la nuova parte di rocciata, mantenendo lo spazio libero per calarci precisa la rocciata che ho adesso.
Mezza acqua nuova mezza acqua vecchia dei cambi del nanetto.
Mesetto di buio e mesetto di fotoperiodo con plafo PL vecchia.
Intanto ad ogni cambio butto l'acqua che tolgo dal vecchio nel nuovo.
Dopo due mesi prendo la rocciata piena di coralli e la calo dentro e prego... #23
Ora ditemi... quante ******* ho detto?
Datemi pareri e suggerimenti
grazie ;-)
camiletti
28-11-2012, 19:00
Ma...intanto dove metti i coralli? Li tieni nella vecchia e fai i cambi con quell'acqua? ok...
Sai io come ho fatto: preso rocciata, messo nell'acquario nuovo ( rifatta) 50% vecchia %0% nuova, e sono partito, niente mese di buio, non ho avuto problemi, calcola peròò che avevo macroalghe, mangrovia e cambi costanti ad aiutarmi...
la tua idea mi sembra migliore, spero però che i coralli non smarronino per lo skimmer poco potente...
DaveXLeo
28-11-2012, 19:11
Ma...intanto dove metti i coralli? Li tieni nella vecchia e fai i cambi con quell'acqua? ok...
Sai io come ho fatto: preso rocciata, messo nell'acquario nuovo ( rifatta) 50% vecchia %0% nuova, e sono partito, niente mese di buio, non ho avuto problemi, calcola peròò che avevo macroalghe, mangrovia e cambi costanti ad aiutarmi...
la tua idea mi sembra migliore, spero però che i coralli non smarronino per lo skimmer poco potente...
Anche io al primo passaggio da 10 litri al 30 litri ho buttato tutto dentro e acceso le luci.
Nemmeno un filo di alghe... ma non avevo le acropore colorate.
Si, terrei la vasca attuale cosi com'è aspettando che nella nuova la nuova sabbia e le nuove rocce si stabilizzino un pò.
Il mio skimmer non mi preoccupa affatto. Schiuma meglio di un mce300. Mi sta prosciugando l'organico in vasca... anche per questo mi allargo...
La 3° versione che ho fatto è troppo potente per la vaschetta attuale. O allargo la vasca o rimpiccolisco lo skimmer.
La preoccupazione dello smarronamento invece ce l'ho per il panico che si alzerà quando smonto la rocciata e la rimonto nella nuova vasca.
Si alzeranno fosfati sicuramente. Metterò la resina, ma considerando pure la nuova vasca, i nuovi spazi e la distribuzione diversa di luce...
sicuro la microptalma, la hyacinthus e la horrida mi smarroneranno un pò
camiletti
28-11-2012, 19:20
oh beh....avranno il tempo di colorarsi, togliamoci la fissa dei colori! W le vasche marroni come è (era) la mia! AHahah
DaveXLeo
28-11-2012, 19:25
oh beh....avranno il tempo di colorarsi, togliamoci la fissa dei colori! W le vasche marroni come è (era) la mia! AHahah
:-D
no io voglio i coralli fosforescenti #rotfl#
camiletti
28-11-2012, 19:30
L'illuminazione la cambierai, giusto? Nuova plafo?
i colori ritorneranno!! hai pensato ad una 60*40*40? ( come la mia )
dove posso trovare qualche foto di questo tuo skimmer fai da te? :-))
Seguo visto che anche io ho un'idea malsana in testa... Stretta e lunga :-D
DaveXLeo
28-11-2012, 20:29
Seguo visto che anche io ho un'idea malsana in testa... Stretta e lunga :-D
eheh
ma che vuoi rifare Mauri?
mah ti dirò, a me non dispiacciono le misure della tua vasca #30
dimmi un pò cos'è che non ti convince... cosi mi regolo con le mie nuove misure :-D
In altezza il 35 cm invece del 40 mi piace di più. Forse il 40 cm si spreca un pò di spazio vuoto, anche se farebbero comodo per la crescita degli SPS
In larghezza un 60 mi piacerebbe per fare la barriera :-)) ...altrimenti che reef è? :-D
In profondità... dato che vengo da un 25 cm... già dentro un 35 cm ci stò largo. Ma un bel 40 fà più la proporzione di acquario marino
------------------------------------------------------------------------
L'illuminazione la cambierai, giusto? Nuova plafo?
Assolutamente NO :-D
al momento strabordo di luce. 108W su 30 litri sono un esagerazione.
Anche per questo mi vorrei fermare intorno ai 70 litri e delle buone misure di vasca per poter andar bene sotto alla mia plafo ( 18x30cm 36 led con lenti da 90° )
Io sogno un 120x50x35
50 per fare il dsb, 35 perché mi piace, 120 perché voglio fare almeno due zone con luci e animali diversi
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
28-11-2012, 20:51
Io sogno un 120x50x35
50 per fare il dsb, 35 perché mi piace, 120 perché voglio fare almeno due zone con luci e animali diversi
Sent from my iPhone using Tapatalk
grande progettino ;-)
ma io andrei con un 55*40*40 meglio 60 se hai la possibilità, certo comunque poi è tutto da vedere come ti illuminerà la tua plafo sulla nuova vasca.
E il procedimento che vorresti adottare va molto bene.
meg
Come sempre si potresti fare le cosa veloci e può andarti bene, ma se le fai con calma ti andrà ancora meglio ;-)
alex noble oblige
29-11-2012, 00:15
per la vasca ti consiglio una 60x40x40, rispetto a quello che hai detto tu cambia poco ma hai quasi 100 litri e la forma è più armonica (e non lo dico perchè lo penso io, ma c'è un noto vetraio di milano che la pensa così, e tira in mezzo anche fibonacci e la sezione aurea)... io in effetti ho avuto un acquario proprio di quelle dimensioni e se ti piacciono i palallelepipedi non era affatto male, molto spazio le la/le rocciate
DaveXLeo
29-11-2012, 01:19
Come sempre si potresti fare le cosa veloci e può andarti bene, ma se le fai con calma ti andrà ancora meglio ;-)
Saggio consiglio
Credo che stavolta lo terrò a mente :-))
------------------------------------------------------------------------
per la vasca ti consiglio una 60x40x40, rispetto a quello che hai detto tu cambia poco ma hai quasi 100 litri e la forma è più armonica (e non lo dico perchè lo penso io, ma c'è un noto vetraio di milano che la pensa così, e tira in mezzo anche fibonacci e la sezione aurea)... io in effetti ho avuto un acquario proprio di quelle dimensioni e se ti piacciono i palallelepipedi non era affatto male, molto spazio le la/le rocciate
devi mettermi in contatto con il vetraio :-D
Voglio discutere della serie di Fibonacci #70
Seguo il progetto di Davide, consigli sulle misure non saprei, a me piacciono piu a forma cubica fino ai 100 e rotti litri.
DaveXLeo
29-11-2012, 12:09
Seguo il progetto di Davide, consigli sulle misure non saprei, a me piacciono piu a forma cubica fino ai 100 e rotti litri.
:-)
Il problema di arrivare verso i 100 litri stà nella mia tecnica attuale che vorrei mantenere.
Plafo 18x30cm 36 led 108W lenti da 80°
Diciamo che per una vasca 60x35 è ancora perfetta sia come dimensioni sia come potenza.
Mantenendomi intorno ai 60-70 litri avrei poco meno di 2 W a litro che sono ancora buoni.
Se mi avvicino ai 100 litri cominciano a scarseggiare i Watt e questo non è buono
Reintegro con sistema a goccia e bottiglie
Una vasca da 60 litri evapora 60cl al giorno. Con 2 punte da 30cl vado ancora bene.
Devo trovare delle bottiglie da 3 litri e sono apposto.
Se prendo un 80 litri metto due punte da 30 e la terza bottiglia con punta da 20cl/gg
PicoSkimmer handmade
Va beh che il mio skimmerino va una bomba ma non posso esagerare :-)
Ieri sera ho misurato il mobile del mio vecchio dolce su cui ora tengo il nanetto.
E' profondo 35cm quindi direi che una misura già è bloccata.
A sto punto lo faccio largo 60cm e alto o 35 o 40.
Devo solo trovare una vasca con queste dimensioni... e non sarà facile.
Domandina...
ma quanto costa farsi costruire una vasca???
Seguo il progetto di Davide, consigli sulle misure non saprei, a me piacciono piu a forma cubica fino ai 100 e rotti litri.
:-)
Il problema di arrivare verso i 100 litri stà nella mia tecnica attuale che vorrei mantenere.
Plafo 18x30cm 36 led 108W lenti da 80°
Diciamo che per una vasca 60x35 è ancora perfetta sia come dimensioni sia come potenza.
Mantenendomi intorno ai 60-70 litri avrei poco meno di 2 W a litro che sono ancora buoni.
Se mi avvicino ai 100 litri cominciano a scarseggiare i Watt e questo non è buono
Reintegro con sistema a goccia e bottiglie
Una vasca da 60 litri evapora 60cl al giorno. Con 2 punte da 30cl vado ancora bene.
Devo trovare delle bottiglie da 3 litri e sono apposto.
Se prendo un 80 litri metto due punte da 30 e la terza bottiglia con punta da 20cl/gg
PicoSkimmer handmade
Va beh che il mio skimmerino va una bomba ma non posso esagerare :-)
Ieri sera ho misurato il mobile del mio vecchio dolce su cui ora tengo il nanetto.
E' profondo 35cm quindi direi che una misura già è bloccata.
A sto punto lo faccio largo 60cm e alto o 35 o 40.
Devo solo trovare una vasca con queste dimensioni... e non sarà facile.
Domandina...
ma quanto costa farsi costruire una vasca???
Secondo me farsela costruire è sempre una buona idea... Ti direi su quelle dimensioni spenderai tra i 50 e i 100 euro a seconda del vetraio
Ma perchè non fai una zona illuminata per i coralli duri e una zona che non prende luce diretta in cui puoi lasciare spazio per i pescetti e magari metterci dei coralli poco esigenti in fatto di luci? Un bel sarco da far crescere a dismisura? Se la vasca è rettangolare potresti mettere la plafoniera a sinistra e lasciare la destra al "buio" (o viceversa). Che tanto poi buio non sarebbe ;-)
Il mio progetto di 120 cm è così! Metà illuminato dalla plafo a led e metà con sopra due t5 da 24 watt se proprio ne ho voglia... altrimenti nulla
DaveXLeo
29-11-2012, 13:00
Seguo il progetto di Davide, consigli sulle misure non saprei, a me piacciono piu a forma cubica fino ai 100 e rotti litri.
:-)
Il problema di arrivare verso i 100 litri stà nella mia tecnica attuale che vorrei mantenere.
Plafo 18x30cm 36 led 108W lenti da 80°
Diciamo che per una vasca 60x35 è ancora perfetta sia come dimensioni sia come potenza.
Mantenendomi intorno ai 60-70 litri avrei poco meno di 2 W a litro che sono ancora buoni.
Se mi avvicino ai 100 litri cominciano a scarseggiare i Watt e questo non è buono
Reintegro con sistema a goccia e bottiglie
Una vasca da 60 litri evapora 60cl al giorno. Con 2 punte da 30cl vado ancora bene.
Devo trovare delle bottiglie da 3 litri e sono apposto.
Se prendo un 80 litri metto due punte da 30 e la terza bottiglia con punta da 20cl/gg
PicoSkimmer handmade
Va beh che il mio skimmerino va una bomba ma non posso esagerare :-)
Ieri sera ho misurato il mobile del mio vecchio dolce su cui ora tengo il nanetto.
E' profondo 35cm quindi direi che una misura già è bloccata.
A sto punto lo faccio largo 60cm e alto o 35 o 40.
Devo solo trovare una vasca con queste dimensioni... e non sarà facile.
Domandina...
ma quanto costa farsi costruire una vasca???
Secondo me farsela costruire è sempre una buona idea... Ti direi su quelle dimensioni spenderai tra i 50 e i 100 euro a seconda del vetraio
Ma perchè non fai una zona illuminata per i coralli duri e una zona che non prende luce diretta in cui puoi lasciare spazio per i pescetti e magari metterci dei coralli poco esigenti in fatto di luci? Un bel sarco da far crescere a dismisura? Se la vasca è rettangolare potresti mettere la plafoniera a sinistra e lasciare la destra al "buio" (o viceversa). Che tanto poi buio non sarebbe ;-)
Il mio progetto di 120 cm è così! Metà illuminato dalla plafo a led e metà con sopra due t5 da 24 watt se proprio ne ho voglia... altrimenti nulla
La tua idea infatti mi ha stuzzicato parecchio ;-)
Terrò la plafo decentrata a sinistra sulla rocciata attuale, mentre sulla destra costruirò il nuovo pezzo di rocciata che sarà dedicata a LPS sopratutto nella parte bassa.
Spazio ai pesci se ne creerà parecchio, anche perchè la vasca si allargherà in profondità di 10 cm
Seguo il progetto di Davide, consigli sulle misure non saprei, a me piacciono piu a forma cubica fino ai 100 e rotti litri.
:-)
Il problema di arrivare verso i 100 litri stà nella mia tecnica attuale che vorrei mantenere.
Plafo 18x30cm 36 led 108W lenti da 80°
Diciamo che per una vasca 60x35 è ancora perfetta sia come dimensioni sia come potenza.
Mantenendomi intorno ai 60-70 litri avrei poco meno di 2 W a litro che sono ancora buoni.
Se mi avvicino ai 100 litri cominciano a scarseggiare i Watt e questo non è buono
Reintegro con sistema a goccia e bottiglie
Una vasca da 60 litri evapora 60cl al giorno. Con 2 punte da 30cl vado ancora bene.
Devo trovare delle bottiglie da 3 litri e sono apposto.
Se prendo un 80 litri metto due punte da 30 e la terza bottiglia con punta da 20cl/gg
PicoSkimmer handmade
Va beh che il mio skimmerino va una bomba ma non posso esagerare :-)
Ieri sera ho misurato il mobile del mio vecchio dolce su cui ora tengo il nanetto.
E' profondo 35cm quindi direi che una misura già è bloccata.
A sto punto lo faccio largo 60cm e alto o 35 o 40.
Devo solo trovare una vasca con queste dimensioni... e non sarà facile.
Domandina...
ma quanto costa farsi costruire una vasca???
Secondo me farsela costruire è sempre una buona idea... Ti direi su quelle dimensioni spenderai tra i 50 e i 100 euro a seconda del vetraio
Ma perchè non fai una zona illuminata per i coralli duri e una zona che non prende luce diretta in cui puoi lasciare spazio per i pescetti e magari metterci dei coralli poco esigenti in fatto di luci? Un bel sarco da far crescere a dismisura? Se la vasca è rettangolare potresti mettere la plafoniera a sinistra e lasciare la destra al "buio" (o viceversa). Che tanto poi buio non sarebbe ;-)
Il mio progetto di 120 cm è così! Metà illuminato dalla plafo a led e metà con sopra due t5 da 24 watt se proprio ne ho voglia... altrimenti nulla
La tua idea infatti mi ha stuzzicato parecchio ;-)
Terrò la plafo decentrata a sinistra sulla rocciata attuale, mentre sulla destra costruirò il nuovo pezzo di rocciata che sarà dedicata a LPS sopratutto nella parte bassa.
Spazio ai pesci se ne creerà parecchio, anche perchè la vasca si allargherà in profondità di 10 cm
Non vedo l'ora di vedere questa nuova realizzazione ;-)
Quindi... seguo!
DaveXLeo
29-11-2012, 13:33
Non vedo l'ora di vedere questa nuova realizzazione ;-)
Quindi... seguo!
ah ah...
Pirata mi ha detto di usare calma e pazienza :-D
La pazienza è ciò che nell'uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni ” Honorè de Balzac
Comunque vedi di farti un osmoregolatore a galleggianti ;-)
DaveXLeo
29-11-2012, 14:11
La pazienza è ciò che nell'uomo più somiglia al procedimento che la natura usa nelle sue creazioni ” Honorè de Balzac
Perle di Saggezza :-))
------------------------------------------------------------------------
Comunque vedi di farti un osmoregolatore a galleggianti ;-)
Nemmeno morto...
Piuttosto dismetto la vasca #rotfl#
Pensavo al limite di farmi le dosometriche.
E assolutamente non voglio rinunciare al reintegro di A+B insieme alla RO
Stavo facendo un pensierino anche alla ciabatta germid da sfruttare al massimo.
Chi ce l'ha?
Sapete dirmi che precisione temporale ha?
Cioè si può programmare a ore o anche a minuti... magari a secondi?
Che te ne fai di regolarla a secondi? Guarda le aqua1 che sono buone... Ho scritto un articolo su quelle pompe ma ancora non mi va di pubblicarlo ;-)
Brucia ancora..
:-D
Sent from my iPhone using Tapatalk
dr.jekyll
29-11-2012, 15:17
Ma se vuoi programmare a secondi, usa arduino
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
DaveXLeo
29-11-2012, 15:19
Ma se vuoi programmare a secondi, usa arduino
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
no no no non complichiamo la cosa.
Arduino è una gran figata, e primo o poi ci giocherò... anche dato che faccio questo di mestiere...
ma vorrei una soluzione semplice e economica ;-)
Che te ne fai di regolarla a secondi? Guarda le aqua1 che sono buone... Ho scritto un articolo su quelle pompe ma ancora non mi va di pubblicarlo ;-)
Brucia ancora..
:-D
Qua tra pompe, pomponi e brucia ancora mi state iniziando a far paura :-D:-D:-D:-D:-D
Stavo facendo un pensierino anche alla ciabatta germid da sfruttare al massimo.
Chi ce l'ha?
Sapete dirmi che precisione temporale ha?
Cioè si può programmare a ore o anche a minuti... magari a secondi?
La puoi programmare fino ai minuti, secondi no.
Rapporto qualità / prezzo / funzionalità secondo me straordinaria!!!!
Io la consiglio sempre a tutti.
DaveXLeo
29-11-2012, 15:21
Che te ne fai di regolarla a secondi?
Se si potesse regolare a secondi hai praticamente già una dosometrica e ti basta comprare una pompettina dosatrice.
Fai la prova e misuri...
1 secondo non esce niente
2 secondi non esce niente
3 secondi esce 10 ml di acqua
10 secondi esce 40 ml di acqua
ti programmi una decina di dosate durante la giornata ed ecco qua le dosometriche ;-)
dr.jekyll
29-11-2012, 15:23
Ma guarda che con 50 euro fai tutto. E se sei pratico puoi gestire tutto senza interfaccia grafica ed è una ******* scrivere il programma
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
DaveXLeo
29-11-2012, 15:24
La puoi programmare fino ai minuti, secondi no.
Rapporto qualità / prezzo / funzionalità secondo me straordinaria!!!!
Io la consiglio sempre a tutti.
Peccato veramente
Però già minuti è buono...
Con 2 pompe di movimento (la vecchia 900 e la futura 1600) mi ci faccio un bel programma che ne tiene spenta una ogni tanto cambiando la corrente in vasca
Ma guarda che con 50 euro fai tutto. E se sei pratico puoi gestire tutto senza interfaccia grafica ed è una ******* scrivere il programma
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
seguo questa cosa di arduino #e39 Programmarla direi che potrebbe essere il meno.
DaveXLeo
29-11-2012, 15:25
Ma guarda che con 50 euro fai tutto. E se sei pratico puoi gestire tutto senza interfaccia grafica ed è una ******* scrivere il programma
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
La mia plafo non ha dimmer digitali.
Mi ci farei solo le dosometriche. Dunque 50 euro Arduino e altre 50 le pompette...
tanto val prendere le dosometriche già fatte ;-)
La puoi programmare fino ai minuti, secondi no.
Rapporto qualità / prezzo / funzionalità secondo me straordinaria!!!!
Io la consiglio sempre a tutti.
Peccato veramente
Però già minuti è buono...
Con 2 pompe di movimento (la vecchia 900 e la futura 1600) mi ci faccio un bel programma che ne tiene spenta una ogni tanto cambiando la corrente in vasca
io prima di mettere il gingillo dell'hydor la usavo proprio per alternare le pompe e per gestire la luce, poi cambiai anche plafo e ora la uso solo per il rabbocco automatico, nel senso che ce l'ho a galleggiante ma lo accendo per un minuto solo a distanza di qualche ora, per evitare inceppi.
dr.jekyll
29-11-2012, 15:29
Ale, praticamente si può fare qualsiasi cosa..non ci sono limiti, tutto sta nella bravura dell'"inventore". Se vuoi sapere qualcosa chiedi pure
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
DaveXLeo
29-11-2012, 15:29
Non vedo l'ora di vedere questa nuova realizzazione ;-)
Quindi... seguo!
Eccoti accontentato...
almeno virtualmente...
#rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#
http://s6.postimage.org/sopq6qhy5/progetto5.jpg (http://postimage.org/image/sopq6qhy5/)
Il Rhyzo e la Scolimia sono ovviamente il sogno proibito -41
Dato che ci vorranno 350 euro per 2 animali probabilmente sarà difficile da raggiungere.
Ma nella realizzazione virtuale non mi sono costati niente :-D:-D
li ho rubati a Nico #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
La puoi programmare fino ai minuti, secondi no.
Rapporto qualità / prezzo / funzionalità secondo me straordinaria!!!!
Io la consiglio sempre a tutti.
Peccato veramente
Però già minuti è buono...
Con 2 pompe di movimento (la vecchia 900 e la futura 1600) mi ci faccio un bel programma che ne tiene spenta una ogni tanto cambiando la corrente in vasca
io prima di mettere il gingillo dell'hydor la usavo proprio per alternare le pompe e per gestire la luce, poi cambiai anche plafo e ora la uso solo per il rabbocco automatico, nel senso che ce l'ho a galleggiante ma lo accendo per un minuto solo a distanza di qualche ora, per evitare inceppi.
Ale spetta spetta che questo è quello che mi interessa...
fammi capire un pò!!!
Cioè tu rabocchi con la germid?
In quante dosi durante la giornata? E quanto tempo lascia accesa la pompetta?
Perfetto... voglio fare questa cosa :-D
Ale, praticamente si può fare qualsiasi cosa..non ci sono limiti, tutto sta nella bravura dell'"inventore". Se vuoi sapere qualcosa chiedi pure
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
L'arduino un pò lo conosco, un mio collega ci ha fatto pure alcune belle cosine, tempo fai mi era preso lo schizzo di utilizzarlo, poi ho lasciato perdere perchè non ho tempo per far le cose come vorrei. Quindi mi son detto al massimo un giorno mi prendo un reef angel già fatto.
La puoi programmare fino ai minuti, secondi no.
Rapporto qualità / prezzo / funzionalità secondo me straordinaria!!!!
Io la consiglio sempre a tutti.
Peccato veramente
Però già minuti è buono...
Con 2 pompe di movimento (la vecchia 900 e la futura 1600) mi ci faccio un bel programma che ne tiene spenta una ogni tanto cambiando la corrente in vasca
io prima di mettere il gingillo dell'hydor la usavo proprio per alternare le pompe e per gestire la luce, poi cambiai anche plafo e ora la uso solo per il rabbocco automatico, nel senso che ce l'ho a galleggiante ma lo accendo per un minuto solo a distanza di qualche ora, per evitare inceppi.
Ale spetta spetta che questo è quello che mi interessa...
fammi capire un pò!!!
Cioè tu rabocchi con la germid?
In quante dosi durante la giornata? E quanto tempo lascia accesa la pompetta?
Perfetto... voglio fare questa cosa :-D
Si in pratica io ho un osmoregolatore autocostruito con i galleggianti come le guide del portale e ho usato una vecchia pompetta che avevo in un vecchio filtro.
Io praticamente dò corrente alla presa della pompa per un minuto ogni 3 o 4 ore, adesso non ricordo esattamente e solo fino alle 21, mentre il primo giro riparte alle 9 di mattina se non ricordo male.
Così metti che per sfiga si blocca il galleggiante che lascia aperta la corrente si blocca un attimo, al massimo riverso una quantità tale da non far uscire l'acqua dalla vasca.
Non prendere reef angel che ne stiamo facendo uno noi... Cioè io curo la parte social ma gli altri ci stanno lavorando ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non vedo l'ora di vedere questa nuova realizzazione ;-)
Quindi... seguo!
Eccoti accontentato...
almeno virtualmente...
#rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl# #rotfl#
http://s6.postimage.org/sopq6qhy5/progetto5.jpg (http://postimage.org/image/sopq6qhy5/)
Il Rhyzo e la Scolimia sono ovviamente il sogno proibito -41
Dato che ci vorranno 350 euro per 2 animali probabilmente sarà difficile da raggiungere.
Ma nella realizzazione virtuale non mi sono costati niente :-D:-D
li ho rubati a Nico #rotfl#
------------------------------------------------------------------------
La puoi programmare fino ai minuti, secondi no.
Rapporto qualità / prezzo / funzionalità secondo me straordinaria!!!!
Io la consiglio sempre a tutti.
Peccato veramente
Però già minuti è buono...
Con 2 pompe di movimento (la vecchia 900 e la futura 1600) mi ci faccio un bel programma che ne tiene spenta una ogni tanto cambiando la corrente in vasca
io prima di mettere il gingillo dell'hydor la usavo proprio per alternare le pompe e per gestire la luce, poi cambiai anche plafo e ora la uso solo per il rabbocco automatico, nel senso che ce l'ho a galleggiante ma lo accendo per un minuto solo a distanza di qualche ora, per evitare inceppi.
Ale spetta spetta che questo è quello che mi interessa...
fammi capire un pò!!!
Cioè tu rabocchi con la germid?
In quante dosi durante la giornata? E quanto tempo lascia accesa la pompetta?
Perfetto... voglio fare questa cosa :-D
Mi piace!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Non prendere reef angel che ne stiamo facendo uno noi... Cioè io curo la parte social ma gli altri ci stanno lavorando ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Socci e non mi dici niente #26
Comunque per ora vado benissimo mi era venuto tempo fa il trip per misurare anche salinità e altre cose.
Richiesta Dave e dr jekill, visto che con il fai da te siete in gamba, perchè non fate un dosatore tipo planctondose, che mentiene lo zooplancton vivo e lo dosa in vasca durante il giorno. Rigorosamente da appendere a bordo vasca.
Secondo me sarebbe un'aggeggio fantastico
DaveXLeo
29-11-2012, 15:46
Si in pratica io ho un osmoregolatore autocostruito con i galleggianti come le guide del portale e ho usato una vecchia pompetta che avevo in un vecchio filtro.
Io praticamente dò corrente alla presa della pompa per un minuto ogni 3 o 4 ore, adesso non ricordo esattamente e solo fino alle 21, mentre il primo giro riparte alle 9 di mattina se non ricordo male.
Così metti che per sfiga si blocca il galleggiante che lascia aperta la corrente si blocca un attimo, al massimo riverso una quantità tale da non far uscire l'acqua dalla vasca.
Lo farò!!!
Stò già su acquariumline a ordinare la Gembird
------------------------------------------------------------------------
Non prendere reef angel che ne stiamo facendo uno noi... Cioè io curo la parte social ma gli altri ci stanno lavorando ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Interessante!!!!
ma con Arduino?
------------------------------------------------------------------------
Richiesta Dave e dr jekill, visto che con il fai da te siete in gamba, perchè non fate un dosatore tipo planctondose, che mentiene lo zooplancton vivo e lo dosa in vasca durante il giorno. Rigorosamente da appendere a bordo vasca.
Secondo me sarebbe un'aggeggio fantastico
Che ci vuole :-D
Beh allora anche del Phyto no?
dr.jekyll
29-11-2012, 15:50
Grath sarà anche con interfaccia grafica?
dal mio S2 con Tapatalk [Costruisco plafo led su misura]
Che ci vuole :-D
Beh allora anche del Phyto no?
E che sia anche esteticamente accettabile per le signore :-)):-)):-)) Questa è la parte più difficile :-D
Scherzo, se non erro per mantenere lo zoo viene già dosato il phyto per cui quello non assimilato dallo zoo, finirebbe in vasca insieme allo zoo stesso. Spero di non aver detto una boiata :-)
In pratica una dosometrica inserisce acqua dell'acquario nel nanodoser e per troppo pieno il nanodoser riversa in acquario un pò di zoo. Il phyto maturo lo si aggiunge a mano una volta al giorno.
Mi sto addentrando in un discorso articolato :#O:#O:#O
Qui c'era qualcosa per i grandi:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Planctodose.asp
http://www.planctontech.com/planctodose.html
DaveXLeo
29-11-2012, 16:09
Che ci vuole :-D
Beh allora anche del Phyto no?
E che sia anche esteticamente accettabile per le signore :-)):-)):-)) Questa è la parte più difficile :-D
Scherzo, se non erro per mantenere lo zoo viene già dosato il phyto per cui quello non assimilato dallo zoo, finirebbe in vasca insieme allo zoo stesso. Spero di non aver detto una boiata :-)
In pratica una dosometrica inserisce acqua dell'acquario nel nanodoser e per troppo pieno il nanodoser riversa in acquario un pò di zoo. Il phyto maturo lo si aggiunge a mano una volta al giorno.
Mi sto addentrando in un discorso articolato :#O:#O:#O
Qui c'era qualcosa per i grandi:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Planctodose.asp
http://www.planctontech.com/planctodose.html
Ale ma è l'aggeggio più semplice che io abbia mai visto.
Praticamente è una bottiglia appesa a bordo vasca con sotto due buchi (aria acqua) e sopra uno (uscita).
Al di la di renderlo bello esteticamente... da lavorarci...
c'è solo da pensare a cosa sfruttare per farci entrare l'acqua... per chi non può sfruttare la pompa di risalita.
Che ci vuole :-D
Beh allora anche del Phyto no?
E che sia anche esteticamente accettabile per le signore :-)):-)):-)) Questa è la parte più difficile :-D
Scherzo, se non erro per mantenere lo zoo viene già dosato il phyto per cui quello non assimilato dallo zoo, finirebbe in vasca insieme allo zoo stesso. Spero di non aver detto una boiata :-)
In pratica una dosometrica inserisce acqua dell'acquario nel nanodoser e per troppo pieno il nanodoser riversa in acquario un pò di zoo. Il phyto maturo lo si aggiunge a mano una volta al giorno.
Mi sto addentrando in un discorso articolato :#O:#O:#O
Qui c'era qualcosa per i grandi:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Planctodose.asp
http://www.planctontech.com/planctodose.html
Ale ma è l'aggeggio più semplice che io abbia mai visto.
Praticamente è una bottiglia appesa a bordo vasca con sotto due buchi (aria acqua) e sopra uno (uscita).
Al di la di renderlo bello esteticamente... da lavorarci...
c'è solo da pensare a cosa sfruttare per farci entrare l'acqua... per chi non può sfruttare la pompa di risalita.
io pensavo ad una dosometrica.
Poi però ci vuole anche un areatore da quel che ho capito; vabbeh magari anche uno a pile da pochi euro.
Non prendere reef angel che ne stiamo facendo uno noi... Cioè io curo la parte social ma gli altri ci stanno lavorando ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk
Socci e non mi dici niente #26
Comunque per ora vado benissimo mi era venuto tempo fa il trip per misurare anche salinità e altre cose.
Richiesta Dave e dr jekill, visto che con il fai da te siete in gamba, perchè non fate un dosatore tipo planctondose, che mentiene lo zooplancton vivo e lo dosa in vasca durante il giorno. Rigorosamente da appendere a bordo vasca.
Secondo me sarebbe un'aggeggio fantastico
Appena sarà pronto lo scriveremo ;-)
Comunque si, basato su arduino, software free quindi ognuno potrà assemblarselo (al limite abbiamo chi fa le schede che ci occorrono). La versione che abbiamo per le mani ora ha un display.
Se volete maggiori dettagli dovreste rivolgervi all'utente Brig.
La pagina web è questa:
http://infouma.di.unipi.it/corsi/Simi/progetti/Briganti/
DaveXLeo
29-11-2012, 16:30
Che ci vuole :-D
Beh allora anche del Phyto no?
E che sia anche esteticamente accettabile per le signore :-)):-)):-)) Questa è la parte più difficile :-D
Scherzo, se non erro per mantenere lo zoo viene già dosato il phyto per cui quello non assimilato dallo zoo, finirebbe in vasca insieme allo zoo stesso. Spero di non aver detto una boiata :-)
In pratica una dosometrica inserisce acqua dell'acquario nel nanodoser e per troppo pieno il nanodoser riversa in acquario un pò di zoo. Il phyto maturo lo si aggiunge a mano una volta al giorno.
Mi sto addentrando in un discorso articolato :#O:#O:#O
Qui c'era qualcosa per i grandi:
http://www.acquaportal.it/_archivio/ARTICOLI_2012/Planctodose.asp
http://www.planctontech.com/planctodose.html
Ale ma è l'aggeggio più semplice che io abbia mai visto.
Praticamente è una bottiglia appesa a bordo vasca con sotto due buchi (aria acqua) e sopra uno (uscita).
Al di la di renderlo bello esteticamente... da lavorarci...
c'è solo da pensare a cosa sfruttare per farci entrare l'acqua... per chi non può sfruttare la pompa di risalita.
io pensavo ad una dosometrica.
Poi però ci vuole anche un areatore da quel che ho capito; vabbeh magari anche uno a pile da pochi euro.
Io ho l'areatore dello skimmer :-D
piccola deviazione strozzata per fare 2 bolle al secondo ;-)
Buco con tubicino per troppo pieno che riversa in vasca.
Poi faccio una piccola deviazione dalla cascata del filtro a zainetto che mi butta dentro sto reattore un pò d'acqua piano piano :-)
...oppure mi faccio a caduta con il mio sistema una bottiglia di acqua salata che goccia dentro il reattore
DaveXLeo
30-11-2012, 15:17
Totovasca
Askoll Ambiente 60x35x44 - 6mm
130 Euro
Molto titubante... spendo 130 euri per poi buttare il coperchio e il filtraccio interno.
Inoltre c'è la cornice nera sotto di 3 cm e nel marino non ci sta proprio bene...
Vasca su misura 60x35x40 - 6mm in extrachiaro by Fantail
190 Euro
Bella... percarità!!!
Sò extrachiari pure dù testoni però!!!
W i cinesi
Vasca 50x35x40 - 6mm
39 euro :-D
W Mao Tse Tung
Oggi quando stacco, passo dal negozio più zozzone di Roma :-))
Se trovo un Askoll a un buon prezzo.. ma buono.. bene!
Altrimenti... W i cinesi
e con le 100 euro che risparmio mi ci compro il Rhyzotrochus ... preferisco ;-)
Sul mercatino trovato niente?
Totovasca
Askoll Ambiente 60x35x44 - 6mm
130 Euro
Molto titubante... spendo 130 euri per poi buttare il coperchio e il filtraccio interno.
Inoltre c'è la cornice nera sotto di 3 cm e nel marino non ci sta proprio bene...
Vasca su misura 60x35x40 - 6mm in extrachiaro by Fantail
190 Euro
Bella... percarità!!!
Sò extrachiari pure dù testoni però!!!
W i cinesi
Vasca 50x35x40 - 6mm
39 euro :-D
W Mao Tse Tung
Oggi quando stacco, passo dal negozio più zozzone di Roma :-))
Se trovo un Askoll a un buon prezzo.. ma buono.. bene!
Altrimenti... W i cinesi
e con le 100 euro che risparmio mi ci compro il Rhyzotrochus ... preferisco ;-)
Stai sugli 8 mm se puoi, a me da 6 mm fa un pò paura
DaveXLeo
30-11-2012, 16:58
Sul mercatino trovato niente?
un 60x40x50 usato con extrachiaro da 1 cm e forato per lo scarico a 150 euro
ma 50 in altezza è troppo
------------------------------------------------------------------------
Stai sugli 8 mm se puoi, a me da 6 mm fa un pò paura
E di che hai paura?
Io avevo il 100 litri da 6mm ;-)
Secondo me sono più delicati gli incollaggi al silicone che un vetro da 6mm
alex noble oblige
30-11-2012, 17:03
anche io devo comprare una vasca, dove posso trovare quelle cinesi?
non ti comprare l'askol per carita!! vache solo vetro niente cornicione di mer..
ma scusa ma fai la vasca nuova e mandala in circolo da sola!! poi intanto fai il costone di rocce a metà e quando traslochi lo finisci di allungare in orizzontale con l'altra meta del nanetto!! ovviamente poi si ricomincia a ricompra zoa lo sai si?? :-D
DaveXLeo
30-11-2012, 19:25
Ho trovato un bel vascone :-))
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
eccolo la ha fatto la mink..... hehe
DaveXLeo
30-11-2012, 19:41
http://img.tapatalk.com/d/12/12/01/u7e9urub.jpg
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
DaveXLeo
30-11-2012, 19:42
Sembra enorme :-D
Cristalbox 65x36x44 90 litri lordi
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
DaveXLeo
30-11-2012, 19:57
non ti comprare l'askol per carita!! vache solo vetro niente cornicione di mer..
ma scusa ma fai la vasca nuova e mandala in circolo da sola!! poi intanto fai il costone di rocce a metà e quando traslochi lo finisci di allungare in orizzontale con l'altra meta del nanetto!! ovviamente poi si ricomincia a ricompra zoa lo sai si?? :-D
Infatti farò girare la nuova parte di rocciata per un mesetto poi trasloco dentro la vecchia ;-)
È si... Si ricomincia a cercare Zoa :-D
Però Lore cominciamo verso Marzo :-D
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
DaveXLeo
30-11-2012, 19:58
anche io devo comprare una vasca, dove posso trovare quelle cinesi?
A parte che sono tutte cinesi...
Cmq le vasche cinesi le trovi dai cinesi :-D
Sai quei negozietti che vendono tutto?
Beh quello del mio quartiere c'ha pure gli acquari
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
anvedi che bella!! 90 lordi! mmmm gestione piu faticosa però!! la differenza la senti però vabbe voi mette la soddisfazione!!! la plafo però mi fa pensare!!!
------------------------------------------------------------------------
e comprate un mac600 che il tuo secondo me in 90 litri fatica!!!
Come ti invidio... Non vedo l'ora di allargarmi! Bravo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Bravo bravo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
30-11-2012, 21:31
anvedi che bella!! 90 lordi! mmmm gestione piu faticosa però!! la differenza la senti però vabbe voi mette la soddisfazione!!! la plafo però mi fa pensare!!!
------------------------------------------------------------------------
e comprate un mac600 che il tuo secondo me in 90 litri fatica!!!
Spero che la gestione non mi si complichi troppo. A parte che fare i cambi da 10 litri invece di 3.
Lascio le bottiglie che mi reintegrano 30 cl con le dosi di A+B che probabilmente piano piano aumenteranno e i rimanenti 60 co al giorno li faccio con sistema Alegiu :-) tanica sotto,pompa 220 e ciabatta Gembird.
Lo ski secondo me mi basta, anche perché i pesci so sempre 2. Poi al limite aumento la portata d'acqua e lo faccio diventare a doppia porosa ;-)
Mi mette paura solo a popolarlo :-D
Dovrò fare tanti straordinari :-)
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
DaveXLeo
30-11-2012, 21:33
Bravo bravo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Come ti invidio... Non vedo l'ora di allargarmi! Bravo!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Grazie grazie
Sono contento che vi piaccia la nuova piscina :-D
É già piena d'acqua... Stasera ci faccio un tuffo
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
Entro giugno ti copio
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
30-11-2012, 22:11
Entro giugno ti copio
Sent from my iPhone using Tapatalk
:-)
Ma tu Mauri mantieni la sump giusto?
È fai DSB.
Cmq la vasca pagata 80 euro é Made in Cina e distribuita da una ditta di Bologna
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
Entro giugno ti copio
Sent from my iPhone using Tapatalk
:-)
Ma tu Mauri mantieni la sump giusto?
È fai DSB.
Cmq la vasca pagata 80 euro é Made in Cina e distribuita da una ditta di Bologna
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
Mi sa che farò una nuova sump su misura... E si, dsb, mai più senza la sabbia....
Sent from my iPhone using Tapatalk
massyvassallo
01-12-2012, 00:54
letto tutto adesso, e Vi voglio svelare il mio sogno, passare da un nanetto di 140 lt, ad un nano di 30lt.:-))
- Non voglio stravolgere tutto, altrimenti riallestisco da capo e non è il caso
commento solo questo: sai quante volte l'ho detto, negli ultimi 5 anni?
e la media dev'essere stata 20/30 litri in più all'anno :-D:-D :-D
e anche oggi son qui che sto stravolgendo il mio soggiorno (già piccolo #13) per far entrare un 400 litri #23
DaveXLeo
03-12-2012, 12:04
- Non voglio stravolgere tutto, altrimenti riallestisco da capo e non è il caso
commento solo questo: sai quante volte l'ho detto, negli ultimi 5 anni?
e la media dev'essere stata 20/30 litri in più all'anno :-D:-D :-D
e anche oggi son qui che sto stravolgendo il mio soggiorno (già piccolo #13) per far entrare un 400 litri #23
:-D
Sandro mi stai dicendo che questa è la maledizione dell'acquariofilo??? :-D
Non tutti lo sanno ma questo per me è già il secondo salto.
Ho passato i primi 3 mesi dentro un 10 litri e ho poi traslocato subito.
Questa volta il salto è stato abbastanza lungo, molto al di sopra della tua media :-)
Spero però di fermarmi qui... a me l'idea e il rumore dello scarico non mi alletta per niente.
Cmq anche io da venerdi ho il soggiorno come un teatro di guerra.
Ho la nuova vasca che mi rimarrà a terra in mezzo al soggiorno per almeno un mesetto.
DaveXLeo
03-12-2012, 17:23
Ho scritto la parola 'trasloco' nella funzione cerca... ... ...
che è che ha detto che la funzione cerca è utile????' :-D
Ho letto di tanta, ma tanta gente che ha fatto il trasloco tutto in un giorno... ...
vi prego frenatemi :-D
Pure io feci il trasloco da 30 a 60 in un giorno, ma non avevo alternative, se hai spazio io lo farei con molta camba come avevi ipotizzato.
DaveXLeo
03-12-2012, 17:56
Pure io feci il trasloco da 30 a 60 in un giorno, ma non avevo alternative, se hai spazio io lo farei con molta camba come avevi ipotizzato.
Grazie grillo parlante... rimettimi sulla buona strada :-D
Ale ma tu ovviamente al passaggio hai aggiunto tipo un 5/6 Kg di rocce nuove vero?
Che innalzamento di No3 e PO4 hai avuto se ti ricordi?
Io diciamo che ho 7 Kg di rocce vecchie.
Nella vasca nuova ora ho messo 6 Kg di rocce nuove e 4 kg di sabbia viva e stanno li.
Si l'idea originaria era buona, ossia: lascio maturare un mesetto dando subito luce (3 ore) e aumentando il fotoperiodo. In questo mese si fa la sua piccola maturazione e infine trasloco.
Ora il problema principale è che sta vasca mi sta un attimo in mezzo al soggiorno a terra.... e ci dovrà rimanere un mese -:33
Quando farò il trasloco cmq un minimo destabilizzerà da capo.
Ho inoltre pensato che ora come ora partirà una vera maturazione, e c'è il rischio che mi si alzino tanto i valori e dovrò aspettare più di un mese perchè si abbassino per poter fare il trasloco.
Se invece butto tutto dentro subito, le rocce vecchie ben mature aiuteranno il sistema a digerire la maturazione, e i nitrati invece che schizzarmi a 10, magari mi si contengono verso i 2mg/l.
Diciamo che è un pò una scommessa d'azzardo :-)
Vabbè... ... dai...
sono tornato all'ordine. Aspetto e misuro.
Effettivamente non conosco il grado di 'maturità' delle rocce che ho preso.
Sembrano pulite e stavano dentro la vasca di stoccaggio del negoziante da tanto tempo, visto che non ne erano rimaste molte. Ma cmq è un incertezza.
Dò luce subito, e aumento anche parecchio... diciamo 2 ore a settimana.
Non mi interessa che le nuove rocce mi diventino una foresta di filamentose, anzi, meglio cosi, cosi le algacce ciucciano i nitrati e i valori rimangono bassi per quanto traslocherò.
Mi regolo con l'andamento entro le prime 2 settimane poi decido
a da ma scusa uno de sti giorni vengo e mettiamo tutto subito dentro!! la maturazione cosi la fai una volta sola ed è più spinta grazie alle rocce mature sabbia del nano matura mischiata con quella nuova e acqua del nano anch'essa matura!! magari regoli i led un po meno intensi!! le acro un po si smarronano ma se gira tutto bene tempo un mese e riprendono!!!
Pure io feci il trasloco da 30 a 60 in un giorno, ma non avevo alternative, se hai spazio io lo farei con molta camba come avevi ipotizzato.
Grazie grillo parlante... rimettimi sulla buona strada :-D
Ale ma tu ovviamente al passaggio hai aggiunto tipo un 5/6 Kg di rocce nuove vero?
Che innalzamento di No3 e PO4 hai avuto se ti ricordi?
Mah direi che ne ho aggiunte pure di più, sono andato di carbone, resine anti po4 e batteri; le rocce le ho prese da un utente che smontava l'acquario da esposizione del suo negozio, mi diede anche una manciata di fondo della caribean.
Sinceramente a parte un pò di fosfati che ci hanno messo un pochino di più a scendere gli no3 se non ricordo male non erano andati oltre a 5 per un paio di giorni poi basta.
Però è passato un anno non me ricordo tutto eh, ormai perdo colpi :-D
Cosa importante non avevo il pagliaccetto!!!!
Per gli invertebrati invece nessun problema rilevante riscontrato.
DaveXLeo
03-12-2012, 18:36
a da ma scusa uno de sti giorni vengo e mettiamo tutto subito dentro!! la maturazione cosi la fai una volta sola ed è più spinta grazie alle rocce mature sabbia del nano matura mischiata con quella nuova e acqua del nano anch'essa matura!! magari regoli i led un po meno intensi!! le acro un po si smarronano ma se gira tutto bene tempo un mese e riprendono!!!
Che venivi a casa ad aiutarmi non c'erano dubbi :-D
Io già ti ci avevo contato ;-)
Cmq adesso aspetto minimo che si posi la nebbia...
oggi è il secondo giorno e stamattina era ancora nebbia in val padana
------------------------------------------------------------------------
a da ma scusa uno de sti giorni vengo e mettiamo tutto subito dentro!!
Ah no caro Lucignolo...
ho detto al grillo parlante che aspettavo #rotfl#
#rotfl##rotfl##rotfl#
e fu cosi che tutti insieme Pinocchio, Lucignolo e il grillo andarono insieme nel paese dei balocchi.
Che poi è il negozio dei coralli :-D
DaveXLeo
03-12-2012, 22:45
Se apro un nuovo topic me lo chiudono.
Se lo scrivo qui magari non lo legge nessuno... ma voglio scriverlo.
Lo leggeranno i nostri amici nanoreefer, forse. Magari lo legge Sandro, che cmq ai nostri occhi adesso rappresenta lo staff AP.
Rispetto lo staff che permette di tenere su questa community.
Rispetto le decisioni prese dagli amministratori perchè le leggi vanno rispettate e fatte rispettare.
Premetto che non so cosa si sia detto e scritto in quel topic accusato, e mi dispiace non averlo letto.
Quindi parlo da ignorante ma rispettoso...
detto questo...
Con 9 mesi di Ban per Nico si rischia di non vederlo più tornare.
Non so se questo era quello che cercava lui, o anche qualcun'altro...
Ma se Nico non torna a scrivere su AP, ne perdiamo noi amici, noi utenti...
ne perde tutta la community di AP.
Nico ha le sue colpe indubbiamente.
Ma anche se Nico ha attraversato il confine sulle sue gambe... prima di superarlo ha preso tante spintarelle e calci in culo da tante persone... tante persone hanno contribuito alla creazione del capo espiatorio che poi ovviamente è esploso.
Colpa sua, colpa nostra, colpa di tutti... colpa di Nico in primis
Ma da oggi e per nove mesi (e spero vivamente solo per quelli, Nico) la community... il nanoforum, sarà più povero.
DaveXLeo
04-12-2012, 00:28
http://img.tapatalk.com/d/12/12/04/y9y2uvaj.jpg
Working molto in progress
Accesa una PL 18w lo zainetto con carbone e fatta mini plafo LED blu
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
il filtro trapezista hahaha!! se inizi cosi con la tecnica secondo me stai a cavallo :-D (skerzo)
DaveXLeo
04-12-2012, 10:23
il filtro trapezista hahaha!! se inizi cosi con la tecnica secondo me stai a cavallo :-D (skerzo)
Una nottata di filtro e carbone e si è schiarita l'acqua... il taprezista ha funzionato ;-)
a da me sa che mi tocca farlo anche a me perche qui vedo che è tutto chiuso ancora!!!! booo
DaveXLeo
04-12-2012, 13:49
a da me sa che mi tocca farlo anche a me perche qui vedo che è tutto chiuso ancora!!!! booo
Fare cosa?
Cmq c'hai i coralli strani Lorè... ma come è possibile che al cambio d'acqua questi se straniscono... bohh
DaveXLeo
04-12-2012, 21:01
Rocciata nuova.
La vecchia parte di rocciata si incastrerà con la sagoma che si vede ricreata con il nastrocarta blu
http://img.tapatalk.com/d/12/12/05/7anapury.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/05/ubunarun.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/05/una2ynu6.jpg
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
Bella proprio!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
04-12-2012, 21:42
Bella proprio!!
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ti piace Mauri! Sono contento :-)
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
quel sasso in alto messo per verticale toglilo senno quando vengo te lo sposto io!! hehe...
lo vedrei piu insieme all'altra parte di rocciata che secondo me devi fare accanto a questa a mò di due atolli vicini ma staccati con spazio in mezzo!! sarebbe una favola!!
DaveXLeo
05-12-2012, 12:38
quel sasso in alto messo per verticale toglilo senno quando vengo te lo sposto io!! hehe...
lo vedrei piu insieme all'altra parte di rocciata che secondo me devi fare accanto a questa a mò di due atolli vicini ma staccati con spazio in mezzo!! sarebbe una favola!!
Il sasso in alto sta li solo a coprire il riscaldatore :-)
Si potrebbe anche togliere, lasciandolo a vista o mettendo un pezzo di plexi blu ad angolo a coprirlo.
La rocciata vecchia che traslocherò in questo, non sarà rifatta nuova, ma presa e trapiantata uguale uguale e messa li sulla sinistra.
Il nastro carta blu che si vede, ricrea la sagoma dell'estremità destra della vecchia rocciata che si andrà ad incastrare con la nuova, toccandosi solo con la terrazza grande.
Sotto la terrazza grande si vede già la grotta per la Tuba :-))
Si però raccogli il termometro dalla sabbia :-D
DaveXLeo
05-12-2012, 13:32
Si però raccogli il termometro dalla sabbia :-D
:-D
Già fatto ;-)
Adesso dentro la vasca ci sono 3 termometri :-D
E ho scoperto che uno mi rubava un grado
alex noble oblige
05-12-2012, 15:50
mi fai il riassunto delle puntate precendenti? :D alla fine che vasca hai preso?
come mai la sabbia così presto?
DaveXLeo
05-12-2012, 16:03
mi fai il riassunto delle puntate precendenti? :D alla fine che vasca hai preso?
come mai la sabbia così presto?
Vasca CrystalBox 90 litri 65x35x44
La sabbia... ... ... #30
....
a tutti neofiti e non... la sabbia va inserita a sistema stabile dopo 6 mesi dall'allestimento.
In un berlinese va messa al massimo una spolverata di meno di 1 cm a coprire il fondo.
Per quel che mi riguarda...
Mettiamola cosi. La metà vecchia del mio sistema è già stabile e matura. le nuove rocce sono spurgate e abbastanza mature.
Non avevo voglia di aspettare altri 6 mesi.
Ho messo 2-3cm di sabbia che sono la via di mezzo che tutti sonsigliano...
A me piaceva cosi, e non avevo voglia e modo di fare DSB. Qualcosa succederà... vedremo ;-)
alex noble oblige
05-12-2012, 16:10
mi fai il riassunto delle puntate precendenti? :D alla fine che vasca hai preso?
come mai la sabbia così presto?
Vasca CrystalBox 90 litri 65x35x44
La sabbia... ... ... #30
....
a tutti neofiti e non... la sabbia va inserita a sistema stabile dopo 6 mesi dall'allestimento.
In un berlinese va messa al massimo una spolverata di meno di 1 cm a coprire il fondo.
Per quel che mi riguarda...
Mettiamola cosi. La metà vecchia del mio sistema è già stabile e matura. le nuove rocce sono spurgate e abbastanza mature.
Non avevo voglia di aspettare altri 6 mesi.
Ho messo 2-3cm di sabbia che sono la via di mezzo che tutti sonsigliano...
A me piaceva cosi, e non avevo voglia e modo di fare DSB. Qualcosa succederà... vedremo ;-)
sei uno di quelli con più manico, vediamo se riuscirai a cavartela anche stavolta... comunque te le cerchi proprio#rotfl#
DaveXLeo
05-12-2012, 16:12
mi fai il riassunto delle puntate precendenti? :D alla fine che vasca hai preso?
come mai la sabbia così presto?
Vasca CrystalBox 90 litri 65x35x44
La sabbia... ... ... #30
....
a tutti neofiti e non... la sabbia va inserita a sistema stabile dopo 6 mesi dall'allestimento.
In un berlinese va messa al massimo una spolverata di meno di 1 cm a coprire il fondo.
Per quel che mi riguarda...
Mettiamola cosi. La metà vecchia del mio sistema è già stabile e matura. le nuove rocce sono spurgate e abbastanza mature.
Non avevo voglia di aspettare altri 6 mesi.
Ho messo 2-3cm di sabbia che sono la via di mezzo che tutti sonsigliano...
A me piaceva cosi, e non avevo voglia e modo di fare DSB. Qualcosa succederà... vedremo ;-)
sei uno di quelli con più manico, vediamo se riuscirai a cavartela anche stavolta... comunque te le cerchi proprio#rotfl#
No ma quale manico... al massimo è culo :-D
Cmq si me le cerco.... speriamo che giri bene... altrimenti a sifonarla via è un attimo ;-)
mi fai il riassunto delle puntate precendenti? :D alla fine che vasca hai preso?
come mai la sabbia così presto?
Vasca CrystalBox 90 litri 65x35x44
La sabbia... ... ... #30
....
a tutti neofiti e non... la sabbia va inserita a sistema stabile dopo 6 mesi dall'allestimento.
In un berlinese va messa al massimo una spolverata di meno di 1 cm a coprire il fondo.
Per quel che mi riguarda...
Mettiamola cosi. La metà vecchia del mio sistema è già stabile e matura. le nuove rocce sono spurgate e abbastanza mature.
Non avevo voglia di aspettare altri 6 mesi.
Ho messo 2-3cm di sabbia che sono la via di mezzo che tutti sonsigliano...
A me piaceva cosi, e non avevo voglia e modo di fare DSB. Qualcosa succederà... vedremo ;-)
Ma perchè non hai fatto 1 cm e bona? 2-3 è più complicato :-)
Comunque la grana è quella giusta! Stiamo a vedere!
DaveXLeo
05-12-2012, 17:24
mi fai il riassunto delle puntate precendenti? :D alla fine che vasca hai preso?
come mai la sabbia così presto?
Vasca CrystalBox 90 litri 65x35x44
La sabbia... ... ... #30
....
a tutti neofiti e non... la sabbia va inserita a sistema stabile dopo 6 mesi dall'allestimento.
In un berlinese va messa al massimo una spolverata di meno di 1 cm a coprire il fondo.
Per quel che mi riguarda...
Mettiamola cosi. La metà vecchia del mio sistema è già stabile e matura. le nuove rocce sono spurgate e abbastanza mature.
Non avevo voglia di aspettare altri 6 mesi.
Ho messo 2-3cm di sabbia che sono la via di mezzo che tutti sonsigliano...
A me piaceva cosi, e non avevo voglia e modo di fare DSB. Qualcosa succederà... vedremo ;-)
Ma perchè non hai fatto 1 cm e bona? 2-3 è più complicato :-)
Comunque la grana è quella giusta! Stiamo a vedere!
Perchè ho preso a occhio 4 Kg di sabbia e l'ho buttati dentro.
Ora sono ammucchiati avanti e viene 3cm
Se distribuisco bene anche dietro sotto le rocce viene 1 cm dappertutto... forse faccio cosi
Puoi anche lasciar fare alle pompe
Sent from my iPhone using Tapatalk
DaveXLeo
05-12-2012, 17:57
Puoi anche lasciar fare alle pompe
Sent from my iPhone using Tapatalk
Si infatti, tanto poi decidono loro :-D
DaveXLeo
07-12-2012, 17:07
Appena arrivata la ciabatta Gembird... subito rinominata con i colleghi CiaWatt :-D
proprio ingegneri :-D
Ci stiamo giocando da un ora facendo accendere e spegnere una lampadina :-D
deficenti!!!
alex noble oblige
08-12-2012, 13:48
Appena arrivata la ciabatta Gembird... subito rinominata con i colleghi CiaWatt :-D
proprio ingegneri :-D
Ci stiamo giocando da un ora facendo accendere e spegnere una lampadina :-D
deficenti!!!
anch'io la volevo prendere... che funzioni ha di preciso?
DaveXLeo
08-12-2012, 14:33
Accende e spegne con timer interno programmabile da pc via USB. 4 prese programmabili e 2 sempre accese. Programmabile a minuti fino a 18 eventi al giorno
Grazie a C1P8 posso scrive sul forum anche sulla tazza del cesso
Grande alla fine l'ha i presa!
Hai visto quant'é comoda?
Sent from my iPad using Tapatalk
alex noble oblige
08-12-2012, 18:32
solo un dubbio, ma se salta la corrente o la sposto devo ristaccare tutto, ricollegare al pc e risettare tutto da 0 o si salva?
cioè vale la pena rispetto ai timerini da 5 euro?
solo un dubbio, ma se salta la corrente o la sposto devo ristaccare tutto, ricollegare al pc e risettare tutto da 0 o si salva?
cioè vale la pena rispetto ai timerini da 5 euro?
Se salta la luce tiene le impostazioni solo che se non ricordo male, cercò di far un esempio che mi viene più facile, se salta 10min e tu hai impostato un timer alle 19:00 partirà alle 19:10 il giorno successivo. A me é Capitato solo una volta, e se non ricordo male fece così. Ricollegandola al pc si risincronizza e le tue impostazioni rimangono salvate
Sent from my iPad using Tapatalk
alex noble oblige
08-12-2012, 21:27
solo un dubbio, ma se salta la corrente o la sposto devo ristaccare tutto, ricollegare al pc e risettare tutto da 0 o si salva?
cioè vale la pena rispetto ai timerini da 5 euro?
Se salta la luce tiene le impostazioni solo che se non ricordo male, cercò di far un esempio che mi viene più facile, se salta 10min e tu hai impostato un timer alle 19:00 partirà alle 19:10 il giorno successivo. A me é Capitato solo una volta, e se non ricordo male fece così. Ricollegandola al pc si risincronizza e le tue impostazioni rimangono salvate
Sent from my iPad using Tapatalk
bene niente di troppo dannoso, il timore era che saltando la corrente perdesse tutto...
a consumi e altre robe come è messa? tipo i timerini fanno un po' di rumore, questa è muta invece vero?
solo un dubbio, ma se salta la corrente o la sposto devo ristaccare tutto, ricollegare al pc e risettare tutto da 0 o si salva?
cioè vale la pena rispetto ai timerini da 5 euro?
Se salta la luce tiene le impostazioni solo che se non ricordo male, cercò di far un esempio che mi viene più facile, se salta 10min e tu hai impostato un timer alle 19:00 partirà alle 19:10 il giorno successivo. A me é Capitato solo una volta, e se non ricordo male fece così. Ricollegandola al pc si risincronizza e le tue impostazioni rimangono salvate
Sent from my iPad using Tapatalk
bene niente di troppo dannoso, il timore era che saltando la corrente perdesse tutto...
a consumi e altre robe come è messa? tipo i timerini fanno un po' di rumore, questa è muta invece vero?
Consumi non saprei proprio. Per il rumore io i timerini tipo quelli dell'ikea li ho buttati dopo due giorni dal casino, questa non sento nulla, sento di più pompe, ski e ventole.
Sent from my iPad using Tapatalk
DaveXLeo
23-12-2012, 21:32
Giorni prenatalizi indaffarati.
Ho fatto due foto al volo.
Il mio regalo di Natale :-))
Buon Feste a tutti
http://img.tapatalk.com/d/12/12/24/ebenysej.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/24/dygu6ype.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/24/ygytumav.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/24/se7u8y5y.jpg
Inviato con la forza del pensiero
Mi piaxcciono un tot quelle torrette con euphilya e plero rialzate!
Sent from my iPad using Tapatalk
Bello! Concordo con Ale, belle le torrette!
Poi oltre che esteticamente son molto belle direi che sono anche utili per isolare i coralli urticanti come la plero e l'euphilya
Sent from my iPad using Tapatalk
DaveXLeo
27-12-2012, 19:05
Ultima foto dopo aver risistemato tutto :-)
Ad anno nuovo apro un nuovo topic mostra a descrivi.
Buon Capodanno a tutti :-)
http://img.tapatalk.com/d/12/12/28/y2usuga8.jpg
http://img.tapatalk.com/d/12/12/28/uqe7yme5.jpg
Inviato con la forza del pensiero
Bravo!! Ben fatto
Sent from my iPhone using Tapatalk
davvero bella!! BRAvo!:-))
matty695
28-12-2012, 22:30
Davvero niente male, bravo... #70Vedendo quello che hai fatto in passato, scommetto che verrà una vasca strepitosa. Hai fatto un giro di test, quale è la situazione attuale degli inquinanti? :-))
DaveXLeo
29-12-2012, 19:40
Davvero niente male, bravo... #70Vedendo quello che hai fatto in passato, scommetto che verrà una vasca strepitosa. Hai fatto un giro di test, quale è la situazione attuale degli inquinanti? :-))
Inquinanti non rilevabili. Triade perfetta.
Iniziata la fase algale sulle nuove rocce che ciuccia gli NO3.
Le vecchie rocce mature e i tanti invertebrati aiutano a digerire lo scombussolamento in atto.
Carbone e resina nello zainetto ;-)
Skimmer leggermente bagnato
Inviato con la forza del pensiero
matty695
29-12-2012, 20:27
Davvero niente male, bravo... #70Vedendo quello che hai fatto in passato, scommetto che verrà una vasca strepitosa. Hai fatto un giro di test, quale è la situazione attuale degli inquinanti? :-))
Inquinanti non rilevabili. Triade perfetta.
Iniziata la fase algale sulle nuove rocce che ciuccia gli NO3.
Le vecchie rocce mature e i tanti invertebrati aiutano a digerire lo scombussolamento in atto.
Carbone e resina nello zainetto ;-)
Skimmer leggermente bagnato
Grazie, allora ricordati di pettinare ogni mattina il praticello di filamentose. Io non l'ho fatto, e per ripicca, me le sono portate con me per oltre quattro mesi... Ora stanno regredendo finalmente:-D
Mi raccomando, aggiorna sempre la situazione, perché sono curioso di vedere l'evoluzione della vasca.:-))
Ondarossa
03-01-2013, 20:30
Madonnina.
DaveXLeo
03-01-2013, 22:36
madonnina.
:-d
;-)
Ondarossa
09-01-2013, 23:12
madonnina.
:-d
;-)
Non c'è niente da ridere, signorino.
La tua bria lì coi capelli al vento e la mia rattrappita che manco si sa se è veramente bria.
Zut.
#28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |